Escursione all'Isola di Tabarca: Cosa Vedere e Come Godersi al Meglio Questa Gemma del Mediterraneo
Lasciate per un giorno la città di Alicante e tuffatevi in un mondo ancora più blu: l’isola di Tabarca è un piccolo paradiso terrestre a soli 20 km al largo della città. L'isola di Tabarca, situata a circa 20 chilometri dalla costa di Alicante, è una chicca per veri viaggiatori. Unica isola abitata della Comunità Valenziana, con una popolazione che d’inverno conta solo alcune decine di persone, l’Isola di Tabarca d’estate prende vita. È la meta perfetta per una splendida gita in giornata da Alicante ed è assolutamente imperdibile per gli amanti di snorkelling.
Informazioni Utili su Tabarca
Tabarca è una piccola isola che misura 2 chilometri di lunghezza e 400 metri di larghezza, situata a 6 chilometri da Santa Pola e a 20 km da Alicante. Tabarca fa parte di un arcipelago composto da Isola Tabarca, Islote de La Galera, Islote de La Cantera e Islote de La Nao.
- Trasporti: Scegli la barca da Santa Pola per un arrivo rapido ed economico. La rotta in barca da Santa Pola, il porto più vicino, dura circa 25 minuti. Anche se ci sono collegamenti con traghetti da altri luoghi come Alicante, Torrevieja e Benidorm, Santa Pola è l’opzione più veloce ed economica.
- Bagaglio Leggero: Porta solo ciò di cui hai bisogno per muoverti liberamente.
- Pre-Booking: Acquista i tuoi biglietti online in anticipo. Per acquistare il biglietto ti consiglio di farlo direttamente qui si Get Your Guide: “Da Alicante: Andata e ritorno per l’isola di tabarca”. Un catamarano con fondo trasparente e scoperto ti condurrà infatti sull’isola e ti riporterà indietro al termine della tua visita.
Storia e Natura di Tabarca
La storia di Tabarca risale al XVIII secolo, quando il re Carlo III rimpatriò 69 famiglie genovesi catturate durante la conquista dell’isola tunisina Tabarka. Insieme a una guarnigione militare, la Nuova Tabarca fu fondata nel 1768 per difendersi dagli attacchi dei pirati. Nel XIX secolo, la popolazione raggiunse 1.000 abitanti, principalmente dedicati alla pesca.
Dal 1986, è stata la prima Riserva Naturale Marina della Spagna ed è servita da modello per altri progetti di aree marine protette nazionali e internazionali. I fondali di Tabarca sono coperti da aree di erba Posidonia oceánica, esclusive del Mediterraneo e essenziali per la biodiversità marina. Queste aree erbose purificano l’acqua e forniscono rifugio per larve e pesci.
Con acque cristalline e ricca fauna e flora, Tabarca è ideale per snorkeling e immersioni. Le acque dell’isola fanno parte di una riserva naturale e vengono protette per la loro eccellente qualità e per la biodiversità di flora e fauna: le piccole spiagge e le calette di Tabarca sono stupende per trascorrere una giornata all’insegna della natura. Un sentiero circonda l’isola, offrendo opportunità di godere del paesaggio costiero e di osservare gli uccelli marini.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Cosa Vedere sull'Isola di Tabarca
Una volta arrivati a Tabarca, consigliamo di fare una passeggiata per il centro fortificato, che custodisce un ricco patrimonio culturale. Iniziate la vostra esplorazione di un giorno con una passeggiata fino al faro, sulla punta dell’isola: lungo il percorso osservate l’arida vegetazione, quasi desertica, con bassi cespugli e cactus. Potreste facilmente avvistare lungo la costa uccelli di specie rara che prendono pigramente il sole.
Giunti al faro, godetevi la bella vista sul Mediterraneo e poi tornate indietro verso la cittadina dell’isola. Qui potrete visitare la chiesa barocca di San Pietro e Paolo e il museo cittadino, ma l’esperienza più bella è gironzolare senza meta tra gli stretti vicoli e viuzze della città: non vi sarà difficile riconoscere il rigido pattern geometrico che tradisce le sue origini militari. Lasciate per un giorno la città di Alicante e tuffatevi in un mondo ancora più blu.
Punti di interesse principali:
- Chiesa di San Pedro y San Pablo: Stile barocco, dichiarata di interesse culturale (BIC) nel 1964. Nel quartiere antico di Alicante, a poca distanza dalla spiaggia di Postiguet, troverai il sito religioso più importante della città. Si tratta della Chiesa di Santa Maria, costruita su un'ex moschea. Le torri della chiesa possono sembrare uguali, ma devi sapere che sono state costruite a 500 anni di distanza l’una dall’altra. La parte più bella della Chiesa di Santa Maria, è che potrebbe capitare di assistere ad un matrimonio spagnolo (a me è capitato, con tanto di cornamuse, fantastico!!).
- La Fortezza: Costruita nel 1769 dal re Carlo III per difendere l’isola dagli attacchi dei pirati.
- Torri di San José: Costruita nel 1790, ha servito come fortezza, prigione e caserma.
Se hai tempo e energie, suggeriamo di fare un’escursione nella parte disabitata dell’isola, dove troverai luoghi iconici come il Faro, la Torri di San José, il Cimitero e la famosa Croce del Capitano.
Le Spiagge di Tabarca
Non perdere una nuotata alla spiaggia sabbiosa centrale o in una delle tante bellissime cale con acqua cristallina. Le piccole spiagge e le calette di Tabarca sono stupende per trascorrere una giornata all’insegna della natura. Alcune spiagge sono attrezzate e un po’ più affollate, mentre altre sono più isolate.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Principali spiagge dell'isola:
- Spiaggia Centrale: Conosciuta localmente come Platja de l’Illa, la più visitata per la sua vicinanza al nucleo urbano. Ha ristoranti, negozi con lettini e ombrelloni.
- Playa Grande (Platja Gran): Situata a sud-est dell’isola, tra il faro e il cimitero.
- Cala del Francés o de la Guardia: Anch’essa a sud, vicino alla piazza centrale.
Gastronomia Tipica: Il Caldero Tabarquino
I ristoranti sul porto sono perfetti per assaggiare il “caldero”, il piatto tipico dell’isola a base di pesce. La cucina di Tabarca è fortemente legata al mare, con piatti basati su pesce fresco. Il piatto tipico dell’isola è il caldero, una gustosa combinazione di riso e pesce cucinata in un recipiente metallico che dà il nome al piatto. I prezzi variano tra i 25 e i 35 € a persona, compresi pane, bevanda, dessert o caffè.
Caldero Tabarquino: Un piatto di stufato di pesce che è sia cremoso che brodoso, preparato con specie come dentón, mero e gallo.
Ristoranti Consigliati
- Restaurante La Muralla: Un luogo tranquillo lontano dal rumore, con una terrazza che offre viste fantastiche e personale molto amichevole.
Consigli Extra per un'Esperienza Unica
Anche se Tabarca è a volte commercializzata come destinazione di turismo di massa, è molto più del sole e della spiaggia. Se decidi di trascorrere una notte sull’isola, puoi godere di una pace unica lontano dal trambusto quotidiano. Trascorrere una notte a Tabarca ti permette di goderti i magici tramonti e alba in un ambiente tranquillo. Per attimi di romanticismo da film fermatevi anche la sera, quando tutti gli altri sono già partiti. Se pensate ad una gita di questo tipo e volete diminuire i costi portatevi un pranzo al sacco.
L’isola di Tabarca vive di turismo, pertanto nonostante le sue piccole dimensioni troverete a vostra disposizione tutti i servizi essenziali, sia per una gita in giornata sia per un soggiorno più lungo. Ci sono alcuni hotel e affittacamere sull’isola, così come una buona scelta di bar e ristoranti.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Soggiornare una notte o più sull’isola di Tabarca è sicuramente un’esperienza affascinante, ma data la limitata ricettività si consiglia di prenotare con largo anticipo.
TAG: #Escursione #Barca