Albergo Atene Riccione

 

Scozia: Consigli di Viaggio per Turisti per Caso

La Scozia è una terra ricca di storia, paesaggi mozzafiato e tradizioni uniche. Se stai pianificando un viaggio in questa affascinante nazione, ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio la tua avventura.

Itinerari alla scoperta dei castelli e della storia

Visita alcuni dei luoghi storici più interessanti della Scozia per saperne di più. La Scozia è meta immancabile per chiunque ami viaggiare. E’ anche una destinazione facile da raggiungere e sicura, direi alla portata di tutti. E’ l’ideale se si amano i paesaggi, i castelli, le rovine antiche e le atmosfere un po’ fuori dal tempo.

Il Clima

E’ uno dei punti dolenti del viaggio in Scozia. Per favorire i numerosi golf club, all’annaffiatura ci pensa qualcuno dall’alto ed è difficile trovare una giornata senza 4 o 5 scrosci di pioggia. In una rivista ho letto un’affermazione che mi sento di condividere in pieno; “ in agosto in Scozia piove spesso, negli altri mesi piove più spesso!”.

Occorre vestirsi a cipolla mettendo in valigia qualcosa di lana (un pile potrebbe essere l’ideale) e un giaccone antivento in quanto sarà più facile soffrire il freddo che il caldo. Loro girano in maniche corte, noi con il maglioncino di cotone spesso e con il giubbotto antivento. Ovviamente è una questione di abitudini, ma alle nostre latitudini le temperature che ho trovato si verificano nei mesi di marzo ed aprile.

Come Arrivare

Non ci sono dubbi in Scozia si va in aereo, unica eccezione può essere fatta solo per chi ha la fobia di volare. Andare in auto o camper è sconsigliabile sia per la distanza, sia per l’oggettiva difficoltà di guidare a sinistra. A questo punto occorre scegliere la compagnia aerea. Dopo aver girovagato non poco in rete posso affermare che la compagnia più economica rimane la Ryanair.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Trasporti

A meno che non optiate per una vacanza statica (solo Edimburgo) o vogliate visitare solo le grandi città, in Scozia è indispensabile l’auto a noleggio. Ci sono attrazioni turistiche che non sono servite da mezzi pubblici e poi con l’auto potrete fermarvi a piacimento o fare tutte le deviazioni che riteniate opportune.

Proprio il carburante è la nota dolente del viaggio, costa decisamente caro ed il gasolio ha un prezzo più alto della benzina. La benzina senza piombo ha un prezzo che oscilla intorno alla sterlina e quindi un costo in lire di circa 2.800 al litro.

La rete stradale in Scozia è discreta, ma non pensate di trovare il livello delle strade italiane. Le autostrade sono si gratuite, ma di fatto limitate a pochissimi tratti. Le superstrade (strade a doppia corsia sono più frequenti, ma spesso si intervallano tratti a due corsie con altri a corsia unica.

Guida a Sinistra

Le complicazioni della guida a sinistra sono oggettive:

  • in primis sbaglierete sicuramente lato nell’entrare la prima volta in auto;
  • avrete difficoltà nel cambiare con la mano sinistra (si sentono frequenti “grattate”: verosimilmente tutti noleggiatori);
  • potrete avere più difficoltà con lo specchietto retrovisore e con la marcia indietro (non riuscivo proprio a girarmi dalla parte sinistra)
  • calcolare l’ingombro dell’auto dalla parte opposta è decisamente più complicato per noi che siamo abituati a farlo dall’altra parte.

Alloggi

La voce alloggio inciderà in maniera sensibile sul vostro budget. Come detto in precedenza in Scozia piove molto frequentemente per cui se non siete particolarmente ardimentosi la vacanza in campeggio è assolutamente da evitare (la possibilità di andare in giro con tutti i panni bagnati, nonostante gli asciugatoi è notevole).

Leggi anche: Ente Turismo Scozia a Milano

Anche l’Hotel, a meno che non abbiate soldi in eccesso da buttare, non è una soluzione da consigliare. Forse nelle grandi città può essere consigliabile avvalersi delle strutture alberghiere, ma in giro per la Scozia la soluzione migliore rimane la guest house.

La guest house in Scozia è un’istituzione, frequentemente troverete strutture del genere in giro ed è una soluzione che vi permetterà di avere un contatto diretto con la gente scozzese. La guest house, parente stretta del bed & breakfast (la differenza dovrebbe essere nel numero di camere offerte agli ospiti), in Scozia viene classificata dall’Ente del Turismo con delle stelle (da una a cinque a seconda del livello della struttura). La classificazione è obiettiva e da tre stelle in su troverete una sistemazione di buon livello.

La cortesia degli scozzesi è fuori dal comune e nelle guest house potrete apprezzare le virtù di questo popolo, certamente fiero, ma anche cordiale, ospitale e gentile. Si prodigheranno in tutti i modi a darvi consigli, indicazioni e nel farvi soggiornare nelle loro strutture nel migliore dei modi. Non so se è possibile generalizzare, ma non ho trovato nel mio viaggio uno scozzese sgarbato o prepotente.

In molti racconti di viaggio ho letto che non sarebbe necessario prenotare direttamente dall’Italia in quanto risulterebbe decisamente facile trovare una sistemazione in loco. Non prenotando si ha il vantaggio di fermarsi dove capita senza necessità di raggiungere necessariamente la struttura prenotata. A mio parere invece occorre prenotare in anticipo dall’Italia in special modo se si viaggia in agosto. I vantaggi di prenotare in anticipo sono molti (soprattutto se la vacanza è breve):

  • in giro ho trovato molti cartelli con la scritta “no vacancies” già dal mattino;
  • i posti migliori, ovviamente, finiscono prima, poi bisogna accontentarsi di ciò che resta;
  • in Scozia ci sono molte cose di meglio da fare che perdere ogni giorno qualche ora di tempo per cercare una sistemazione;

Esempio di Itinerario di 11 Giorni

Ecco un esempio di itinerario di 11 giorni attraverso la Scozia, ideale per chi desidera esplorare le principali attrazioni del paese:

Leggi anche: Escursioni indimenticabili

  1. Giorno 1: Malpensa - Edimburgo - Dyce (Aberdeen)
  2. Giorno 2: Aberdeen - Thurso
  3. Giorno 3: Thurso - Durness - Inverness
  4. Giorno 4: Inverness - Urquarth Castle - Fort Augustus - Eilean Donan Castle
  5. Giorno 5: Eilean Donan Castle - Isola di Skye (Est) - Uig
  6. Giorno 6: Uig - Neist Point - Dunvegan Castle - Elgol - Mallaig
  7. Giorno 7: Mallaig - Glenfinnan Monument - Fort William - Inveraray
  8. Giorno 8: Inveraray - Loch Lomond - Stirling
  9. Giorno 9: Stirling - Edimburgo day 1
  10. Giorno 10: Edimburgo day 2
  11. Giorno 11: Edimburgo - Malpensa

TAG: #Turismo #Turisti

Più utile per te: