Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Estive al Lago di Carezza: Un'Avventura Indimenticabile nelle Dolomiti

Il Lago di Carezza è indubbiamente uno dei più belli e famosi dell’Alto Adige. Si trova nei pressi di Nova Levante, in provincia di Bolzano e, nonostante in estate sia davvero molto frequentato, merita davvero di essere visitato. In questo articolo troverai alcuni consigli utili per fare un’escursione al Lago di Carezza ed esplorarne i dintorni. La particolarità del luogo e la bellezza dei sentieri, lo rendono perfetto per fare un’escursione con amici o anche una semplice passeggiata in famiglia.

Cosa Vedere e Come Arrivare al Lago di Carezza

Il Lago di Carezza (1520 m) è famoso per l’acqua cangiante e limpida e per lo splendido panorama col Latemar che ci si rispecchia. Misura circa 300 metri di lunghezza e 130 metri di larghezza. Di origine glaciale e privo di immissari visibili, tende a ghiacciare durante l’inverno e mostrare tutto il suo splendore durante l’estate o la primavera.

Arrivare qui è particolarmente semplice in quanto è costeggiato dalla strada statale che conduce direttamente al capoluogo Bolzano. Non distante si trovano i centri di Nova Levante e Vigo di Fassa.

Come Arrivare al Lago di Carezza

  • In Auto: Per arrivare al Lago di Carezza da Bolzano bisogna prendere la strada SS241 per Val d’Ega-Nova Levante e seguire le indicazioni per Cardano. In soli 40 minuti si arriva davanti al lago.
  • Parcheggio: Una volta arrivati al lago troverete un parcheggio a pagamento sul lato opposto della strada; i posti sono limitati per cui è bene arrivare in anticipo nei periodi di alta stagione. Il parcheggio ha un costo di 1 euro l’ora e permette di raggiungere in lago semplicemente attraversando la strada. In alternativa ci sono diversi parcheggi gratuiti, con possibilità di sosta camper, lungo la strada Statale 241 o nei paesini nei dintorni.
  • In Autobus: Se non si vuole arrivare in auto, si può agevolmente prendere uno dei bus che collegano le città circostanti al Lago di Carezza. Da Bolzano è possibile prendere il bus 180, che in circa 45 minuti porta proprio davanti al lago.
  • In Treno: Se abitate a Milano o in altre città lontane, potete prendere un treno Frecciarossa o Regionale fino a Bolzano e da lì potete prendere il bus 180 che vi condurrà direttamente nei pressi del lago.

La Leggenda del Lago di Carezza

Secondo la leggenda il lago era abitato dalla bellissima sirenetta Ondina. Lo stregone di Masaré ne era innamorato e aveva tentato in tutti i modi di conquistarla ma lei non ricambiava i suoi sentimenti. Un giorno, consigliato dalla strega Langwerda, fece apparire sopra il lago un bellissimo arcobaleno per attirarla. Quando la sirenetta uscì dalle acque, vide lo stregone e fuggì spaventata. Allora il mago si arrabbiò e fece l’arcobaleno in mille pezzi e li gettò nel lago. Da quel giorno tutti i colori dell’iride si rispecchiano nelle acque fatate di Carezza.

Il Lago di Carezza è un lago di origine glaciale alimentato da sorgenti sotterranee provenienti dal Monte Latemar. Si racconta che uno stregone di nome Latemar si innamorò di Ondina e tentò di rapirla senza successo. La strega del Masarè gli consigliò quindi di costruire un ponte arcobaleno sopra il lago per impressionarla. Ma quando Ondina vide lo stregone costruire il ponte, si spaventò e scomparve per sempre nelle profondità del lago. Lo stregone adirato distrusse l’arcobaleno e lo gettò nel lago, che da quel giorno assunse i suoi splendidi colori.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Escursioni Estive al Lago di Carezza

Durante l’estate non c’è miglior modo di immergersi nella bellezza delle Dolomiti che partire alla volta di escursioni o percorsi trekking. I sentieri offrono percorsi per ogni livello di esperienza, dai facili cammini attorno al lago, ideali per famiglie e chi ama fotografare, alle impegnative scalate verso malghe e rifugi di montagna.

Sentieri e Percorsi Trekking

  • Anello intorno al lago: Puoi iniziare con l’anello intorno al lago: una passeggiata in piano che dura circa un’ora. È perfetta anche per bambini e per gli amici a quattro zampe. L’escursione ad anello attorno al Lago di Carezza risulta essere una bella passeggiata pianeggiante di circa un’ora. Il sentiero si snoda per la maggior parte nel bosco, costeggiando la riva, ed è perfetto anche per i meno allenati, per famiglie con bambini o per passeggiate con il cane.
  • Trekking da Obereggen al Lago di Carezza: In alternativa potrai provare il trekking da Obereggen al Lago di Carezza, che distano solo 7,5 chilometri. Il percorso richiede circa 2 ore. Il sentiero è facilmente percorribile dal momento che ha un dislivello di appena 160 metri; proprio per questo motivo è perfetto anche per famiglie con bambini. La maggior parte del tragitto passa nel bosco, ma si hanno diversi punti panoramici in cui è possibile intravedere suggestivi scorci sui monti Latemar e Catinaccio.
  • Escursione da Nova Levante al Lago di Carezza: Un percorso un po’ più difficile parte da Nova Levante. Anche se il dislivello è maggiore, i paesaggi attraversati sono incantevoli. L’escursione parte dal centro del paese di Nova Levante ed ha una durata di 4 ore, con circa 1040 metri di dislivello. Si tratta di un percorso di livello intermedio, consigliato per i più allenati per via del notevole dislivello, ma di notevole bellezza paesaggistica. Il trekking si snoda tra baite e prati alpini, con bellissime vedute sul paesaggio circostante.
  • Escursione delle Leggende: L’escursione delle Leggende presso il Lago di Carezza è un trekking di media difficoltà. Il percorso ha un dislivello di 700 metri e una lunghezza totale di 11 km, per circa 3 ore di cammino. Camminando attraverso i prati di Latemar si arriva alla baita Mitterleger. Si prosegue sulla strada forestale per giungere infine a Nova Levante.
  • Lago di Carezza - Mitterleger - Labirinto - Prati del Latemar - Passo Costalunga - Lago di Carezza: Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza, percorribile da giugno a ottobre. Incantevole escursione alla base settentrionale del Latemar conduce lungo un ghiaione fino al limite della vegetazione.

Consigli Utili per le Escursioni

I sentieri in Alto Adige sono sempre molto ben segnalati, soprattutto quelli più frequentati. Molto utili sono poi applicazioni come Sentres e Wikiloc. Sentres è una vera e propria guida turistica dell’Alto Adige, in cui è possibile trovare anche mappe dei sentieri con relativa traccia GPX e informazioni sulla zona.

Attività per Bambini a Carezza

A Carezza, sia in inverno che in estate, ci sono numerose attività adatte ai bambini, offrendo opportunità di divertimento e avventura in tutte le stagioni. Durante l'inverno, troverai scuole di sci che offrono lezioni adatte a tutte le età. Inoltre, i più piccoli potranno divertirsi con attività come lo slittino o le passeggiate sulla neve, godendo del paesaggio innevato.

In estate, la zona intorno al Lago di Carezza offre una varietà di attività all'aperto. I sentieri escursionistici sono adatti a famiglie con percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, consentendo a genitori e bambini di esplorare la bellezza delle Dolomiti.

Attorno al lago è stata costruita un’area turistica molto organizzata con parcheggio (a pagamento), area ristoro, shop turistico, bagni puliti e accessibili. Una terrazza in legno si affaccia sul lago.

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

Carezza e Dintorni: I Luoghi da Non Perdere

Nei dintorni di Carezza ci sono altrettante località affascinanti da visitare ideali per completare la tua vacanza.

  • Obereggen: Obereggen è rinomata per essere una località sciistica di prim'ordine, ma anche per i suoi percorsi in mountain bike e i percorsi avventura.
  • Nova Levante: Nova Levante, situata vicino al Lago di Carezza, è un pittoresco borgo alpino noto per la sua atmosfera tranquilla.
  • Bolzano: Bolzano, il capoluogo della provincia, è una città affascinante che unisce la tradizione alpina all'eleganza urbana. Il centro storico, simboleggiato dalla Piazza Walther, è ricco di storia e cultura. Inoltre, non mancano eventi estivi e invernali come i mercatini di Natale di Bolzano che attirano visitatori da tutto il mondo durante la stagione fredda.

Informazioni Utili

  • Balneabilità: Trattandosi di un’area protetta, il lago non è balneabile. Potrete fare un giro sulle sue rive e rilassarvi sulle panchine con vista panoramica, ma purtroppo non si può fare il bagno nelle sue acque cristalline.
  • Enrosadira: Andare in gita al Lago di Carezza è un’esperienza indimenticabile soprattutto perché permette di ammirare uno dei fenomeni più suggestivi delle Dolomiti: l’enrosadira.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: