Offerte combinate Mirabilandia e Italia in Miniatura: Guida ai parchi divertimento in Italia
Se desideri vivere una giornata piena di adrenalina, spettacoli e attrazioni, i parchi divertimento sono la scelta ideale. In questa pagina troverai codici sconto aggiornati per risparmiare su ingressi singoli, biglietti famiglia e abbonamenti stagionali. Vuoi essere sempre informato sui nuovi codici sconto per il tuo parco preferito? Attiva gratuitamente il servizio Coupon Alert di Topnegozi: riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo coupon valido.
Domande frequenti sui codici sconto
I codici sconto sono validi anche nei weekend? È possibile utilizzare il codice anche per gli abbonamenti stagionali? In alcuni casi, sì. I buoni sconto funzionano anche se acquisto da smartphone? Certo.
Parchi tematici in Italia: un'esperienza coinvolgente
Stimolanti e divertenti, i parchi tematici si rinnovano continuamente per offrire un'esperienza sempre più attrattiva, ricreando mondi virtuali che immergono i visitatori in universi disparati: dai fumetti al cinema, passando per le fiabe e molto altro. Non sorprende che famiglie con bambini, ma anche gruppi di amici, facciano la fila per entrare in uno o più dei 250 parchi tematici italiani.
Secondo i dati diffusi dall'Associazione Parchi Permanenti Italiani, il 2023 è stato un anno da record con 19,6 milioni di visitatori (in crescita del 6,4%) e un fatturato di 348 milioni (+11% rispetto al 2022). Il picco delle visite si concentra in agosto (27%), ma gli operatori del settore hanno aumentato i giorni di apertura e rinnovano costantemente le attrazioni. Tutto ciò incide sui costi, aggravati anche dal caro energia, tanto da destinare 40 milioni all'efficientamento energetico.
Considerando gli investimenti degli operatori per mantenere l'attrattiva, come si ripercuote tutto ciò sulle tariffe? Entrare nei parchi tematici è di solito piuttosto costoso, e una famiglia deve prevedere un budget considerevole. Tuttavia, rispetto al 2024, le tariffe sono per lo più stabili.
Leggi anche: Vacanza in famiglia: offerte hotel e parchi divertimento
Panoramica sui principali parchi divertimento italiani
Ecco una panoramica sui principali parchi divertimento italiani e le loro tariffe nel 2025:
Gardaland (Castelnuovo del Garda, VR)
Il parco tematico più celebre d'Italia compie 50 anni e festeggia con nuove attrazioni, tra cui spicca Animal Treasure Island, la water dark ride più lunga d'Europa, estesa su oltre 6000 mq. Il parco mantiene invariate le tariffe 2024: 39 € per il biglietto intero online, 51 € per quello acquistato alle casse.
Mirabilandia (Savio, RA)
Con i suoi 850.000 mq, occupati soprattutto dall'area tematica, Mirabilandia è tra i più grandi d'Italia. Offre avventura, adrenalina e divertimenti acquatici. La struttura ha aumentato le tariffe del 12% rispetto al 2024. L'ingresso infrasettimanale intero e ridotto costa 27,90 € per l'acquisto online (32,90 € weekend e festivi); alle casse, il costo è di 42,90 € per il biglietto ridotto e 47,90 € per l'intero.
Leolandia (Capriate San Gervasio, BG)
Nato nel 1971 come Minitalia, Leolandia è dedicato ai bambini, cui offre 8 aree tematiche e 50 attrazioni. Spettacoli, Baby Dance e l'Italia in miniatura che ha già affascinato generazioni di bimbi. Per il biglietto intero a data fissa si pagano 30,50 €, per quello ridotto 27,50 €, senza variazioni rispetto al 2024.
Italia in Miniatura (Rimini)
Il Colosseo, Castel dell'Ovo, il Villaggio nuragico: sono più di 300 i monumenti e siti storici riprodotti in rigoroso ordine geografico nella penisola, circondati da 5000 alberi veri. Il tutto, va da sé, riprodotto su piccola scala. Bello, istruttivo e più conveniente rispetto al 2024: il biglietto intero online è sceso infatti da 22 a 20 € nel 2025. Invariati quello alle casse (24€) e la tariffa ridotta 18 € on line, 19 alle casse).
Leggi anche: Pantelleria: itinerario di viaggio
Oltremare (Riccione RN)
Altre novità si aggiungono quest'anno alle attrattive di Oltremare. Tra queste, due neonati ambienti preistorici, Sapiens e Village, per scoprire il mondo delle caverne e quello delle palafitte. Per entrare si pagano 23 € online e 27 € alle casse; la tariffa ridotta è di 21 e 22 €.
Fiabilandia (Rimini)
Questo è il regno dei bambini, che possono scatenare la fantasia nel Castello di Merlino, nella Baia di Peter Pan o nella Miniera d'oro, per poi lanciarsi giù per lo Scivolone gigante. La tariffa intera è di 25 € alle casse e 23 online, quella ridotta di 16 € online e di 18 euro alle casse. Grazie alla sua dimensione a misura di famiglia, alla sicurezza delle attrazioni e ai tanti servizi dedicati, è la meta perfetta per una giornata all’insegna del divertimento, ma anche per gite scolastiche, centri estivi, compleanni e vacanze in Riviera. Situato a due passi dal mare, tra Rimini e Riccione, facilmente raggiungibile dall’autostrada A14, Fiabilandia è un grande parco con i suoi 150.000 mq di verde, attrazioni e spettacoli dal vivo ed inoltre da diversi anni interlocutore consolidato per le Scuole dell’ Infanzia, le Scuole Primarie e le Scuole Secondarie di primo grado grazie alla realizzazione di laboratori didattici e percorsi guidati che permettono d’imparare divertendosi.
Aquafan (Riccione)
Risale al 1987 ed è tra i parchi acquatici più noti, distribuito su 90.000 mq. Protagonisti ovviamente giochi d'acqua e scivoli. Ci sono zone per i bambini, settori adrenalinici e aree relax. 23 € per il biglietto intero online e 21 per quello ridotto, 27 € per la tariffa alle casse (22 ridotta).
Cinecittà World (Castel Romano, RM)
Come suggerisce il nome, le 40 attrazioni affiancate da 6 spettacoli quotidiani si ispirano al mondo del cinema e della TV. Dopo l'avventura nell'Hotel Transilvania o sul Treno del Far West, si può scegliere il relax nella Cinepiscina o tra le Fontane danzanti. Per entrare l'adulto paga 25,90 € online e 37 € alle casse (per il ridotto, rispettivamente 22 e 29 €).
Etnaland (Belpasso, CT)
Sbarchiamo in Sicilia per scoprire un Themepark, con attrazioni come Crocodile Rapids e Laser Show, affiancato a un Acquapark. Si parte da 28 € per l'intero e 22 € per il ridotto con l'acquisto on line (rispettivamente 30 e 24 € alle casse), ma le tariffe cambiano in base alla sezione.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
Zoomarine (Torvaianica, RM)
Come suggerisce il nome, è prima di tutto un parco zoologico, ma anche un parco acquatico che dispone di 32 attrazioni, tra cui un cinema 4D. Online si paga 17 € per l'intero (che raddoppia alle casse) e 15 € per il ridotto (28 alle casse. Consultare il sito ufficiale per scoprire eventuali promozioni, spesso presenti ad esempio per la seconda giornata.
Consigli utili per risparmiare
- Consultare il sito ufficiale per scoprire eventuali promozioni, spesso presenti ad esempio per la seconda giornata.
- Sul sito si possono trovare anche pacchetti combinati per visitare vari parchi nello stesso territorio, abbonamenti stagionali, offerte per famiglie comprendenti vari servizi.
- Informarsi sui biglietti ridotti. L'ingresso scontato o gratuito può riguardare i bambini sotto i 90-100 cm, ma i criteri variano.
- Acquistare i biglietti online che, come abbiamo visto, sono più convenienti; in più evitano le code all'ingresso, consistenti in alta stagione.
Tabella riassuntiva tariffe parchi divertimento (2025)
Parco Divertimento | Biglietto Intero Online (€) | Biglietto Intero alle Casse (€) | Biglietto Ridotto Online (€) | Biglietto Ridotto alle Casse (€) |
---|---|---|---|---|
Gardaland | 39 | 51 | N/A | N/A |
Mirabilandia (infrasettimanale) | 27,90 | 47,90 | 27,90 | 42,90 |
Mirabilandia (weekend e festivi) | 32,90 | 47,90 | 32,90 | 42,90 |
Leolandia | 30,50 | N/A | 27,50 | N/A |
Italia in Miniatura | 20 | 24 | 18 | 19 |
Oltremare | 23 | 27 | 21 | 22 |
Fiabilandia | 23 | 25 | 16 | 18 |
Aquafan | 23 | 27 | 21 | 22 |
Cinecittà World | 25,90 | 37 | 22 | 29 |
Etnaland | 28 | 30 | 22 | 24 |
Zoomarine | 17 | 34 | 15 | 28 |
TAG: #Mirabilandia #Italia