Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri al Lago Mortirolo: Una Guida Completa

Il Lago Mortirolo, situato a 1779 metri di altitudine, è un incantevole bacino tondeggiante circondato da pascoli e rododendri, ai piedi del versante nord-orientale della Cima Verda e non lontano dal celebre Passo del Mortirolo.

Al Mortirolo si accede da Monno tramite una strada asfaltata che raggiunge il passo. Da qui, una strada scende a nord verso la Valtellina, mentre a sud-ovest si raggiunge in quota il Passo di Guspessa, in direzione di Aprica.

Vediamo qui però una meno banale passeggiata circolare che lo raggiunge partendo dalla chiesetta di S. Vi si arriva molto facilmente, in una ventina di minuti, scendendo a piedi con una sterrata che esce sulla sinistra dalla strada asfaltata, poco prima del passo, nel tratto pianeggiante, vicino a un agriturismo. Si parcheggia negli esigui slarghi ai bordi della strada, nei pressi del bivio.

E’ possibile raggiungere in auto il ristoro ai bordi del lago, ma la strada è stretta e disagevole.

Itinerari Escursionistici al Mortirolo

La zona del Mortirolo offre diverse opportunità per escursioni sia estive che invernali. In inverno, è ideale per escursioni con sci o ciaspole, permettendo di raggiungere numerose cime come Monte Pagano, Cima Verda e Cadì. In questo periodo, la strada si ferma al primo tornante dopo Monno, a circa 1200 metri.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Di seguito, alcuni itinerari dettagliati:

  1. Ascesa invernale al Monte Pagano (2348m) con sci o ciaspole:
    • Partenza dal primo tornante dopo Monno (dove si parcheggia).
    • Salita fino al ponte Palù per la strada vecchia, che prosegue dritta al tornante.
    • Presso il ponte, prima di attraversarlo, seguire una mulattiera verso destra.
    • Seguire la mulattiera fino a un bivio, prendendo ancora a destra.
    • Salire per carrareccia fino a dove perde pendenza, poi abbandonare la strada e salire a destra in diagonale.
    • Superare una spalla e proseguire fino a sbucare sulla strada militare che sale alla vetta.
    • Seguire la strada fino a raggiungere la cresta Sud del monte, quindi abbandonare la strada e salire sulla cresta.
    • Salire per cresta fino a una impennata, superandola e tagliando verso sinistra fino al bordo, poi girare a destra.
    • Proseguire fino alla facile vetta.
  2. Ascesa estiva al Monte Pagano:
    • Parcheggiare nei pressi del ponte Palù.
    • Seguire lo stesso percorso descritto per l'inverno, ma seguire la strada militare fino in vetta.
    • Ammirare l'imponente fortezza sulla vetta.
  3. Salita alla Cima di Grom (2763m):
    • Salita estiva (possibile anche in inverno per esperti).
    • Dall'Albergo Alto, prendere la strada per il Pianaccio.
    • Superare la val Varadega e salire fino all'attenuarsi della pendenza.
    • Parcheggiare in uno spiazzo a sinistra con cartello indicante il sentiero per la vetta.
    • Seguire il sentiero che porta in vetta senza particolari difficoltà, seguendo la cresta Sud.
  4. Ciaspolata in Val Varadega:
    • Partenza dal ponte Palù.
    • Prendere la mulattiera per il Pagano, ma al primo incrocio proseguire diritti.
    • Salire dolcemente con ampio giro fino all'imbocco della valle.
    • Incontrare la strada che viene dall'Albergo Alto.
    • Raggiungere le Casere del Comune con salita diretta o proseguire sul fondo valle seguendo le tracce delle slitte a motore.
  5. Salita al Monte Resverde (2348m):
    • Lasciare l'auto all'imbocco della val Varadega, sulla strada che dall'Albergo Alto porta a malga Salina.
    • Salire alle Casere del Comune per una comoda mulattiera.
    • Dietro la prima costruzione, a sinistra, parte un sentiero ben segnato che sale in diagonale sinistra fino a sbucare appena prima della Croce.
    • Raggiungere la Croce per cresta.
    • Dalla vetta, seguire la cresta verso Nord fino ad incrociare la strada che sale al passo di Varadega, prestando attenzione a un dorsone roccioso ripido.
  6. Escursione al Bivacco Cros de l’Alp (2200m):
    • Dalle Casere del Comune, proseguire sulla mulattiera che porta al passo di Varadega (2265m).
    • Abbandonare la mulattiera e scendere per sentiero, costeggiando il monte sulla destra.
    • Il sentiero si spiana e porta in breve al bivacco.
  7. Ascesa al Monte Varadega (2634m):
    • Partire dalle Casere del Comune e salire al passo Varadega (2285m).
    • Proseguire sulla strada militare che attraversa il versante Sud-Ovest del monte.
    • Incontrare il sentiero che sale dal Cros de l’Alp, quindi girare a destra e tornare indietro, guadagnando quota.
    • La strada prosegue fino a costeggiare le creste sommitali e terminare tra le due vette gemelle del monte.
    • Raggiungere la vetta di sinistra arrampicandosi su roccioni, mentre a destra la strada immette in una caverna con scala in pietra.
    • Scavalcare un'apertura all'uscita della caverna e salire per facili balze fino alla cresta dietro la vetta.
    • La discesa può avvenire seguendo la cresta Nord-Est.
  8. Salita a Cima Verda e Cadì:
    • La salita inizia a Nord di Cima Verda, dalla strada che dal passo Mortirolo prosegue verso il passo di Guspessa.
    • D'inverno, partire dal tornante di Monno (1200m).
    • Salendo verso il ponte Palù, a circa 1500m, una deviazione a sinistra conduce al Lago Mortirolo e al rifugio Antonioli.
    • Dalla strada (1900m), un sentiero sale nel bosco e porta su un pianoro che costeggia Cima Verda.
    • Salire verso Sud e scegliere la cima da raggiungere: diritti per il Cadì o tornando indietro per la Verda.

Informazioni Utili per le Escursioni

Per le escursioni invernali, è importante considerare che la zona può essere soggetta a nevicate abbondanti e caduta di alberi. Prestare attenzione all'orientamento, soprattutto tra il ponte romano e le indicazioni per il rifugio al Lago del Mortirolo. Le pendenze possono essere significative, rendendo alcune escursioni meno adatte ai bambini piccoli.

Partenza: Mostone di Monno (1225 mslm).

Sentieri Storici e Archeologia

La mulattiera del Mortirolo è la storica strada di accesso al passo, con una storia che risale a tempi antichi. Secondo la leggenda, Carlo Magno attraversò queste zone, lasciando tracce del suo passaggio. Lungo il percorso, si possono ammirare antichi nuclei rurali e chiese storiche.

Descrizione del Percorso da Mostone al Lago Mortirolo

  1. Partenza da Mostone di Monno (1225 m): Prendere la stradina asfaltata segnalata come "vecchia mulattiera Passo del Mortirolo".
  2. Salita lungo la mulattiera: Seguire le indicazioni e i segnavia colorati.
  3. Bivio a 1500 metri: Abbandonare la traccia ampia e prendere un sentiero più stretto che si addentra nel bosco.
  4. Radura: Puntare alle case più in alto dove si ritrovano le indicazioni per il rifugio al Lago del Mortirolo.
  5. Rifugio al Lago del Mortirolo: Percorrere una forestale innevata fino al rifugio sulle rive del lago.
  6. Anello attorno al lago: Lasciare il lago sulla sinistra e proseguire oltre il rifugio in direzione nord.
  7. Discesa: Seguire i tralicci e tagliare in neve fresca fino alla Santella di San Carlo e alla chiesa di San Giacomo.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

  • Chiesa di San Giacomo (1708 m): Una piccola chiesa in pietra risalente ai primi anni dell'Ottocento.
  • Lago del Mortirolo (1779 m): Un bel bacino tondeggiante tra i pascoli e i rododendri.

Monte Resverde e Croce del Resverde

Il Monte Resverde è una cima di 2349 m che si erge a nord del Passo del Mortirolo. La salita alla Croce del Resverde (2272 m), l’anticima sud del Monte Resverde, non è impegnativa, sebbene l’ultimo tratto sia più ripido. Dalla vetta si può proseguire lungo la dorsale nord per raggiungere la cima del Monte Resverde (2349 m) e poi la cima del Monte Mortirolo (2374 m).

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

Accoglienza e Ospitalità

La zona del Passo del Mortirolo è rinomata per la sua accoglienza e ospitalità. Rispetto alle valli più turistiche, qui si può godere di maggiore tranquillità e di un'attenzione particolare da parte dei gestori dei rifugi e delle strutture ricettive.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: