Albergo Atene Riccione

 

Escursione Termica nel Deserto del Marocco: Consigli e Preparazione

Il deserto del Marocco offre un'esperienza indimenticabile, ma è fondamentale essere preparati, soprattutto riguardo all'escursione termica. Questo articolo fornisce consigli pratici basati sull'esperienza personale per affrontare al meglio le temperature variabili del deserto.

Periodo Migliore per Visitare il Deserto

Comparando l'inizio e la fine di settembre, c'è una notevole differenza. È preferibile partire dal 15 del mese, quando ci si avvicina all'autunno. In piena primavera non si può che star bene nel deserto. Le giornate si fanno più calde, ma insieme a marzo e maggio, aprile è uno dei mesi migliori.

Le giornate si allungano e le notti si fanno più leggere. Di solito si va nel deserto fino al 15 del mese di giugno, difficilmente oltre. Le temperature in questo mese iniziano ad alzarsi parecchio di giorno.

Il periodo migliore per viaggiare in Marocco è nel periodo che va da fine settembre e maggio. Giugno e Luglio sono i mesi più caldi, mentre la temperatura comincia a scendere ad agosto.

Abbigliamento e Attrezzatura Essenziali

Durante il giorno, la temperatura è gradevole, ma rimane forte. Durante il giorno si raggiungono facilmente i 25 gradi. Véstiti a cipolla. Poi giocherai con gli strati durante il giorno in caso di calore o freddo, vento etc.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Di giorno, sono d'obbligo le creme solari per le persone con la pelle sensibile. Magari usiamo la crema solare per il naso o il viso e le mani. Per gli arti, meglio indumenti leggeri e lunghi, che coprano bene ma che facciano circolare l'aria per stare freschi. vari negozietti sono pienissimi di indumenti adatti al clima.

Per le escursioni non serve nulla di particolare; se la fate a bordo di un cammello è preferibile un pantalone lungo. E poi non dimenticate la cosa più importante: la macchina fotografica!

Con clima fondamentalmente asciutto è consigliabile un abbigliamento leggero di cotone per il giorno, occhiali da sole, copricapo, scarpe comode, costume da bagno, creme solari.

Un paio di scarpe leggere tipo scarpe da corsa (evitate le scarpe rigide e/o alte da montagna) e a scelta un paio di sandali comodi per la camminata che facciano uscire la sabbia.

Protezione dal Sole e dal Vento

Anche durante l'inverno, il sole del deserto può essere intenso. solare, medicinali...). In ogni stagione protezione solare, turbante (chèche), cappello, occhiali.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

L’immancabile chèche (turbante) : (si pronuncia ‘scesce’ senza ‘e’ finale) Non partite senza! La lunghezza consigliata per un trekking nel deserto é di 2-3 metri l’inverno, 4-5 metri l’estate.

Oppure il turbante avvolto intorno al viso ti proteggerà perfettamente. In effetti la crema puó essere incomoda in quanto la sabbia tende ad appiccicarsi.

Il turbante avvolto a spire sopra gli occhi a modo visiera, ma la testa rimarrà fresca e protetta da un solo strato di turbante, mentre gli occhiali da sole proteggeranno gli occhi.

In caso di forte vento sabbioso mettersi le maschere da nuoto senza copertura del naso per poter respirare con comodità. Mi ringrazierete in caso di vento. La sabbia si infila dappertutto, ma negli occhi vi darebbe molto fastidio. vento. renderebbe altresí difficile la respirazione.

Abbigliamento Notturno e Sacco a Pelo

Dormite alla belle'étoile, sotto le stelle, ma con il sacco a pelo da 0 gradi, e poi vestiamoci a cipolla: se abbiamo caldo, togliamo strati.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Sacco da 10 gradi consigliato, e se fa caldo, possiamo toglierci magari un eventuale indumento che portiamo come pigiama, oppure usare una delle coperte calde. Reistentissime e calde sono un'ottima soluzione per stare ancora piú caldi.

Quindi non avremo problemi di umidità, ma verso le 4 del mattino può fare discretamente freddo, soprattutto quando si alza la brezza del mattino. un poco di calore accumulato, soprattutto per strati sottostanti ma poi avremmo freddo senza materassino. Stesso consiglio che a novembre.

Prevediamo anche guanti e cappello per la notte. In inverno l’escursione termica è ancora più forte, soprattutto nel deserto.

Un sacco a pelo adatto alla stagione (sacco “0 gradi” a dicembre, gennaio). In inverno l’escursione termica è ancora più forte, soprattutto nel deserto, pertanto se si parte nel periodo “freddo” (novembre-febbraio) sono indispensabili k-way a portata di mano, un pail e abbigliamento pesante per la notte.

Il sacco a pelo non è strettamente necessario, a meno che non lo preferiate, perché tutti i bivacchi sono equipaggiati di coperte e lenzuola.

Idratazione e Salute

È obbligatorio dormire sotto le stelle. Anche se parti di inverno idratarsi é findamentale. Porta con te una quantità sufficiente di acqua durante il giorno.

Anche un centinaio di metri potrebbero essere un problema. Non cé davvero bisogno di avere timore. I nostri beduini sono esperti in fatto di deserto. Sono nati qui. rimaniamo con il gruppo.

Durante il trekking, non vi allontanate mai troppo dal gruppo. Permettetemi di ribadire un punto importante. I nostri beduini sono guide esperte. Conoscono il territorio e senza di loro sarebbe impossibile andare nel Sahara.

Il clima caldo e secco del deserto facilita la traspirazione della pelle e l’evaporazione del sudore. costante idratazione. Io consiglio una bottiglia di plastica da 1.5l/2l, che ricaricherai la mattina prima di partire dal bivacco nomade.

È bene munirsi di creme solari protettive e di un antisettico intestinale, oltre che di eventuali medicine di uso personale. Attenzione ai colpi di sole.

Considerazioni Aggiuntive

Insieme a gennaio, il mese più freddo. Fatevi aiutare dai nostri beduini, oppure dormite nella tenda nomade. Il calore dei vostri compagni scalderà l'aria, e non ci sarà la brezza notturna.

Il bello dei mesi freddi é che se avete la fobia degli insetti, vederne uno diventa veramente complicato, quindi starete tranquilli.

Il caldo spinge qualche insetto a farsi vedere. Ma non c'é pericolo, e potete dormire tranquilli.

È obbligatorio dormire sotto le stelle. Periodo perfetto per andare nel deserto. Tanto il giorno come la notte la temperatura è gradevole.

Tabella delle Temperature Medie nel Deserto del Marocco

Mese Temperatura Diurna Media (°C) Temperatura Notturna Media (°C) Consigli
Gennaio 20-25 5-10 Abbigliamento pesante, sacco a pelo caldo
Aprile 25-35 15-20 Abbigliamento leggero, felpa per la sera
Giugno 35-45 25-30 Abbigliamento leggero, protezione solare
Settembre 30-35 20-25 Abbigliamento leggero, felpa per la sera
Novembre 20-25 10-15 Abbigliamento misto, giacca a vento

Seguendo questi consigli, potrai goderti al meglio la tua avventura nel deserto del Marocco, affrontando con serenità l'escursione termica e vivendo un'esperienza indimenticabile.

TAG: #Escursione

Più utile per te: