Albergo Atene Riccione

 

Escursione Agrigento Scala dei Turchi: Informazioni Utili

Passeggiando lungo il litorale di Realmonte, a circa 16 Km da Agrigento, si arriva facilmente davanti alla Scala dei Turchi: una delle mete marine più ambite della Sicilia e di tutto il Mediterraneo. Descrivere la vista non è trasmissibile in pieno: bisogna viverla immergendosi con tutti i cinque sensi nella magia di questa incredibile scogliera di marna bianca. Uno splendido gioiello bianco abbagliante che fa da cornice all'azzurro limpido del mare è la Scala dei Turchi.

La “Scala” è costituita di marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa e calcarea, con un caratteristico colore bianco puro. La Scala dei Turchi presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti. Essendo completamente bianca, la Scala dei Turchi assume varie tonalità nei diversi momenti della giornata, uno spettacolo nello spettacolo: color grigio perla all’alba, bianco abbagliante nelle ore centrali della giornata, arancio e violaceo al tramonto.

Il susseguirsi di gradoni e terrazze sovrastanti un mare turchese creano uno scenario da togliere il fiato. Molte persone si godono la spiaggia più vicina, altre raggiungono il fianco opposto della scogliera percorrendo solchi larghi come sentieri; pochi temerari, invece, risalgono la gradinata fino in cima, dove lo sguardo, ormai senza limiti, abbraccia un’ineffabile emozione di libertà.

Origine del Nome e Leggende

Secondo la tradizione popolare il nome “Scala dei Turchi” deriva dalle incursioni dei pirati saraceni che nel ‘500 approdavano in queste insenature, risalivano i gradoni e poi piombavano alle spalle dei villaggi per depredarli d’ogni bene, donne comprese. Forse da queste feroci razzie trae origine un motto siciliano particolarmente diffuso nell’area agrigentina: “cu piglia un Turcu è so!” letteralmente “chi prende un Turco è suo” ovvero ne fa ciò che vuole.

La Scala dei Turchi nel Cinema e nella Letteratura

La Scala dei Turchi ha affascinato anche l’ingegno di grandi autori. Nemmeno il regista siciliano, premio Oscar, Giuseppe Tornatore è riuscito a sottrarsi alla magia di questo luogo, scegliendolo come set naturale per alcune scene del suo film “Malena”. Lo scrittore Andrea Camilleri in uno dei suoi romanzi più celebri, “La prima indagine di Montalbano”, scrive: “ s’assittò sulla sabbia asciutta, affatato; e accussì stette, fumandosi una sigaretta appresso all’altra, perso a taliare le variazioni della tinteggiatura del sole, via via che andava calando, sui gradoni più bassi della Scala dei Turchi”.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

La Scala dei Turchi è stata scelta da moltissimi registi del calibro di Giuseppe Tornatore quale teatro naturale di alcune scene dei propri film. Ecco alcuni esempi:

  • Malèna: Film del 2000 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. La vicenda è ambientata a Castelcutò, immaginario paese della Sicilia, durante la seconda guerra mondiale.
  • Il Commissario Montalbano: Serie televisiva italiana tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, racconta le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata.
  • In Guerra per Amore: Film del 2016 diretto e interpretato da Pif. Ambientato nella New York del 1943.
  • Arritmìa: Film di Gibrán Bazán in concorso al Cine Festival di Taormina 2019 di Gaetano Ravanà.

Come Raggiungere la Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi si trova a Realmonte, località in provincia di Agrigento a meno di venti chilometri dal capoluogo. Ecco alcune opzioni per raggiungerla:

In Auto

In auto si può raggiungere Scala dei Turchi in pochi minuti dal centro di Realmonte o da Lido di Rossello percorrendo la SP68. Se venite da Agrigento imboccate la SS115/SS640.

  • Da Agrigento: seguire le indicazioni per Porto Empedocle (percorso di circa 7,5 Km).
  • Da Porto Empedocle: seguire le indicazioni stradali per Lido Rossello (percorso di circa 7 Km).

Ci sono diversi parcheggi autorizzati a pagamento lungo il litorale ben segnalati. Oltre ai parcheggi sopra menzionati esistono altri parcheggi senza nome. Una volta parcheggiata l’auto potete iniziare l’avvicinamento a piedi alla Scala dei Turchi. Per arrivare a destinazione dovrete entrare all’interno del ristorante “Lido Scala dei Turchi”, seguite il sentiero che è stato messo a disposizione dai proprietari del locale e arriverete in spiaggia.

In Bus

Raggiungere Realmonte con gli autobus della ditta S.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Come raggiungere il punto di partenza di questa escursione con i mezzi pubblici

É possibile raggiungere il punto di partenza di questa escursione al Porto di San Leone tramite il servizio Bus pubblico di Agrigento. Dalla stazione degli Autobus in Piazzale Rosselli prendi la Linea Bus 2/ direzione Villaggio Mosè, San Leone; Scendi alla fermata San Leone Porto turistico, chiedi all'autista se hai dubbi. La fermata è a 150 metri dalla nostra posizione. La corsa ha una durata di 25 minuti. Il costo è di 1,20€ per ticket. Corse ogni 30 minuti circa.

Escursioni in Barca

Arriva alla Scala dei turchi dal mare. Da maggio a settembre escursioni in barca o gommone alla Scala dei Turchi. Tour privati o di gruppo. L’escursione Scala dei Turchi in barca o gommone si fa in mezza giornata (circa 4 ore). In appena 15 minuti di navigazione, con la brezza che accarezza i capelli, tra i riflessi cangianti del mare cobalto, si raggiunge questa fantastica falesia di marna bianca. Avvicinandovi dal mare, potrete ammirarla in tutta la sua splendida bellezza. Resterete abbagliati dal suo colore bianco candido venato di grigio nella parte sommitale.

Itinerari e Soste

L'itinerario di 3h30min oltre alla Scala dei Turchi vi porterà a scoprire tutte le meraviglie della costa girgentana fatta di cale, baie e spiagge. Poco dopo la partenza raggiungiamo la foce dell'antichissimo fiume Akragas proseguendo fino alla spiaggia di Maddalusa e la baia del Caos, luoghi amati da Pirandello. Superato Porto Empedocle raggiungeremo la Scala dei Turchi. Spostandoci più ad ovest raggiungeremo Capo Rossello, il faro, la baia della Madonnina e la Rocca Gucciarda luogo di una famosissima leggenda Agregentina. Questa è anche la parte di costa che presenta le acque più cristalline, limpide e lucenti e dove spesso ci fermeremo per godere di tuffi e bagni in questa acque calde che dal continente Africano muovono verso la Sicilia. Le acque cristalline di un mare che non ha niente da invidiare a quello dei Caraibi e il caldo clima della zona faranno si che non potrete resistere alla tentazione di un tuffo. Proseguendo verso Ovest in direzione di Capo Rossello e del Faro faremo una sosta per un bagno rigenerativo nelle acqua calde di Rocca Gucciarda (u scogliu du zitu e da zita), della Baia della Madonnina.

Informazioni Utili per le Escursioni in Barca

  • Durata: Sono disponibili tour di 1h30min o 3h30min.
  • Orari: Mattina e pomeriggio (verificare la disponibilità al momento della prenotazione).
  • Cosa è incluso: Giubbottini di galleggiamento, noodle tubi galleggianti, acqua, coca cola e tè.
  • Imbarcazioni: Barca Bluline Mercury Pro 6 metri (fino a 6 partecipanti); Gommone Tecno Noisy (fino a 12 partecipanti).
  • Parcheggio: Gratuito disponibile a 50 metri dal molo.

Cosa Vedere nei Dintorni della Scala dei Turchi

Volete assolutamente vedere la Scala dei Turchi con i vostri occhi ma avete paura di annoiarvi prenotando una vacanza qui? State tranquilli, la zona è ricchissima di attrazioni paesaggistiche e culturali per cui si può facilmente riempire una settimana o più! Per chi sceglie di visitare o soggiornare in questi luoghi, può raggiungere facilmente aree ricche di storia come, ad esempio, il non distante sito archeologico di Villa Romana che, oltre ad una invidiabile posizione, lo rendono un luogo di notevole suggestione, impossibile da perdere se si visitano questi luoghi.

  • Valle dei Templi di Agrigento: Raggiungibile in meno di venti minuti da Scala dei Turchi.
  • Agrigento: Visita il centro, la casa natale dello scrittore Luigi Pirandello.
  • Riserva Naturale di Torre Salsa
  • Selinunte: Con il suo meraviglioso parco archeologico (circa un’ora di strada).

Spiagge nei Dintorni

Se anche a voi l’idea di fare un percorso a piedi lungo e con tratti scivolosi non vi piace ma non volete rinunciare a fare il bagno potete ammirare l’incantevole Scala dei Turchi dall’alto e poi spostarvi su un’altra spiaggia.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

  • Lido Rossello: Località balneare a 3 km dal centro di Realmonte, offre numerosi servizi, tra cui il noleggio sdraio e ombrelloni.
  • Majata Beach: Spiaggia di sabbia fine con tutti i servizi e un famoso ristorante.
  • Marina di Palma, Siculiana Marina, Giallonardo, Eraclea Minoa: Altre spiagge consigliate esplorando la costa meridionale della Sicilia.

Consigli Utili per la Visita

Per apprezzare la bellezza del luogo si consiglia pertanto di evitare i periodi di alta stagione, in particolare le settimane centrali di agosto. Inoltre è bene arrivare la mattina presto perché le disponibilità di parcheggio sono molto limitate. Il percorso a piedi per giungere alla spiaggia è adatto a tutti, bambini compresi, ma occorre fare attenzione. Sono necessarie scarpe antiscivolo.

L’acqua è leggermente più fredda rispetto ad altre spiagge siciliane: meglio saperlo prima per evitare un tuffo con sorpresa! La spiaggia di Scala dei Turchi è una lingua di sabbia stretta tra la falesia e il mare; non è attrezzata e non offre riparo dal sole. Per raggiungerla occorre fare un lungo percorso a piedi tra i gradoni di roccia, con l’ultimo tratto che vi costringe a camminare in acqua. Le rocce e i fondali sono molto scivolosi, quindi fate attenzione. Alcune persone rinunciano ad arrivare in spiaggia e si fermano a prendere il sole sdraiati sulla roccia.

Dove Dormire

Lo sviluppo esponenziale dell’interesse per la bellissima Scala dei Turchi ha portato all’apertura di numerosissimi alloggi turistici nella località di Realmonte. L’offerta di hotel, b&b, appartamenti e case vacanze è davvero ampissima e i prezzi sono meno cari rispetto alle più note località balneari della Sicilia. Non scartate l’idea di dormire ad Agrigento anziché nei dintorni della Scala dei Turchi: la spiaggia non è poi così lontana, ma Agrigento è più facile da raggiungere dall’aeroporto, avrete più scelta di locali per la sera e potrete abbinare mare e visite culturali.

Tutela Ambientale

Recentemente molte associazioni hanno denunciato la gravità della situazione, resa sempre più complicata da una cattiva gestione delle acque e dall’impatto della presenza turistica. Dagli anni ’80 la falesia era deturpata da un ecomostro, un cantiere per un complesso alberghiero bloccato dalle denunce di Legambiente. Nel 2013 l’ecomostro è stato abbattuto e dopo altri due anni, grazie alla sinergia tra FAI e Comune di Realmonte, è stato abbattuto un altro ecomostro che sorgeva su un piccolo terrazzo roccioso e da tempo deturpava la scogliera. La Scala dei Turchi candidata a diventare sito Patrimonio UNESCO.

Questo tour in barca ha un livello di sostenibilità "Medio", infatti anche se le emissioni sono pari a 2,86 kg di CO2 e vapore acqueo in atmosfera per partecipante per il tour di 1h30min, e di 5,95 kg per partecipante per il tour di 3h30min, per questo tour vengono utilizzati motori Low Emission a circuito chiuso, pertanto le emissioni sono leggermente più basse delle media e non vi è alcun rilascio di residui motori in mare. Per questo tour inoltre i motori sono dotati di uno speciale filtro chiamato Micro Plastic Collector (guarda la gallery per vedere come funziona), attraverso il quale l'acqua del mare viene filtrata e liberata dalle microplastiche. Ogni giorno vengono filtrati circa 13k litri d'acqua con effetto benefico sulla fauna marina. Durante questo tour viene giornalmente raccolta dai 5 ai 10 kg di plastica il cui beneficio ricade su flora e fauna. Questo tour inoltre non reca danno alla flora e fauna costiera in quanto si svolge in aree dal fondale profondo senza mai attraccare in moli naturali.

TAG: #Escursione

Più utile per te: