Albergo Atene Riccione

 

Lago di Braies: Cosa Vedere e Come Godersi al Meglio Questo Gioiello delle Dolomiti

Il Lago di Braies, uno dei laghi più fotografati d'Italia, è un vero gioiello incastonato nella Val Pusteria e nelle Dolomiti. Con i suoi scorci pazzeschi e i colori mozzafiato, questo lago alpino è una meta imperdibile per chi visita l'Alto Adige. Situato a quasi 100 km da Bolzano, il Lago di Braies è facilmente raggiungibile e offre una varietà di attività per tutti i gusti.

Come Arrivare al Lago di Braies

Il Lago di Braies si trova a 1496 metri sul livello del mare, vicino al paese di Braies, in provincia di Bolzano. Ecco le principali opzioni per raggiungerlo:

  • In Auto: La soluzione più comoda per godere di autonomia negli orari di visita. Imposta sul navigatore il parcheggio P3- Parking lake “Lago di Braies”.
  • In Bus: Diverse linee di bus navetta raggiungono agevolmente il lago. Il bus 442 parte dalla stazione ferroviaria di Dobbiaco ogni 30 minuti, passando per Villabassa. Il bus 439 parte con la stessa frequenza dalla stazione di Monguelfo. È consigliabile prenotare online il bus, soprattutto in estate.
  • In Treno: Non ci sono treni diretti. Da Bolzano, prendi il treno per Monaco di Baviera e cambia a Fortezza, prendendo il treno regionale per San Candido. Scendi a Villabassa-Braies e prendi il bus.
  • In Aereo: Gli aeroporti più vicini sono Bolzano, Verona, Treviso e Venezia. Da lì, raggiungi Bolzano e poi prosegui in treno e bus.

Attenzione: Per salire sul bus navetta per il Lago di Braies (linee 439 e 442) è richiesta la prenotazione online con pagamento anticipato. Il servizio viene garantito solo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Cosa Fare al Lago di Braies

Il Lago di Braies offre numerose attività per godersi appieno la sua bellezza:

1. Il Giro del Lago

Il giro del Lago di Braies parte nei pressi dell'omonimo albergo. All'inizio, il sentiero è ampio e si trova sulla sponda destra del lago. Fino al bivio che porta a Malga Foresta, il sentiero è percorribile senza grossi problemi anche con carrozzine e passeggini. Si arriva poi alla piccola spiaggia dove potrai fare una sosta per goderti tutto il panorama. Si sale per poi riscendere giù per alcune gradinate e si ammira il Lago di Braies da altre angolature. L'escursione è adatta anche ai bambini.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

2. Noleggio Barche

All'inizio del sentiero, su una palafitta sopra le acque limpide, troverai un noleggio barche. Da metà Maggio a fine Ottobre le barche, realizzate a mano, possono essere noleggiate per una gita in barca su uno dei più bei laghi di montagna dell'Alto Adige. Andare in barca sul Lago di Braies sarà un vero e proprio piacere, un'immersione nelle meraviglie di questo lago.

Consiglio: Recati nella casetta a palafitta e noleggia subito una delle barche in legno a remi. È un'esperienza romantica e divertente, soprattutto per i bambini.

3. Picnic in Riva al Lago

Vale la pena fermarsi in riva al lago o in una delle aree di sosta attrezzate per fare un picnic godendo di una vista che riempie il cuore di bellezza.

4. Escursioni nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies ha una superficie di oltre 25 mila ettari ed è uno dei più estesi dell'Alto Adige. La zona è caratterizzata da fitte foreste, ripide pareti rocciose, dagli altopiani carsici di Fanes e Senes, vasti pascoli e colorati prati di montagna.

5. Prato Piazza

Prato Piazza è una incantevole terrazza panoramica sulle Dolomiti. Una volta raggiunto l’altopiano a 2.000 m d’altezza avrai davanti a te una vista che ti farà innamorare perdutamente di questo luogo. Prato Piazza è raggiungibile a piedi dal parcheggio di Ponticello (circa 2 ore di cammino e 500 m di dislivello) e in alcuni orari anche in auto o in navetta.

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

6. Escursione alla Malga Foresta

Se invece volete fare un’ escursione più semplice, fattibile anche col passeggino, potete evitare di fare tutto il giro di tutto il lago e andare direttamente a Malga Foresta. Questo vi consentirà comunque di vedere il lago dalla sponda destra (fattibile col passeggino). Quando arrivate alla spiaggia di ciottoli, imboccate il sentiero numero 19 che in circa 45 minuti vi porta a Malga Foresta.

Informazioni Utili per la Visita

  • Periodo Migliore: La tarda primavera/inizio estate (fine aprile-inizio luglio) o l'inizio dell'autunno per ammirare il foliage.
  • Orari: Arriva presto, intorno alle 8:30, e vai via entro mezzogiorno per evitare la folla.
  • Sentiero: Il giro del lago è di circa 3,5 chilometri, quasi tutto pianeggiante. Prevedi circa due ore con i bambini.
  • Passeggini: Non è fattibile fare tutto il giro con il passeggino. Meglio usare una fascia o uno zaino porta bebè.
  • Ristoro: Non ci sono punti ristoro lungo il percorso. Porta con te da bere e il pranzo al sacco.
  • Divieto di Balneazione: Non è possibile fare il bagno nel lago perché si trova all’interno di un parco naturale tutelato dall’UNESCO e le acque sono gelide.

Leggende del Lago di Braies

“Un tempo la valle del Lago di Braies era abitata da una popolazione di selvaggi che custodivano i tesori delle montagne circostanti. I selvaggi per difendere il loro prezioso tesoro decisero di nascondere l’oro nelle sorgenti d’acqua.

Dove Mangiare al Lago di Braies

Vicino all’ingresso del parco troverai un bar e un ristorante. Per esperienza personale vi sconsigliamo anche solo di avvicinarvi a questi locali proprio perché, essendo gli unici del luogo, hanno dei prezzi spropositati.

Dintorni del Lago di Braies

Durante il tuo soggiorno, esplora anche i dintorni:

  • Prato Piazza: Un altopiano a 2000 m s.l.m. circondato dalle Dolomiti di Braies.
  • San Candido: Un caratteristico paese di montagna con un centro storico pedonale.
  • Lago di Landro: Uno splendido lago verde giada incastonato tra i parchi naturali di Fanes-Senes-Braies e delle Dolomiti di Sesto.
  • Lago di Anterselva: Il terzo lago più grande dell’Alto Adige.

Spero che queste informazioni ti siano utili per pianificare al meglio la tua visita al Lago di Braies!

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: