Albergo Atene Riccione

 

Risorse Didattiche Gratuite per l'Apprendimento dell'Italiano per Stranieri

La presenza di bambini e bambine di madrelingua non italiana porta le scuole dell’infanzia ad una ricerca di nuovi metodi per stimolare la partecipazione e la comunicazione dei bambini in fase di apprendimento dell’italiano. Quando un bambino viene inserito in una nuova classe è importante accoglierlo e inserirlo nella didattica in maniera graduale con metodi e giochi che lo facciano sentire accolto e a proprio agio.

Le attività ludico-educative sono uno dei metodi più utilizzati da educatori ed insegnanti perché stimolano curiosità e divertimento e il bambino o la bambina può relazionarsi con il mondo che lo circonda, esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri continuando ad imparare. Nelle nostre scuole vengono accolti e accolte bambini e bambine che non hanno come prima lingua l'italiano e hanno bisogno quindi di un aiuto per incominciare a comunicare facilmente.

Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli. Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore.

Materiali Didattici Gratuiti

Loescher Editore mette a disposizione diverse risorse gratuite, tra cui:

  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito)
  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina)
  • Espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?)
  • Saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?)
  • Approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!)
  • Aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità)
  • Lessico informatico (File e posta elettronica)
  • Espressioni dialogiche (Mi raccomando!)
  • Lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion)
  • Lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...)
  • Riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?)
  • Curve intonative (Chiudi la porta?)
  • Attività di ripasso grammaticale (Il quiz della grammatica)
  • Ripasso generale A2 (Il quiz della grammatica)
  • Accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto)
  • Si in forma impersonale (Si fa o non si fa?)
  • Formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!, A, gioco didattico) (La giornata sfortunata del sig.)
  • Uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?)
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari..., B1, esercizio) (Che vinca il migliore!, C, gioco didattico) (Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio) (Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico) (Indicativo o congiuntivo?)
  • Descrizione fisica (Indovina il ritratto!)
  • Dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro)
  • Descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!)
  • Uso dell'avverbio "mica" (Ho capito!)

Altre Risorse Utili

  • Caro amico...
  • Il lato giusto, il bersaglio e i nemici.
  • Problemi di...
  • Cosa conosci dell’Italia?
  • B&B.
  • Cervello, capelli, unghie...
  • La mattina di Giulia.
  • La leva ... del '68.
  • Emilia di Francesco Guccini.
  • Cosa conosci dell'Italia?
  • Viaggiatori!
  • CILS A1 - Analisi delle strutture di comunicazione.

Risorse Online Gratuite

La rete offre molte possibilità di studiare italiano in modo gratuito. Il materiale è suddiviso per livelli e le schede sono scaricabili in pdf.

Leggi anche: Memory Viaggi Terni: Cosa ne pensano i viaggiatori

Video e Cortometraggi

Video, spot, corti. Ogni video proposto è corredato da una scheda con proposte di didattizzazione. I corti di per sé si prestano bene ad essere proposti in classe proprio per la loro brevità. Un video troppo lungo potrebbe risultare demotivante e potrebbe assorbire troppe risorse cognitive.

Focus Junior

Magazine online che presenta una raccolta di articoli brevi e scritti in una lingua molto semplice. Gli articoli spaziano su vari temi: scienza, società, animali, tecnologia.

Podcast per l'apprendimento dell'italiano

Se si ascoltano regolarmente i podcast in lingua straniera, si arriva a padroneggiare molte sfumature locali che di solito attraverso i libri di testo. I podcast possono essere ascoltati tutte le volte che si desidera. I podcast che proponiamo sono perfetti sia per principianti che per intermedi e avanzati.

  • Quattro Stagioni: Un podcast per studenti e intermedi A.
  • Coffee Break Italian: Con i padroni di casa Mark e Francesca, Coffee Break Italian offre opportunità di apprendimento dell’italiano in movimento. Puoi prendere appunti mentre ascolti Coffee Break Italian perché Francesca condivide sempre aneddoti culturali e fatti sulla lingua italiana.
  • C’è così tanto che puoi capire sull’Italia con l’host Davide che offre anche opzioni per principianti, pre-intermedi, intermedi o avanzati. Quindi, a seconda del tuo livello, puoi scegliere cosa ascoltare.

Parole al centro

Parole al centro: un gioco per allenare la memoria, giocare con le parole e favorire lo scambio dialogico tra i partecipanti.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: