Albergo Atene Riccione

 

Lago del Turano: Escursioni e Attività alla Scoperta di un Tesoro Laziale

Il Lago del Turano, splendido specchio d’acqua di origine artificiale, si estende nel cuore dei Monti del Cicolano, un ampio gruppo montuoso in provincia di Rieti. Creato nel 1939 a seguito dello sbarramento del Fiume Turano, il lago serviva sia per la produzione di energia idroelettrica sia per prevenire inondazioni nella Piana di Rieti.

Un Paesaggio Costellato di Borghi Montani

Durante la visita intorno al Lago del Turano, si può ammirare un paesaggio costellato da piccoli borghi montani che si affacciano sulle sue sponde. Tra i più noti, Colle di Tora e Castel di Tora, ricchi di testimonianze storiche e culturali di notevole interesse. Questi borghi sono incastonati in un ambiente intatto, dove si possono ammirare angoli di natura ancora selvaggia.

Adagiato sulle sponde nord-orientali del Lago del Turano, l’abitato di Castel di Tora è immerso in un ambiente suggestivo, caratterizzato da fitte boscaglie e dalla vicinanza alle acque del lago e del Monte Navegna. Da qui, nelle giornate più limpide, si può vedere la cupola di San Pietro.

Altri borghi da esplorare includono:

  • Paganico Sabino: Sorge nel verde dei Monti Carseolani, separato da Ascrea dalle Gole dell’Obito, con una posizione dominante sul Lago del Turano.
  • Ascrea: Si trova arroccato sulle pendici sud occidentali del Monte Navegna.
  • Posticciola: Un piccolo e incantevole borgo, frazione di Rocca Sinibalda, adagiato su un colle all’interno di una valle.
  • Colle di Tora: Un piccolo centro situato nel cuore della Valle del Turano, su un promontorio formatosi dopo la nascita del Lago del Turano.

Escursioni e Trekking: Itinerari nella Natura Incontaminata

I dintorni del Lago del Turano offrono numerosi spunti per escursioni e trekking. Ecco alcune opzioni:

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Castel di Tora e Dintorni

Partenza da Castel di Tora per un giro ad anello sul Lago del Turano. Si prosegue in direzione di Stipes, passando per la ciclovia della Riserva Cervia e Navegna, prevalentemente asfaltata con 2 km di strada bianca. Qui, si possono osservare canaloni, boschi, praterie, gole e torrenti, circondati dagli odori tipici della macchia mediterranea. Una flora vastissima e una fauna preziosa abitano la Riserva.

Dopo aver lasciato panorami mozzafiato alle spalle, costeggiando il lago si rientrerà nel borgo di Castel di Tora, con visita del centro storico e dei punti più importanti del villaggio.

  • Castello di Antuni: Un antico edificio arroccato su una ripida collina che si protende verso il Lago del Turano.
  • Cascata delle Vallocchie: Raggiungibile dalla strada che segue il lungo lago alle spalle di Castel di Tora, ideale per una passeggiata rilassante.
  • Fosso dell’Obito: Una delle gole più spettacolari del Lazio, perfetta per gli amanti del trekking e della natura selvaggia.
  • Fortezza di Rocca Sinibalda: Per un tuffo nel medioevo, a soli 7,5 km da Castel di Tora.

Monte Navegna

Trekking alla scoperta della Riserva Naturale del Navegna, che conduce ad un trekking ad anello sul monte che sovrasta l’intera Valle del Turano. Da lì si può godere di un panorama mozzafiato sul lago del Turano e sui paesi circostanti.

  • Dalla vetta del Monte Navegna (1508 m): Si possono ammirare sia il Lago del Turano che il Lago del Salto.
  • Da Ascrea al Monte Navegna: Un itinerario di 5,3 km con un tempo di percorrenza di almeno 3 ore.
  • Da Ascrea alle Gole dell’Obito: Una passeggiata semplice ma soddisfacente per raggiungere il fosso dell’Obito.

Turano Experience

Un'escursione suggestiva alla scoperta delle montagne che circondano il lago. Camminando lungo il fosso di "Santafele" si arriva a "Vae Pratara", per poi percorrere un sentiero panoramico fino ad attraversare una faggeta. Dopo una sosta con vista spettacolare del lago, si scende su un tratto del cammino di S.Benedetto, ammirando il lago e diversi borghi medievali, fino ad arrivare a fonte S.Martino e Castel di Tora.

Dati tecnici dell'escursione tipo:

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

  • Distanza complessiva: 7km
  • Dislivello positivo: +/-600 mt
  • Impegno medio
  • Panorama sul lago

Cosa portare

  • Scarpe da escursionismo / trekking
  • Abbigliamento comodo, a strati e adatto ad un ampio range di temperature (maglietta/camicia, pile o antivento, k-way per la pioggia o giacca a vento)
  • Costume e asciugamano per escursione in canoa e bagno al lago
  • Maglietta di ricambio
  • Scarpe da scoglio o vecchie sneakers da utilizzare mentre si pagaia e che si possono bagnare
  • Pranzo al sacco
  • Acqua (almeno un litro e mezzo)

Attività Acquatiche e Divertimento sul Lago

Il Lago del Turano è balneabile e offre sia stabilimenti attrezzati che spiagge libere. È possibile noleggiare barche a vela e a remi, SUP, wakeboard, pedalò e canoe presso il Campus Vela, che organizza anche corsi e attività turistiche.

Escursione in Canoa

Dopo il trekking, ci si può recare al circolo nautico per un’escursione in canoa sul Lago del Turano. Ammireremo dal Lago la Riserva dei Monti Navegna e Cervia e, se fortunati, le mura medioevali di Cornito (visibili a seconda del livello del lago). A seguire, bagni e divertimento con degustazione di prodotti tipici locali.

Enogastronomia: Sapori Autentici della Valle del Turano

L’offerta gastronomica locale si divide tra cacciagione e pesce di lago, ma offre anche piatti tipici per vegetariani e vegani, come la pasta ai funghi porcini e il “fagiolo a pisello“, legume locale.

Ecco alcuni ristoranti e trattorie consigliati:

  • Trattoria-Home Restaurant “L’osteria di Bacco” a Castel di Tora.
  • Trattoria Bar “Castellani” a Castel di Tora.
  • Ristorante “C’era una volta” a Colle di Tora (con vista lago).
  • Bar Trattoria “Dea” a Colle di Tora (menu fisso).

La Riviera degli asinelli offre anche tavoli per mangiare in riva al lago.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

Come Arrivare

Da Roma, bisogna percorrere l’autostrada A24 seguendo le indicazioni per Carsoli e pagando il pedaggio.

Novità in Arrivo

A partire da luglio 2025, debutterà il battello elettrico “Thiora”, alimentato da energia solare, per crociere sostenibili sul Lago del Turano con audioguide in italiano e inglese.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: