Porto Turistico di Lamezia Terme: Un'Opportunità di Sviluppo per la Calabria
Un porto turistico a Lamezia Terme, a pochi passi dalle principali infrastrutture strategiche come l’aeroporto internazionale, la stazione ferroviaria e l’autostrada, rappresenta un’occasione unica di rilancio economico e turistico per l’intera Calabria.
Con 9 km di costa e una posizione centrale nel Mediterraneo, Lamezia ha una vocazione turistica ancora poco sviluppata. Lamezia, come sottolinea più volte l’onorevole Francesco Cannizzaro, coordinatore regionale di Forza Italia, è già oggi un hub naturale per via della concomitanza di tre infrastrutture strategiche.
Il progetto, già inserito nel Piano Regionale dei Trasporti del 2014, è oggi più che mai attuale. Un porto turistico a poca distanza dalle infrastrutture strategiche quali aeroporto, ferrovia e autostrada, ma soprattutto con la possibilità di conurbazione con Sant’Eufemia e quindi con la città di Lamezia Terme, può rappresentare un’opportunità di sviluppo per l’intera Regione.
Ecco perché la futura amministrazione dovrà concentrare le sue forze, progettuali ed economiche, per la realizzazione di un porto, che diventerebbe così un’infrastruttura complementare e un’opportunità per l’intera Calabria, avendo delle caratteristiche uniche in tutta Italia, essendo collegato direttamente con l’aeroporto, la ferrovia e l’autostrada.
Queste peculiarità già esistenti fanno di Lamezia una sede naturale per un porto turistico, che può contribuire con il suo indotto alla valorizzazione del territorio, attirando investimenti, favorendo, attraverso le attività connesse, lo sviluppo economico locale, generando benefici economici per il settore nautico: cantieri navali, manutenzione e riparazione delle imbarcazioni, servizi di ormeggio e rifornimento; turismo e ospitalità: hotel, ristoranti, bar, agenzie di viaggio, noleggio barche e attività ricreative come escursioni e sport acquatici; commercio locale: negozi di articoli per la nautica, abbigliamento, souvenir, alimentari e prodotti locali; servizi professionali: studi di progettazione e architettura nautica, consulenze ambientali, assicurazioni e servizi bancari; occupazione: crea posti di lavoro sia diretti (personale del porto, manutentori, commercianti) che indiretti (fornitori, trasportatori, imprese di pulizia).
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
La realizzazione di un porto turistico andrebbe inoltre a rispondere a una domanda crescente e continua di posti barca, che attualmente in Calabria sono del tutto insufficienti, così come sono insufficienti in tutta Italia, per questo il porto di Lamezia, per la velocità con cui si può raggiungere grazie alla presenza dell'aeroporto, diverrebbe attrattivo anche da fuori regione proiettandolo in un panorama internazionale unico al mondo.
Il Comune di Lamezia Terme dovrà assumere il ruolo di protagonista per la costruzione del porto turistico, diventando così attrattore di investimenti privati, anche stranieri. Del resto, il progetto del porto turistico per la Marina di Lamezia, era già inserito nel 2014 nelle Linee guida del Piano regionale dei trasporti.
Il turismo è uno dei settori strategici su cui la Calabria deve investire maggiori risorse, potenziando prima di tutto le infrastrutture, come gli scali aeroportuali. In questa direzione, la lungimiranza del Presidente della Regione Roberto Occhiuto ha portato nuove rotte da e per la Calabria, incrementando il numero di passeggeri e turisti in pochi mesi: questo ci dà la misura dell’enorme potenziale che abbiamo e che, con le giuste infrastrutture, può diventare occasione di sviluppo economico e benessere per tutta la Regione.
Il progetto Waterfront Lamezia e Porto Turistico rappresenta un’opportunità di investimento per gruppi imprenditoriali italiani e internazionali che intendono investire in Italia ed in particolare in Calabria e nel Mediterraneo.
Stato di Attuazione del Progetto Waterfront e Porto Turistico
Proseguono le attività operative riguardanti il Progetto Waterfront e nuovo Porto Turistico promosso da Lameziaeuropa, al momento per lo più ancora nella fase burocratica nonostante fosse stato previsto di avere almeno entro l’estate un primo bando.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione preliminare tra Coipa Italia spa, Rina e Lameziaeuropa spa finalizzato ad attivare una piena collaborazione strategica ed operativa con RINA per la progettazione definitiva ed esecutiva delle opere marittime inserite nel progetto del nuovo porto turistico di Lamezia Terme.
Molto apprezzata da Lameziaeuropa la volontà espressa da Coipa di avvalersi di un grande partner quale Rina, già presente da anni sul territorio lametino quale promotore del Distretto Matelios, e leader nel settore della progettazione della portualità turistica e commerciale a livello internazionale, per lo sviluppo di tutte le opere a mare.
In particolare l’accordo sottoscritto prevede da parte di Rina l’assistenza a Coipa ai fini dell’espletamento dell’iter autorizzativo delle opere marittime e della selezione della società incaricata della realizzazione delle opere con relativa attività di controllo e monitoraggio dello stato di avanzamento lavori.
Inoltre, d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme, Rina condividerà con Lameziaeuropa e Coipa l’elaborazione di una proposta tecnica di intervento finalizzata ad un eventuale recupero e riutilizzo funzionale del pontile ex Sir anche in ottica smart e green, previa verifica statica delle strutture portanti esistenti.
A seguito degli incontri tecnici svoltisi nel periodo marzo - aprile 2022 nel corso dei quali Coipa ha illustrato all’Amministrazione Comunale, ai Dipartimenti Regionali, all’Agenzia del Demanio dello Stato ed al Corap i principali elaborati progettuali presentati riguardanti il porto turistico, il 4 luglio il Comune di Lamezia Terme ha trasmesso una nota a Coipa Italia spa con cui ha richiesto integrazioni documentali ed ha definito le procedure amministrative da seguire e l’elenco degli elaborati da presentare per poter avviare l’iter finalizzato alla approvazione dello studio di fattibilità, ed alla indizione dell’avviso pubblico per il primo lotto funzionale del porto oggetto di futura concessione demaniale.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
Il 25 luglio Coipa Italia ha ringraziato il Comune di Lamezia Terme per la puntuale ed esaustiva istruttoria avviata ed ha comunicato al Sindaco Paolo Mascaro, all’Assessore all’urbanistica Francesco Stella ed al Dirigente del settore tecnico Francesco Esposito che sta provvedendo alla redazione degli elaborati tecnici, sia grafici che descrittivi richiesti, aggiornati rispetto alle osservazioni pervenute.
Infine nei giorni scorsi, promosso dal presidente di Coipa Italia Vito Favorito Sciammarella, si è svolto un sopralluogo operativo sul sito oggetto dell’intervento legato al progetto waterfont e porto turistico da parte del responsabile di una holding internazionale coinvolta ai fini dello sviluppo finanziario del progetto.
Dalla data del 14 dicembre 2020, a seguito della presentazione della documentazione integrativa da parte di Coipa International:
- Corap: Decreto 27 gennaio 2021 del Commissario Liquidatore di presa d’atto dello studio di fattibilità tecnico-economico presentato da Coipa International ed Atto di indirizzo generale pianificazione urbanistica - territoriale area industriale Lamezia Terme - avviato lavoro per variante al PRG con inserimento progetto Coipa;
- Regione Calabria: 3 febbraio 2021, sopralluogo con l’Assessore alle Infrastrutture ed ai Lavori Pubblici, con i Dirigenti per finanziamento e con ANAS per le opere stradali sulla Strada Statale 18, tra cui rotatoria di accesso diretto all’area Porto/Fondazione Terina/Aula Bunker. E’ prevista per il 30 marzo 2021 la sottoscrizione di un accordo, con risorse finanziarie di 11 milioni di euro, tra Regione Calabria e ANAS.
- Comune Lamezia Terme: 4 febbraio 2021, incontro con Commissario Prefettizio e consegna elaborati in copia cartacea. Istituzione gruppo tecnico di lavoro interno per esame documentazione ed avvio procedura evidenza pubblica.
Il Progetto Waterfront
Un porto Turistico per la Marina di Lamezia in collegamento diretto A3 - Area Industriale Lamezia, già inserito, nel 2014, nelle Linee Guida del Piano Regionale dei Trasporti.
Interventi infrastrutturali importanti e strategici ai fini dell’attrazione di nuovi investimenti, anche stranieri.
Azioni concrete per il rilancio produttivo dell’area Industriale ex Sir di Lamezia Terme.
Il Waterfront Porto Turistico di Lamezia è un grande progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex area industriale di 160 ettari in un innovativo polo turistico, residenziale e commerciale. Affacciato su un fronte mare di 3 km, il progetto prevede un porto turistico con 440 posti barca, uno yachting club esclusivo, ville di lusso con accesso diretto al mare, hotel, un centro congressuale e un’area polifunzionale per eventi sportivi e culturali.
Il design sostenibile integra spazi verdi con dune rigenerative, pinete e percorsi naturalistici. L’offerta comprende anche un grande acquario virtuale con proiezioni 3D immersive, strutture per la ricerca e la transizione ecologica, oltre a una fondazione dedicata all’innovazione.
TAG: #Turistico #Turisti #Porto