Lisbona: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere
La capitale del Portogallo è una destinazione di cui innamorarsi. I quartieri del centro storico catturano i viaggiatori con la loro aria bohémien, le facciate piastrellate e i ripidi pendii che portano ai punti panoramici. Lisbona offre moltissime cose da fare e da vedere: nell’immaginario comune è una città da sempre associata alla malinconia, la famosa ‘saudade’, ma nella realtà è una città molto viva e piena di cose da vedere.
Visite Guidate e Free Tour
Se avete poco tempo a disposizione, l'opzione ideale è quella di fare una visita guidata di Lisbona. In due ore o poco più scoprirete gli elementi essenziali di Lisbona. Scoprite Lisbona attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Lisbona.
Free Tour di Lisbona
I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione.
Quartieri Storici e Monumenti Iconici
Alfama
L’Alfama è il più antico quartiere di Lisbona e questo lo si percepisce nelle facciate delle case con l’intonaco corroso, gli azulejos stinti, i vicoli stretti dove risuonano le voci come se fosse una qasbah. Situato sul pendio compreso tra il Castelo de Sao Jorge e il fiume Tago, l’Alfama è il più antico quartiere di Lisbona. E una qasbah l’Alfama lo fu davvero ai tempi della dominazione araba, quando rappresentava l’intera città, dato che la zona della Baixa ancora non esisteva.
Sotto il dominio arabo, l’Alfama ebbe il suo massimo sviluppo e fu residenza di nobili e commercianti. I segni di quel periodo felice e lontano nel tempo rimangono nei dettagli nobili dei vecchi palazzi moreschi e nelle numerose fontane nascoste nei patii. In questi intrecci di stradine non c’è spazio per la modernità: niente auto, niente supermercati, niente ristoranti alla moda.
Leggi anche: Guida agli autobus turistici di Lisbona
Qui ci sono solo piccole botteghe di quartiere, drogherie e casas de fado, i locali dove si suona la musica tradizionale portoghese, struggente e melanconica, vera espressione dell’anima di Lisbona. E’ uno dei quartieri che vi consigliamo dove dormire a Lisbona: per la maggior parte, gli alloggi dell’Alfama sono piccoli appartamenti indipendenti, gestiti direttamente da privati.
Castello di São Jorge
Questo monumento sorveglia Lisbona da tempo immemorabile. Il Castello di Sao Jorge è uno degli edifici più antichi della città e uno dei siti più significativi e visitati dai turisti. Secondo gli storici, il castello fu costruito dai Visigoti e ampliato durante il periodo musulmano. Data la sua posizione privilegiata, il castello è sempre stato un punto chiave nelle guerre che si sono succedute nei secoli: i primi insediamenti fortificati risalgono addirittura al VI secolo a.C.
Nel corso dei secoli, la fortezza è stata testimone di molti eventi storici ed è servita sia come palazzo reale che per scopi militari. Oggi molti turisti salgono in cima alla collina per passeggiare lungo le sue mura e godere dell'impareggiabile vista sulla città e sul Tago. Il castello fu liberato dall’occupazione dei Mori nel 1147 dal re Alfonso Enrico con l’aiuto dei crociati, nell’episodio ricordato come assedio di Lisbona.
Praça do Comércio
La piazza più grande di Lisbona è situata sull’estuario del fiume Tago: qui all’inizio del Cinquecento fu costruito il Palazzo Reale Ribeira, residenza del Re per circa duecento anni, prima di essere distrutto dal terribile terremoto del 1755. Si rimane subito colpiti dalla magnificenza di questa piazza e se ne capisce la portata storica e commerciale avuta nei secoli scorsi.
Dopo il terremoto, il Marchese di Pombal, ministro dell’interno del governo di allora, fece rimodellare e ricostruire completamente la piazza, restituendole la giusta posizione di prestigio all’interno della città e integrandola al lussuoso quartiere Baixa. Alla Piazza fu cambiato nome in Praca do Comercio, ad indicare la sua nuova funzione commerciale, dato che divenne il luogo in cui i mercanti commerciavano i prodotti esteri e dove i finanziatori commissionavano ai navigatori le spedizioni verso mondi sconosciuti. Al centro svetta la statua equestre di Re José I, realizzata nel 1775 dal più famoso sculture portoghese dell’epoca e nota anche per essere la prima statua dedicata a un Re a Lisbona.
Leggi anche: Lisbona fuori dalle rotte turistiche
Baixa
La Baixa è il quartiere di Lisbona compreso tra il fiume Tago e Rossio, proprio al centro delle colline su cui giacciono i quartieri Alfama e Bairro Alto. Situato nel cuore della città di Lisbona, l’elegante quartiere è il centro della vita diurna della capitale, con i suoi negozi alla moda, i ristoranti, le pasticcerie tradizionali e gli innumerevoli bar dove poter gustare un bicchierino di qualche tipico liquore locale.
Partendo dall’Arco da Rua Augusta, la Baixa si dirama in un intreccio di rette e parallele, con un preciso ordine geometrico. Fu voluto così dal Marchese di Pombal, che ne guidò l’edificazione in seguito al terremoto del 1755, e fece costruire tutti gli edifici secondo principi antisismici. La via principale è la pedonale Rua Augusta, che dall’omonimo Arco arriva fino a piazza Rossio, altro centro nevralgico della città.
Una delle migliori attrazioni della Baixa è l’Elevador de Santa Justa, ascensore-monumento in stile neogotico e decorato in ferro che conduce in cima a una torre da dove si apre una vista a 360 gradi sopra Lisbona e le colline circostanti. Imperdibili anche le rovine del Convento do Carmo.
Elevador de Santa Justa
Il Chiado ha molto altro da offrire. Elevador de Santa Justa: un ascensore in stile neogotico progettato dall'ingegnere Raoul Mesnier du Ponsard all'inizio del XX secolo. L’Elevador de Santa Justa è uno storico ascensore che dall’inizio del Novecento permette ai lisbonesi di passare senza fatica da una zona all’altra della città, e precisamente dalla Baixa alla collina do Carmo (da qui l’altro nome con cui è talvolta indicato, Elevador do Carmo).
È una struttura elegantissima, dal fascino vagamente francese che di notte viene maggiormente esaltato da una splendida illuminazione; in cima all’ascensore è presente una caffetteria con terrazza panoramica. Alto 45 metri, copre un dislivello di 30 metri ed è dotato di cabine in legno in grado di trasportare fino a 29 persone. Esistono altri “elevadores” a Lisbona, ma quello di Santa Justa è l’unico ascensore verticale (gli altri sono funicolari).
Leggi anche: Esplorare Lisbona: attrazioni e attività
Miradouro de Santa Luzia
Percorrendo gli stretti vicoli in salita dell’Alfama, ci si imbatte spesso in piazze e belvedere che non ci aspetteremmo ma che sono, invece, una delle caratteristiche di questo quartiere. Il più famoso è il Miradouro de Santa Luzia, una terrazza coperta che si affaccia sull’Alfama e sul Tago: abbellita da un grazioso pergolato, è un posto perfetto per ammirare una bella vista e prendere un po’ di fresco.
Uno dei più caratteristici e più belli è il Miradouro de Santa Luzia, dal quale si gode una splendida vista sul fiume Tago e sui tetti rossi dell’Alfama. Si vedono bene anche le antiche mura arabe della città, la Cupola di Santa Egracia, la Chiesa di Santo Estevao e le due torri bianche della Chiesa di San Miguel. La particolarità di questa terrazza è la sua una struttura ad archi tutta ricoperta di piante e fiori, coloratissimi in primavera ed estate. Al colore dei fiori, si aggiunge quello delle tipiche piastrelle portoghesi, le azulejos, che ne tappezzano le pareti.
Cattedrale di Lisbona
La Cattedrale di Lisbona, chiamata dai portoghesi semplicemente Sé de Lisboa, è una chiesa in stile romanico ed è la sede dell’Arcidiocesi della capitale. Varcando la soglia della cattedrale si possono ammirare interni semplici in cui regna la cupezza. Fu costruita nel 1147, sulle rovine di un’antica moschea. Da allora, l’edificio è stato modificato più volte ed è sopravvissuto a molti terremoti.
Il risultato è un mix di stili architettonici diversi, anche se quello che prevale è il romanico della facciata, con il rosone al centro e le due torri campanarie gemelle. L’interno della cattedrale presenta la classica pianta a croce latina, a tre navate. Durante il secolo scorso, molte decorazioni in stile neoclassico sono state rimosse per rendere alla Cattedrale un aspetto più medievale.
Convento do Carmo
Il complesso del Convento do Carmo comprende un monastero romanico e la chiesa omonima, risalenti al 1398 e profondamente danneggiati dal terremoto del 1755. Convento do Carmo: le rovine di una chiesa gotica appartenuta all'Ordine Carmelitano. La Chiesa è stata volutamente non ristrutturata e rimane uno dei simboli più tangibili di quella grande catastrofe.
Il suo aspetto un po’ inquietante si equilibra bene con i resti del convento, quasi scenici, con le arcate aperte verso il cielo e l’azzurro del cielo a fare da contrasto alla pietra chiara e ricoperta dall’erba. Infatti, il tetto in pietra crollò nel 1755 e non è mai stato ricostruito. Il Convento domina piazza Rossio e si affaccia sulla collina del Castelo de Sao Jorge.
Torre de Belém
Si staglia sola contro il mare e contro il cielo azzurro: è la Torre di Belém, che con il suo color grigio perla risplende al sole. Dal 1983 è entrata anche a far parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. E’ uno dei monumenti più rappresentativi di Lisbona ed è a oggi uno dei più visitati dai turisti che giungono in città. Questo bastione alto 30 metri e circondato da quattro torrette fu fatto costruire a scopo difensivo da re Giovanni II, in difesa della foce del fiume Tago. I lavori iniziarono nel 1515, ma il re morì e la torre fu ultimata sotto il regno del suo successore Manuel I. Per questo si dice che la torre è in stile ‘manuelino’, che fonde elementi gotici e bizantini.
Monastero dos Jerónimos
Nel quartiere di Belém, accanto al fiume Tago, si trova uno degli edifici più rappresentativi dello stile manuelino, un’architettura sontuosa di transizione fra il tardo gotico e lo stile rinascimentale, ispirata da re Manuel I: il Monastero dos Jeronimos. Il risultato è magnificente e presenta un misto di diversi stili ben amalgamati tra loro, anche se sempre riconoscibili. Il Monastero ospita le tombe dello stesso re Manuel e famiglia e quelle di altri re che gli succedettero, ma anche le tombe di Vasco da Gama e del poeta Luis de Camoes.
Parque das Nações
Le vecchie case di Lisbona, i suoi vicoli e i suoi monumenti storici forniscono suggestioni antiche ai suoi visitatori, ma si deve sapere che la città ha anche un polo ultra-moderno: il Parco delle Nazioni. Il progetto di riqualificazione è completamente riuscito e si stima che nella zona del Parco delle Nazioni vivano 15.000 persone da sommare a quelle che quotidianamente gravitano attorno al polo per usufruire dei suoi servizi e degli svaghi che offre.
Questo quartiere nasce in seguito all’Expo 1998, quando all’architetto spagnolo Santìago Calatrava fu affidata la riconversione dei padiglioni vuoti e delle aeree industriali in ambienti utilizzabili a scopo ludico, culturale, commerciale e sportivo. Esteticamente è un tripudio di strutture in acciaio, vetro e cemento armato dipinto di bianco, per un’architettura urban davvero molto riuscita. Da vedere sicuramente l’Oceanario, un immenso acquario a forma di nave galleggiante e tra i più grandi d’Europa. Perfetto per grandi e piccini!
Tram 28
Cosa sarebbe Lisbona senza i suoi tram? Parte del suo fascino deriva da questo mezzo di trasporto che percorre i viali e le piste più strette. Agli occhi dei non-lisbonesi è il simbolo della città: onnipresente su cartoline, poster e ogni sorta di souvenir, il tram 28 della capitale portoghese è uno dei pochi mezzi pubblici al mondo che riesce ad entusiasmare tutti i turisti.
Questa linea parte da Plaça Martim Moniz, a poca distanza da Praça do Rossio. Il biglietto costa circa 3 euro e l'intero tour dura tra i 45 e i 50 minuti. Tuttavia, la parte più attraente è Alfama e se volete rimanere in centro, potete scendere a Largo Santa Luzia, dove troverete l'omonimo punto panoramico.
Bairro Alto
Accanto al Chiado si trova il Bairro Alto, un quartiere noto per la sua vivace vita notturna. Completamente diversa rispetto a quella dell’Alfama è l’atmosfera che si respira al Bairro Alto, un altro dei quartieri storici di Lisbona. Un tempo era un quartiere aristocratico, dopo il terremoto del Settecento divenne una zona popolare animata da botteghe e laboratori artigianali; oggi è un quartiere dinamico e creativo dove convivono persone di età, provenienza sociale e gusti diversissimi.
Molte delle antiche botteghe sono diventati locali e bar che rimangono aperti fino a tarda notte: è qui che si incontrano i giovani lisbonesi per dare il via alle loro serate di divertimento. I ritmi sono molto latini: se venite prima delle undici di sera troverete i bar ancora deserti. Il dinamismo e l’energia del quartiere non si manifesta solo in questa sfrenata movida, ma anche nei fermenti artistici che qui trovano ampio spazio vitale.
Mercati di Lisbona
La capitale portoghese ha una selezione di mercati che offrono di tutto, dall'abbigliamento ai prodotti freschi. Alcuni di questi si trovano nel centro di Lisbona e sono ideali sia per fare acquisti che per assaggiare prelibatezze.
- Mercado da Ribeira: è la meta più ambita dai buongustai di Lisbona. Qui i piatti tradizionali convivono con la cucina fusion, e in entrambi i casi la qualità è molto alta.
- Feira da Ladra: un mercato delle pulci che offre di tutto, dalla bigiotteria antica ai vestiti di seconda mano. Questo mercato delle pulci è specializzato in oggetti d'antiquariato ed è il luogo ideale per trovare un souvenir originale.
- Mercato di Santa Clara: un mercato che spesso passa inosservato perché si trova a poca distanza dalla più famosa Feira da Ladra. Fu inaugurato il 7 ottobre 1877 e la sua struttura in vetro e acciaio porta la firma dell'architetto Emiliano Augusto de Betencourt.
- Feira dos Alfarrabistas: un mercato all'aperto che si tiene ogni sabato.
Gastronomia
Una delle attrazioni di Lisbona è la sua ricca gastronomia. La capitale portoghese ha molti locali che offrono piatti tradizionali senza dover spendere un occhio della testa.
- O Pitéu: un posto eccezionale per mangiare i piatti più rappresentativi del paese.
- Floresta das Escadinhas: un ristorante autentico nel cuore della zona turistica. La sua specialità è il pesce alla griglia e non potete andarvene senza aver provato le sardine o il polpo alla griglia.
- Frangasqueira Nacional: il tempio del pollo. Vicino al Jardim do Príncipe Real si trova un locale tradizionale che è una vera e propria istituzione tra i locali e i turisti. Secondo gli intenditori, è uno dei 5 migliori ristoranti di pollo del centro di Lisbona.
- Tv. Chapitô à Mesa: un luogo unico che merita una visita. Il ristorante è un annesso di una scuola di circo e si trova a pochi passi dal castello.
Tabella Riepilogativa Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione | Ubicazione |
---|---|---|
Alfama | Quartiere più antico di Lisbona, con stradine strette e case tradizionali. | Tra il Castello di São Jorge e il fiume Tago |
Castello di São Jorge | Castello storico con vista panoramica sulla città. | Collina più alta di Lisbona |
Praça do Comércio | Piazza storica con vista sul fiume Tago. | Riva del fiume Tago |
Baixa | Quartiere elegante con negozi e ristoranti. | Tra il fiume Tago e Rossio |
Torre de Belém | Fortezza storica sul fiume Tago. | Quartiere di Belém |
Monastero dos Jerónimos | Monastero in stile manuelino, patrimonio UNESCO. | Quartiere di Belém |
Tram 28 | Tram storico che attraversa i quartieri più caratteristici. | Diversi quartieri storici |
TAG: #Turistiche #Turisti