Zaanse Schans: cosa vedere nel villaggio dei mulini a vento
Zaanse Schans è una delle gite di un giorno più gettonate da Amsterdam e per una buona ragione. Zaanse Schans, infatti, racchiude la quintessenza dei Paesi Bassi ed è un vero e proprio museo a cielo aperto. Anche noi abbiamo scelto questo piccolo villaggio olandese come escursione di un giorno da Amsterdam durante il nostro soggiorno nella capitale dei Paesi Bassi.
Come arrivare a Zaanse Schans
Zaanse Schans si trova a 20 chilometri da Amsterdam ed è molto semplice arrivarci. Noi abbiamo scelto di organizzarci in autonomia con il treno: bastano 17 minuti e pochi euro per raggiungere il paese dalla stazione di Amsterdam Centraal alla fermata Zaandijk - Zaanse Schans.
Una volta scesi dal treno, trovare il nucleo centrale di Zaanse Schans è molto semplice: vi basterà una passeggiata di 10/15 minuti andando tutto a dritto, poi svoltando a sinistra e infine attraversando il ponte sul fiume Zaan.
Il bus è più economico del treno, ma ci mette più tempo per arrivare. I più sportivi possono raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam in bicicletta. Con un’andatura tranquilla e fermandosi di tanto in tanto per fare delle foto ci si impiegano circa due ore. Ebbene sì, c’è anche questa possibilità!
Il traghetto che copre questa tratta è lo Zaanferry, che impiega più tempo di treni e bus, ma permette di godere di panorami completamente diversi dall’acqua. Un altro modo per visitare il villaggio dei mulini a vento di Zaanse Schans è con una visita guidata.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Cosa vedere a Zaanse Schans: le attrazioni principali
I mulini a vento sono l’attrazione principale di Zaanse Schans e il motivo per cui venire qui, quindi si posiziona al primo posto delle cose da fare! I mulini hanno una storia antica e i primi risalgono al 1600.
Nel corso dei secoli nella zona sono stati costruiti più di mille mulini a vento, piano piano sostituiti dai motori a vapore intorno al 1850 e poi calati drasticamente. Alcuni di questi mulini sono ancora funzionanti e possono essere visitati all’interno per vedere come funzionano.
I Mulini a vento
Ecco alcuni dei mulini più interessanti da visitare:
- Mulino De Kat: Un tempo veniva utilizzato per macinare pigmenti per la produzione di vernici. È un’attività che è cominciata nel XVII secolo, quando si cominciarono a importare su larga scala legni tropicali per tinteggiare i tessuti per gli abiti. Il mulino serviva per macinare il legno e farne dei trucioli, poi in seguito anche terra, gesso e altri materiali per colorare. Costruito nel 1664, ancora oggi produce vernici e pigmenti di alta qualità, gessi e oli, forniti ad artisti e restauratori di tutto il mondo.
- Mulino De Huisman: Un mulino a vento che un tempo veniva utilizzato per macinare spezie come pepe, cannella e chiodi di garofano. Utilizzato per la produzione di spezie, che è possibile assaggiare ed acquistare.
- Mulino Het Jonge Schaap: O mulino segheria è un altro mulino che si può visitare. Qui si può entrare in una stanza in cui un video spiega un po’ di storia e poi c’è una falegnameria in miniatura in cui i titolari spiegano il funzionamento delle lame. Oltre ai telai, grazie all’energia del vento, si riescono a spostare anche i tronchi sparsi in acqua (vengono mantenuti in acqua per eliminare zuccheri e linfa vitale in modo da rendere il legno meno fragile in fase di segatura). L’Het Jonge Schaap è gestito da due professionisti e 80 volontari, che si alternano nell’accogliere i visitatori.
- Mulino De Gekroonde Poelenburg: È un’antica segheria, fondamentale in un’epoca in cui la maggior parte delle strutture abitative era costruita in legno.
- Mulino De Zoeker: Nel corso dei secoli è stato utilizzato per la produzione di olio, di pittura e di cacao. Fu costruito all’inizio del 1600 in una zona diversa dalla sua posizione attuale. Utilizzato, nel corso dei secoli, per la produzione di olio, di pittura e di cacao.
- Mulino De Bonte Hen: È considerato un mulino fortunato perché è sopravvissuto a numerosi fulmini che di solito incendiavano i tetti di paglia. Mulino della fine del 1600, a ruote ottagonali, sopravvissuto a fulmini ed incendi nonostante il tetto in paglia.
- Il Mulino De Os: Diverso da tutti gli altri di Zaanse Schans perché senza pale. Utilizzato per la produzione di olio, ha la particolarità di essere senza pale, in quanto, da inizio 1900, i meccanismi interni originali sono alimentati a diesel.
- Il Mulino De Bleeke Dood: È specializzato nella produzione di grano e farina in vendita ogni venerdì. Era il mulino del villaggio di Zaandijk fino alla metà del XIX secolo. I fornai locali avevano l’obbligo di far macinare il grano in farina di pane in questo mulino. Quando questo obbligo è scomparso, il mulino è caduto in rovina e ritornò in utilizzo solo nel 1954. Si tratta del mulino a vento, ancora esistente, più antico di tutta l’Olanda.
Il museo dedicato ai mulini a vento, chiamato De Zaansche Molen o, in inglese, The World of Windmills, è il completamento perfetto per saperne di più sulla storia e il funzionamento dei mulini a vento.
Il valore aggiunto di una visita a un mulino (il cui costo d’ingresso è intorno ai 5-6€) è la possibilità di osservare il panorama da un punto di vista diverso, ossia dall’alto di un mulino.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Artigianato e Tradizioni
L’artigianato è un altro tratto distintivo di Zaanse Schans e molte delle case di legno tipiche della zona sono state riconvertite in laboratori artigianali.
- Catharina Hoeve Farm: Per scoprire tutti i segreti della produzione del formaggio in una replica di una fattoria tradizionale di Oostzaan. I casari, vestiti con i costumi tradizionali, vi racconteranno i diversi tipi di formaggio per capire la differenza tra Gouda, formaggio di capra e formaggio alle erbe.
- Zaans Done CocoaLab: Per fare un’esperienza legata al cacao ci si può recare in questo negozio - fabbrica.
- Kooijman Souvenirs & Clogs Wooden Shoe: Utilizzando macchine antiche, questo laboratorio produce ancora oggi scarpe di legno nello stesso modo in cui venivano fatte più di cento anni fa.
- Casa del tessitore: Per scoprire la storia della tradizionale arte olandese della vela. Qui troverete telai e i tessitori nei loro costumi tradizionali. La Casa del Tessitore è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17.
- Distilleria De Tweekoppige Phoenix: Per scoprire tutto sull’antica tradizione della distillazione dell’alcol e fare una degustazione di liquori. Alla Distilleria De Tweekoppige Phoenix potrai assaporare (e acquistare) dell’ottimo gin, rum, vodka e whisky.
Musei a Zaanse Schans
- Museo Zaans: È un museo che racconta la storia e la cultura della regione dello Zaan. Qui potrete capire perché appena arrivati in questo paese avrete sentito nell’aria un profumo conosciuto che stuzzica le narici: si tratta dell’aroma del cacao ed è dovuto alla presenza di fabbriche che producono tavolette di cioccolata. Per un attimo sembra di essere catapultati nel mondo di Willy Wonka! Per immergervi in questo mondo date prendere parte alla Verkade Experience che si può fare all’interno dello Zaan Museum.
- Zaanse Time Museum: È un piccolo museo all’ingresso del villaggio, quando si attraversa il fiume Zaan sul ponte pedonale. Il museo è - letteralmente - un viaggio nel tempo poiché ospita una vasta collezione di orologi. Qui si possono vedere vecchi orologi a pendolo che risalgono al 1600 fino a orologi più moderni. C’è anche un laboratorio di un orologiaio per vedere come si progetta e poi costruisce un orologio.
Altre attività a Zaanse Schans
Un modo per vedere Zaanse Schans da una prospettiva diversa è fare un giro in barca sul fiume Zaan. Mantenere le rive dello Zaan senza grandi barche che deturpano il paesaggio fa parte della strategia di protezione dell’o’ambiente di Zaanse Schans. Pertanto c’è una possibilità limitata di vedere lo Zaanse Schans dalla riva, ogni sabato e domenica con Windmillhopper. Questa barca effettua gite lungo i mulini a vento con una guida locale.
Durante questa crociera viene spiegata la storia dei mulini a vento. La crociera dura 25 minuti con un massimo di 12 persone. Il Windmillhopper parte dalla piazza chiamata ‘t Glop, accanto al mulino delle spezie De Huisman.
Consigli utili per visitare Zaanse Schans
- Le visite al villaggio di Zaanse Schans sono gratuite, ma ogni mulino ha un costo di ingresso.
- Per risparmiare puoi acquistare qui la Zaanse Schans Card che include:
- Ingresso gratuito allo Zaans Museum e alla fabbrica di cioccolato e biscotti Verkade
- Ingresso gratuito alla casa del tessitore, al mulino “De Kat”, al mulino “Het Jonge Schaap” e al Coopery
- Ingresso gratuito al Museo Zaanse Tijd
- Ingresso gratuito a The World of Windmills
Dove mangiare a Zaanse Schans
- Pancake Restaurant De Kraii: Uno dei posti più popolari per fare uno spuntino o uno snack è il Pancake Restaurant De Kraii: i pancake sono di 29 cm di diametro! Pancake olandesi enormi, dal diametro di 29 cm, serviti all’interno del locale, arredato in stile vintage, o nel patio.
- Slaager aan de Schans: Ristorante che offre cucina tipica del posto, con terrazza e vista spettacolare sul fiume Zaan e i mulini. Prezzi nella media.
- Brouwerij Hoop: Per chi vuole stuzzicare e bere un’ottima birra consiglio queste brewery situata a Zaanse Schans. Cucina a vista, personale molto gentile, birre fantastiche e prezzi più che accettabili.
- Caffetteria Zaans Museum: All’interno dello Zaans Museum trovere una caffetteria accessibile anche a chi non visita il museo. Il caffè ha una vista mozzafiato sul Kalverpolder e sui mulini a vento lungo il fiume Zaan.
Dove dormire a Zaanse Schans
La migliore opzione per dormire a Zaanse Schans è il B&B Heerlijck Slaapen: sei immerso tra i mulini a vento e dalla finestra avrai un panorama incredibile. Esiste solo una soluzione per alloggiare all’interno del villaggio, il B&B Heerlijck Slaapen:affaccia sul fiume Zaan e sui caratteristici prati di Zaanse Schanse, con una atmosfera calda e tranquilla.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Attrazioni