Albergo Atene Riccione

 

La Libreria del Viaggiatore: Un Tesoro Culturale nel Cuore di Roma

La Libreria del Viaggiatore, situata in via del Pellegrino, 165, custodisce un vero e proprio tesoro: oltre 10mila i volumi dedicati alla narrativa di viaggio di ogni genere. Si trova in via del Pellegrino, 165 e ha un catalogo che spazia dalle guide pratiche agli autori più ricercati. Non solo guide turistiche classiche da "consumare", anche e soprattutto libri fotografici, saggi e romanzi dedicati a mete ambite e affascinanti.

La Storia e l'Eredità di Bruno Boschin

La Libreria del Viaggiatore nasce a Roma nei primi anni ’90 dalla magica commistione di intuizione e passione che viveva in Bruno Boschin, colto ed introverso libraio. Quando giravo per il centro, per me era una tappa fissa e Bruno era un vero libraio che amava il suo lavoro, sempre pronto a consigliarti il libro giusto, aveva una conoscenza molto elevata. Purtroppo, Bruno Boschin è morto prematuramente nel 2014, lasciando un grande vuoto dal punto di vista sia umano che culturale. Chi entra in libreria in qualche modo sta già partendo, anche se non ha scelto una destinazione, ha deciso che partirà.

Eleonora e il suo socio Luigi hanno deciso di riprendere il filo tagliato improvvisamente di netto e di continuare ad aiutare i propri lettori nella ricerca del libro perfetto, per vivere viaggi in luoghi lontani. Questo lo pone in uno stato di curiosità frizzante e quindi bello è vedere i nostri viaggiatori aggirarsi tra gli scaffali, così come si aggireranno per le strade di una qualsiasi città nuova. Noi siamo solo persone che per un attimo vivono nel Paese che visiteranno, consigliando loro una guida o una lettura affine al loro modo di intendere il viaggio.

Un Catalogo Unico e Ricercato

La nuova Libreria del Viaggiatore ha mantenuto il focus sui viaggi, con un catalogo che spazia dalle guide pratiche agli autori più ricercati. E’ questo quello che ci differenzia dalle altre librerie, l’attenzione rivolta alla ricerca di sola narrativa di viaggio. Libri introvabili, vecchie edizioni, autori emergenti, grandi classici, carte stradali, destinazioni lontane e culture sconosciute, siamo alla ricerca di tutto ciò che è mondo. Ma molto importanti sono anche i racconti che gli stessi viaggiatori ci portano dai loro viaggi. Questa libreria è come una stazione il cui flusso continuo e vario crea l’energia necessaria per mollare le cime e partire, anche solo con l’immaginazione.

Lavoriamo molto con libri fuori catalogo, poco con i best sellers. Preferiamo avere di tutto un po’, è quindi difficile fare una statistica del libro più venduto, ma posso dire con una buona percentuale di esattezza che le mete più visitate in questi primi due anni sono Cuba ed il Giappone.

Leggi anche: Guida alle librerie turistiche a Milano

Eventi e Iniziative Culturali

All’interno della libreria si organizzano presentazioni, mostre fotografiche, laboratori di scrittura ed altro ancora a cui non abbiamo pensato e che ci verrà in mente facendo cose e incontrando gente. La libreria è aperta a tutti coloro hanno qualcosa da dire.

IN TEMPI DI OMOLOGAZIONE culturale e consumismo sfrenato, è sempre piacevole passeggiare negli stretti labirintici corridoi di questa antica libreria di viaggio che si snoda su due piani con vari bracci (compresa una zona bambini, persino una sala dove anni fa si facevano le presentazioni delle novità) tutti tappezzati dal pavimento al soffitto di volumi recenti e antichi, in lingua originale o in italiano, a fumetti o illustrati. Scaffali dovunque con bandierine, mappamondi, poster, spesso trovati dal libraio Bruno Boschin, il fondatore di questo luogo, dai bouquiniste francesi o comprando intere biblioteche di appassionati.

La Chiusura e il Futuro della Libreria

Purtroppo la storica e amata :" Libreria del viaggiatore" in Roma chiuderà le porte. Tristi notizie per il mondo dei libri e della cultura. Chiude a Roma infatti la storica Libreria del Viaggiatore, a partire dal 31 dicembre 2019. Fatto sta che «dal primo gennaio la più bella libreria di Roma, una tra le più importanti e raccontate realtà librarie indipendenti al mondo, la più antica tra le libreria di Viaggio… inizia un altro e diverso viaggio il cui punto d’arrivo rimane ancora un mistero.

Le parole che si leggono nel post rivelano tristezza, amarezza ma anche delusione e rabbia nei confronti della pubblica amministrazione e delle istituzioni, ritenute poco presenti e attive, se non indifferenti, per quel che riguarda la cultura del libro e della lettura. Vani i tentativi di mantenerla nei locali di via del Pellegrino. «Non c’è un luogo dove trasferirla e, di fatto, ci stiamo rendendo conto che una libreria con questa storia, lontana da questa strada, diverrebbe inevitabilmente altro.

«DAL PRIMO GENNAIO la più bella libreria di Roma, una tra le più importanti e raccontate realtà librarie indipendenti al mondo, la più antica tra le libreria di Viaggio… inizia un altro e diverso viaggio il cui punto d’arrivo rimane ancora un mistero. Anche per noi. Non c’è un luogo dove trasferirla - continuano - e, di fatto, ci stiamo rendendo conto che una libreria con questa storia, lontana da questa strada, diverrebbe inevitabilmente altro. Semmai altro ci fosse».

Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore

Enorme il rammarico per l'indifferenza delle istituzioni verso quell'enorme patrimonio culturale della città che rischia di scomparire per sempre. «Ma la città di Roma si rende davvero conto dell’enorme patrimonio lasciato dall’esperienza di un libraio come Bruno Boschin e cosa significhi la Libreria del Viaggiatore per il patrimonio culturale comune di questa Città? Probabilmente no. Le librerie storiche e i presidi culturali in vicoli delle città sono tanti, ma non tantissimi. A chi interessa davvero tutelarli e promuoverli? Aiutateci a contarci, e speriamo di essere in tanti.

Dal 29 novembre la festa di addio, un mese durante il quale tutti potranno comprare un pezzettino di libreria da portare a casa. I FUOCHI D’ARTIFICIO finali cominciano domani, venerdì 29 novembre, alle ore 19 con una festa (fino a tarda notte con drink e musica) per amici, conoscenti, semplici curiosi e bibliofili con l’invito a venire a prendersi un pezzetto - libri, cartine, manifesti d’epoca, guide e opuscoli vari - del tesoro di carta raccolto nel corso degli anni, lungo e colorato come un dragone cinese. «Un modo per non sparire e per essere sicuri che questi libri possano restare al sicuro, sapendoli nelle vostre case. Nel futuro il progetto della Libreria del Viaggiatore 2.0, la Libreria in Viaggio.

«Per ora ci sembra che la strada migliore e l’unica percorribile sia lavorare a questo progetto di libreria errante e spostare la nostra esperienza e la storia della libreria a chi vorrà accoglierla di città in città.

Le Difficoltà e le Sfide

Le difficoltà sono le stesse per tutti e sono riassumibili nell’unico concetto di una politica disinteressata al valore e al contributo sul piano sia sociale che economico di attività che puntano sulla cultura. «Non ce la facciamo più - dice Luigi Politano, uno dei due responsabili della libreria insieme con Eleonora Pellegrini -, la nostra è un’attività in completa perdita, nonostante l’affitto calmierato e i margini minimi di ricarico. Ma c’è un cambiamento culturale profondo in atto, non abbiamo i volumi di Elena Ferrante o Harry Potter e anche i nostri libri preferiti, atlanti fantastici o libri fotografici su zone inesplorate, si trovano facilmente persino nei grandi megastore. Abbiamo deciso di portare la nostra casa editrice Round Robin qui perché era l’unico modo per salvare questo posto, era una follia ma ci abbiamo creduto e ce l’abbiamo messa tutta. Ma adesso non riusciamo più ad andare avanti. Abbiamo tentato varie strade inutilmente. C’è un problema culturale e politico, perché nessuno intende salvare un bene prezioso come questo.

Qual è il libro migliore di sempre? Ne esiste solo uno? Ho trovato molto bello “Ore giapponesi” di Fosco Maraini, “La polvere del mondo” di Nicolas Bouvier, “Le vette del Darien” di Freya Stark, “Tre uomini in barca” di J.K.

Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici

TAG: #Viaggi #Roma #Viaggiatore

Più utile per te: