Albergo Atene Riccione

 

Parcheggi Bus Turistici a Montepulciano: Informazioni Utili

Dal punto di vista urbanistico, Montepulciano si sviluppa quasi in verticale, essendo stata edificata su un colle. Parcheggi per auto e moto sono presenti un po’ dappertutto, anche se in prossimità della parte alta della città (zona Duomo, Piazza Grande, Fortezza) i posti auto non sono moltissimi e il traffico è interdetto ai bus turistici.

Aree di Sosta Riservate ai Bus Turistici

Questi ultimi hanno i loro posti riservati in piazza Pietro Nenni, area sottostante il Santuario di Sant’Agnese e in Piazzale della Misericordia e in Piazzale delle Grazie. Da qui, tramite un ascensore, si può arrivare fino ai giardini di Poggiofanti e iniziare la visita della città salendo lungo il corso principale.

Servizi Disponibili

Servizi: Ingresso automatizzato e servizi esclusivi per i fruitori dell’area: bagni con zona lavaggio stoviglie, WC e docce pienamente accessibili realizzati in una parte dell’edificio esistente del Centro visite, con ingresso separato. Servizi: carico acqua potabile; scarico acque nere e grigie.

Nuova Regolamentazione e Tariffe a Partire dall'11 Gennaio 2025

Montepulciano ha inaugurato un’importante novità per un turismo sempre più sostenibile e consapevole. A partire da sabato 11 gennaio 2025, i bus turistici che desiderano fermarsi per consentire ai propri passeggeri di visitare le bellezze di Montepulciano capoluogo dovranno pagare una tariffa di ingresso, che comprende anche la sosta presso stalli dedicati.

La misura, voluta dall’Amministrazione Comunale, mira a gestire in modo più ordinato l’afflusso turistico tramite bus, stabilendo percorsi e parcheggi ben definiti, migliorando così la qualità della vita dei residenti e garantendo un’esperienza ottimale per i visitatori.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

Come Effettuare la Comunicazione e il Pagamento

Nello specifico, i bus turistici che desiderano fermarsi per consentire la discesa e risalita dei passeggeri a Montepulciano capoluogo devono inviare, preventivamente, una comunicazione online accedendo alla sezione “Check Point Bus Turistici: pagamento on line” presente nella homepage del Comune di Montepulciano. Una volta autenticati tramite SPID, CIE o eIDAS, sarà richiesto di inserire alcuni dati obbligatori, come la targa, i contatti telefonici e il giorno di arrivo, prima di effettuare il pagamento tramite PagoPA. La procedura deve essere svolta esclusivamente online, tramite il sito del Comune di Montepulciano, utilizzando PagoPA, e deve essere completata prima dell’arrivo previsto.

La quota prevista include anche la sosta nei parcheggi consentiti, individuati in Piazza della Misericordia, sotto Piazza Nenni, e nel Piazzale delle Grazie.

Costi e Agevolazioni

Prevista una tariffa di € 60,00 per bus oltre 8 metri di lunghezza e di € 45,00 per i bus inferiori a 8 metri. Sono previste agevolazioni per gite scolastiche (50%) e per autobus che accompagnano visitatori con prenotazioni di più notti presso strutture ricettive del territorio comunale (2°, 3° e 4° giorno gratuiti; dal 5° giorno la tariffa è ridotta del 50%).

Percorsi e Aree di Sosta

Sono stati definiti due itinerari di accesso, con aree di fermata per la discesa e risalita dei passeggeri e parcheggi dedicati per la sosta.

  • Da nord (Casello A1 Valdichiana/Cortona): fermate in Via I° Maggio (di fronte alle Cantine Medicee) e Via dell’Oriolo (sotto Porta delle Farine), con sosta lunga del bus al Piazzale della Misericordia.
  • Da sud (Casello A1 Chiusi - Chianciano Terme): due opzioni di fermata a Via dell’Oriolo e Via delle Lettere (di fronte all’ascensore/scale per il Giardino di Poggiofanti), con sosta al Piazzale delle Grazie o al Piazzale della Misericordia.
  • Per la visita al Tempio di San Biagio: indipendentemente dalla provenienza, è ammessa la fermata in Viale della Rimembranza per la discesa e la salita dei passeggeri.

Sanzioni

Le violazioni al disciplinare saranno soggette a sanzioni amministrative di 150 €, oltre a eventuali provvedimenti previsti dal Codice della Strada.

Leggi anche: Guida al Parcheggio Mirabilandia con Telepass

Contrassegni per Bus Turistici

Per i bus turistici sono previsti i contrassegni di tipo O, P, H ,G, A descritti di seguito.

  • Il permesso ordinario O è finalizzato alla visita del centro storico, consente l’attracco nell’orario di arrivo e nell’orario di partenza indicato nel contrassegno al luogo assegnato.
  • Per i gruppi che soggiornano presso le strutture ricettive del Comune di Siena è prevista un’agevolazione sulla tariffa che varia in base alla possibilità di sosta (Permesso P) o meno (Permesso H) al parcheggio Il Fagiolone.

I permessi P e H possono essere richiesti esclusivamente tramite la struttura stessa e devono essere prenotati on-line con almeno un giorno di anticipo sull’arrivo del gruppo. Possono essere acquistati on-line (con tariffa agevolata) o al Check-Point (con tariffa intera).

  • E’ riservato alle strutture ricettive della città e viene rilasciato ai gruppi che pernottano qualora sia previsto l’attracco al centro storico e la sosta al parcheggio Il Fagiolone; consente di effettuare ulteriori attracchi per transiti intermedi per andare in centro o fuori città per tutto il tempo di permanenza.
  • E’ riservato alle strutture ricettive della città e viene rilasciato ai gruppi che pernottano qualora sia previsto l’attracco al centro storico ma non la sosta al parcheggio Fagiolone. Consente l’attracco solo il giorno di arrivo ed il giorno di partenza negli orari indicati nel contrassegno per lo scarico ed il carico di passeggeri e bagagli, senza ulteriori transiti intermedi né per portare il gruppo in centro Siena, né per portare il gruppo fuori Siena.

Il permesso H si ottiene anche nel caso di sosta presso i resedi delle strutture ricettive che ne sono dotate, relativamente ai soli giorni di arrivo e partenza del gruppo, senza che il Bus possa effettuare altri transiti di nessun genere. In questo caso il Bus non potrà sostare presso il parcheggio il Fagiolone, né effettuare ulteriori attracchi intermedi, né potrà portare il gruppo in centro Siena, né potrà portare il gruppo fuori Siena per poi rientrare. Per queste esigenze si deve chiedere il permesso P.

Il permesso generico viene rilasciato a gruppi che devono raggiungere una destinazione periferica (strutture ricettive, ristoranti, Policlinico….) e non consente né l’attracco al centro storico né la sosta al parcheggio Fagiolone.

Importante

Se ci fossero delle difformità tra la data di arrivo o la targa del mezzo giunto al Check Point e quelli risultanti dalla prenotazione e presenti nel Software di SI.GE.RI.CO. Spa, il Voucher di prenotazione sarà considerato NON VALIDO. L’autista o il responsabile del mezzo o del gruppo, incaricato a ritirare il Permesso di accesso alla ZTL BUS Turistici, dovrà effettuare un nuovo pagamento sul posto, versando la cifra intera, come coloro che non hanno effettuato la prenotazione. Diversamente l’autobus non sarà abilitato all’ingresso nella ZTL Bus Turistici ed in caso di accesso in violazione i suoi dati saranno trasmessi immediatamente al Comando di Polizia Municipale. Non è possibile rimborsare la prenotazione fatta e non usufruita.

Leggi anche: Trova Parcheggio Bus a Volterra Senza Stress

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: