Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche in Corsica: Cosa Vedere e Visitare

La Corsica è una meta turistica meravigliosa che combina natura, cultura e storia. Le sue spiagge dorate, le montagne, i villaggi pittoreschi e le tradizioni autentiche ne fanno una destinazione ideale per chi cerca relax e avventura in un contesto unico. In questo articolo scoprirai tutto ciò che ti serve per organizzare il viaggio perfetto: ecco come arrivarci, cosa vedere e cosa visitare senza perderti nulla.

Come Arrivare in Corsica

Per arrivare in Corsica hai due opzioni, l’aereo o il traghetto. Rispetto all’aereo, il traghetto per la Corsica è spesso la scelta più conveniente per via del comfort a bordo e per la possibilità di imbarcare auto, camper e attrezzature sportive anche molto ingombranti. Il traghetto è anche la soluzione ideale se viaggi con i tuoi animali, se ami il mare o se soffri di vertigini.

Dunque, come puoi arrivare in Corsica in traghetto? Dal Nord Italia, puoi imbarcarti dai porti di Genova, Savona, Livorno o Piombino e raggiungere le città corse di Bastia e Île-Rousse.

Cosa Vedere in Corsica: Attrazioni Imperdibili

Una volta arrivati al porto di destinazione, cosa vedere in Corsica e come organizzare al meglio il tuo viaggio? La Corsica offre paesaggi incredibili e una cultura unica, frutto di secoli di storia e influenze diverse. Ogni angolo dell’isola nasconde bellezze naturali e culturali che meritano di essere scoperte. Ecco una lista di alcune delle attrazioni imperdibili, che renderanno il tuo soggiorno in Corsica indimenticabile.

  1. Bastia, la perla nascosta del nord, è caratterizzata dalle sue chiese barocche, tra cui la splendida Chiesa di San Giovanni Battista e la Cattedrale di Santa Maria. Visitate la Chiesa di San Giovanni Battista, la più grande della Corsica, con le sue torri gemelle che svettano sopra i tetti della città vecchia. Perdetevi poi nel quartiere di Terra Vecchia, un labirinto di vicoli stretti e affascinanti, popolato da botteghe artigiane, caffè accoglienti e balconi fioriti. E poi c’è il Porto Vecchio, un vero gioiello dove potrete ammirare yacht scintillanti e barche da pesca tradizionali. Fermatevi in uno dei ristorantini sul lungomare per assaporare specialità locali come il pesce fresco e il famoso brocciu, un formaggio tipico corsicano. Infine, per chi ama la natura, Bastia è il punto di partenza ideale per esplorare il Cap Corse, una penisola selvaggia e affascinante, perfetta per escursioni e avventure indimenticabili.
  2. Bonifacio è una delle città più spettacolari della Corsica, famosa per la sua posizione drammatica sulla cima di una scogliera calcarea. La città vecchia, con le sue strade strette e l’atmosfera medievale, è un labirinto da esplorare. Iniziate la vostra esplorazione nella Cittadella con vicoli stretti, antiche mura, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Bastione di l’Étendard. Non potete perdervi la Scalinata del Re d’Aragona, 187 gradini scolpiti nella roccia che offrono un punto di vista spettacolare sul mare. Il porto di Bonifacio è un altro must. Con i suoi yacht di lusso e le barche da pesca, è il luogo ideale per una passeggiata serale, con numerosi ristoranti che offrono specialità corsicane freschissime. Per chi ama la natura, una gita in barca alle Isole di Lavezzi è imperdibile. Da non perdere è la scalinata del Re d’Aragona, che offre una vista mozzafiato sul mare.
  3. Ajaccio, la città natale di Napoleone Bonaparte, è un mix di storia e modernità. Cominciate la vostra avventura con una passeggiata sul Cours Napoléon, la via principale della città, piena di negozi, caffè e ristoranti. Qui potrete sentire l’energia di Ajaccio, tra gente del posto che si gode la giornata e turisti curiosi di esplorare. Non perdetevi la visita alla Maison Bonaparte, la casa dove nacque Napoleone. Oltre a farci fare un tuffo nella storia, Ajaccio è anche un luogo dalla bellezza naturale incredibile. Fate una passeggiata lungo la Route des Sanguinaires, una strada panoramica che costeggia il mare e offre viste spettacolari, soprattutto al tramonto. Qui potrete fermarvi a Plage Saint-François, una spiaggia incantevole dove rilassarvi e fare un tuffo nelle acque cristalline. Per gli amanti dell’arte, il Museo Fesch è un must. Questo museo ospita una delle collezioni di arte italiana più importanti di Francia, donata dallo zio di Napoleone, il cardinale Fesch. Tra dipinti e sculture, troverete opere di artisti come Botticelli e Tiziano. La casa-museo di Napoleone è una delle attrazioni principali, insieme alla Cattedrale di Ajaccio, dove fu battezzato. La città è anche ricca di ristoranti, boutique e caffè eleganti.
  4. Calvi, situata sulla costa nord-occidentale, è conosciuta per la sua splendida cittadella genovese e la lunga spiaggia di sabbia bianca. Il simbolo della città è senza dubbio la sua Cittadella, una fortezza imponente che si affaccia sul mare. All’interno delle sue mura troverete stradine strette, chiese storiche e piazze animate. Salite fino alla sommità per godere di una vista mozzafiato sulla baia e sulle montagne circostanti. La Spiaggia di Calvi è perfetta per una giornata di sole e mare. Le acque cristalline e la sabbia fine rendono questo luogo ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sotto il sole. Passeggiando per le stradine della cittadella, potrai godere di viste panoramiche sul mare e sulla città.
  5. Cap Corse è una penisola selvaggia, ideale per chi ama la natura incontaminata. Per arrivarci puoi traghettare fino a Bastia. Qui potrai esplorare villaggi di pescatori, spiagge nascoste e sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato sul mare.
  6. Porto Vecchio è conosciuta per le sue spiagge da sogno come Palombaggia e Santa Giulia, ideali per rilassarsi e godersi il mare cristallino. Iniziate il vostro viaggio nel centro storico, un labirinto di stradine acciottolate, antiche mura e piazze affascinanti. La Cittadella è un must-see, con le sue fortificazioni che raccontano secoli di storia. Passeggiate tra le vie e scoprite negozi artigianali, caffè accoglienti e ristoranti dove assaporare le delizie locali. Le spiagge di Porto Vecchio sono famose in tutto il mondo. La spiaggia di Palombaggia, con le sue acque turchesi e la sabbia bianca, è un vero paradiso terrestre. Se preferite un luogo meno affollato, dirigetevi verso la plage di Santa Giulia, altrettanto splendida e perfetta per il relax totale. Per gli amanti della natura e dell’avventura, le montagne circostanti offrono sentieri escursionistici con viste mozzafiato. La città vecchia, situata su una collina, offre un’atmosfera pittoresca, con le sue piazzette e le sue strade lastricate.
  7. Situata nel cuore della Corsica, Corte è una città storica e universitaria con un carattere autentico. Il punto di partenza ideale per la vostra visita è la cittadella, una fortezza che domina la città. Dalla cima, potrete godere di viste panoramiche mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. Passeggiate per le stradine del centro e fermatevi nei caffè e ristoranti locali per assaporare piatti tipici corsicani, come il cinghiale in umido e il brocciu, un formaggio fresco locale. Per gli amanti della natura e dell’avventura, Corte è il punto di partenza ideale per esplorare la valle della Restonica. Questo parco naturale offre sentieri escursionistici che vi porteranno attraverso paesaggi selvaggi e incantevoli, con fiumi, cascate e piscine naturali dove potrete rinfrescarvi durante le calde giornate estive. È famosa per la sua cittadella e per la vista panoramica sulla valle.
  8. Île-Rousse, sulla costa nord-occidentale, è perfetta per chi cerca una vacanza tranquilla ma ricca di esperienze autentiche. Iniziate la passeggiata da Piazza Paoli, con i suoi caffè all’aperto e il mercato locale, è il cuore pulsante della città. Passate poi alle spiagge, che sono tra le più belle di tutta la regione. La Plage de l’Île-Rousse, con la sua sabbia fine e le acque turchesi, è ideale per nuotare e prendere il sole. Non perdetevi una visita al Faro della Pietra, situato su un’isola rocciosa a breve distanza dalla costa.
  9. Saint-Florent, sulla costa nord-occidentale, è spesso paragonato a Saint-Tropez, è un labirinto di stradine affascinanti, con case colorate, piazzette ombreggiate e numerosi caffè e ristoranti. La Cattedrale di Nebbio, risalente al XII secolo, è un gioiello architettonico che merita una visita. Il porto di Saint-Florent è un luogo vivace e pittoresco. Qui potrete passeggiare lungo il molo, ammirando yacht di lusso e barche da pesca tradizionali. È anche il punto di partenza ideale per escursioni in barca verso le spiagge remote e incontaminate del Deserto degli Agriates, come la celebre Plage de Saleccia.
  10. Sartène, situata nella parte sud-occidentale della Corsica, è spesso descritta come la città più autentica dell’isola. Con il suo centro storico medievale, stradine strette e case in pietra, offre un tuffo nel passato. La Piazza della Libertà è il cuore della città, circondata da caffè e ristoranti che offrono delizie locali. Qui non perdetevi la Chiesa di Santa Maria Assunta che con la sua imponente facciata, è un punto di riferimento storico e culturale. Non perdetevi una visita al Museo di Preistoria e Archeologia, che ospita reperti affascinanti della storia antica della Corsica.
  11. Le Calanques de Piana, situate lungo la costa occidentale della Corsica, sono una meraviglia naturale conosciuta per le sue scogliere di granito rosso che si tuffano nel mare turchese. Questo sito UNESCO è un vero spettacolo geologico e un paradiso per gli amanti della natura e della fotografia. Le scogliere scolpite dal vento e dal mare offrono panorami mozzafiato. Potrete esplorare le formazioni rocciose attraverso sentieri escursionistici che vi porteranno in cima alle scogliere.Vi regaleranno davvero viste spettacolari sulla baia di Porto e sul Golfo di Girolata, perciò sono davvero una cosa da vedere e non perdere in Corsica.
  12. Bavella, nel cuore delle montagne meridionali, è una regione famosa per le sue spettacolari formazioni rocciose chiamate Aiguilles de Bavella. Il Massiccio di Bavella offre una vasta rete di sentieri escursionistici di diversi livelli di difficoltà. Potrete scegliere tra escursioni giornaliere che vi porteranno a scoprire laghi di montagna, cascate e panorami spettacolari, o trekking più impegnativi verso le Aiguilles stesse. Bavella è anche un’area rinomata per il canyoning e l’arrampicata su roccia.

Cosa Visitare in Corsica: Attrazioni Culturali e Storiche

Oltre alle bellezze paesaggistiche, la Corsica offre numerose attrazioni culturali e storiche che raccontano le tradizioni e la storia dell’isola.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

  1. Casa di Napoleone Bonaparte ad Ajaccio: è ora un museo affascinante che raccoglie cimeli, arredi e documenti storici.
  2. Museo di Fesch ad Ajaccio: ospita una collezione d’arte italiana e opere di artisti rinomati come Botticelli, Tiziano e Poussin.
  3. Riserva di Scandola: questa riserva marina, patrimonio dell’UNESCO, si trova lungo la costa nord-occidentale ed è accessibile solo via mare. La riserva di Scandola è famosa per le sue scogliere rosse, le grotte e l’eccezionale biodiversità.
  4. Parco Naturale Regionale della Corsica: copre quasi la metà dell’isola e offre paesaggi mozzafiato, tra cui le montagne di Bavella, famose per le sue rocce rosse e le foreste di pini.
  5. Pigna: è un piccolo villaggio situato nell’Alta Corsica, noto per la sua atmosfera autentica e le sue tradizioni artigianali.

Tabella delle Principali Località Turistiche in Corsica

Località Caratteristiche Principali Attività Consigliate
Bastia Città portuale storica, chiese barocche Visita al centro storico, escursioni a Cap Corse
Bonifacio Città sulla scogliera, atmosfera medievale Escursioni in barca alle isole Lavezzi, visita alla scalinata del Re d'Aragona
Ajaccio Città natale di Napoleone, musei e spiagge Visita alla Maison Bonaparte, passeggiata sulla Route des Sanguinaires
Calvi Cittadella genovese, spiaggia di sabbia bianca Visita alla cittadella, relax sulla spiaggia
Porto Vecchio Spiagge da sogno, vita notturna Relax a Palombaggia e Santa Giulia, escursioni in montagna
Corte Città storica, punto di partenza per escursioni Visita alla cittadella, esplorazione della valle della Restonica
Le Calanques de Piana Scogliere di granito rosso, paesaggi mozzafiato Escursioni a piedi, escursioni in barca

La Corsica è pronta a stupirti e a regalarti ricordi indimenticabili. In effetti, una delle prime cose significative di quest’isola è la volontà di conservare e di aver saputo preservare tutte le ricchezze naturali e umane del suo patrimonio vivente, naturale, artistico e gastronomico. In questo modo la Corsica, ben più che una vetrina dorata di paesaggi marini, offre ai visitatori molto più di una foto da cartolina e in questo probabilmente risiede tutto il suo fascino. Riassumiamo così questa magnifica Corsica in poche parole: autenticità, fascino così come amore e condivisione di tradizioni ancestrali.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: