Guida Completa al Visto Turistico per l'Italia: Esempi e Informazioni Utili
Il visto rappresenta l’autorizzazione concessa al cittadino straniero non comunitario per l’ingresso nel territorio italiano, o in quello degli altri paesi che applicano la Convenzione di Schengen, per transito o per soggiorno. Affidarsi a un consulente di immigrazione è importante per arrivare poi alla fase finale del visto concesso e programmare il viaggio con tranquillità.
Chi rilascia il visto e dove richiederlo
Il visto di ingresso è di competenza del Ministero degli Affari Esteri ed è rilasciato dalle Ambasciate o Consolati italiani nello stato di origine o di residenza abituale del cittadino straniero, che sono responsabili del controllo e della valutazione dei requisiti necessari, in base alle norme e Schengen.
Lo straniero che richiede il visto deve rivolgersi personalmente alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese di origine o di residenza, anche per essere sentito circa i motivi e le circostanze del soggiorno.
Per ottenere il visto di ingresso per lavoro autonomo occorre poi inoltrare la documentazione predisposta, con data non anteriore a tre mesi, all’Ambasciata o Consolato italiano nel paese di origine o di residenza abituale.
Il visto viene rilasciato, se ci sono i requisiti e le condizioni, per la durata e per i motivi della richiesta, in relazione alla domanda presentata ed alla relativa documentazione.
Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)
Per verificare i requisiti di ingresso: pagina del Ministero degli Esteri.
Tipologie di Visto di Ingresso
Esistono tre tipologie di visti di ingresso:
- Visto di ingresso per transito o per breve soggiorno (fino a 90 giorni): rilasciato dalle Rappresentanze italiane all’estero che consente l’accesso sia in Italia che negli altri Paesi che applicano la Convenzione di Schengen e assume la denominazione di “Visto Schengen Uniforme” (VSU). Analogamente, il VSU rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari degli altri Paesi che applicano la Convenzione, consente l’accesso anche al territorio italiano.
- Visto d’ingresso per lungo soggiorno (superiore a 90 giorni): rilasciato dalle Rappresentanze italiane all’estero che consente l’accesso per soggiorni di lunga durata solamente nel territorio dello Stato che ha rilasciato il visto e assume la denominazione di “Visto Nazionale” (VN). Analogamente, il VN purché in corso di validità consente la libera circolazione per un periodo non superiore a 90 giorni per semestre nel territorio degli altri Stati membri.
- Visto di ingresso per breve o lungo soggiorno, valido soltanto per lo Stato Schengen: la cui Rappresentanza abbia rilasciato il visto (o, in casi particolari, anche per altri Stati Schengen specificamente indicati), senza alcuna possibilità di accesso, neppure per il solo transito, al territorio degli altri Stati Schengen e assume la denominazione di “Visto a Validità Territoriale Limitata” (VTL). Tale tipologia di visto costituisce una deroga eccezionale al regime comune dei VSU o VN, ammessa soltanto per motivi umanitari, di interesse nazionale o in forza di obblighi internazionali. Non possono essere richiesti direttamente dallo straniero ma, in pochi particolari casi, rilasciati dalla Rappresentanza diplomatica o consolare quando pur non in presenza di tutte le condizioni prescritte per il rilascio del Visto Uniforme, questa ritenga opportuno concedere ugualmente un visto per i motivi descritti, ovvero in presenza di un documento di viaggio non riconosciuto valido, per particolari ragione d’urgenza, o in caso di necessità.
Categorie Informative del Visto
Il visto possiede delle categorie informative.
La tipologia di visto (TIPO DI VISTO) è così categorizzata:
- Transito Aeroportuale (tipo A)
- Transito (tipo B): tipologia di visto abrogata dal Codice dei visti (Regolamento CE n. 810/2009 del 13.7.2009, in vigore dal 5.4.2010). Dal 5 aprile 2010 i visti per Transito sono di tipo C.
- Soggiorni di breve durata, o di viaggio, (tipo C) fino a 90 giorni, con uno o più ingressi.
- Visto per Soggiorni di Lunga Durata o “Nazionale” (VN), validi per soggiorni di oltre 90 giorni (tipo D), con uno o più ingressi, nel territorio dello Stato Schengen che abbia rilasciato il visto e per la circolazione fino a 90 giorni negli altri stati Schengen.
Parametri Fondamentali del Visto
Il visto possiede tre parametri fondamentali:
Leggi anche: Stranieri irregolari e sanità in Italia
- Tipologia di ingresso (VALIDO PER): l’ingresso può essere solo per uno stato europeo o per l’intera area Schengen
- Validità (DAL, AL): il periodo durante il quale si può utilizzare il visto per fare uno o più ingressi, di solito è di tre mesi, sei mesi, 12 mesi
- Durata (DURATA DEL SOGGIORNO): è il numero di giorni massimo di permanenza sul territorio nazionale, all’interno dei quali ci possono essere 90gg di turismo in Europa, se il visto è valido per l’Area Schengen, il numero di giorni è inferiore od uguale alla validità del visto, ad esempio un visto turistico può avere validità 6 mesi, ma permanenza massima di 90 giorni. Il numero di giorni di permaNenza parte nel computo dal primo ingresso.
Il visto può essere ad ingresso multiplo o singolo (NUMERO DI INGRESSI), l’ingresso singolo è utilizzabile una sola volta, il multiplo permette di entrare ed uscire dal territorio nazionale più volte fino ad esaurimento dei giorni di permanenza sul territorio o fino alla scadenza del visto.
Sul visto (ANNOTAZIONI) è indicata la motivazione del visto di ingresso.
Condizioni Generali per l’Ingresso dei Cittadini Stranieri in Italia
L’ingresso nel territorio italiano dei cittadini stranieri provenienti dalle frontiere esterne dello Spazio Schengen è consentito soltanto al cittadino straniero non comunitario che:
- Si presenti attraverso un valico di frontiera.
- Sia in possesso di un passaporto o di altro documento di viaggio equivalente riconosciuto valido per l’attraversamento delle frontiere.
- Disponga di documenti che giustifichino lo scopo e le condizioni del soggiorno e dimostri di disporre di mezzi finanziari sufficienti in relazione alla natura, alla durata prevista del soggiorno, ed alle spese per il ritorno nel Paese di provenienza (o per il transito verso uno Stato terzo).
- Sia munito, ove prescritto, di valido visto di ingresso o di transito.
- Non sia segnalato ai fini della non ammissione nel Sistema Informativo Schengen (SIS).
- Non sia considerato pericoloso per l’ordine pubblico, la sicurezza nazionale o le relazioni internazionali di una delle Parti contraenti, da disposizioni nazionali o di altri Stati Schengen.
Il cittadino straniero non comunitario già residente in uno Stato Schengen e titolare di permesso di soggiorno o permesso di soggiorno CE, è esente da visto per soggiorni non superiori a 3 mesi, a condizione che l’ingresso in Italia non avvenga per motivi di lavoro subordinato, lavoro autonomo o studio/tirocinio - studio/formazione.
Lo straniero sprovvisto anche solo di uno dei requisiti richiesti, può essere oggetto di respingimento, che può essere attuato dalle competenti Autorità di Frontiera anche in presenza di regolare visto d’ingresso.
Leggi anche: Come ottenere un visto turistico per gli Stati Uniti
Domanda di Visto di Ingresso
La domanda di visto deve essere presentata, su apposito modulo, compilato, sottoscritto dallo straniero e corredato di una foto tessera.
Al modulo di domanda lo straniero deve allegare un documento di viaggio valido, su cui sia materialmente possibile apporre il visto e, ove richiesta, la documentazione giustificativa.
Allo straniero è richiesto obbligatoriamente di attestare:
- La finalità del viaggio.
- I mezzi di trasporto e di ritorno.
- I mezzi di sostentamento durante il viaggio ed il soggiorno.
- Le condizioni di alloggio.
- La documentazione specificamente richiesta per il tipo di visto che si richiede.
Costi e Rilascio del Visto di Ingresso
Il visto di ingresso in Italia ha costi variabili in base alla tipologia di visto che viene richiesto.
Entro 90 giorni della data di presentazione della domanda le autorità diplomatiche italiane rilasciano o rifiutano il visto.
Il termine di rilascio è di 40 giorni per i visti richiesti per lavoro subordinato, e ha validità 6 mesi; da 10 a 20 giorni per lavoro stagionale, con validità da 20 giorni a 9 mesi; e 120 giorni per lavoro autonomo con validità di 180 giorni dalla data del rilascio.
Il visto di ingresso può anche essere negato e l’eventuale diniego deve essere comunicato all’interessato in lingua a lui comprensibile o, in mancanza, in inglese, francese, spagnolo o arabo.
In caso di diniego di un visto può essere presentato un ricorso al T.A.R. del Lazio entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento.
Esempio di Dichiarazione di Garanzia Economica
Ai sensi dell’art. 14 p.4 Codice Visti e dell’art. p. 4
- Dichiaro di aver messo a sua disposizione, a titolo di garanzia economica, sotto forma di “fideiussione bancaria” per cittadino dalla Costa D’Avorio (v. allegato), la somma di euro presso l’Istituto bancario Agenzia n. 5.
- Sono consapevole che, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n. 286/1998 e s.m.i., sono tenuto a comunicare all’autorità di P.S. di zona, la presenza del cittadino straniero presso la mia abitazione, entro 48 ore dalla sua entrata nel territorio italiano/ am aware that, in accordance with Art. 7 of Legislative Decree n.
- Sono consapevole delle responsabilità penali previste dall’art. 12 del D. Lgs. n. 286/98 e s.m.i. / am aware of the penal responsibilities foreseen by art. 12 of Legislative Decree n.
TAG: #Turistico #Italia #Turisti #Visto