Albergo Atene Riccione

 

Lamezia Terme: Turismo e Cosa Vedere nella "Punta del Sud" della Calabria

Lamezia Terme, conosciuta come "Punta del Sud", è una città situata in Calabria, nella provincia di Catanzaro. La sua posizione strategica, a metà strada tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, la rende un punto di partenza ideale per esplorare le due coste calabre e scoprire il capoluogo di regione, Catanzaro.

La Storia di Lamezia Terme

Lamezia Terme è nata nel 1968 dalla fusione di tre preesistenti comuni: Sambiase, Nicastro e Sant’Eufemia di Lamezia, che sono divenuti veri e propri quartieri. La fusione venne proposta per creare un nucleo urbano forte e per sfruttare al meglio le risorse del territorio.

Nel Medioevo nacquero due dei tre insediamenti che compongono l'attuale Lamezia Terme, abbastanza diversi tra loro ma di fatto complementari: Nicastro a vocazione prevalentemente commerciale e Sambiase a vocazione agricola. L'attuale insediamento di Sant'Eufemia Lamezia ha origine più recente, essendo sorto con un gruppo di case intorno alla stazione ferroviaria principale. La specificazione "Terme" si richiama alle terme Caronte, presenti nel territorio.

Nicastro, in passato Neocastrum, fu fondata in epoca e raggiunse ben presto una grande prosperità, che aumentò sotto Federico II di Svevia.

Cosa Vedere a Lamezia Terme

Conoscere Lamezia Terme è essenziale se vuoi capire tutta la zona della Calabria. Trovate qui una breve panoramica per farvi sapere cosa bisogna vedere e quali luoghi visitare in questa città.

Leggi anche: Guida alle destinazioni imperdibili vicino Lamezia Terme

Attrazioni Principali

  • Il Mare: Il mare di Lamezia Terme è di un colore blu intenso, con spiagge sabbiose che costeggiano il lungomare delle località balneari.
  • Terme di Caronte: Conosciute fin dall’epoca romana come Aque Angae, le Terme di Caronte offrono percorsi benessere e la gurna, una vasca naturale esterna con accesso libero tutto l’anno.
  • Museo Archeologico Lametino: Ospitato nel complesso Monumentale di San Domenico, il museo è suddiviso in tre sezioni: Preistorica, Classica e Medievale, e ripercorre la storia della zona fin dai tempi più antichi.
  • Castello Normanno di Nicastro: Situato sul Colle di San Teodoro, il castello normanno domina la piana.
  • Cattedrale di San Pietro e Paolo: Edificata per la prima volta nel XII secolo, la cattedrale seicentesca custodisce opere d'arte e tesori antichi.
  • Casa del Libro Antico: Situata in Piazza Campanella, conserva oltre 2500 volumi stampati dall’inizio del XVI secolo, manoscritti greci e latini.
  • Giardino Botanico: Realizzato a partire dal 1972, ospita una grande varietà di piante, oltre un migliaio di specie.
  • Parco Urbano S. Pietro Lametino: Un polmone verde di 15.000 metri quadri realizzato nel 2006.

Nei Dintorni di Lamezia Terme

  • Eremo di Sant’Elia a Curinga: Nei pressi dell’eremo si trova il platano orientale gigante, millenario tra i più “anziani” d’Italia.
  • Caselle di Maida: In questa località sono state rinvenute le testimonianze più antiche sul Paleolitico calabrese, risalenti a circa 500 mila anni fa.

Cosa Fare a Lamezia Terme

Lamezia Terme offre diverse opportunità per il turismo attivo e il relax:

  • Attività Sportive: Canottaggio, immersioni, windsurf e altri sport acquatici.
  • Relax in Spiaggia: Spiagge sabbiose con servizi come noleggio di ombrelloni e pedalò.
  • Escursioni: Visite ai parchi naturali della Sila e del Pollino, e ai borghi caratteristici della Calabria.

Come Arrivare e Muoversi a Lamezia Terme

Lamezia Terme è facilmente raggiungibile grazie all'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, uno dei primi del Mezzogiorno per traffico di passeggeri. La città è dotata di una stazione ferroviaria tra le più importanti della Ferrovia Tirrenica Meridionale.

Per visitare la Calabria on the road, è consigliabile affittare un'auto appena atterrati. Nei pressi dell’aeroporto si può valutare un ampio parco auto da noleggio.

Eventi e Manifestazioni a Lamezia Terme

A Lamezia Terme si tengono diversi eventi e manifestazioni durante l'anno:

  • Fiera di S. Antonio
  • Antica Fiera di Animali di San Pietro
  • "Il Sabato del Villaggio": Incontri di letteratura e filosofia con personalità della cultura italiana e internazionale.
  • "Stagione Teatrale": Rappresentazioni di opere messe in scena dalle compagnie più famose d'Italia.
  • TRAME - persone e libri contro le mafie

Gastronomia di Lamezia Terme

Nella cultura culinaria del sito, è molto utilizzato il pesce che viene cucinato al vapore o grigliato, e condito con deliziose salse a base di verdure in agrodolce; particolarmente buoni i "surici". Eccezionali e lavorati ancora secondo metodi artigianali i salumi e i latticini, piuttosto diffusa anche la produzione delle castagne, in particolare dei marroni, con i quali si preparano ottimi dolci. Di alta qualità è il vino Lamezia Rosso. Inoltre vi è la presenza di prodotti conservati sott'olio, sottaceto e fichi secchi imbottiti ovvero i crucetti. Tra i dolci caratteristici locali: la Cuzzupa Pasquale, la Pignolata e le grispelle dolci.

Leggi anche: Caramanico Terme: paradiso per gli escursionisti

Leggi anche: Il Palazzo del Turismo: Un'analisi

TAG: #Turismo

Più utile per te: