Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere in Trentino Alto Adige: Le mete turistiche più belle

Hai deciso di trascorrere alcuni giorni in Trentino e vorresti visitare i meravigliosi luoghi che custodisce gelosamente questa regione? In questo articolo abbiamo elencato per te le attrazioni più belle da visitare, per semplificarti la pianificazione.

Cenni storici sul Trentino Alto Adige

Trento, capoluogo del Trentino, vanta una storia lunga più di 2000 anni. Il Trentino fa parte della regione Trentino Alto Adige, regione nord-orientale che confina a nord con l’Austria, a est con il Veneto, a sud con il Veneto e la Lombardia e a ovest con la Lombardia e la Svizzera. Si trova insomma nella parte più a nord dello scarpone, spostato leggermente verso est. Il Trentino è la parte più meridionale della regione e fa capo a Trento come provincia. La lingua parlata in Trentino è l’italiano.

Qual è la differenza tra Trentino e Alto Adige?

Qui in Trentino si parla solo italiano, mentre in provincia di Bolzano in Alto Adige, si parlano sia il tedesco che l’italiano.

Cosa visitare durante le vacanze in Trentino

Il Trentino è diviso in diverse località chiamate principalmente valli, ma ci sono anche altopiani (es. Pinè e Paganella), e piane (Rotaliana):

  • Val di Sole
  • Val di Non
  • Val Rendena e Giudicarie
  • Val di Ledro, Valle dei Laghi, Lago di Garda Trentino
  • Altopiano della Paganella
  • Vallagarina
  • Val di Cembra e Altopiano di Piné
  • Valsugana, Lagorai e Val dei Mocheni
  • Val di Fiemme
  • Val di Fassa
  • Primiero e San Martino di Castrozza
  • Trento e la Val d’Adige

La maggior parte delle zone del Trentino prende il nome di valle per via della naturale forma, caratterizzata da una zona di depressione che si estende tra due pendici montuose.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Ogni località del Trentino possiede singolari, straordinarie virtù che possono sposarsi, alcune più altre meno, con le tue esigenze in termini di vacanza, ma se si parte da zero conoscenza di questo territorio, diventa difficile orientarsi tra le migliaia proposte sul mercato… Lasciati aiutare e prosegui nella lettura!

Le imperdibili attrazioni

Sono tanti i percorsi on the road da scegliere in Trentino. Ecco alcune delle principali attrazioni:

Lago di Molveno

Nel Parco Naturale Adamello Brenta, tra i laghi più belli d’Italia c’è il Lago di Molveno. Parti da Andalo e raggiungi a piedi Cima Paganella: si tratta di una delle escursioni più panoramiche della zona. Ti aspettano sentieri di montagna e una vista panoramica a 360° sul Trentino. Fai un giro del Lago di Molveno in mountain bike, oppure concediti un momento di adrenalina facendo parapendio, il lago e le Dolomiti ti regaleranno uno dei voli più emozionanti di sempre.

Dolomiti Patrimonio UNESCO

Non si possono non citare le Dolomiti di Brenta zona Madonna di Campiglio, ma anche tutto il blocco granitico dell’Adamello-Presanella in Val di Sole è meraviglioso da scalare. Val Rendena con le Dolomiti di Brenta, i suoi rifugi, i panorami mozzafiato e i sentieri attrezzati delle Bocchette.

Lago di Braies

Basta una sola visita al lago di Tovel per rimanere incantati davanti a tanta bellezza. D’estate fino a una cinquantina di anni fa il lago, le cui acque sono profonde anche 40 metri, era scenario di un fenomeno unico e meraviglioso: un’alga microscopica faceva tingere di rosso tutte le sue acque. Come si raggiunge? Si può anche scegliere di raggiungerlo a piedi, se si ha del tempo è un’esperienza unica, percorrendo il Sentiero delle Glare che parte da Località Capriolo. Qui attraverserete uno scenario lunare dell’enorme frana del Monte Corno.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

Cascate Nardis del Parco Naturale Adamello Brenta

Val di Non e Lago di Tovel

Tra canyon navigabili con il kayak, ai castelli affacciati sui vigneti, i manieri, il lago di Santa Giustina, le passeggiate nei pradiei e le escursioni sulle Maddalene… il Lago di Tovel!

Santuario di San Romedio

Dedicato alla figura dell’eremita San Romedio, è un tutt’uno con la rupe calcarea utilizzata per la sua realizzazione.

Museo degli usi e dei costumi della gente Trentina

Castello di San Michele

Castello del Buon Consiglio

Il castello del Buonconsiglio è uno dei castelli più famosi di Trento e uno dei più importanti complessi del Trentino Alto Adige. Gli edifici sono compresi entro una cinta di mura in una posizione più elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, caratterizzato da una imponente torre. A sud troviamo la Torre Aquila, al cui interno si può ammirare il famoso Ciclo dei Mesi.

Funicolare della Mendola

Il Passo della Mendola, fu nell’800 secolo un luogo di villeggiatura estiva famoso in tutto il mondo. L’Imperatrice d’Austria Sissi e Gandhi erano soliti venire qui. Per rendere il passo più accessibile fu costruita la Funicolare della Mendola o Mendelbahn. Era il 1903 e a quell’epoca fu un vero e proprio capolavoro ingegneristico. Si parte a Sant’Antonio di Caldaro a un’altitudine di 510 metri e la stazione di arrivo si trova a 1.363 metri sul livello del mare. Una volta arrivati al Passo della Mendola si può godere della vista mozzafiato di tutta la valle e del Kaltersee (il Lago di Caldaro).

Enogastronomia del Trentino Alto Adige

La regione è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda. Tutti prodotti da gustare nel corso di un soggiorno sulle Dolomiti.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego. Nella Valle dell’Adige in particolare e sui pendii delle montagne che la costeggiano ma anche nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano il livello qualitativo dei vini è alto. Qui c’è un clima perfetto per quei vitigni che prediligono le zone fredde, come il Sauvignon e il Pinot Nero appunto. Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino. La concentrazione di vitigni di eccellenza ne fa una delle aree più vocate d’Italia. Merita una visita la cantina dove avviene la lavorazione e trasformazione delle uve.

Ristoranti consigliati

Sono situati tra i vigneti, a volte caratteristici come solo le antiche stube sanno essere o con viste panoramiche sulle Dolomiti. Vi accoglierà lo chef Edoardo Fumagalli che fa del suo forte gli abbinamenti con gli spumanti migliori della zona. Sotto la cupola disegnata dal famoso architetto Mario Botta, Alfio Ghezzi si sbizzarrisce in una cucina in cui l’arte culinaria si fonde con pittura, la scultura e il design. Affacciata sulle Dolomiti, la terrazza estiva dell’Hermitage è stupenda e d’inverno si viene accolti in una calda stube di inizio Novecento. È qui che si possono degustare i capolavori della cucina stellata di Giovanni D’Alitta. “Un invito ad un viaggio gourmet nel cuore dei monti”: così la Guida Michelin racconta la cucina stellata del Gallo Cedrone, la Taverna dell’hotel Bertelli, a Madonna di Campiglio.

Come arrivare e muoversi in Trentino Alto Adige

Se ami viaggiare in aereo, potrai atterrare a Verona, Bergamo, Venezia o Milano.

Il costo del biglietto ferroviario parte da 9 Euro con i treni delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn o con gli EuroCity per l’Alto Adige da Venezia, Padova, Bologna, Verona. Molto carina è l’iniziativa che prevede che i bambini fino a 14 anni compiuti viaggino gratis se accompagnati da un genitore o un nonno. Il biglietto per il posto bici costa solo 10 Euro. La domenica è giono di chiusura. L’indirizzo è Via Circonvallazione, 17 - 19 39057 S.

Cosa vedere in Trentino in tre giorni?

Non è semplice e nemmeno comodo affrontare lunghe distanze in Trentino, e le cose da fare e da vedere in Trentino come avrai capito, sono un’infinità!

Questa potrebbe essere un’idea:

  • Trento visita della città
  • Lago di Tovel in Val di Non
  • Santuario di San Romedio
  • Madonna di Campiglio
  • Rifugio Tuckett nelle Dolomiti di Brenta
  • Lago di Nambino e Malga Ritorto
  • Ponte sospeso e le Cascate in Val di Rabbi
  • Ghiacciaio Presena al Passo del Tonale

I borghi più belli del Trentino Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige, noto per i suoi paesaggi alpini e la ricca storia culturale, offre una serie di borghi unici che meritano una visita. Sono infatti molti i paesi che vantano particolarità uniche e cose da vedere fuori dal comune. Se ti trovi in zona, dunque, scopri quali sono i borghi più particolari del Trentino Alto-Adige e perché vale la pena visitarli.

Il Trentino vanta ben 11 località riconosciute tra “I borghi più belli d’Italia”. Sono posti speciali, in cui assaporare il gusto della tradizione.

Borgo Caratteristiche
Canale di Tenno Fascino medievale, stradine acciottolate, Casa degli Artisti, Chiesa di San Lorenzo.
Renon Panorama spettacolare sulle Dolomiti, Sentiero delle Piramidi di Terra, Ferrovia del Renon.
Mezzano Cataste di legna, Chiesa di San Giorgio, punto di partenza per escursioni nelle Dolomiti.
Rango Strette vie acciottolate, case di pietra, cantine, sentieri di trekking.
Merano Architettura medievale, palazzi art nouveau, Terme di Merano, Giardino Botanico di Castel Trauttmansdorff.
San Lorenzo in Banale Sette frazioni, architetture rurali, patria della "ciuiga".
Rango Architetture giudicariesi, portici, cantine, androni, Balbido il “paese dipinto”.
Bondone Paese di carbonai, strade strette, affreschi, Castel San Giovanni.
Mezzano Architetture in legno, panorami dolomitici, cataste di legna artistiche.
Vigo di Fassa Culla della cultura ladina, Museo Ladino, santuario gotico di Santa Giuliana.
Luserna Lingua cimbra, Centro Documentazione Lusérn.
Pieve Tesino Paese degli ambulanti, Museo Casa Degasperi.
Ossana Castello di S. Michele, Stuva Nova.
Borgo Valsugana Paesaggio fluviale urbanizzato, Sky Museum.
Caldes Castello di Caldes.

Arte e cultura in Trentino

Arte gotica, rinascimento, futurismo, arte contemporanea: quando viaggi in Trentino ripercorri le tappe più significative della storia dell’arte italiana e internazionale, dal medioevo ad oggi. È come se ti trovassi in una grande città d’arte, che si stende su montagne, laghi, borghi alpini e vallate. La mappa che ti dice dove andare te la forniamo noi, con questa speciale top 10 di luoghi imperdibili: dagli affreschi di amore e guerra del castello di Avio, a quelli rinascimentali di Trento, città del Concilio che ha cambiato per sempre la storia d’Europa.

  • Castello di Avio: gli affreschi della “Sala delle guardie”.
  • Rovereto: Mart, museo di Arte moderna e contemporanea.
  • Casa d’arte futurista Fortunato Depero, un museo unico nel suo genere, ideato dal celebre artista futurista.
  • Castello del Buonconsiglio: museo con reperti archeologici e opere d’arte antica, medievale e moderna.
  • Trento: affreschi rinascimentali dei palazzi che si affacciano su Piazza Duomo.
  • Arte Sella, una collezione d’arte contemporanea a cielo aperto.
  • Val di Fiemme: museo ospita circa 150 opere della Scuola pittorica di Fiemme.
  • Castel Thun è un gioiello dell’architettura medievale, perfettamente conservato.
  • Affreschi dei Baschenis.
  • Rocca di Riva, un bellissimo castello che si specchia nel lago.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: