Albergo Atene Riccione

 

Sbocchi Professionali della Laurea in Lingue e Culture per il Turismo

Cosa fare dopo la laurea in Lingue? Ricordiamo che i corsi online di Lingue danno moltissimi sbocchi lavorativi interessanti come nelle aree dell’editoria, della comunicazione e del marketing, nel turismo, nella diplomazia e negli affari esteri, ma anche nel campo della consulenza legale e amministrativa. Ma non solo. Continuando la lettura, vi parleremo nello specifico di cosa fare dopo la laurea online in Lingue, sia per quanto riguarda la laurea triennale, sia per quanto riguarda la magistrale.

Sbocchi Professionali con la Laurea Triennale in Lingue

Allora quali sono gli sbocchi lavorativi di Lingue per la laurea triennale? Chi vuole studiare Lingue online deve fare riferimento a tre classi di laurea: L-10 Lettere - indirizzo Lingue Moderne, L-11 Lingue e culture moderne e L-12 Mediazione linguistica. Le principali aree di lavoro riguardano attività ricettive, uffici amministrativi e commerciali che hanno a che fare con l’estero.

In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, optare per un percorso di studi in ambito internazionale può essere la scelta giusta per trovare un lavoro soddisfacente. Tra tutti i corsi in ambito umanistico, la laurea di primo livello in lingue è una delle più versatili. Con un titolo triennale, infatti, si può lavorare in azienda, ma anche ambire a un’occupazione nel settore pubblico o in realtà private che si rivolgono a un pubblico internazionale.

Nel corso del periodo di studi triennale ci si concentra non solo sullo studio delle lingue straniere scelte, ma anche sullo studio della cultura dei Paesi in cui si parlano quelle lingue, sulla loro storia e sulla letteratura. Questo insieme di insegnamenti permette di acquisire una conoscenza approfondita delle lingue e dei Paesi che si è scelto di studiare. Grazie alle conoscenze delle lingue e delle culture dei Paesi stranieri acquisite nel corso del programma di studi, si possono ricoprire diversi ruoli. A influire sulle effettive possibilità d’impiego sono sia le lingue studiate sia le proprie aspirazioni personali.

Principali Opportunità per i Laureati Triennali

Gli ambiti professionali nei quali si può lavorare con una laurea triennale in lingue sono vari e spaziano dal turismo all’insegnamento, passando per il commercio internazionale e per la comunicazione.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

  • Turismo: Cercare lavoro in ambito turistico è sicuramente una delle prime possibilità da tenere in considerazione. Con una laurea di primo livello in lingue si può lavorare nella ricezione turistica, ma anche lavorare per tour operator e per agenzie di viaggio. Chi vuole lavorare a stretto contatto con i turisti e promuovere il territorio in cui vive può anche pensare di diventare guida turistica e sostenere l’esame di abilitazione.
  • Aziende e Commercio Internazionale: I laureati in lingue possono trovare lavoro anche in azienda, specialmente nelle realtà che si occupano di import e di export o in quelle che si occupano di commercio internazionale.
  • Mediazione Linguistica, Traduzione e Interpretariato: Mediazione linguistica, traduzione e interpretariato sono altre strade da poter prendere in considerazione. A seconda dei casi, si può lavorare in centri culturali, in uffici che hanno rapporti con l’estero oppure avere dei contratti a tempo determinato in occasione di fiere o di eventi che richiamano un pubblico internazionale. Con una laurea in lingue è possibile diventare traduttori, interpreti o mediatori.
  • Cooperazione Internazionale: La cooperazione internazionale è un altro ambito che offre interessanti opportunità lavorative per chi ha una laurea triennale in lingue. Un lavoro nel terzo settore è una buona soluzione per chi è alla ricerca di un’occupazione che possa conciliare la passione per le lingue e valori come uguaglianza e solidarietà.
  • Settore Culturale ed Editoriale: La laurea di primo livello in lingue offre sbocchi anche in campo culturale ed editoriale. Si può lavorare in centri pubblici o in realtà che si occupano della promozione e della tutela dei beni culturali o in gallerie d’arte, ma anche all’interno di case editrici e di agenzie di comunicazione. I ruoli che si possono ricoprire sono i più disparati e dipendono anche dal tipo di attività svolta dalla realtà per la quale si lavora. Alcuni dei lavori che si possono svolgere sono, ad esempio, quello di editor, di traduttore o di addetto stampa. In altri casi, i laureati in lingue possono invece occuparsi di comunicazione online e di digital marketing.
  • Professioni Digitali: Le professioni digitali sono un’interessante opportunità per i laureati in lingue. Potendosi occupare di marketing digitale, di social media management e collaborare allo sviluppo di software o di applicazioni, i laureati in lingue possono mettere a frutto le loro conoscenze e acquisire nuove competenze, anche lavorando a stretto contatto con altre figure professionali.
  • Insegnamento: Infine, non bisogna dimenticare che con una laurea triennale in lingue si può anche insegnare. Le possibilità per chi ambisce a diventare insegnante sono principalmente due: lavorare nell’ambito delle lezioni private, organizzando lezioni individuali o di gruppo, oppure candidarsi come supplenti nelle scuole secondarie, presentando agli istituti scolastici selezionati la messa a disposizione.

Quelli elencati qui sono solo i principali sbocchi lavorativi della laurea triennale in lingue e molto dipende dal contesto nel quale si vive e dalle lingue che si è scelto di studiare. Anche se nella maggior parte dei casi i corsi universitari si concentrano sullo studio delle lingue e delle culture europee, si potrebbe pensare di ampliare le proprie possibilità di carriera studiando lingue meno comuni e più richieste sul mercato del lavoro, come il cinese o l’arabo.

Sbocchi Professionali con la Laurea Magistrale in Lingue

Allora quali sono gli sbocchi professionali di Lingue per la laurea magistrale? Chi vuole studiare Lingue online deve fare riferimento a due classi di laurea: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane e LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Inoltre è possibile operare nel settore della comunicazione, del marketing digitale o in aziende internazionali di varie tipologie.

Le lauree triennali e magistrali in lingue offrono una preparazione estremamente versatile adatta a moltissimi contesti lavorativi differenti. Un altro settore in cui la figura del professionista in lingue è molto ricercato è quello del business e commercio. Sono sempre di più, infatti, le aziende che per poter competere a livello nazionale e internazionale necessitano di personale qualificato con competenze linguistiche per intrattenere rapporti commerciali con altre imprese e fornire supporto e assistenza ai clienti stranieri.

Proseguire gli Studi Dopo la Triennale

Come abbiamo visto poco fa, le occasioni di lavoro per chi ha una laurea triennale in lingue non mancano. Anche chi ha già un impiego, può comunque continuare il suo percorso di formazione e proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale o a un master. Grazie alle università telematiche è possibile conciliare lavoro e studio: gli iscritti all’Università Pegaso possono infatti seguire le lezioni senza vincoli di orario, adattando il programma di studio al proprio ritmo.

Dopo la laurea triennale in Lingue si possono intraprendere diverse strade: chi vuole approfondire le proprie conoscenze teoriche e vorrebbe lavorare in ambito editoriale o come insegnante può considerare l’iscrizione al corso magistrale in Linguistica Moderna, mentre chi desidera seguire un corso dal taglio più pratico può valutare l’offerta di master di primo livello di UniPegaso.

Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.

Vantaggi di Studiare Lingue Online

Innanzitutto le lezioni si possono seguire online semplicemente accedendo al portale dell’università, quindi visionando il materiale didattico sia in diretta, sia in differita attraverso le registrazioni delle video lezioni. Ricordiamo che in queste realtà gli esami di profitto stanno tornando a svolgersi dal vivo, quindi è necessario recarsi in una delle numerosi sedi degli atenei online. Per questo motivo ci sono meno spese per gli spostamenti sia per quanto riguarda il consumo di benzina sia per un eventuale biglietto del treno o dell’autobus.

I costi sono un punto fondamentale per le università telematiche: alcuni pensano che i costi possano essere maggiori visto che la retta non varia in base all’ISEE come succede nelle università tradizionali, ma in realtà non è così. Ogni ateneo ha diverse agevolazioni, convenzioni e borse di studio disponibili per gli iscritti.

Il Corso di Studio triennale in "Lingue e letterature straniere moderne" mira a fornire competenze, in una prospettiva interdisciplinare, in almeno due lingue straniere, una delle quali a scelta dello studente può essere orientale, nonché nel patrimonio letterario, storico e culturale dei Paesi in cui esse sono praticate. Il Corso di Laurea fornisce quindi competenze in linguistica e filologia, in lingua e letteratura italiana, in vari settori della storia e, a seconda del curriculum scelto, in discipline delle aree antropologica, artistica, economica, geografica e sociologica.

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

TAG: #Turismo

Più utile per te: