Escursioni e Sentieri al Lago della Ninfa: Un Paradiso nell'Appennino Emiliano
Il Lago della Ninfa, situato ai piedi del Monte Cimone, rappresenta una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Questa località offre una varietà di sentieri adatti a diversi livelli di preparazione, permettendo di esplorare le bellezze dell'Appennino emiliano in tutte le stagioni.
Come Arrivare al Lago della Ninfa
Il Lago della Ninfa si trova a circa 1.500 metri sul livello del mare, nel cuore del comprensorio sciistico del Monte Cimone. È facilmente raggiungibile in auto da Sestola, percorrendo Via Passerino e poi Via Lago Ninfa. È disponibile un ampio parcheggio a pagamento, gratuito in alcuni periodi dell'anno (dal 1 maggio al 14 giugno e dal 16 settembre fino al 30 novembre).
Un'alternativa è la seggiovia che collega Sestola a Pian del Falco, attiva sia in estate che in inverno. Da lì, una passeggiata di circa un'ora e mezza conduce al Lago della Ninfa, punto di partenza per diverse escursioni.
Per i più allenati, è possibile partire direttamente dal centro di Sestola, seguendo uno dei sentieri che conducono al lago.
La Leggenda del Lago della Ninfa
Il nome affascinante del lago è legato a una leggenda: un giovane cacciatore, dissetandosi sulle rive del lago, vide apparire una ninfa dagli occhi verdi smeraldo. La ninfa lo invitò a raggiungerla su un ponte di cristallo, ma questo scomparve, facendo annegare il giovane. Si dice che il lago prenda il nome da questa creatura meravigliosa e spietata.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Sentieri e Itinerari Escursionistici
Dalla zona del Lago della Ninfa partono numerosi sentieri di diversa lunghezza e difficoltà, adatti sia a escursionisti esperti che a famiglie con bambini. Ecco alcuni esempi:
1. Trekking dal Lago della Ninfa a Fontana Bedini
Dopo aver ammirato il bellissimo Lago della Ninfa, partiamo per la nostra escursione verso Pian Cavallaro, seguendo la strada asfaltata ad uso esclusivo dell’aeronautica militare italiana.
Questo percorso è chiuso ai mezzi a motore (a parte i veicoli militari) e attraversa una bella foresta di pini silvestri, pini neri, larici, abeti bianchi e rossi.
Dopo circa 40 minuti si raggiunge Fontana Bedini, punto di riferimento e luogo perfetto per rinfrescarsi: l’acqua è ghiacciata e buonissima!
Il dislivello positivo fino a qui è di 135 metri: se non intendete proseguire, potete percorrere il sentiero n. 13bis, dedicato a Pio Serafini, che vi riporterà al Lago della Ninfa, questa volta camminando lungo uno sterrato nel bosco.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
2. Da Fontana Bedini a Pian Cavallaro
Continuiamo la nostra escursione seguendo la strada militare verso Pian Cavallaro: mano a mano che si sale il panorama verso valle si apre sempre di più, con vedute magnifiche.
Il percorso è semplice, ma sempre in salita: va affrontato con calma, tornante dopo tornante.
Più o meno a metà strada incontriamo Villa Pace, un rifugio autogestito in cui è possibile fermarsi a mangiare o dormire.
Più su si intravede già il Sasso della Capra, un monolite in roccia arenaria di 8 metri d’altezza che per alcuni rappresenta un buon punto per arrampicarsi.
Infine, eccoci a Pian Cavallaro, proprio sotto al punto di arrivo della seggiovia quadriposto che parte da Passo del Lupo.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
3. Anello dei Portatori del Cimone
L’itinerario che qui vi proponiamo, lungo 10km (ma con possibilità di accorciarlo come vi spiegheremo più avanti) segue le orme dei Portatori del Cimone, partendo dal Lago della Ninfa e arrivando fino alla vetta del Monte Cimone, a 2165m.
- Partendo dai pressi di Passo del Lupo - Sestola (MO) alle ore 15.30 , inizieremo il nostro itinerario ad anello, ai piedi del Monte Cimone.
- Dopo un piccolo tratto sull’asfalto imboccheremo un sentiero CAI passando un saltacapre (scaletta in legno per passare sopra le recinzioni) che ci permetterà di avere una notevole vista dal Cimone fino al Corno alle Scale.
- Continueremo, passando altri due saltacapre, in una faggeta prima e in un abetina poi, lungo La via dei Monti, dove tra una spiegazione e l’altra giungeremo prima al Lago di Rovinella e poi al Far West: qui ci godremo il tramonto, intorno alle ore 17.27, con un meraviglioso panorama tra Monte Cimone e Monte Cusna, per poi continuare l’itinerario illuminato dalle nostre torce frontali.
4. Altri Sentieri
- Sentiero 475: Dal rifugio scendere al lago della Ninfa e successivamente per tracce di sentiero tra il bellissimo bosco raggiungere gli impianti del Cimoncino.
- Sentiero 445: Prendere il sentiero 445 in parte sulle piste, deviando a dx sul sentiero 439 a quota 1450m circa. Seguire l’ottimo sentiero nel bosco fino a raggiungere il Lago Terzo sulla dx a circa 1600m.
- Sentiero 439 e 447: Continuare sul sentiero 439 che in traverso passando prima per la Ruina del Cimone e poi per Le Piane, raggiunge la bellissima cresta al colle a circa 1800m. Seguire tutta la cresta seguendo il sentiero 447 stando sempre a dx salendo sulla traccia che con qualche piccola balza raggiunge la vetta del Cimoncino 2118m. Scendere e risalire l’ultimo tratto del sentiero 447 fino all’ormai evidente vetta del Cimone 2165m.
Attività e Divertimento al Lago della Ninfa
Il Lago della Ninfa offre diverse opportunità di svago durante tutto l'anno:
- In estate: pesca sportiva e Parco Avventura Cimone con albering, percorsi nella pineta, gommoni e funbob.
- In inverno: Baby Park sulla neve Cimonelandia per divertirsi in famiglia.
Dove Mangiare al Lago della Ninfa
Al Lago della Ninfa ci si può anche fermare a mangiare, ci sono diverse possibilità: ci sono due ristoranti proprio all’ingresso del lago e, poco distante, il Rifugio del Firenze Ninfa, dove si può anche dormire.
Consigli Utili per le Escursioni
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è fondamentale:
- Informarsi sulle condizioni attuali dei sentieri e sull'eventuale presenza di neve o ghiaccio.
- Valutare la fattibilità dell'escursione in base alle proprie capacità e all'attrezzatura disponibile.
- Vestirsi a strati e portare con sé acqua, cibo e un cappello.
Informazioni Utili per l'Escursione al Lago della Ninfa
- Dove: Sestola, loc. Lago della Ninfa, provincia di Modena
- Quando: sempre, tranne quando gli impianti sciistici sono aperti
- Lunghezza del percorso (andata + ritorno): 9 km
- Tempo complessivo: 3/4 ore
- Dislivello positivo: 350 metri
- Difficoltà: facile. Il percorso è tutto su strada asfaltata e non presenta alcuna difficoltà tecnica.
- Cosa portare: scarpe da ginnastica, acqua almeno 1,5 litri a persona (possibilità di rifornimento a Fontana Bedini, a circa metà percorso), cappello.
TAG: #Escursioni