La Tombola Italiana: Regole e Tradizioni di un Gioco Amato
La tombola è un gioco tradizionale italiano molto popolare, specialmente durante le festività natalizie e altre occasioni di festa in famiglia o con amici. È un gioco di società simile al bingo, ma con alcune differenze specifiche nella modalità di gioco e nelle regole. Non esiste un Natale senza Tombola, il popolare gioco tutto italiano dove ci si affida sostanzialmente al caso.
Origini e Storia della Tombola
La tombola ha origini antiche che risalgono al XVIII secolo. Fu ideata a Napoli come alternativa domestica al gioco del lotto, per chi voleva divertirsi a casa durante il periodo natalizio. Si narra che la tombola sia stata inventata in seguito a una disputa tra il re di Napoli, Carlo III di Borbone, e un religioso sul fatto che il lotto fosse considerato immorale durante il periodo dell’Avvento.
Secondo la tradizione, il gioco della Tombola sarebbe nato nel 1734, quando Re Carlo di Borbone e padre Gregorio Maria Rocco si trovano a discutere sul gioco del lotto, tanto amato dai sudditi del regno: il primo lo vorrebbe sotto il controllo pubblico, in modo che non fiorisca in via clandestina e possa in qualche modo essere arginato, mentre il secondo è seriamente preoccupato per l’immoralità insita in esso.
Il compromesso raggiunto è quello di vietare il gioco almeno durante le festività natalizie, in modo che i fedeli riversino tutte le loro attenzioni alla preghiera. Nasce così la Tombola, variante “delle feste” del lotto e che inizialmente serve a mascherare la passione per il gioco all’interno della cornice natalizia.
Componenti del Gioco
Per giocare a tombola è necessario poter estrarre i numeri, mediante gettoni numerati, inseriti un sacchetto non trasparente, che a seguito di intensi mescolamenti verranno estratti, per poi essere poi dichiarati e posizionati sul tabellone. Per giocare della tombola serve il tabellone su cui sono riportati i numeri da 1 a 90, il tabellone deve essere visibile a tutti i partecipanti.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
- Cartelle: Ogni giocatore riceve una cartella con una griglia composta da 3 file e 9 colonne. Ogni fila contiene 5 numeri (i restanti 4 spazi sono vuoti), per un totale di 15 numeri per cartella. Le cartelle (o cartelline) raffigurano delle tabelle che presentano 15 numeri a caso ordinati in colonne e righe e spazi vuoti.
- Tabellone: È una griglia con tutti i numeri da 1 a 90.
- Segnalini o gettoni: Servono per segnare i numeri chiamati sulle cartelle.
- Sacchetto: Contiene 90 numeri, estratti a turno.
Regole del Gioco della Tombola
Al gioco della tombola più si è meglio è, si consiglia di essere almeno in 6, le figure che partecipano alla tombolata sono il croupier, colui a cui verrà affidata il tabellone ed il compito di estrarre i numeri, e tutti gli altri partecipanti giocheranno con le cartelle queste verranno distribuite a seguito di un acquisto simbolico o in denaro, in base ad accordi presi con il gruppo dei giocatori, ogni giocatore potrà giocare con un numero minimo di 1 cartella e massimo 6.
Distribuzione delle cartelle: Ogni giocatore compra una o più cartelle con numeri casuali stampati. Estrazione dei numeri: Un “banditore” o “croupier” estrae i numeri uno alla volta da un sacchetto contenente i numeri da 1 a 90. Durante la partita è possibile vincere diversi premi: due numeri sulla stessa riga creano un ambo, tre numeri sulla stessa riga un terno, quattro numeri una quaterna e cinque numeri una cinquina.
Ad aggiudicarsi i premi minori saranno i giocatori che per primi, nel turno di estrazione, marcheranno delle caselle numerate sulla stessa riga di una singola cartella in possesso e lo dichiarano chiaramente. Questi numeri dovranno essere ripetuti a voce e/o mostrati affinché il croupier possa verificarne la presenza anche sul tabellone. L’obiettivo del gioco è segnare le combinazioni di numeri vincenti sulla propria cartella.
Quando tutte le caselle su una cartellina vengono barrate, allora il giocatore proprietario fa Tombola e vince la partita. L’obiettivo del gioco è segnare le combinazioni di numeri vincenti sulla propria cartella. Tombola: Tutti i numeri della cartella vengono estratti.
Combinazioni Vincenti
- Ambo: due numeri sulla stessa riga della cartella.
- Terno: tre numeri sulla stessa riga.
- Quaterna: quattro numeri sulla stessa riga.
- Cinquina: cinque numeri sulla stessa riga.
- Tombola: tutti i numeri della cartella completati.
Ogni volta che un giocatore completa una combinazione, grida il nome della combinazione (per esempio “Ambo!”), e il gioco continua fino a quando qualcuno non grida “Tombola!”, completando tutta la cartella. I premi vengono solitamente distribuiti in base a chi realizza prima le combinazioni vincenti.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Regole Aggiuntive e Consigli
Esiste una regola fondamentale perchè il gioco della tombola possa riuscire al meglio, è una regola sottintesa ma che va sempre rispettata e ricordata ai più "sbadati". È semplice, bisogna divertirsi! Inoltre, come ricordato su wikipedia, essendo la tombola un gioco prevalentemente natalizio e di aggregazione familiare, talvolta si introduce anche la regola secondo la quale chi vince un premio su una riga non può vincere il premio successivo sulla stessa riga della stessa cartella.
Quindi chi fa un ambo sulla prima riga non può fare terno sulla prima, ma solo sulla seconda o sulla terza, ma può comunque fare quaterna sempre sulla prima riga. Questa regola ha lo scopo di distribuire con più uniformità i premi (coerentemente col fatto che la tombola è intesa come un gioco di aggregazione, al quale partecipano spesso anche i bambini).
Organizzare una Tombola Divertente
Per rendere la tua partita di tombola divertente e coinvolgente, ci sono alcuni accorgimenti che puoi seguire:
- Preparazione delle cartelle: Puoi acquistare cartelle già pronte, ma se vuoi aggiungere un tocco speciale, potresti anche creare cartelle personalizzate. Se giochi con bambini, le cartelle con immagini o temi (animali, personaggi dei cartoni, ecc.) sono un’ottima idea.
- Premi originali: I premi fanno la differenza! Offri piccoli regali simpatici, come gadget, dolci o giochi per bambini. I premi dovrebbero essere divertenti e leggeri per mantenere l’atmosfera gioiosa. L'importo maturato durante l’acquisto delle cartelle verrà suddiviso per l’assegnazione dei premi, infatti ad ogni premio verrà assegnato un valore crescente in base all’importanza del premio.
- Atmosfera festiva: L’ambiente gioca un ruolo fondamentale. Decora la stanza con luci natalizie o con elementi a tema. La musica di sottofondo e un po’ di allegria creano il contesto perfetto per una tombola memorabile.
- Chiarezza delle regole: Prima di iniziare, assicurati che tutti i partecipanti conoscano le regole del gioco. In questo modo, eviti confusione e i giocatori si divertiranno di più.
Tombola per Bambini
Quando organizzi una tombola per bambini, è importante rendere il gioco divertente e stimolante:
- Cartelle colorate e tematizzate: Le cartelle possono essere personalizzate con immagini o temi che piacciono ai bambini, come personaggi dei cartoni o animali.
- Premi divertenti: I premi devono essere piccoli e simpatici, come giocattoli, dolci o adesivi. Questo renderà il gioco ancora più eccitante.
- Velocizzare il gioco: I bambini potrebbero perdere interesse se il gioco si prolunga troppo, quindi cerca di mantenere il ritmo alto e limita la durata complessiva della partita.
- Regole semplificate: Assicurati che le regole siano facili da comprendere, specialmente per i più piccoli.
Tombola e Bingo: Differenze
Come già anticipato, la Tombola presenta diverse somiglianze con il Bingo, gioco diffuso soprattutto negli Stati Uniti ma che attualmente gode di un grande successo anche in Italia: i due presentano però alcune differenze, con la principale a livello di frequenza delle combinazioni vincenti; se nella tombola infatti sono ben cinque, nel Bingo ne sono previste soltanto due (cinquina e Bingo).
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Diversa è anche la modalità di estrazione: nelle regole tombola i numeri vengono presi in maniera randomica da una sacca, mentre nel bingo l’artefice di questo passaggio è una macchina, generando così una minor casualità. Nella prima, inoltre, le schede presentano 15 numeri distribuiti su una griglia 3 x 5 mentre nel secondo la griglia è di 5 x 5 con un buco al centro.
Sebbene la tombola e il bingo siano simili, le principali differenze riguardano:
- Numeri e cartelle: Il bingo si gioca con numeri da 1 a 75, mentre nella tombola si utilizzano numeri da 1 a 90.
- Combinazioni vincenti: Il bingo generalmente ha una sola combinazione (completare una riga o una cartella), mentre la tombola offre una varietà di combinazioni, come ambo, terno, quaterna, cinquina e tombola.
La Tombola Online
La Tombola é un gioco da tavolo per iversi giocatori, che si gioca con 90 pezzi numerati e almeno una cartella per persona. Per incominciare a giocare bisogna ottenere cartelle. Possono comprarsi hasta 24 cartelle. Le cartelle si organizzano in serie di 6 cartelle (in colonne). Il conto alla rovescia nella parte superiore indica quanto resta per il seguente gioco.
Clicca su cambiare cartelle per cambiare in vendita le cartelle per altre nuove. Puoi attivare un’opzione di acquisto automatica diversa per ogni sala di gioco. Una volta incominciato il gioco, appariranno palline numerate di forma consecutiva. Se alcuno dei numeri che appare coincide con qualche numero delle cartelle, potremo segnarlo. Se siamo y primi a marcare due numeri sulla stessa fila faremo ambo e vinceremo il premio correspondente.
Non possiamo vincere due premi consecutivi sulla stessa linea di una cartella. Il bonus si ottiene al fare tombola prima que vengano estratti i primi quaranta numeri. Il totale di numeri estratti prima dei quali bisogna far tombola per vincere il super premio aumenta in ogni partita. I premi vengono ripartiti come segue: tombola 49%, cinquina 18%, quaterna 10%, terna 5% e ambo 3%. In ogni partita, il montepremi accumula un 5%. La banca riceve un 10% di ogni cartella venduta.
È possibile giocare senza stare nella sala. Per ciò, semplicemente compra cartelle ed abbandona la sala. Il gioco si svilupperà da forma automatica senza te. Gli oggetti da collezione sono regali che ottieni al passare di livello. Completa una collezione per ottenere fiches. Potrai raccolgiere le gemme durante la partita per scambiarle con cartelle gratis . Quanto piú cara sia la cartella tsnte piú stelle / punti otterrai.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia