Escursioni Facili a Fiera di Primiero: Cosa Vedere
La Valle di Primiero e San Martino di Castrozza sono luoghi molto conosciuti e dalla bellezza mozzafiato, con le Pale di San Martino, le Dolomiti trentine, che sono parte del patrimonio UNESCO. Luoghi incantevoli per una vacanza trekking all’insegna del divertimento assoluto. Fiera di Primiero è un piccolo comune ai piedi delle Pale di San Martino, situato a poco più di 700 metri d’altezza s.l.m. in una vallata verde e rigogliosa circondata da alcune delle catene montuose più belle del Trentino.
Fiera di Primiero è tra le località trentine preferite dalle famiglie. Per l’altitudine non elevata, i sentieri a prova di passeggino, i parco giochi, le strutture ricettive e le attività in malga: Fiera di Primiero è uno dei posti più family friendly del Trentino; perfetto per trascorrere un vacanza con bambini di ogni età.
La zona di Fiera di Primiero e tutta la vallata del Primiero offrono molte escursioni e tante cose da vedere, tra le Dolomiti delle Pale di San Martino e le Vette Feltrine, gli itinerari da fare in questa zona del Trentino sono davvero molti. Tra Fiera di Primiero, Imer, Mezzano, Transacqua e Siror ci sono molte camminate e passeggiate da fare.
Come Arrivare a Fiera di Primiero
Posto al confine tra le Province di Trento e Belluno, nel cuore delle Dolomiti (uno dei 59 siti italiani Patrimonio UNESCO), Fiera di Primiero è facilmente raggiungibile in macchina seguendo l’A13 Bologna-Padova, l’A4 Torino-Trieste o l’A22 Modena-Verona-Brennero e la SS47 della Valsugana in direzione Bassano fino a Cismon del Grappa.
Escursioni e Passeggiate nei Dintorni di Fiera di Primiero
Le cose da fare e da vedere nei dintorni di Fiera di Primiero con bambini sono diverse. Ecco qualche spunto basato sulla nostra recente esperienza, per un soggiorno di 5 giorni con una bimba di pochi mesi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
1. Laghetto Welsperg in Val Canali
Tra le escursioni a prova di lattante che non cammina e passeggino non da trekking, vi segnaliamo il giro del Laghetto Welsperg a Tonadico, in Val Canali. Un laghetto artificiale a 4 km da Fiera di Primiero dove ammirare le iconiche Pale di San Martino riflettersi nell’acqua.
Il giro del lago è facile, veloce e adatto ai più piccoli ed è perfetto da associare al Sentiero delle Muse Fedaie; un’escursione ad anello di 3,5 km nel verde del Parco Naturale Paneveggio che tocca Villa Welsperg con il fienile, la chiesetta e l’orto botanico e le aree di sosta intitolate alle Muse dell’antica Grecia che invitano i passanti a interagire con gli elementi naturali.
C’è l’acqua del percorso Kneipp, ci sono le diverse razze delle pecore italiane (regione per regione), una finestra sulle Pale di San Martino e gli abeti rossi che hanno dato vita ai violini Stradivari.
2. Borgo di Mezzano
Mezzano è uno dei Borghi più Belli d’Italia. Incastonato nella Valle del Primiero, si raggiunge facilmente da Fiera di Primiero con una passeggiata di 3,5 km da fare a piedi o in bicicletta lungo la nuova pista ciclopedonale.
Il borgo è di piccole dimensioni e si visita con piacere perdendosi tra le stradine acciottolate del centro, dove le tradizionali case in legno e pietra sono rimaste intatte e le cataste di legno trasformate in opere d’arte con la mostra permanente Cataste&Canzè; i concerti della Mezzano Romantica allietano le serate estive e le sedie rosse invitano i passanti ad ascoltare aneddoti del borgo raccontati direttamente dagli abitanti di Mezzano (basterà suonare il campanella sopra posizionato).
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
3. Parco Vallombrosa
Il Parco Vallombrosa è un parco giochi gratuito che vi invitiamo a non perdere durante una vacanza a Fiera di Primiero con bambini. Chiamato anche Parco delle Leggende e distante pochi metri dal Brunet Hotel è un’area gioco divisa in tre percorsi che richiamano elementi leggendari. C’è una parte dedicata ai giochi d’acqua, una ai suoni e un’altra alle attività didattico-educative.
Ci sono scivoli, dondoli e altalene, panchine, gazebi e un’area ristoro. C’è una segnaletica stradale a misura di bambino e tanti giochi in legno con cui grandi e piccini si possono sbizzarrire.
4. Ciclabile del Primiero
Gli amanti delle due ruote trovano nel Trentino Alto Adige la loro oasi felice, con chilometri e chilometri di piste ciclabili che permettono di raggiungere laghi, vigneti, montagne e quant’altro. Ne è un esempio la pista ciclopedonale del Primiero che collega Mezzano a San Martino di Castrozza (+16 km); passando attraverso il Primiero Pump Track di Siror, il bosco lungo il torrente Cismon, borghi fra i più belli d’Italia e un ponte tibetano.
Si tratta di un’escursione semplice, che mette d’accordo tutti i componenti della famiglia.
5. Giro delle Malghe in Val Venegia
Il Giro delle Malghe in Val Venegia è un sentiero panoramico con vista sulle Pale di San Martino percorribile in parte con il passeggino. Arrivando da Primiero siamo saliti fino a Passo Rolle prima di scendere in direzione Paneveggio e seguire le indicazioni per Passo Valles e Pian dei Casoni. Qui abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio a pagamento più a monte, nei pressi di Malga Venegia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
In un paio d’ore di cammino con soste fotografiche ci siamo immersi nel verde del Parco Paneveggio, circondati da mucche al pascolo e goduti una splendida vista sulle Pale di San Martino.
6. Oasi dei Cervi e Foresta dei Violini in Val di Fiemme
Di ritorno dal Giro delle Malghe della Val Venegia abbiamo fatta tappa alla riserva dei cervi del Parco di Paneveggio, un’oasi faunistica gestita dalla Pro Loco dove è possibile osservare gratis e da vicino cervi, cerbiatti e caprioli. Gli animali sono protetti da un ampio recinto di 4 ettari al quale i visitatori possono avvicinarsi ma dove non possono entrare; per facilitare gli avvistamenti è inoltre possibile salire su un punto di osservazione posizionato più in alto.
Se avete tempo, a 100 metri dall’Oasi dei Cervi (dal parcheggio alle spalle del Centro Visitatori) parte il Sentiero Marciò che consente di addentrarsi nella famosa Foresta dei Violini - un bosco di 2.700 ettari costituito al 90% da abeti rossi un tempo usati dai più famosi liutai italiani ed europei per costruire i violini Stradivari - e attraversa il Ponte Tibetano sul torrente Travignolo.
Il Sentiero Marciò non presenta particolari difficoltà ed è percorribile sia con il passeggino che da disabili accompagnati.
Altre Escursioni nei Dintorni
La montagna è l’ambiente perfetto per trascorrere una vacanza in famiglia. Tenete conto che per i bambini di età inferiore ai 2 anni si consiglia di non superare i 2.000 metri e non dormire sopra i 1.500 metri. Motivo per cui con Bianca abbiamo scelto di visitare una zona che si trovasse ad un’altitudine relativamente bassa ma che ci consentisse comunque di vedere splendidi panorami e svolgere interessanti attività.
- Alba in Malga negli alpeggi del Trentino
- Fattoria didattica a contatto diretto con animali, piante, antichi mestieri
- Escursione al Lago di Calaita (15 km da Fiera di Primiero)
- Passeggiata a Malga Juribello, tra prodotti a km 0 e animali in fattoria
- Baita Segantini, per una vista spettacolare sulle Pale di San Martino
- Sentiero per Malga Ces, espressamente studiato per passeggini
Passeggiate aggiuntive
Vi suggerisco quattro passeggiate imperdibili da fare in zona Fiera di Primiero e S.Martino di Castrozza. Le camminate che vi propongo oggi presentano un livello di difficoltà medio, come sapete sono i percorsi che prediligo e che scelgo con più entusiasmo. La zona è così bella e ricca di attrattive che trascorrervi almeno qualche giorno è d’obbligo.
- Anello dei Cenguei
- Rifugio Petina dai Piereni
- Via Nova
- Prati dei Navoi
TAG: #Escursioni