Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Genova: Dati e Statistiche

Il turismo è tra le forze trainanti dell’economia italiana, rappresentando circa il 10% del PIL nazionale. Nel 2023, l'Italia si è confermata seconda destinazione per presenze in Europa e al quinto posto nel mondo per arrivi turistici internazionali. Lombardia, Lazio, Veneto e Toscana sono le principali mete del turismo internazionale, sia in termini di arrivi che di pernottamenti.

Febbraio si chiude con dati positivi per il turismo genovese. I dati ufficiali registrano un incremento delle presenze totali pari al +10,71% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. A trainare la crescita sono sia i turisti italiani, con 7.425 presenze in più, sia quelli stranieri, in aumento di 5.780 unità.

Ad aprile, in Liguria, sono state registrate 1.280.850 presenze, una crescita del 7,55% rispetto a 1.190.906 nell'aprile 2024. Aumentano i turisti italiani (672.173, +6,86%) e quelli stranieri (608.677, +8,33%), anche se i dati sono differenti a seconda delle province. I turisti oltre confine nel mese di aprile sono stati 197.846 a Genova in particolare, il 15,17% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Analisi dei Pernottamenti e Provenienze

Un anno record per il turismo genovese è stato il 2023, che ha registrato una crescita a due cifre, precisamente del 13,6%, dei pernottamenti nel capoluogo ligure rispetto al 2022, passando da 2.366.042 di due anni fa ai 2.668.042 dello scorso anno. È quanto emerge dai dati della Tourist tax del Comune di Genova. Importante la crescita registrata dagli appartamenti a uso turistico: nel 2023 sono 785.552 i pernottamenti a Genova, il 39,3% in più rispetto al 2022 e il 77,5% rispetto al 2019.

L’hotel continua a essere la struttura più scelta: 1.399.524 pernottamenti nel 2023 (erano 1.405.025 nel 2022 e 1.341.201 nel 2019). Importante è la componente straniera cresciuta in un anno del 16% come pernottamenti nelle strutture alberghiere e del 13% sul totale dei pernottamenti in città.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Olandesi, portoghesi, francesi e spagnoli. Sono loro gli stranieri europei che hanno scelto Genova come meta dove passare le giornate di Pasqua. I dati sono stati resi noti dall'agenzia Jetcost.

Impatto Economico e Tassa di Soggiorno

Sul fronte imposta di soggiorno, le entrate ammontano nel 2023 a circa 5,2 milioni di euro contro i circa 4,2 del 2022. «Una crescita dovuta - commenta l’assessore Bianchi - al rilevante incremento delle presenze turistiche, ma anche all’emersione del sommerso con la regolarizzazione di molte situazioni di affitti di appartamenti arredati a uso turistico.

Posizionamento e Riconoscimenti

Genova al secondo posto tra le destinazioni più cercate su Visit Italy per il 2024, il primo canale indipendente di promozione dell’Italia nel mondo. Inoltre, tra le città smart che possono utilizzare l’incorporazione della tecnologia per migliorare l’offerta turistica, si colloca al sesto posto (ranking ICityRate 2023). È quanto emerge dal report appena pubblicato da Rome Business School, ‘Il business del turismo in Italia.

Iniziative e Strategie di Branding

“I turisti oggi cercano esperienze sostenibili e a contatto con la natura. In una società globalizzata le strategie di branding permettono alle destinazioni di differenziarsi, comunicando la loro identità unica e originale, i loro valori e la promessa di un viaggio memorabile. Si tratta quindi di uno strumento a disposizione delle Destination Management Organizations utile per aumentare l’appeal della destinazione, attraendo così un numero sempre crescente di visitatori.Al momento il capoluogo ligure sta vivendo una fase in cui Genova More Than This (risalente al 2014 e frutto di un bando europeo) è stato formalmente scaricato dall’attuale amministrazione, ma fa parte ancora oggi della strategia social a livello turistico (la pagina Istagram Genovamorethanthis è quella ufficiale). Nel 2022 la direzione marketing del Comune aveva affidato alla società di ricerche di mercato Ipsos Research il servizio di analisi per il restyling del logo di Genova per una spesa di 33 mila euro.

Dati Recenti e Tendenze Trimestrali

Secondo i dati della Tourist tax del Comune di Genova, nei primi sei mesi del 2024 sono stati registrati nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere 6.685 pernottamenti in più rispetto lo stesso periodo dello scorso anno (+0,52%). Continua la crescita dei pernottamenti nella città di Genova.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Nel II trimestre 2024 il settore turistico ha un andamento negativo. La diminuzione dei flussi è conseguenza della contrazione del solo turismo nazionale, che registra diminuzioni pari al 5,6% per gli arrivi e al 5,0% per le presenze. A livello locale, la dinamica complessiva riferita agli arrivi è negativa in tutte province. La contrazione maggiore si rileva per La Spezia (-3,3%), seguita da Genova e Savona (-2,1% in entrambe) e da Imperia (-0,5%). A livello territoriale la dinamica negativa interessa i flussi complessivi di tutte le province liguri. Nello specifico, gli arrivi diminuiscono dell’1,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e le presenze dell’1,1%.

Nel I trimestre 2024 prosegue l’andamento positivo del settore turistico. L’incremento dei flussi è influenzato maggiormente dalla componente straniera, per la quale si registra un aumento pari all’11,2% per gli arrivi e all’11,1% per le presenze. A livello locale, la dinamica complessiva riferita agli arrivi è negativa solo nella provincia di Genova (-2,2%), a fronte del +3,2% di Imperia, del +7,0% di Savona e del +6,9% della Spezia.

Nel IV trimestre 2023 il settore turistico ha un andamento positivo. Per la componente straniera si registra un aumento sia degli arrivi (+6,5%), sia delle presenze (+6,0%). A livello locale, la dinamica complessiva è positiva in tutte le province liguri per quanto riguarda le presenze, con le intensità maggiori che si registrano a Imperia (+5,8%) e a Savona (+5,5%).

Questi dati dimostrano che Genova sta crescendo nella giusta direzione. Il turismo non è solo una voce nelle statistiche: è lavoro, è economia, è futuro. Continueremo a investire su una città viva, accogliente e capace di attrarre tutto l’anno.

Tabella riassuntiva dei pernottamenti a Genova

Anno Pernottamenti totali Variazione % rispetto all'anno precedente
2019 [Dato 2019] -
2022 2.366.042 -
2023 2.668.042 +13,6%

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: