Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori Moto da Viaggio in Coppia: Consigli e Modelli

Amate le due ruote ma non volete rinunciare alla comodità? Beh, sul mercato ci sono parecchi modelli molto comodi anche in due. Selle come poltrone, protezione pressoché totale dall’aria, comodi maniglioni a cui tenersi e in alcuni casi anche la presenza della radio. Insomma, come un’auto ma con due ruote in meno e la mancanza dell’aria condizionata.

Per questi motivi la scelta della migliore moto non è sempre facile. Prima di procedere all’acquisto della moto da viaggio, ci sono una serie di criteri che devono essere seguiti, oltre al costo ed al produttore.

Criteri di Scelta per una Moto da Viaggio

  • Manto stradale: Se il tuo viaggio è limitato alla guida in autostrada, quasi tutte le tipologie di moto andranno bene. Se è necessario uscire su strade di campagna è più razionale scegliere una moto adatta alle condizioni fuoristrada. Per percorsi misti meglio le moto da enduro.
  • Peso del motociclo: Minore è la massa del veicolo equipaggiato migliore sarà la manovrabilità. La trazione sarà però peggiore. I modelli più pesanti sono progettati per viaggiare in autostrada.
  • Durata del viaggio: Questo fattore determina la necessità di vani separati per i bagagli. Di norma, sono bauli di metallo o plastica, il cui volume nella maggior parte dei casi determina la distanza da percorrere. Ad esempio, quando si pianifica un viaggio più lungo di 300 km, sono indispensabili 3 bauli con una capacità totale fino a 90 litri.
  • Disponibilità di passeggeri:Quando si effettuano viaggi in due sulla moto, è necessario prestare particolare attenzione al comfort del sedile del passeggero. Per un viaggio rilassante, dovresti optare per motociclette pesanti e spaziose.
  • Complessità della riparazione:Il fattore di affidabilità del veicolo è molto importante.
  • Capacità della tanica di benzina:Quando si sceglie una moto da viaggio, non bisogna dimenticare il consumo di carburante e la possibilità di fare rifornimento lungo il percorso.

Durante viaggi lunghi è fondamentale arrivare a destinazione in forma. Quindi prima dell’acquisto della moto da viaggio, valuta se avrai anche la possibilità di regolare i sedili, i poggiapiedi, se c’è una buona protezione dal vento.

E' la turistica carenata con il motore bicilindrico parallelo Rotax. Arrivata nel 2006, la ST era la versione da turismo della F800 naked e badava al sodo. Nel 2013 ha cambiato nome ed estetica, diventando F800GT. Il motore fornisce 90 cavalli a 8.000 giri, con una coppia massima di 8,8 kgm a 5.800 giri.

Modelli Consigliati per Viaggiare in Coppia

BMW K 1600 GTL

La BMW K 1600 GTL è una granturismo di lusso, spinta da un potente motore a sei cilindri da 1.649 cm3 e 160 CV. Il modello attuale vanta sospensioni elettroniche Dynamic ESA che si adattano automaticamente al carico e alle condizioni di guida, garantendo un comfort superiore. Il cruscotto TFT da 10,25 pollici integra mappe di navigazione e connettività completa, mentre l'impianto audio di serie offre una qualità del suono eccellente. La sella è spaziosa, praticamente una poltrona, in più la moto è dotata di retromarcia di serie per facilitare le manovre da fermo. Nonostante il peso di 358 kg, la K 1600 GTL (qui la nostra video prova) è sorprendentemente agile e offre una guida piacevole anche tra le curve. Il motore è fluido e potente, mentre la frenata è efficace e gestibile. La protezione aerodinamica è ottima grazie all'ampia carena.

Leggi anche: Zaini da viaggio: la guida definitiva

Prezzo: a partire da 28.950 euro.

CFmoto 800MT Touring

La CFMoto 800MT Touring è una midi crossover versatile, ideale per chi cerca comfort e praticità. Il motore bicilindrico parallelo da 799 cm³ eroga 91,2 CV, offrendo prestazioni brillanti e consumi contenuti. La moto è dotata di un pacchetto elettronico completo, con due riding mode (Rain e Sport), ABS Cornering, cruise control e cambio elettronico. La versione Touring è riccamente accessoriata, con ruote a raggi tubeless, seduta e manopole riscaldate, cavalletto centrale, ammortizzatore di sterzo, sensore gomme, paramani e paramotore.

Ducati Multistrada V4S Grand Tour

La Ducati Multistrada V4S Grand Tour è la versione top di gamma della celebre crossover bolognese, pensata per chi cerca il massimo per comfort e tecnologia nei lunghi viaggi. Il motore V4 Granturismo da 1.158 cm3 eroga 170 CV e 125 Nm di coppia, garantendo prestazioni elevate e un'erogazione fluida. La moto è dotata di sospensioni semi-attive con sistema Auto Leveling, che regolano automaticamente l'assetto in base al carico, garantendo un comfort superiore. La dotazione elettronica è completa, con piattaforma inerziale IMU, riding mode, controllo di trazione, ABS cornering, anti-impennata, radar anteriore e posteriore, cruise control adattivo, Blind Spot Detection e molto altro.

Harley-Davidson Pan America 1250 Special

La Harley-Davidson Pan America 1250 Special è la versione top di gamma della maxi crossover americana, pensata per chi cerca comfort e prestazioni nel fuoristrada e nei lunghi viaggi. Il motore bicilindrico Revolution Max da 1.252 cm3 eroga 150 CV e 128 Nm di coppia, offrendo prestazioni elevate e un'erogazione lineare e facile da gestire. La moto è dotata di sospensioni semi-attive Showa a regolazione elettronica, che si adattano automaticamente alle condizioni della strada, garantendo un comfort superiore. La dotazione elettronica è completa, con 5 riding mode, piattaforma inerziale a 6 assi, ABS cornering, controllo di trazione, controllo del freno motore, sistema di assistenza alla partenza in salita e fari adattivi. La posizione di guida è da crossover, con busto eretto e comandi alla giusta distanza.

Honda Gold Wing

La Honda Gold Wing è l'ammiraglia della casa giapponese, pensata per chi cerca il massimo comfort e lusso nei lunghi viaggi. Il motore boxer a 6 cilindri da 1.833 cm3 eroga 126 CV e 170 Nm di coppia, garantendo prestazioni elevate e un'erogazione fluida. La moto è dotata di cambio a doppia frizione DCT a 7 rapporti, sospensioni elettroniche regolabili, impianto frenante combinato D-CBS con ABS, cruise control, Smart-Key, connettività Apple CarPlay e Android Auto, navigatore satellitare, schermo a colori TFT da 7 pollici e molto altro.

Leggi anche: Recensioni Moto Turismo

Kawasaki Versys 1000 SE

La Kawasaki Versys 1000 SE è una crossover versatile, adatta sia all'uso quotidiano che ai lunghi viaggi. Il motore quattro cilindri in linea da 1.043 cm3 eroga 120 CV e 102 Nm di coppia, offrendo prestazioni brillanti e un'erogazione fluida. La moto è dotata di sospensioni elettroniche Showa EERA con tecnologia Skyhook, che si adattano automaticamente alle condizioni della strada, garantendo un comfort superiore.

QJ Motor SRT 800X

La QJ Motor SRT 800X è una crossover economica ma ben equipaggiata, ideale per chi cerca un mezzo versatile e divertente. Il motore bicilindrico in linea da 799 cm3 eroga 92 CV e 77 Nm di coppia, offrendo prestazioni brillanti e consumi contenuti. La moto è dotata di ABS, strumentazione TFT a colori da 7 pollici, connettività Bluetooth, forcella Marzocchi e freni Brembo. La posizione di guida è confortevole, ideale per i lunghi viaggi.

Suzuki V-Strom 1050DE

La Suzuki V-Strom 1050DE è la versione più avventurosa della celebre crossover giapponese, pensata per chi cerca una moto versatile e capace anche in fuoristrada. Il motore bicilindrico a V di 1.037 cm3 eroga 107 CV e 100 Nm di coppia, offrendo prestazioni brillanti e un'erogazione fluida.

Triumph Tiger 1200 Rally Explorer

La Triumph Tiger 1200 Rally Explorer è la versione top di gamma della maxienduro inglese, pensata per chi cerca il massimo comfort e prestazioni nei lunghi viaggi e nelle avventure in fuoristrada. Il motore a tre cilindri da 1.160 cm3 eroga 150 CV e 130 Nm di coppia, garantendo prestazioni elevate e un'erogazione fluida. Il 2024 ha portato in dote un miglioramento delle inerzie del motore ed è stata ricalibrata l'elettronica al fine di rendere la moto più fluida e gestibile ai bassi. La moto è dotata di sospensioni semi-attive Showa a regolazione elettronica, ruote a raggi con anteriore da 21 pollici e posteriore da 18 pollici, pneumatici tubeless, impianto frenante Brembo Stylema, schermo TFT a colori da 7 pollici, connettività Bluetooth, 6 riding mode, piattaforma inerziale IMU, cornering ABS e traction control, sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, cruise control, fari adattivi, manopole riscaldabili, sella riscaldabile per pilota e passeggero. In più, c'è anche la funzione Active Preload Reduction che alza e abbassa la moto in maniera automatica al fine di far poggiare, quando serve, con comodità i piedi a terra al pilota.

Yamaha Niken GT

La Yamaha Niken GT è una moto unica nel suo genere, caratterizzata dalla presenza della doppia ruota anteriore che offre una stabilità e un grip eccezionali, soprattutto su strade bagnate o sconnesse (qui il nostro primo contatto). Il motore tre cilindri CP3 da 890 cm3 eroga 115 CV e 92 Nm di coppia, garantendo prestazioni brillanti e un'erogazione fluida. L'elettronica è completa, con acceleratore ride-by-wire, frizione assistita, 3 riding mode (Sport, Street e Rain), controllo di trazione e ABS. La dotazione di serie comprende un parabrezza regolabile, una sella molto confortevole, un cruscotto con schermo TFT a colori da 7 pollici e borse laterali rigide.

Leggi anche: Recensioni Villaggi Sardegna

Benelli TRK 702 e TRK 702 X

Le Benelli TRK 702 e TRK 702 X offrono un'esperienza di guida che unisce comfort, prestazioni e versatilità, progettate per affrontare una vasta gamma di terreni e condizioni stradali. Entrambi i modelli presentano caratteristiche distintive che li rendono adatti a diversi tipi di guidatori e di esperienze di guida.

  • La TRK 702 è dotata di una sella posta a 794 mm da terra, ideale per consentire anche ai piloti di statura media di toccare con entrambi i piedi a terra. Il manubrio alto e largo offre un ottimo senso di controllo, mentre le pedane avanzate favoriscono una posizione di guida più rilassata.
  • Con un peso di circa 235 kg in ordine di marcia con il serbatoio quasi pieno, la TRK 702 è una moto pensata per il turismo. La carenatura protegge efficacemente la parte inferiore del busto, offrendo comfort anche durante i lunghi viaggi.
  • Il motore bicilindrico eroga una potenza di 70 CV a 8000 giri/min e una coppia di 70 Nm a 6000 giri/min, offrendo una risposta pronta e reattiva. Il suo funzionamento è fluido e silenzioso, con una buona erogazione di potenza in tutta la gamma di regimi.
  • Le sospensioni della TRK 702 sono morbide ma ben tarate, garantendo una guida confortevole su strade sconnesse. L'assetto bilanciato della moto la rende adatta a una varietà di situazioni di guida, sia su strada che in fuoristrada.
  • La TRK 702 X presenta una sella più alta, posizionata a 835 mm da terra, che favorisce una posizione di guida più attiva e meno rannicchiata. Questo modello è progettato per affrontare terreni più impegnativi, con una ruota anteriore da 19" che offre una maggiore progressività in curva e una migliore tenuta su terreni accidentati.
  • La TRK 702 X è dotata di pinze freno assiali all'anteriore, che offrono una maggiore potenza frenante rispetto alla versione base. Questo la rende più adatta a situazioni di guida off-road e a frenate più decise.
  • La TRK 702 X può presentare una calibrazione leggermente diversa dell'ABS sulla ruota anteriore, per adattarsi meglio alle esigenze di guida in fuoristrada. Inoltre, le sospensioni della TRK 702 X sono tarate in modo leggermente diverso rispetto al modello base, per garantire una migliore gestione degli avallamenti e una maggiore resistenza agli urti.

Le Benelli TRK 702 e TRK 702 X sono moto versatili e performanti, progettate per offrire il massimo del comfort e del divertimento in ogni situazione di guida. Scegliere tra i due modelli dipende dalle proprie preferenze di guida e dalle esigenze specifiche, ma entrambi offrono un'esperienza di guida eccezionale su strada e in fuoristrada.

BMW R 1300 GS

Con il debutto della R 1300 GS, la Casa di Monaco ha posto l'accento su una serie di miglioramenti significativi rispetto al precedente modello, la R 1250 GS. Questa evoluzione non riguarda solo l'estetica, ma coinvolge anche le prestazioni, la tecnologia e la maneggevolezza. Inoltre, l'introduzione di nuove caratteristiche e di sistemi elettronici avanzati conferma l'impegno di BMW nel mantenere la propria posizione di leader nel settore delle moto adventure.

Ma vediamo le principali differenze tra la vecchia BMW R 1250 GS e la nuova R 1300 GS:

  • Design: La R 1300 GS presenta un design completamente rinnovato, più snello e sportivo rispetto alla precedente. Il gruppo ottico anteriore asimmetrico è stato sostituito da un nuovo design compatto a forma di X. La sezione anteriore è più compatta, con un sensore radar integrato, mentre il fanale è stato sostituito da indicatori di direzione multifunzione.
  • Dimensioni e peso: Nonostante l'altezza sella rimanga la stessa (850 mm), la nuova GS appare visivamente più snella. L'altezza massima compresa il parabrezza è ridotta, mentre la larghezza aumenta. Il peso è diminuito di 12 kg, con la nuova GS che pesa 237 kg rispetto ai 249 kg della precedente.
  • Motore: Il motore della R 1300 GS è stato completamente rifatto, ovviamente con una cubatura aumentata a 1300 cc. La potenza massima è aumentata a 145 CV a 7.750 giri/min, con un incremento di 9 CV rispetto alla precedente. La coppia è aumentata a 149 Nm a 6.500 giri/min, con un miglioramento di 5 Nm rispetto al modello precedente. Il cambio è stato spostato sotto al motore per ridurre le dimensioni del carter e il peso complessivo.
  • Ciclistica: La struttura del telaio è stata completamente rivista, con un nuovo telaio centrale più rigido e leggero. Sospensioni Telelever ed Evo-Paralever sono state migliorate per adattarsi al nuovo motore più compatto. L'angolo della testa di sterzo è leggermente più chiuso, mentre l'avancorsa è aumentata. L'ABS cornering è stato migliorato e sono disponibili opzioni per l'assetto sportivo e il controllo adattivo dell'altezza della moto.

La nuova BMW R 1300 GS si presenta come un'evoluzione significativa rispetto alla precedente R 1250 GS, con miglioramenti sostanziali nel design, nelle prestazioni del motore e nella ciclistica, mantenendo comunque la sua identità come icona nel segmento delle adventure bike.

Honda Africa Twin CRF1100L

L'avventura è nel DNA della Honda CRF1100L Africa Twin, una moto che incarna lo spirito di esplorazione e avventura incondizionato. Dopo oltre trent'anni dalla leggendaria XRV650, la serie Africa Twin continua a evolversi, portando con sé un'eredità di prestazioni eccellenti e versatilità senza pari. Nel 2024, Honda presenta una nuova iterazione della sua ammiraglia adventure touring, che rafforza ulteriormente la sua posizione nel segmento delle maxienduro.

La nuova CRF1100L Africa Twin del 2024 mantiene l'epico bicilindrico parallelo da 1.084 cc con distribuzione Unicam, che eroga una potenza massima di 102 CV. Tuttavia, le migliorie al motore offrono ora un significativo aumento di coppia, con un incremento di 7 Nm a un regime più basso di 750 giri/min. Questo è stato possibile grazie a ritocchi sull'aspirazione, sulla fasatura della distribuzione, sul rapporto di compressione e sul sistema di scarico.

La carenatura e il cupolino sono stati ridisegnati per offrire una maggiore protezione, con un parabrezza regolabile su 5 posizioni. Inoltre, la popolare variante con cambio a doppia frizione DCT è stata ottimizzata per offrire una guida ancora più fluida e piacevole, soprattutto nelle manovre a bassa velocità.

Il robusto telaio a semi-doppia culla in acciaio, il telaietto reggisella in alluminio e il forcellone in alluminio derivato dalla CRF450R garantiscono un'eccezionale stabilità e maneggevolezza su strada e in fuoristrada. La dotazione elettronica è completa, con una piattaforma inerziale IMU a 6 assi che sovrintende a tutti i sistemi di assistenza alla guida, tra cui il controllo di trazione, l'ABS cornering e il controllo anti-wheelie.

La Honda CRF1100L Africa Twin 2024 è più pronta che mai ad affrontare qualsiasi avventura si presenti sulla strada. Con miglioramenti significativi al motore, alle sospensioni e alla tecnologia, rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle maxienduro. Sia che tu stia esplorando la giungla urbana o solcando le strade meno battute, la nuova Africa Twin è pronta a farti vivere emozioni senza confini.

Ducati Multistrada V4

Vent'anni fa probabilmente nessuno avrebbe detto che per Ducati in futuro la Multistrada sarebbe diventata il modello in testa alle vendite del marchio (clicca qui per leggere il post dedicato ai 20 anni di storia del modello Multistrada). Con i più recenti modelli V4S Grand Tour e V4 RS che vanno a completare la gamma, e ricordando in particolare l'apprezzatissima V4 Rally già a catalogo, Multistrada offre davvero tante possibilità di scelta tra le sue versioni.

Ma parliamo in particolare della Ducati Multistrada V4S Grand Tour: è il frutto di una straordinaria evoluzione del motore V4 Granturismo, strettamente correlato al V4 Desmosedici Stradale che equipaggia le Panigale e le Streetfighter, ma ottimizzato per un uso turistico. Le sue caratteristiche tecniche sono una testimonianza della sua derivazione sportiva, pur essendo orientato al turismo.

Il motore V4 Granturismo presenta un angolo di 90° tra le bancate, una soluzione che riduce l'effetto giroscopico complessivo, migliorando così la maneggevolezza e la stabilità della moto. Inoltre, l'albero motore è controrotante, contribuendo ulteriormente a ridurre l'effetto di impennamento e il sollevamento del retrotreno durante l'accelerazione.

Una caratteristica unica della Multistrada V4 è la distribuzione a richiamo a molla delle valvole, una scelta tecnica che Ducati non adottava nelle sue motociclette stradali dal 1980. Questo sistema consente di estendere gli intervalli di manutenzione, aumentando la praticità per i proprietari.

Il rapporto di compressione del motore V4 Granturismo è di 14:1, indicativo della sua alta efficienza termica e delle prestazioni ottimali sia in termini di potenza che di coppia. La lubrificazione è forzata, con una pompa a tre stadi che mantiene la camera di manovella in costante depressione per garantire una lubrificazione efficace in tutte le condizioni di guida.

La Multistrada ha subito numerosi sviluppi nel corso degli anni, culminati con l'introduzione del motore V4 nel 2019. La versione GT si distingue per la sua dotazione di serie completa e la sua raffinata ingegneria meccanica ed elettronica.

Tra le caratteristiche tecniche aggiuntive della Multistrada V4S GT vi sono nuovi upflow, che consentono un flusso d'aria ottimale verso il pilota e il passeggero, e paratie laterali che isolano meglio le gambe del passeggero dal calore dello scarico e del motore. L'aggiunta di un'elettroventola nel vano porta smartphone previene il surriscaldamento dei dispositivi durante le giornate più calde.

Inoltre, la dotazione di serie della V4S GT comprende una sella e manopole riscaldate per il massimo comfort in tutte le condizioni climatiche, faretti aggiuntivi per una maggiore visibilità notturna e radar per il cruise control adattivo e l'allarme angolo cieco, garantendo un'esperienza di guida avanzata e sicura.

Yamaha Ténéré 700

Apprezzatissima per le sue doti su strada e soprattutto fuoristrada, la Yamaha Ténéré è tra le moto più flessibili e polifunzionali del mercato. La recente versione Explore sottolinea ancora di più il suo carattere di viaggiatrice instancabile.

La Yamaha Ténéré 700 Explore è una moto progettata per le lunghe distanze, spinta da un motore bicilindrico parallelo da 690 cc, nasce per adattarsi a qualsiasi condizione di guida su asfalto e sterrato, e offre un rapporto di trasmissione ottimale per un equilibrio perfetto tra potenza e controllo.

Il telaio compatto in tubi d'acciaio e la silhouette snella assicurano massima agilità sia in posizione seduta che in piedi. Le sospensioni a lunga escursione e i cerchi a raggi permettono di affrontare qualsiasi tipo di terreno. Le nuove impostazioni delle sospensioni rendono la Ténéré 700 Explore ancora più pratica, con un'altezza ridotta della sella e supporti laterali per borse rigide e morbide.

La versione 2024 presenta una nuova grafica grigia denominata "Tech Kamo" e cerchi anodizzati color oro. Restano invariate le caratteristiche tecniche di base, tra cui il motore bicilindrico parallelo, il telaio a doppia culla, la forcella KYB da 43 mm e il mono posteriore regolabile. La moto offre un'ampia sella, un ampio parabrezza e la possibilità di montare borse laterali originali Yamaha rigide o morbide (vendute separatamente), oltre a un quickshifter per cambi di marcia più rapidi.

Honda XL 750 Transalp

Protagonista di EICMA 2022 e tra le novità più attese del 2023, la nuova Honda XL750 Transalp è una moto adventure potente e versatile, equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo da 755 cc, lo stesso della CB750 Hornet. Caratterizzata da cerchi a raggi da 21”-18” e sospensioni dalla lunga escursione, è progettata per affrontare qualsiasi terreno con agilità e controllo.

Il motore offre una potenza massima di 92 CV a 9.500 giri/min e una coppia di picco di 75 Nm a 7.250 giri/min. Dotato di distribuzione Unicam a 8 valvole e manovellismo a 270°, è progettato per massimizzare le prestazioni e la compattezza. Grazie alle nuove mappature del comando gas Throttle By Wire, la Transalp offre una guida su misura per il touring, con canali di aspirazione a vortice e sound di scarico ottimizzato. È disponibile anche una versione “depotenziata” da 35 kW per i neopatentati.

A livello ciclistico, il telaio in acciaio a struttura a diamante offre un'ottima maneggevolezza, mentre la forcella a steli rovesciati da 43 mm e il mono posteriore Showa con escursioni generose assicurano un comfort di guida elevato. Il sistema frenante, composto da pinze a due pistoncini e dischi "wave" all’avantreno e un disco posteriore "wave", garantisce una frenata efficace su qualsiasi superficie.

La Transalp è dotata di una completa strumentazione TFT a colori da 5" con connettività Honda Smartphone Voice Control system (HSVC), che offre una visione chiara delle informazioni di guida. Tra gli accessori disponibili vi sono baulet...

Altre Moto da Viaggio da Considerare

  • BMW R 1250 RT
  • BMW K 1600 GT
  • Ducati Multistrada V4 S Grand Tour
  • Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic
  • Honda GL 1800 Gold Wing
  • Kawasaki Ninja 1000 SX Tourer
  • KTM 1290 Super Adventure S
  • Moto Guzzi Stelvio
  • Triumph Tiger 1200
  • Yamaha Tracer 9 GT+

Tabella Comparativa di Alcuni Modelli

Modello Peso Potenza Prezzo (a partire da)
BMW R 1250 RT 279 kg 136 CV 23.250 euro
BMW K 1600 GT 343 kg 160 CV 28.200 euro
Ducati Multistrada V4 S Grand Tour 235 kg 170 CV 27.590 euro
Honda GL 1800 Gold Wing 367 kg 126 CV 29.290 euro
Kawasaki Ninja 1000 SX Tourer 235 kg 142 CV 16.990 euro
KTM 1290 Super Adventure S 220 kg 160 CV 22.180 euro
Moto Guzzi Stelvio 222 kg 115 CV 16.499 euro
Triumph Tiger 1200 255 kg 150 CV 22.395 euro
Yamaha Tracer 9 GT+ 223 kg 119 CV 16.499 euro

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: