Albergo Atene Riccione

 

Giulianova: Cosa Vedere e Fare in Questa Perla dell'Abruzzo

Giulianova, nella provincia di Teramo, ha un passato che si perde nei tempi più antichi: nata come colonia romana, oggi si divide in Giulianova Alta, centro storico sorto nel XV secolo in cima alla collina, e Giulianova Lido, sul mare, che si è sviluppata invece a partire dal XX secolo soprattutto grazie alla presenza del porto peschereccio.

Punta di diamante, da diversi anni, si è rivelato il litorale abruzzese con alcune delle località più amate e frequentate dai turisti come Alba Adriatica, Giulianova, Montesilvano, Vasto, Roseto degli Abruzzi, Francavilla a Mare, tutte caratterizzate da spiagge pulite e attrezzate, mare limpido e anche tanta cultura e valorizzazione delle tradizioni locali, come la Costa dei Trabocchi un tratto di mare di circa 6 km punteggiato da argani, i trabocchi appunto, che sono strutture su palafitta utilizzate per la pesca, molti dei quali - dopo un’attenta opera di riqualificazione - si sono convertiti in ristoranti o luoghi di pesca turismo dove poter fare esperienza di un’antica pratica peschereccia da abbinare a una bella scoperta gastronomica con il pescato locale.

Giulianova è un elegante centro balneare con le spiagge dorate e fini, il lungomare punteggiato da palme, pini e oleandri, un piacevole clima mediterraneo che la rende la meta preferita per le vacanze estive, ma è anche una cittadina ricca di arte, archeologia e cultura. La sua posizione è singolarmente strategica sotto diversi punti di vista tra mare e montagna: si sporge sul mare Adriatico, ma adagiata ai piedi dell’Appennino nel mezzo di una lussureggiante e verdeggiante zona collinare, vi basterà infatti cercare alloggi ed alberghi a Giulianova centro per avere facile accesso a tutte le attrazioni della città.

Giulianova è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, dista solo 40 km dall’aeroporto di Pescara, ma pur essendo una località storica ha puntato molto sull’impiantistica sportiva la cui offerta spazia dai campi da tennis, alle piscine, vela, windsurf, bocce, pallacanestro, minigolf, calcio a 5, pattinaggio, pesca (d’altura e subacquea), piste ciclabili che costeggiano il mare da un lato e le pinete dall’altro con un circuito che collega la cittadina alle altre località limitrofe, dal potenziale e dall’attrattiva turistica ugualmente notevole.

Cosa Fare e Vedere a Giulianova

Quello che è certo che il suo centro storico sia davvero molto affascinante e, difatti, avrai modo di girovagare tra strade acciottolate, chiese e palazzi storici.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il Duomo di San Flaviano

Il Duomo di San Flaviano risale al XV secolo ed è un perfetto esempio di architettura di epoca rinascimentale; anzi la sua pianta ottagonale ne fa, praticamente, un esempio quasi unico nel suo genere dell’intero Abruzzo. La prima cosa che attirerà certamente la tua attenzione, tuttavia, è la sua grande cupola ottagonale. Una volta dentro la chiesa avrai modo di osservare sia affreschi sia altari barocchi davvero unici nel loro genere. E’ monumento nazionale dal 1902.

Il Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale costruito dalla famiglia Acquaviva nel XV secolo è un esempio di architettura rinascimentale con richiami gotici. La sua struttura è a forma di “L” e sul retro ha due piccole torri: una tonda (coeva) e una rettangolare che risale all’Ottocento. La famiglia Acquaviva è stata una delle famiglie nobili più importanti dell’Italia meridionale proprio nel XV secolo e fu grazie a loro se questa cittadina è diventato un modello di urbanistica rinascimentale. L’edificio era la residenza di questa nobile famiglia mentre ai giorni nostri è la sede di eventi culturali e di interessanti mostre temporanee.

La Chiesa di Sant’Antonio

La Chiesa di Sant’Antonio risale al XV secolo ed è famoso sia per gli affreschi che decorano le pareti interne e i soffitti. Fu probabilmente edificata su i resti di una precedente struttura di epoca romanica. Gli affreschi sono opera di artisti locali e rappresentano la vita di Sant’Antonio, ma anche altri temi a carattere religioso.

Il Santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore è, indubbiamente, uno dei posti più spirituali di Giulianova. È posto su una collina a nord del borgo e dista un paio di chilometri dal centro storico. Il Santuario è rinomato per essere uno dei principali luoghi di culto di Maria sia per il Centro sia per il Sud. La sua storia risale al 22 aprile del 1557 quando la tradizione vuole che Maria sia apparsa a un contadino che si chiamava Bertolino ed era intento a raccogliere la legna. La Madonna gli domandò di far erigere una chiesa proprio lì. In principio l’uomo fece fatica a convincere i concittadini tuttavia ci furono ancora altre apparizioni e durante queste ci furono dei pestaggi in cui costoro vennero fermati in maniera miracolosa. E nel punto esatto dove questo avvenne Maria fece sgorgare una sorgente d’acqua che attualmente è vista come miracolosa e che si trova proprio sotto l’altare maggiore.

La visita alla chiesa deve iniziare dalla statua della Madonna lignea, del XV secolo. Nell’interno ci sono anche degli affreschi di Alfonso Tentarelli in cui si vuole rappresentare la storia della Madonna e le sue apparizioni. In Sagrestia c’è anche una imponente tela del Cinquecento di Paolo Veronesi e un tabernacolo ligneo con bei inserti in madreperla e avorio che risale al Seicento.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

I Giardini del Santuario

I Giardini del Santuario hanno, al loro interno, una Via Crucis davvero monumentale e le cui stazioni sono fatte da gruppi bronzei opera dello scultore Ubaldo Ferretti. Altresì ci sono anche dei mosaici che vanno a decorare sia le fontane sia la vasca dove immergere gli infermi.

Museo d’Arte dello Splendore

Il Museo d’Arte dello Splendore è vicinissimo al santuario omonimo. Ospita una collezione di oltre 130 opere tra arte sacra e contemporanea e allo stesso tempo è anche un percorso, affascinante, nella storia dell’arte e della spiritualità locale. E una volta sulla balconata della piazza davanti alla chiesa guardati in giro perché la vista che potrai godere da lì spazia sia sulla città sia sul mare.

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico raccoglie dei reperti che parlano della storia antica della città dalle sue origini e fino al Medioevo. La collezione raccoglie reperti in ceramica, monete, strumenti di uso quotidiano e tanto altro ancora.

Il Lungomare di Giulianova

Si tratta di una stupenda passeggiata punteggiata da palme, che corre tutta lungo la spiaggia e qui gli stabilimenti balneari non mancano così come i ristoranti e i bar dove potrai assaggiare i piatti locali. Questo lungomare è l’ideale anche di sera in quanto è uno dei più belli di tutta quanta la costa Adriatica. Percorri questo tratto di sabbia dorata con tanto di passeggiata alberata da dove ammirare il tramonto sul mare. Proprio qui si trova la Statua del Pescatore, simbolo di Giulianova, che è in Piazzetta della Torre. La statua vuole omaggiare la tradizione legata al mare che ha il borgo e rappresenta un pescatore che sta lanciando le reti. Sul lungomare, nella bella stagione, si tengono eventi e concerti, così come mercati serali e festival gastronomici e cosa c’è di meglio che questi avvenimenti per entrare appieno nel clima locale?

Il Lido e il Palazzo Kursaal

Sulla zona del Lido si trova anche il Palazzo Kursaal che fu costruito, la prima volta, nel 1913 . Durante la Grande Guerra fu demolito e, quindi, venne rifatto negli anni Venti del Secolo Scorso. In chiaro stile liberty con influenze, indubbiamente, neoclassiche usando tra l’altro le conoscenze che, allora, si erano appena acquisite relativamente al cemento armato. In origine era stato fatto per ospitare un albergo, ma la sfortuna volle che pure durante la Seconda Guerra Mondiale dovesse subire dei danneggiamenti. Una volta terminata la Guerra, però, fu acquistato e sistemato dal Comune che tuttora lo usa come sede di eventi culturali.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Il Porto Turistico

Il Porto Turistico è il centro delle attività sia di pesca sia nautica. Volendo qui puoi pure noleggiare una barca, fare escursioni in mare e praticare la pesca sportiva. Dal porto partono anche gli itinerari in barca che fanno tutta quanta la costa abruzzese per avere una vista del litorale dal mare senza eguali.

Le Spiagge di Giulianova

Giulianova è famosa per le sue belle spiagge sabbiose che si sviluppano per la costa. Le spiagge si compongono di sabbia fine e dorata con stabilimenti balneari ottimamente attrezzati. Queste spiagge ottime anche per le attività sportive come, ad esempio, il nuoto o il beach volley o il windsurf e la vela. Il mare è poco profondo e degrada gradualmente perciò sono perfette per le famiglie con i bambini.

Giulianova: Meta Ideale per gli Amanti delle Due Ruote!

Giulianova è perfetta per gli amanti della bicicletta. Ci sono infatti un’infinità di percorsi ciclabili che corrono lungo la costa e si addentrano nell’entroterra. Con la tua due ruote avrai modo di andare alla scoperta delle bellezze naturali della zona in modo salutare e sostenibile. Inoltre, le piste ciclabili sono ottimamente indicate e adatte a tutti quanti anche ai meno allenati.

La Pista Ciclabile del Lungomare Zara

La Pista Ciclabile del Lungomare Zara è quella famosa della zona e si sviluppa, come dice il nome, sul Lungomare. La pista si sviluppa per alcuni chilometri sulla costa e da lì avrai modo di godere una vista eccezionale sull’Adriatico con accesso direttamente alla spiaggia. E’ perfetta per le famiglie o le persone meno allenate così come per i più bravi. La pista è mantenuta bene e c’è la segnaletica chiara con punti dove rifocillarci sul tragitto.

La Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi

La Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi si sviluppa sul vecchio tracciato ferroviario che ora è stato dismesso e collega Ortona a Vasto.

Il Folklore a Giulianova

Le manifestazioni folkloristiche locali fanno parte della forza attrattiva di questa zona del litorale abruzzese fortemente caratterizzata dall’equilibrio tra cultura antica e spirito di innovazione, tra riscoperta del passato e prospettive future. Tra le manifestazioni più importanti si ricorda la Festa della Madonna dello Splendore (ad aprile) dell’omonimo santuario meta di pellegrinaggi e attraente per le sue processioni lungo le strette vie cittadine, ma anche la suggestiva e pittoresca processione sul mare in onore di Santa Maria di Portosalvo, con il corteo di imbarcazioni che segue la stata della Vergine sul peschereccio che la ospita che termina la notte con spettacoli pirotecnici che si riflettono sullo specchio di mare, in una cornice festosa di impareggiabile bellezza.

Sempre nell’ambito del folklore popolare religioso, si cita anche la festa di Maria SS. e la più antica del borgo si riconosce per la facciata in cotto con un portale risalente all’inizio del XIV secolo, più volte restaurata nel tempo; il Convento dei Benedettini e la Chiesa di Sant’Antonio (del 1556), collocati nella città alta; il Duomo di San Flaviano primo esempio di chiesa a base ottagonale rinvenuta lungo la costa abruzzese e risalente al XVI sec. sormontato da una cupola semisferica con un lanternino sulla cima; il Santuario di Maria SS. dello Splendore costruito in cima ad una collina in seguito all’apparizione miracolosa della Vergine tra fine XV e inizio XVI sec. il suo interno è ricco di testimonianze artistiche di pregio come la Via Crucis bronzea opera dello scultore Ubaldo Ferretti.

Tra i monumenti di interesse, ma non di carattere religioso si ricordano: il Kursaal, un edificio in stile liberty di inizio secolo scorso attualmente ristrutturato come sala convegni, mostre e manifestazioni culturali; La pinacoteca Civica “V. Bindi” che raccoglie opere attribuite in gran parte ai pittori della Scuola Napoletana dal Seicento al Novecento; La biblioteca comunale “V. Bindi” con oltre 25.000 volumi Il museo civico; Il museo di arte contemporanea. Un’antica e caratteristica via di collegamento tra il Lido e il paese alto è la Scalinata Montegrappa che conduce al bastione “Bianco”, ultimo residuo delle antiche cinte murarie a difesa della cittadina.

Cosa Visitare nei Dintorni di Giulianova

La sua posizione rende Giulianova un punto di partenza per le escursioni e le visite - anche in giornata - nelle località limitrofe ricche di cultura e dalla forte carica evocativa e storica:

  • Atri: una località storica rinomata per la Cattedrale e altri edifici di rilevanza storica come il municipio di epoca romana, il chiostro, il museo capitolare delle maioliche, il palazzo ducale di Acquaviva, il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, meta di moltissimi pellegrinaggi.
  • Castelli: famosa località delle ceramiche artistiche con un rinomato museo.
  • Civitella del Tronto: antica fortezza borbonica edificata intorno all’anno 1000 durante il periodo della dominazione spagnola. Il borgo tra i più belli d’Italia ospita l’Abbazia di Montesanto, un monastero benedettino che la tradizione vuole sia stato costruito nel 542 per volere di San Benedetto da Norcia ed è uno dei monumenti più prestigiosi della Regione.
  • Campli: uno dei borghi più antichi della regione e più ricchi di storia e ritrovamenti artistici come la chiesa romanica trecentesca di San Francesco, la Scala Santa, la Chiesa di Santa Maria in Platea e il Palazzo Farnese del XIV sec.

Vacanze con la Famiglia: L’offerta di Giulianova per i Bambini

L’offerta turistica di Giulianova non è, dunque, solo artistica, folkloristica o balneare. L’ambizione di rivolgersi alla platea turistica più vasta possibile ha portato Giulianova e gran parte di tutto il litorale abruzzese a offrire una serie di servizi per le famiglie e aprire strutture Family friendly come Giocolandia, un parco giochi di 2000 m2 con numerose e spettacolari attrazioni per grandi e bambini, dagli scivoli gonfiabili, ai tappeti elastici. Il parco include un campo di calcetto sia al coperto che all’aperto e sale con videogiochi.

A 5 km di distanza dal centro storico di Giulianova si trova l’Acquapark Onda Blu un parco acquatico per tutte le età e molto gettonato. Tra le attrazioni principali il grande scivolo di 16 m. da fare sul gommone per atterrare, rimbalzare e planare in sicurezza sull’acqua.

La Pista Go Kart di Salinello a Giulianova è il divertimento per gli amanti delle corse e dell’adrenalina anche sotto il sole. Si possono noleggiare kart per adulti e bambini condividendo in famiglia brivido e divertimento.

In tempo di vacanza, lo shopping è una tentazione irrinunciabile e i centri commerciali a Giulianova non mancano come il vicino outlet Village Il Castagno in provincia di Fermo con oltre 20 punti vendita è lo Spazio Prada più rinomato in Italia.

Enogastronomia

La vocazione enogastronomica di tutto il territorio abruzzese rende questa Regione anche una meta desiderabile per le vacanze in agriturismo e in pesca-turismo sia che si voglia godere dell’entroterra che del litorale. Tra mari e monti, l’Abruzzo si può davvero qualificare come la destinazione vacanze più inaspettata e al tempo stesso più completa in Italia.

Come Arrivare a Giulianova da Roma?

Ci sono diversi modi per arrivare a Giulianova da Roma. Ecco alcune opzioni:

  • In auto: la distanza tra Roma e Giulianova è di circa 240 km. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 2 ore e 45 minuti.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Roma Termini è collegata alla stazione ferroviaria di Giulianova da un treno regionale. Il tempo di percorrenza in treno è di circa 3 ore e 30 minuti.
  • In autobus: la stazione degli autobus di Roma Tiburtina è collegata alla stazione degli autobus di Giulianova da un autobus diretto. Il tempo di percorrenza in autobus è di circa 4 ore.

La scelta del modo migliore per arrivare a Giulianova da Roma dipende dalle tue preferenze e dal tuo budget. Se hai fretta, l'auto è il modo più veloce. Se hai un budget limitato, l'autobus è il modo più economico.

Itinerario Consigliato per una Vacanza a Giulianova

Ecco un itinerario di 5 giorni per esplorare Giulianova e i suoi dintorni:

  1. Giorno 1 - Esplorare Giulianova: Inizia il tuo viaggio esplorando la città di Giulianova. Puoi iniziare visitando il Duomo di San Flaviano, una bellissima cattedrale che offre una fantastica vista panoramica della città. Non lontano dal Duomo, troverai il Palazzo degli Acquaviva, un pezzo storico dell'architettura rinascimentale. Dopo un pranzo in uno dei ristoranti locali, goditi una passeggiata lungo la spiaggia o una nuotata nel Mar Adriatico.
  2. Giorno 2 - Teramo: Fai un viaggio a Teramo, una città ricca di storia a soli 30 minuti di distanza. Visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Berardo, un'imponente cattedrale con splendidi affreschi. Esplora l'Anfiteatro Romano e il Castello Della Monica. Prima di tornare a Giulianova, prova alcuni piatti locali in uno dei ristoranti di Teramo.
  3. Giorno 3 - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Dedica un'intera giornata alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, un'area di straordinaria bellezza naturale. Potresti fare trekking, ciclismo o semplicemente goderti la vista mozzafiato. Non dimenticare di visitare il borgo di Santo Stefano di Sessanio, un antico borgo medievale, e Rocca Calascio, conosciuta per la sua fortezza.
  4. Giorno 4 - Pescara: Fai un viaggio a Pescara, la più grande città dell'Abruzzo. Goditi il lungomare, visita il Museo delle Genti d'Abruzzo e la Casa di Gabriele D'Annunzio. Pescara offre anche ottime opzioni per lo shopping e la ristorazione.
  5. Giorno 5 - Atri: Visita la città di Atri, nota per la sua affascinante architettura medievale. Esplora la Cattedrale di Santa Maria Assunta, le terme romane e le affascinanti stradine del centro storico. Non dimenticare di visitare la Riserva Naturale del Calanchi di Atri per godere di viste panoramiche sulla regione.

Ricorda, questo è solo un esempio di itinerario e può essere adattato alle tue esigenze specifiche.

Alloggi Consigliati a Giulianova

Giulianova è una cittadina che offre davvero una vastissima scelta grazie a tutte le strutture ricettive presenti che sono in grado di soddisfare le diverse esigenze. La città grazie al suo clima mediterraneo e al suo patrimonio storico è una meta che si può visitare durante tutto l’arco dell’anno.

Se volete soggiornare nella parte più storica della città potete scegliere una struttura a Giulianova Alta, mentre se venite qui per il suo bellissimo mare potete prenotare una sistemazione a Giulianova Lido, dove si può raggiungere facilmente la spiaggia.

Soggiornare in un albergo significa scegliere una vacanza senza pensieri e all’insegna della comodità. Ci sono moltissimi hotel a Giulianova che offrono agli ospiti pacchetti molto interessanti, adatti alle famiglie con bambini, alle coppie o a tutti coloro che vogliono trascorre una vacanza rilassante senza dove pensare a nulla. Diversi hotel in città dispongono di spiaggia privata, piscina, solarium e molti altri servizi che sono in grado di rendere il soggiorno davvero confortevole per i loro ospiti.

Coloro che preferiscono avere maggiore privacy e di godere di spazi più ampi possono scegliere di soggiornare in una casa vacanza o in un residence. Questo genere di sistemazioni permettono non solo di avere a disposizioni ambienti più spaziosi rispetto ad una normale camera d’albergo ma anche di avere una cucina a disposizione per poter meglio gestire i pasti.

Cosa Fare la Sera a Giulianova

Giulianova la sera si anima e diventa un luogo vivace, dove poter passeggiare, fare aperitivi anche in spiaggia con gli amici o cenare con vista sul mare. Essendo una delle località turistiche più frequentate della regione, Giulianova ha una vita notturna vivace e ben organizzata ed è in grado di offrire diverse soluzioni.

In estate il lungomare rimane la zona più frequentata dove si trovano negozi, ristoranti ma anche il luogo dove vengono organizzati eventi serali. Giulianova con la sua posizione privilegiata permette anche di raggiungere facilmente cittadine vicine che offrono una dinamica vita mondana come Alba Adriatica (circa 10 km di distanza) oppure Roseto degli Abruzzi (circa 17 km di distanza).

Anche coloro che amano la movida e i locali notturni possono trovare divertimento a Giulianova. La maggior parte dei locali è dislocata in pieno centro, sul lungomare e nella zona dei lidi dove si trovano anche beach bar, cocktail bar o lounge bar che sono aperti dall’orario dell’aperitivo a tarda notte e dove vengono organizzati eventi con musica dal vivo e dj set.

Come Arrivare a Giulianova

Giulianova è una località facilmente raggiungibile in auto, grazie all’autostrada, oppure con i mezzi pubblici, come treno o autobus. La città, inoltre, si trova a meno di un’ora dall’aeroporto di Pescara, in cui sono presenti voli anche low-cost per città italiane ed europee. Dalla città di Pescara è poi possibile prendere un treno regionale fino alla stazione di Giulianova.

Provenendo da nord si può raggiungere Giulianova in auto percorrendo l’autostrada A14 in direzione Taranto per poi uscire al casello di Val Vibrata e continuare sulla SS16 in direzione Giulianova. In alternativa è possibile anche percorrere la A14 fino al casello Teramo - Giulianova - Mosciano S. Angelo e poi percorrere la SS80. Chi proviene dal sud, invece, deve viaggiare sulla la A14 verso Ancona per poi uscire al casello Teramo - Giulianova - Mosciano. Da Roma è possibile raggiungere la città viaggiando prima lungo la A24 e poi prendendo la SS80 per Teramo.

Giulianova è facilmente raggiungibile anche in treno grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che collega la città non solo a località abruzzesi con treni regionali ma anche ad altre città italiane, come Bologna e Bari, attraverso le linee InterCity.

TAG: #Turismo

Più utile per te: