Turismo in Toscana: 5 Regioni da Non Perdere
La Toscana in Italia non è solo una delle Regioni più famose del Paese, ma è anche sicuramente una delle mete di vacanza più belle d’Europa. Affascinanti paesaggi collinari, verdi vigneti e campi giallo oro, pittoreschi borghi con magnifici edifici rinascimentali e l’incommensurabile ricchezza di tesori d’arte sono solo alcune delle attrazioni che trasformano una visita in Toscana in un’esperienza indimenticabile!
1. Isola d'Elba
Raggiungi l'isola d'Elba in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Puoi iniziare il tuo tour da Portoferraio (porto dove arrivano molti traghetti dalla costa), cittadina con interessanti bastioni medicei e diversi luoghi napoleonici. Spostati poi a Rio Marina, dove ti suggeriamo di visitare il più grande Parco Minerario dell'isola caratterizzata da un paesaggio lunare dalle molteplici sfumature.
Scendi verso Porto Azzurro, antico borgo marinaio e visita Capoliveri, borgo dove gli amanti della bicicletta potranno divertirsi lungo un percorso che dal paese scende tra gli ulivi fino ad arrivare al mare. Ovviamente non può mancare una tappa al capoluogo dell’isola, Portoferraio. Rio Marina, una vera e propria città da libro illustrato dell’isola, merita anch’essa assolutamente una visita.
La bellissima isola d’Elba e le sue spiagge sono il luogo perfetto per una vacanza al mare in Toscana. Un fascino del tutto speciale, una vegetazione meravigliosa e, naturalmente, le numerose spiagge da sogno ti faranno venire voglia di rimanere per qualche tempo. Inoltre, valgono un viaggio i tanti borghi romantici sparsi per l’isola con le loro numerose casette multicolori direttamente sul mare. Con i suoi 224 km è la terza isola in Italia per grandezza.
2. Val d'Orcia
La parte più bella della Toscana è la Val d’Orcia e la zona intorno a San Gimignano. La Val d’Orcia è sicuramente uno dei paesaggi più belli che si possano trovare in Italia. Non perdete l'Abbazia di Sant'Antimo. Situata in un paesaggio collinare e costruita come la cosiddetta “città ideale del Rinascimento”, Pienza è una delle cose più importanti da vedere in Toscana.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Visitate Montalcino da dove godrete di un panorama meraviglioso, andate poi a Pienza, conosciuta come "città ideale", scoprite Castiglion d'Orcia, con l'interessante fortezza, Radicofani su un colle a strapiombo. Una passeggiata nel centro storico rivelerà innumerevoli bei palazzi, piazze romantiche e interessanti musei. Qui ci sono anche i tanti buoni ristoranti e le accoglienti caffetterie, che ti invitano a trascorrere un piacevole momento di relax.
Quando visiti Pienza, devi assolutamente provare l’ottimo formaggio Pecorino, un formaggio a pasta semi-morbida di latte di pecora, considerato il migliore della Toscana! Grazie alla sua perfetta posizione nel centro della Val d’Orcia, il territorio intorno a Pienza offre molti punti di interesse.
3. Chianti
Dopo aver scoperto il fascino della città dei Medici vi consigliamo di spostarvi sulle colline del Chianti. La strada della Chiantigiana, nota anche come “strada 222”, è uno degli itinerari principali della Strada del Vino, dell'Olio e dei Sapori. Un tragitto di bellezze storiche e artistiche e di natura suggestiva, che collega Siena a Firenze. Una delle aree vinicole più belle della Toscana è la famosa zona del Chianti.
Per la sua posizione centrale tra Firenze e Siena, è spesso chiamata anche come il “cuore della Toscana”. Qui puoi aspettarti splendidi paesaggi vinicoli, piccoli borghi medievali e castelli. Se volete fare base a Firenze, vi consigliamo un tour con degustazione di vini da Firenze. La parte fiorentina è formata dai comuni di San Casciano Val di Pesa, tra i primi piccoli e caratteristici borghi del Chianti e da Tavarnelle, anch'essa di origini antiche, nota per il suo monastero medievale. E non solo, il Chianti, oltre a distinguersi per i suoi ottimi vini e olio DOC, vanta una cucina popolare e contadina che si tramanda da generazioni.
4. Maremma
Tra i luoghi da citare su cosa vedere in Toscana non può mancare la bellissima città di Siena. Trovi tutto nel nord della Maremma. Se ami la natura, la pace e lo sport questa è la tua oasi. Nell'entroterra puoi sbizzarrirti nella ricerca dei tanti borghi tipici e tradizionali.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
E, ancora una volta, per non farti mancare il gusto, insieme alla natura puoi unire una gita lungo la Strada del Vino Monteregio, un viaggio tra poderi, vigne e olivi secolari. Intriso di storia, tradizione e tanta passione. Tra paesaggi incontaminati, aspri e selvaggi, puoi addentrarti in centri storici e culturali, borghi romantici e castelli preziosi. La scenografia ideale per scoprire enoteche, aziende vitivinicole e botteghe artigiane.
5. Garfagnana
Questa zona propone diversi itinerari tra antichi borghi, castelli medievali, grotte e canyon. La verde e superba Garfagnana è stata storicamente oggetto di rivalità tra i poteri locali che l'hanno governata negli anni, cambiandone ripetutamente i confini e i comuni annessi. Un altro spettacolare luogo da raggiungere è la Grotta del Vento, formata da una serie di caverne che si trovano dentro la Pania Secca, ed è attraversata da forti correnti d'aria.
E se sei un avventuroso non perderti l'Orrido di Botri, il più grande canyon naturale della Toscana. Creato dal paziente e millenario flusso del Torrente Pelagio. E dopo aver ossigenato i tuoi polmoni, puoi dedicarti ad allietare lo stomaco, con una degustazione delle delizie locali. Sapori autentici come la mondiola, il prosciutto bazzone, lo speziato Biroldo, che è un salume prodotto solo in questa zona, e i vari formaggi.
Città d'Arte Imperdibili
Firenze
Quando si pensa a cosa vedere in Toscana, Firenze è sicuramente una delle città più belle da prendere in considerazione. Si tratta del capoluogo della Toscana ed è considerata da molti come una delle città più belle d’Italia. Piazze incantevoli, bellissime chiese e le migliori mostre d’arte del Mondo sono solo alcuni dei punti salienti che questa fantastica città ha da offrire. L’attrazione più importante è, tuttavia, il bellissimo Ponte Vecchio uno dei punti fotografici più impressionanti della Toscana. Interessante e assolutamente da visitare anche la cattedrale Santa Maria del Fiore, un vero capolavoro del Rinascimento, dalla cui enorme cupola si gode di un’incredibile vista del centro storico. Un’altra grande attrazione è la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più famosi a livello mondiale! Pertanto, la coda per l’ingresso è di conseguenza quasi sempre molto lunga.
Con 5 giorni di vacanza vi consigliamo di iniziare il vostro giro da Firenze, bellissima città che richiede almeno 2/ 3 giorni di visita: partite con un free tour della città, poi in generale consigliamo di optare per tour guidati e biglietti salta la fila per ottimizzare i tempi. I primi due giorni visitate il centro storico, vi consigliamo di optare per un tour guidato a piedi con ingresso prioritario al Duomo.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Siena
Molte persone definiscono, addirittura, il suo centro storico uno dei più belli d’Italia. Tra le attrazioni più importanti c’è l’imponente Piazza del Campo, probabilmente una delle piazze principali più belle del nostro Paese, dove si trova l’imponente torre storica Torre del Mangia alta oltre 100 metri. Assolutamente da vedere è anche l’imponente Duomo di Siena, che è uno degli edifici più belli e importanti della città. Siena è, inoltre, famosa per il Palio, una corsa di cavalli che si tiene nella piazza principale, Piazza del Campo, fin dal medioevo. Questo evento unico si svolge due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto.
Pisa
Uno dei luoghi migliori in assoluto da visitare in Toscana è l’incantevole città di Pisa con la sua famosa Torre Pendente. Si tratta probabilmente della torre più famosa a livello mondiale e attrae milioni di turisti ogni anno. La città di Pisa, però, ha molto altro da offrire!
Lucca
La città di Lucca è un’altra delle città principali a cui si pensa quando si cerca cosa vedere in Toscana. Essa è conosciuta anche come la “Città delle 99 Chiese”: c’è, infatti, almeno una piccola chiesa a ogni angolo. Particolarmente da vedere e di straordinaria bellezza è la chiesa di San Michele in Foro con la sua facciata riccamente decorata in marmo di Carrara e l’imponente cattedrale di Lucca. I punti salienti assoluti della città, tuttavia, sono la cinta muraria lunga circa 4 chilometri e la Torre Guinigi, la famosa torre con gli alberi in cima. Entrambi caratterizzano il paesaggio urbano e ti consiglio vivamente di scoprirli tramite un’interessante visita guidata. Anche i dintorni di Lucca, con le numerose ville e giardini, la bellissima valle della Garfagnana e le imponenti montagne di Carrara a nord, sono davvero affascinanti e invitano a fare emozionanti escursioni.
Borghi Medievali
San Gimignano
Una delle attrazioni più belle e visitate della Toscana è la cittadina di San Gimignano. Situato su una collina tra vigneti e prati verdi, questo patrimonio mondiale dell’UNESCO offre uno scenario eccezionalmente affascinante! San Gimignano è diventata famosa per il suo imponente centro storico, dove si possono ancora ammirare 15 delle famose torri medievali. Queste imponenti torri sono anche il motivo per cui la città è chiamata “Manhattan medievale”. Anche i buongustai troveranno la loro meta ideale in San Gimignano, perché qui ha sede una delle migliori gelaterie della Toscana: la pluripremiata Gelateria Dondoli, più volte eletta come “Miglior Gelateria del Mondo”.
Monteriggioni
L’imponente fortezza di Monteriggioni è un vero e proprio consiglio per ogni viaggio in Toscana! Situato su una collina, questo castello domina maestosamente il verde paesaggio vinicolo ed è un vero colpo d’occhio. Tra le attrazioni più importanti qui ci sono la possente cinta muraria con le sue imponenti 14 torri, il grazioso centro storico medievale con la sua bella Piazza Roma e la storica chiesa di Santa Maria Assunta. Se visiti la Toscana nel mese di Luglio, potresti avere la possibilità di assistere alla festa medievale di Monteriggioni. Si tratta di un grande evento in cui puoi immergerti nel mondo dei cavalieri e della storia.
Altre Attrazioni
Saturnia
La regione di Saturnia è particolarmente nota per le sue bellissime sorgenti termali naturali! Si trovano nel sud della Toscana e attirano migliaia di visitatori ogni anno. La pittoresca cascata Cascate del Mulino con le sue piscine turchesi è unica e forma uno scenario naturale molto speciale. Qui puoi fare il bagno comodamente nelle piscine naturali sinterizzate della sana sorgente sulfureo e goderti un ambiente molto speciale. Per chi preferisce l’acqua filtrata, nelle vicinanze si trovano anche le terme di Saturnia. Qui puoi trovare diverse piscine e puoi prenotare, inoltre, dei trattamenti termali e sanitari direttamente in loco.
Arezzo
Anche la bellissima città di Arezzo merita di essere vista e non è ancora turistica come altri luoghi della Toscana! Particolarmente bello è il centro storico della città con la Piazza Grande e le sue ben conservate case patrizie. Se sei interessato all’arte, Arezzo è sicuramente il posto giusto per te, poiché in questa città si possono ammirare alcune opere di Piero della Francesca e qui ha lasciato il segno anche il famoso storico dell’arte Giorgio Vasari. Molto interessante e un vero consiglio da insider è una visita ad Arezzo nel momento in cui si svolge il mercato dell’antiquariato. Questo mercatino è uno dei migliori della Toscana! Il primo fine settimana di ogni mese, antiquari e cacciatori di occasioni si incontrano in Piazza Grande per la vendita di tesori storici.
Lago di Massaciuccoli
Non solo, se amate la natura raggiungete il Lago di Massaciuccoli che ospita l'Oasi della Lipu e dove potrete passeggiare su passerelle di legno ideali per avvistare la fauna locale.
Consigli di Viaggio
Il momento ideale per visitare la Toscana è durante la bassa stagione, che comprende i periodi da Aprile a Giugno e da Settembre a Ottobre. Se hai solo 3 giorni per fare un viaggio in Toscana, ti consiglio di dedicare il tuo tempo a esplorare i suggestivi borghi medievali e i castelli che caratterizzano il paesaggio della Regione.
Puoi iniziare visitando Greve in Chianti e ammirare la sua affascinante piazza. Successivamente, puoi dirigerti a Panzano per esplorare la sua imponente Rocca e immergerti nella sua atmosfera autentica. Un’altra tappa da non perdere è Castellina, con le sue antiche mura e il suo carattere unico. Mentre fai ritorno verso Firenze, potresti fare una deviazione per visitare San Gimignano, un borgo medievale di grande fascino, noto per le sue torri distintive.
Se stai cercando un’opzione per trascorrere un fine settimana in Toscana, ecco alcune destinazioni che potresti prendere in considerazione:
- Firenze: La capitale della Toscana è un’opzione perfetta per un weekend romantico.
- Val d’Orcia: Questa zona offre panorami da cartolina con le sue colline ondulate, i campi di grano e le strade panoramiche.
- Pienza: Un borgo medievale situato nella Val d’Orcia, Pienza è famosa per la “Via dell’Amore” e la “Via del Bacio”.
- Bagno Vignoni: Conosciuto per le sue terme e il benessere, Bagno Vignoni offre la possibilità di rilassarsi e rigenerarsi con le sue sorgenti termali e le strutture termali.
- Saturnia: Situata nella Maremma, Saturnia è rinomata per le sue acque termali e le cascatelle.
- Maremma: Questa regione offre borghi incantevoli e paesaggi mozzafiato.
- Livorno: Se sei interessato ai tramonti spettacolari, Livorno offre alcuni dei più belli.
Un soggiorno in Toscana è un'immersione nella natura, in mezzo alla campagna. Pertanto, la coda per l’ingresso è di conseguenza quasi sempre molto lunga. Anche durante un viaggio in Toscana, l'assicurazione di viaggio potrebbe tornarti utile per risolvere in modo più sereno diversi imprevisti. Dove alloggiare: se avete un vostro mezzo consigliamo un agriturismo fuori città, nei pressi di Monteriggioni, zona non distante dalle varie località.
Tabella Riassuntiva: 5 Regioni Toscane da Esplorare
Regione | Attrazioni Principali | Ideale Per |
---|---|---|
Isola d'Elba | Portoferraio, Rio Marina, spiagge | Vacanza al mare e natura |
Val d'Orcia | Pienza, Montalcino, Castiglion d'Orcia | Paesaggi collinari e borghi medievali |
Chianti | Strada del Vino, borghi medievali, vigneti | Degustazione vini e relax |
Maremma | Borghi tipici, Strada del Vino Monteregio | Natura, sport e tradizioni |
Garfagnana | Grotta del Vento, Orrido di Botri, borghi medievali | Avventura e natura selvaggia |
TAG: #Turismo