Albergo Atene Riccione

 

Le Località Turistiche Imperdibili della Liguria

La Liguria è rinomata come una delle principali destinazioni balneari in Italia. Ogni anno, la regione si distingue nella classifica delle località insignite della Bandiera Blu. Nonostante abbia perso una Bandiera nella classifica del 2025, mantenendo comunque 33 località, la Liguria rimane in vetta. Questo primato, che dura da oltre un decennio, non è casuale, grazie alle sue insenature pittoresche e agli eccellenti servizi balneari che si estendono lungo circa 350 chilometri di costa. Tra ampie spiagge di sabbia, lidi di ciottoli e ghiaia, e falesie che nascondono calette paradisiache, la Liguria offre una varietà di opzioni per ogni tipo di visitatore.

Ma nella guida alle spiagge più belle della Liguria ce ne sono molte altre, meno note, ma altrettanto incantevoli. Una terra meravigliosa ricca di borghi marinari, aree marine protette e paesaggi da favola. Dalla riviera di Levante a Ponente, la Liguria ha tanto da offrire, sia a livello culturale che per quanto riguarda la sua natura.

Soddisfa tutte le esigenze: è ideale per chi ama gli sport acquatici, per le famiglie con bambini, per gli appassionati di trekking e coloro che sono alla ricerca di paesaggi suggestivi. La Liguria vanta alcuni tratti di costa Patrimonio UNESCO, come le famose Cinque Terre e la loro Area Marina Protetta, caratterizzati da paesaggi sul mare e temperature favorevoli tutto l’anno. Oltre al Parco Nazionale delle Cinque Terre, ci sono altri 9 Parchi Naturali Regionali, tra cui quello di Portofino, del Monte Beigua, dell’Aveto e di Portovenere.

Le Spiagge Più Belle e Iconiche

Le baie più famose, come quella di Camogli, la baia del Silenzio a Sestri Levante o quella di Varigotti, sono sempre affollate in alta stagione. Come scegliere la località perfetta per soddisfare la propria voglia di relax tra le onde? C’è la spiaggia di Monterosso, il lido più gettonato (e affollato) delle Cinque Terre (nella foto il borgo di Vernazza). Ma anche la sconosciuta e inaccessibile Cala di Maramozza a Lerici, la perla del Golfo dei Poeti.

E ancora, la spiaggia di Camogli, che, incorniciata dalle casette color pastello e dall’inconfondibile campanile, è ormai icona della tipica vacanza al mare in Liguria. Non potevano mancare la Baia del Silenzio a Sestri Levante, la Baia dei Saraceni a Varigotti, star indiscussa della Riviera delle Palme e San Fruttuoso, gioiello naturalistico-architettonico del Golfo Paradiso.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Riviera di Levante

La Riviera di Levante comprende (da ovest verso est): il Golfo Paradiso, il Golfo del Tigullio, le Baie del Levante, le Cinque Terre, il Golfo dei Poeti e il Litorale sarzanese. È l’immagine tipica della Liguria mari e monti, con una costa alta e frastagliata caratterizzata da scogliere, promontori e falesie.

Le spiagge di questa zona sono spesso minuscole: mucchietti di scogli o lingue di sabbia incastonate in cale e baie raggiungibili via mare o percorrendo ripidi sentieri. Non mancano però alcune spiagge più ampie, soprattutto lungo il golfo del Tigullio. Vediamo le tre zone migliori per vacanze di mare.

Cinque Terre

Le Cinque Terre non sono esattamente località balneari ma per la loro bellezza unica attirano un gran numero di visitatori in ogni periodo dell’anno; tra questi, non poche persone che oltre ad ammirare il fascino di questi romantici borghi vuole anche fare un tuffo nel mare blu della Liguria.

Ad eccezione di Corniglia, tutti i borghi delle Cinque Terre si affacciano direttamente sul mare. Monterosso è l’unico che può vantare un’ampia spiaggia sabbiosa, adatta anche a chi viaggia con bambini. Negli altri paesi (Vernazza, Riomaggiore e Manarola) troverete spiagge di ciottoli, a volte molto piccole a volte più grandi, e scogli; potete anche fare come la gente del posto e stendere l’asciugamani sulle scogliere frangiflutti o sui porticcioli.

Golfo del Tigullio

Il Golfo del Tigullio è la più ampia insenatura della Riviera di Levante: a ovest è delimitata dal promontorio del monte di Portofino, che lo separa dal Golfo Paradiso, mentre in direzione est si estende fino alla Punta di Manara. Lungo questa insenatura se ne aprono molte altre più piccole. È la migliore zona della Riviera di Levante per chi vuol fare una classica vacanza di mare.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Qui si concentrano le più famose e frequentate località balneari della Liguria orientale, adatte sia a famiglie che a giovani in cerca di divertimenti: Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante. Anche il turismo vip ama il golfo del Tigullio: celebrità e aspiranti tali si danno appuntamento a Portofino.

Golfo dei Poeti

Nell’Ottocento la Liguria era una delle mete inserite nei grand tour degli intellettuali d’Europa. Gli scrittori inglesi che la visitarono, in particolare Lord Byron e i coniugi Shelley, si innamorarono di un incantevole tratto di costa lungo il Golfo de la Spezia che oggi, proprio in loro memoria, è noto come Golfo dei Poeti.

Le località che incantarono questi animi sensibili sono La Spezia, Portovenere e Lerici. Molto è cambiato dall’Ottocento, ma il fascino di queste cittadine sul mare è ancora intatto. Perfette per una vacanza di coppia, sono consigliate a chiunque voglia abbinare ore di relax al mare con visite culturali… o dolce far niente!

Riviera di Ponente

La Riviera di Ponente comprende (da est verso ovest): la Riviera delle Palme, a sua volta suddivisa in Riviera del Beigua, Finalese e Albenganese, e la Riviera dei Fiori (Imperiese, Sanremese e Ventimigliese). Il paesaggio cambia radicalmente rispetto al Levante: i monti sono spostati verso l’interno, salvo poche eccezioni, pertanto il profilo della costa è molto più dolce.

È la zona migliore per chi vuole una vacanza di mare comoda, con spiagge facilmente raggiungibili e dotate di tutti i servizi.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Riviera delle Palme

La Riviera delle Palme coincide con i comuni costieri della provincia di Savona e si estende dalla foce del torrente Arrestra, in località Varazze, fino al confine con la provincia di Imperia. In questo tratto di costa si trovano località molto note che ogni anno attirano un gran numero di fedeli ammiratori e nuovi visitatori; tra queste, Pietra Ligure, Finalmarina (frazione del comune di Finale Ligure) e Alassio.

Molto amate dai sub sono l’isola di Bergeggi, al largo del borgo omonimo, e l‘isola della Gallinara al largo di Albenga.

Riviera dei Fiori

La Riviera dei Fiori coincide con i comuni costieri della provincia di Imperia e si estende da Capo Mimosa nel comune di Cervo fino al confine con la Francia. Rappresenta dunque il tratto più occidentale della Riviera Ligure. Sanremo, città dei fiori, ne è idealmente la capitale e rappresenta una meta perfetta per chi vuole abbinare mare e atmosfere urbane; potrete fare il bagno nelle spiagge cittadine o spostarvi facilmente verso le località balneari nei dintorni.

Se invece preferite il classico resort balneare con spiagge di sabbia attrezzate andate dritti a Arma di Taggia o San Lorenzo al Mare.

Borghi e Entroterra

La Liguria non è solo mare, ma anche pittoreschi borghi che riuniscono tutto il fascino di un territorio stretto tra terra e mare. Poi ancora antichi villaggi nell’entroterra dal fascino medievale e ricchi di storia. In Liguria sono numerosi i borghi che meritano di essere visitati. Il nostro itinerario parte Noli, definita quinta repubblica marinara e con un’importante storia alle spalle.

Antico borgo di pescatori, uno dei più belli d’Italia. Questo borgo è famoso anche per le sue bellezze naturalistiche, a cominciare dalla sua spiaggia, bagnata dalle acque azzurre e cristalline del Mar Ligure, tanto da essere Bandiera Blu. Da non perdere una passeggiata nel suo grazioso centro storico fino al molo. Ti suggeriamo di vistare la Collegiata di San Biagio, una chiesa risalente al ‘600 e ben riconoscibile dal suo campanile in stile tardo gotico.

Poi ancora il Complesso Monumentale di Santa Caterina, costituito da una chiesa del ‘300 e due chiostri di epoca rinascimentale, oggi è sede del Museo Archeologico di Finale. A Finalborgo poi è bello perdersi tra le mura, nelle piazzette contornate da ristoranti, caffè, atelier, botteghe artigiane e negozi. Per vivere appieno l’atmosfera medievale del borgo ti consigliamo di partecipare alla festa Viaggio nel Medievo, che si tiene ogni anno nella seconda metà di agosto, con artisti di strada, sbandieratori, musicisti e tanto altro.

Verezzi, situato in collina, è appunto la parte alta di questa cittadina ed è uno scrigno di rara bellezza. Il borgo è inserito nel circuito dei più belli d’Italia ed è composto da quattro borgate, Poggio, Piazza, Roccaro e Crosa. Addentrandoti noterai subito le case in pietra, le stradine acciottolate e le antiche mulattiere che portano nella centrale e scenografica Piazza S. Piazza S.

Esperienze Uniche

In Liguria si svolgono diversi eventi e manifestazioni. Proprio in questi giorni c’è stato il salone nautico di Genova, la più prestigiosa vetrina italiana per l’industria nautica e i diportisti. Sempre a Genova, si tiene il Festival della Scienza, mentre Imperia è la location dell’Olioliva, una grande vetrina a fine novembre per l’olio nuovo e i prodotti derivati.

Nel Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo troverete i principali prodotti enogastronomici liguri, dal pesto allo zafferano di Campiglia. Le Cinque Terre sono una delle zone più caratteristiche della regione (tappa obbligatoria Monterosso), ma c’è tanto altro da scoprire e, ovviamente, non potete non assaggiare i piatti tradizionali della cucina ligure come: il pesto, la focaccia genovese, il salame di Sant’Olcese, i cicciarelli, ovvero pesciolini da frittura o conserva.

Spiagge Dog-Friendly

Tante le spiagge per cani in Liguria: la regione è stata all’avanguardia nel pensare alle vacanze in compagnia degli amici a quattro zampe. Tra Albenga e Alassio, la Baba beach ha a disposizione due terrazze, tra cui una ombreggiata da pini con parquet di legno, mentre Pietra Ligure conta due spiagge libere e attrezzate per cani. Dog-friendly anche la spiaggia di Noli, quella di Varazze e quella di Rattaconigli a Bordighera.

Tabella delle Località Bandiera Blu in Liguria (2025)

Provincia Località
Imperia Bordighera, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina
Savona Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze
Genova Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia
La Spezia Framura, Bonassola, Levanto, Lerici, Ameglia

TAG: #Turistiche #Turisti #Mare

Più utile per te: