Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Riviera del Brenta: Cosa Vedere

La Riviera del Brenta è una zona urbana che rappresenta un’area nobile e lussuosa costruita nell’antichità lungo il Naviglio del Brenta. Una vasta area si estende da Padova fino alla laguna di Venezia, conservando un patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico di rara e unica bellezza. Le ville, sopravvissute nei secoli, sono state costruite tra il XVI e il XVIII secolo e portano il marchio delle famiglie patrizie veneziane, simbolo di nobiltà e commercio.

Infatti, uno dei lati caratteristici di questa Riviera è il tratto in cui navigavano navi colme di merci dirette alla laguna veneziana. In queste strutture nobiliari si trovavano osterie che servivano ai viaggiatori per effettuare brevi soste. Questo luogo era raggiungibile solo tramite acque, e le strade sono state costruite solo in un secondo momento. Un’importante via di comunicazione percorribile ancora oggi a scopo turistico, per rivivere un’epoca di grande espansione e magnificenza.

Un percorso ammirato da importanti poeti come Lord George Byron, Charles de Brosses, Gabriele D’Annunzio, e illustri personaggi come Galileo Galilei, Giacomo Casanova e Carlo Goldoni.

Ville Venete: Un Itinerario Indimenticabile

Lungo il corso del fiume Brenta sorgono numerose ville venete, alcune delle quali ancor oggi visitabili. Ogni anno questi meravigliosi palazzi vengono aperti ai visitatori, ed è possibile entrare nelle loro stanze, ammirarne i dipinti, gli affreschi, passeggiare nei bellissimi giardini e immergersi nella storia lungo un percorso che ci porta a rivivere il passato.

Volendo tracciare un itinerario delle Ville Venete della Riviera del Brenta, è consigliabile prendere parte ad una delle bellissime Crociere sul Brenta a bordo di un burchiello che si svolgono regolarmente per tutto il periodo della bella stagione! Sono previsti due punti di imbarco: a Venezia vicino a Piazza San Marco e a Padova dal Pontile della Scalinata Cinquecentesca del Burchiello.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Le celebri Ville Venete della Riviera del Brenta (come Villa Pisani) sono state costruite tra il XVI e il XVIII secolo dalle famiglie patrizie veneziane e sono, oggi, in larga parte visitabili, cosa che rende la Riviera del Brenta una destinazione appetibile per una visita culturale o una gita un po’ diversa nel Veneto: la possibilità di rilassarsi poi nei grandi giardini curatissimi delle ville rappresenta un plus molto apprezzato.

Da non dimenticare che oltre alle Ville Venete che sfilano lungo la Riviera del Brenta da visitare ci sono anche molte chiese, luoghi di preghiera e di culto e i forti e fortini, oggi non più utilizzati, ma che costituivano il sistema difensivo della terraferma veneziana.

Principali Ville da Visitare

  • Villa Pisani a Stra: Sede di un Museo Nazionale, è considerata la ‘Regina delle ville venete’! Definita "La Regina delle Ville Venete", Villa Pisani a Stra è una delle principali mete turistiche del Veneto. La visita alla villa e al suo Parco richiede tempo considerando la sua ‘monumentalità’. Sono numerose le meraviglie in cui ci si può perdere, sparse nelle centodieci stanze, tutte opera dei migliori artisti del Settecento veneziano: tra queste, primeggia l’affresco del soffitto del Salone da Ballo in cui Giambattista Tiepolo ha raffigurato la gloria e la potenza di questa famiglia. Nessuna di queste opere è andata persa, neanche dopo che, nel 1807, Napoleone acquistò la villa rifacendo i vari ambienti in stile neoclassico, quando passò poi agli Asburgo e più tardi a casa Savoia.
  • Villa Foscari ‘La Malcontenta‘: È la villa veneta più vicina a Venezia ed è anche una delle più importanti tra quelle progettate da Andrea Palladio nel XVI secolo. La sua maestosa facciata si specchia sulle acque del fiume, mentre attorno si aprono splendidi giardini. Villa Foscari La Malcontenta è l'unica villa del Palladio lungo la Riviera del Brenta. Si tratta di una residenza privata ma visitabile, iscritta alla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
  • Villa Foscarini Rossi: È una delle più belle ville del Brenta, costruita in stile palladiano fu dimora del doge Marco Foscarini. Gli amanti delle scarpe devono invece ritagliarsi del tempo anche per villa Foscarini-Rossi, progettata da Vincenzo Scamozzi nel 1617-35 e rimaneggiata da Giuseppe Jappelli.
  • Villa Widmann Rezzonico: È una villa veneta con un parco ampio, caratterizzato dalla presenza di diverse statue. Oltre alla villa, costruita su due piani ed al cui interno spicca il salone centrale con i suoi stucchi e affreschi, sono presenti anche una barchessa ed un oratorio. Villa Widmann Rezzonico Foscari si trova a Riscossa di Mira, poco fuori il paese, e la si ammira costeggiando le sponde del Naviglio. Fu costruita agli inizi del 700 dal mercante persiano Seriman come residenza di villeggiatura. Soltanto verso la fine dello stesso secolo fu acquistata dai Widmann-Rezzonico, successivamente per un periodo affittata a un Foscari, per poi tornare nuovamente ai Widmann-Rezzonico. La loro eredità è nel nome e anche nell’aspetto, espressione del loro gusto rococò già evidente fin dall’esterno. Lo stupore prosegue anche dentro per la ricchezza dei decori. Il salone principale, tra cornici e stucchi, in un affresco illustra la Gloria della famiglia Widmann. Ovunque si ammirano pitture mitologiche o allegoriche, realizzate da Giuseppe Angeli e Girolamo Mengozzi Colonna (aiuto del Tiepolo), motivi rococò, fregi, in un tripudio di giochi di luci e colori. Non manca la barchessa tipica delle ville venete con la collezione di carrozze antiche. Questa era la cornice perfetta delle feste e dei ricevimenti che si tenevano allora. Oggi la villa è di proprietà pubblica, appartiene al governo metropolitano di Venezia ed è una sosta regolare delle crociere lungo canale.

Altre Ville di Interesse

  • Villa Valier: A Mira, Villa Valier è immersa nel verde, con una barchessa e una chiesetta seicentesca. Per vederla occorre prenotare.
  • Villa Alessandri: Al numero 63 di via Nazionale a Mira è bene fermarsi alla cinquecentesca Villa Alessandri con una Barchessa da visitare (se non si è in battello) per i suoi affreschi settecenteschi.
  • Villa Gradenigo: A Oriago, Villa Gradenigo è una delle più antiche dimore presenti lungo la Riviera del Brenta. Fu fatta costruire dalla famiglia Scarpa nel 1529. Dalla forma cubica, questo edificio non apparteneva alla nobiltà ma bensì a contadini; un luogo la cui funzione principale era quella di controllo dell’agricoltura e viticoltura.

Il Burchiello: Una Crociera nella Storia

Arrivati a Padova si può decidere di abbandonare il volante e andare a caccia di ville venete nel modo forse più naturale: per via d’acqua, salendo sul ‘burchiello’. Oggi “Burchiello” si scrive con la maiuscola ed è un nome coperto da copyright: indica non semplicemente un battello, ma un’impresa di navigazione in acqua dolce che collega Venezia e Padova, con tappe alle principali ville venete. Il nome però è storico e gli originali burchielli settecenteschi sono stati immortalati in numerose stampe e riproduzioni d’arte, la più nota delle quali è quella dipinta da Giandomenico Tiepolo.

Per cominciare oggi una crociera sul Naviglio di Brenta ci si può imbarcare a Padova alla Scalinata del Portello. As in the past, even today the Burchiello®, become a regular scheduled touristic service, cruises along the Brenta Riviera from Padua to Venice and viceversa.

Today the Burchiello is a modern and comfortable boat, equipped with a cabin and comfortable sofas, air-conditioning, a bar and toilets, and a panoramic deck that offers passengers a full view around.And also other boats sailing along the Riviera del Brenta.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Itinerari Alternativi: La Riviera del Brenta in Bicicletta

Un’alternativa molto valida e divertente è quella di visitare le ville sul Brenta in sella ad una bici. La pista ciclabile della Riviera del Brenta ti condurrà ad ognuna di esse. Sono previsti due punti di imbarco: a Venezia vicino a Piazza San Marco e a Padova dal Pontile della Scalinata Cinquecentesca del Burchiello.

Alloggiando all’Hotel & Restaurant Magia del Brenta, avrai la possibilità di scoprire il territorio a bordo di imbarcazioni tipiche del passato: il burchiello, oppure in sella alla tua bici per un’escursione più movimentata.

Non Solo Ville: Altre Attrazioni

Oltre alle ville, la Riviera del Brenta offre altre attrazioni da non perdere:

  • Mira Porte: Iniziamo il percorso imboccando il Rio Serraglio e procediamo fino a Mira Porte, un piccolo borgo dall’aspetto settecentesco con la sua piccola piazzetta centrale sotto la quale un tempo si apriva una chiusa. Mira Porte prende questo nome nel 1600 quando vengono costruite le Chiuse (dette anche Porte) e vi era un ponte levatoio che serviva al passaggio di carri e pedoni.
  • Le Giare di Mira: Una bella camminata che permette di ammirare la laguna di Venezia è quella alle Giare di Mira.
  • Barene e valli da pesca: Al limitare delle ville patrizie, dove si apre la natura, si aprono le barene e le valli da pesca, tutte attorno al Naviglio del Brenta, un patrimonio naturalistico da non sottovalutare.
  • Museo della calzatura: Infine, non ci si può lasciar scappare il più importante museo della calzature ed i locali e attività della Riviera del Brenta dove si potranno trovare, i rinomati prodotti della sua tradizione enogastronomica.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: