Località Turistiche Sicilia Orientale: Cosa Vedere
Vi state chiedendo cosa vedere nella Sicilia Orientale? È sempre un bel dilemma scegliere, ma in pochi chilometri c'è una concentrazione di posti da visitare di incredibile bellezza. E stiamo parlando solamente della parte orientale della Sicilia.
La Sicilia è la più grande isola italiana, quindi le opzioni su cosa visitare possono essere quasi infinite. È una terra antica, che vanta una serie di siti archeologici unici nel loro genere, spiagge soleggiate, numerosi arcipelaghi e isolotti. La Sicilia è inoltre una destinazione turistica ideale durante tutto l'anno, grazie ad un clima mite e ad un perfetto mix di storia, ottima cucina, una vivace movida e, prima di tutto, una calda e accogliente atmosfera.
Un viaggio in Sicilia Orientale di fatto offre davvero tutto: delle città d’arte che tutto il mondo ci invidia, un mare bellissimo, la natura e, non da ultime, una cucina incredibile e la grande solarità e ospitalità dei siciliani.
Cosa Vedere in Sicilia Orientale: I Must
Cosa vedere in Sicilia orientale? La cartina della Sicilia Orientale rivela un territorio ricco di borghi antichi, spiagge mozzafiato, riserve naturali e siti storici Patrimonio UNESCO. Ti consigliamo di noleggiare un’auto per esplorare in totale libertà. Sebbene le principali città siano ben collegate da bus e treni, l’auto ti permette di muoverti quando e dove vuoi e più velocemente, riuscendo così a vedere tutti questi posti in un tour della Sicilia Orientale in 7 giorni o anche meno.
Ecco un elenco di alcune delle località da non perdere:
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
- Taormina: La splendida e rinomata Taormina gode di una stupenda vista sul mare della Sicilia Orientale. Il suo centro storico è davvero interessante e romantico. Infine, ma non in ultimo, Taormina è conosciuta per essere sede del grandioso Teatro Greco di Taormina. L’attrazione principale di Taormina è senza alcun’ombra di dubbio il suo magnifico Teatro Antico, un’imponente struttura greco-romana incastonata nella roccia, da cui si gode di un panorama indimenticabile.
- Castelmola: Piccolo borgo alle spalle di Taormina. Ancor più arroccato sui monti, questo piccolo paesino di poco più di mille abitanti è lo scenario del “panorama perfetto“. Sì, perchè scorcio dopo scorcio vi innamorerete del paesaggio sottostante e vi stupirete di quanto siamo davvero piccoli di fronte alla natura. Per salire a Castelmola bisogna passare per Taormina e procedere in salita.
- Gole dell’Alcantara: Situate a pochi passi da Taormina, sono un’altra tappa imprescindibile di un itinerario nella Sicilia Orientale. Il fiume Alcantara scorre tra le gole e ne determina il nome stesso. Tra le meraviglie dell’entroterra siciliano, inoltre, non possiamo non menzionare in Sicilia Orientale le Gole dell’Alcantara, che offrono uno spettacolo veramente unico: queste grotte hanno origine da un canyon vulcanico scavato dal fiume Alcantara, con pareti basaltiche alte fino a 25 metri.
- Catania: Adagiata tra il mar Ionio e le pendici dell’Etna, Catania è una città dal fascino travolgente. La visita a Catania non può che partire da Piazza del Duomo, dominata dalla Cattedrale di Sant’Agata e dalla caratteristica Fontana dell’Elefante, simbolo della città. Catania è sicuramente uno dei luoghi di interesse maggiore sulla costa orientale della Sicilia ed è particolarmente legata al suo famoso vulcano anche per quanto riguarda la sua architettura. Sono infatti molti gli edifici del centro storico che sono stati costruiti con la pietra lavica.
- Etna: Impossibile non parlare e non inserire in un itinerario siciliano uno dei vulcani attivi più interessanti al Mondo: l’Etna. Nel corso dei secoli, anzi, dei millenni, ha plasmato buona parte della Sicilia Orientale. I suoi sbuffi, i suoi capricci, influiscono sul modo di vivere delle persone che abitano sui suoi pendii. E così, un tour della Sicilia Orientale prescinde da un trekking sull’Etna. Un viaggio in Sicilia Orientale non è completo, per l’appunto, senza un’escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Sulla costa orientale della Sicilia, a breve distanza dallo Stretto di Messina, si trova l’Etna, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. È una delle principali attrazioni naturalistiche della Sicilia nonché la montagna più alta dell’Isola. L’Etna è inoltre uno dei vulcani più attivi del mondo, e il più attivo in Europa.
- Piazza Armerina: Per arrivare a Piazza Armerina dovrete spostarvi dalla costa orientale e procedere verso l’interno nel territorio della provincia di Enna. Questo splendido luogo di interesse siciliano presenta uno dei più bei patrimoni UNESCO italiani: la Villa Romana del Casale.
- Caltagirone: Caltagirone è famosa per le ceramiche che caratterizzano anche la sua famosa Scalinata di Santa Maria del Monte. Essa risale al 1606.
- Siracusa e Ortigia: L’isola di Ortigia è sicuramente uno dei gioielli da non perdere in un tour della Sicilia Orientale. Passeggiare tra i suoi vicoli, scoprendola angolino per angolino, è il modo corretto per visitarla. Un altro consiglio: visto che sarete sul mare, approfittatene per un bagno in una delle calette sotto le mura di Ortigia. Il cuore pulsante della città è in realtà la caratteristica Ortigia, una piccola isola collegata alla terraferma da due ponti. Qui si trovano alcuni dei monumenti più esemplari e famosi del luogo, come la Fonte Aretusa, una sorgente di acqua dolce ricca di leggende e il maestoso Castello Maniace, storica fortezza affacciata sul mare. Siracusa è una città splendida, situata nell’angolo a sud-est dell'Isola. Può essere suddivisa in due zone differenti: l’Isola di Ortigia, che è collegata alla terraferma da un breve passerella, e il centro principale di Siracusa.
- Val di Noto: Visitare la Sicilia Orientale significa fare il “pieno di Barocco”. Nella Val di Noto avrete l’imbarazzo della scelta sui monumenti in arte barocca. Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli sono le otto città della Sicilia sud-orientale che compongono l'affascinante Val di Noto. Dal 2002 è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO poiché rappresenta un "un’eccezionale testimonianza dell'arte ed architettura tardo barocca e rappresenta il culmine e l'ultimo periodo fiorente dell'arte barocca in Europa”.
- Marzamemi: Siamo sempre sullo stupendo mare siciliano. Marzamemi fa parte dei luoghi da visitare nella Sicilia Orientale, non potrete farne a meno. A prescindere che il vostro sia un viaggio in coppia, in famiglia o da single, la città di Marzamemi è molto caratteristica.
- Ragusa e Modica: Scalini a non finire, strade ciottolate strette strette , chiese e panorami da favola sono le caratteristiche di Ragusa. La vista su Ragusa Ibla di sera è magnifica, per questo motivo vi consiglio di cercare un hotel che abbia camere con vista su quella parte di città. Con queste due piccole cittadine ci avviciniamo alla parte finale dell’itinerario nella Sicilia Orientale. Se avete tempo vi consiglio di visitarle entrambe e, per quanto riguarda la bella Modica, fare anche la classica “tappa cioccolato”. Credo sappiate che qui viene prodotto un cioccolato davvero particolare.
- Scicli: Infine, Scicli, molto carina anch’essa. Tappa da includere soprattutto se siete amanti della serie “Montalbano”.
- Punta Secca: Non potrete visitare la Sicilia Orientale senza aver fatto una “puntatina” ai luoghi in cui si svolgono le scene di Montalbano. Tra questi spicca Punta Secca, la località dove si trova il ristorante “Enzo a Mare“. A poca distanza è possibile vedere anche la casa di Montalbano che in realtà è un vero e proprio B&B. Punta Secca è comunque molto piacevole e vi consiglio di passarci un tardo pomeriggio ed una serata.
- Isole Eolie: Alla scoperta della Sicilia Orientale possiamo includere anche le isole Eolie situate nel mar Tirreno. Saranno una tappa perfetta se vi piace la forza della natura. 7 isole così vicine, ma dalle caratteristiche diverse. Se la vostra idea è visitare tutte e 7 le isole, per inserirle in un itinerario alla scoperta dell’intera Sicilia Orientale dovrete avere davvero molto tempo. Tutte rigorosamente di origine vulcanica, le sette Isole Eolie sono circondate dal Mar Tirreno e si trovano a nord della Sicilia: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea e Basiluzzo. Le Isole Eolie sono state dichiarate dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Altre Località da Considerare
- Lampedusa e la Spiaggia dei Conigli: Situata nel Mar Mediterraneo, tra Malta e la Tunisia, Lampedusa è la più grande delle Isole Pelagie. Situate nella parte meridionale dell'isola di Lampedusa e inserita in un parco naturale, si trova la famosa Spiaggia dei Conigli che nel 2013, è stata votata come migliore spiaggia del mondo su TripAdvisor.
- Agrigento e la Valle dei Templi: Meglio conosciuta come la città dei templi, Agrigento si trova sulla costa meridionale della Sicilia. La Valle dei Templi è una magnifica collezione di ben sette templi risalenti al VI e V secolo a.C.
- Cefalù: Amata sia dai turisti sia dagli stessi siciliani, questo splendido angolo è il luogo ideale per una vacanza al mare in Sicilia e lunghe giornate che si concludono con romantici tramonti. Cefalù è una delle città di mare della costa settentrionale della Sicilia, in provincia di Palermo.
- Palermo: Mondello e i mercati storici: Palermo è la capitale della Sicilia e oltre ai meravigliosi tesori artistici che rendono questo territorio unico e speciale, Palermo vanta anche un bellissimo lungomare. Mondello è la spiaggia della città, spesso affollata durante l’estate, ma comunque degna di essere visitata. Infine, se vi trovate a Palermo, non potete non visitare i suoi mercati storici: Vucciria, Ballarò e Borgo Vecchio.
- San Vito Lo Capo e la Riserva Naturale dello Zingaro: Soprannominata "i Caraibi siciliani", la splendida spiaggia di San Vito Lo Capo si trova su una baia tra spettacolari montagne che sembrano sorgere dallo stesso mare.
- Isole Egadi: Sarete abbagliati dalla bellezza dell’Arcipelago dalle acque cristalline, composto da tre isole e due isolotti, nella provincia di Trapani.
- Parco dei Nebrodi: I Nebrodi costituiscono l'Appennino siculo; il paesaggio è caratterizzato da rilievi asimmetrici e una ricchissima vegetazione.
- Selinunte: E’ un’antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, che costituisce tra i siti archeologici più famosi di Sicilia e il più vasto d’Europa.
- Isola di Pantelleria: Si trova a 110 km dalla Sicilia e 70 dalla Tunisia. L’isola appare quasi come un paesaggio lunare: è di origine vulcanica, quindi il suo territorio è di colore scuro con zone verdi alternate da colline brulle e nere e colate di lava.
Tabella Riepilogativa delle Località
Località | Descrizione | Attività Consigliate |
---|---|---|
Taormina | Città con vista panoramica e teatro greco | Visita del Teatro Greco, passeggiata nel centro storico |
Catania | Città barocca ai piedi dell'Etna | Visita di Piazza del Duomo, escursione sull'Etna |
Siracusa e Ortigia | Città storica con isola collegata | Visita del Duomo, passeggiata a Ortigia |
Etna | Vulcano attivo più alto d'Europa | Trekking sui crateri, degustazione di vini |
Val di Noto | Città barocche patrimonio UNESCO | Visita di Noto, Modica, Ragusa |
Questa top 15 di posti da non perdere rappresenta una veloce fonte di ispirazione se state progettando una vacanza in Sicilia.
Spero che queste informazioni ti siano utili per pianificare il tuo viaggio nella splendida Sicilia Orientale!
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
TAG: #Turistiche #Turisti