Albergo Atene Riccione

 

Escursioni ad Agrigento: Cosa Vedere e Fare

Agrigento è una città dalla vocazione storica, architettonica e naturalistica, situata lungo la costa sud-occidentale della Sicilia e conosciuta in tutto il mondo per la celebre Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti della civiltà greca.

La Valle dei Templi

Non si può visitare Agrigento senza esplorare la magnifica Valle dei Templi, il simbolo della città e uno dei più straordinari complessi archeologici del Mediterraneo. Visitare lo spettacolare sito archeologico UNESCO della Valle dei Templi significa viaggiare indietro nel tempo, all’epoca dei Greci e dei Romani in Sicilia. È il luogo più spettacolare, affascinante e visitato di tutta l’isola, che comprende splendidi templi in stile dorico (eretti intorno al V° secolo a.C.).

La prima tappa del tour è la Valle dei Templi, la sontuosa e "divina Valle degli Dei" dove i mandorli fioriscono già nel mese di gennaio. Se soggiornate in città, potete raggiungere la Valle anche a piedi passeggiando lungo 2 possibili percorsi - visualizza la mappa - dove si passa dalla contemplazione della natura a quella delle bellezze archeologiche che si ergono sullo sfondo. L'Ente Parco offre a tutti i visitatori della Valle dei Templi la straordinaria possibilità di visitare il sito archeologico in orario notturno. Passeggiare tra queste imponenti rovine al tramonto regala un’esperienza mistica, con la luce dorata che esalta la maestosità delle colonne e dei resti millenari. Meglio ancora se durante la passeggiata si è accompagni da una guida locale che può raccontare la storia del sito archeologico e impreziosire la visita.

Il percorso che qui suggeriamo segue il tracciato di Via Panoramica dei templi. Da qui si raggiunge l'ingresso della Via Sacra (servito di biglietteria e parcheggio a pagamento orario). La strada in lieve pendio conduce ai resti del Tempio di Ercole, il più antico tra quelli costruiti ad Akragas. Sotto il tempio di Ercole, è possibile vedere la Tomba di Terone. Proseguendo - attraversando il moderno ponte - si raggiunge la vasta area dei ruderi del grande Tempio del Giove Olimpico con la copia del Telamone o Gigante, posizionato in sito (l'originale è conservato al Museo Archeologico). Proseguendo poco più avanti, si raggiunge l'area sacra delle Divinità Ctonie.

Il Centro Storico di Agrigento

Dopo aver visitato la Valle dei Templi bisogna sicuramente andare alla scoperta del centro storico di Agrigento. Prima o dopo la pausa pranzo - prima di addentrarvi nel cuore del centro storico - consigliamo una rilassante passeggiata al Viale della Vittoria - centro città. Qui potete godere di un’incredibile vista panoramica di tutta la Valle con i templi incastonati sullo sfondo azzurro del Mediterraneo. Guardando verso occidente è possibile intravedere la Casa di Pirandello e più oltre Porto Empedocle.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Parallela a questa, sulla sinistra, corre la stretta e caratteristica via Pirandello, con la chiesa settecentesca di San Pietro con l'annesso spazio Tenemos per iniziative culturali. Poco più avanti si incontra la Basilica di San Francesco d'Assisi di stile barocco che ospita al suo interno opere del Gaggini e affreschi di Domenico Provenzani. Percorsa la via Foderà si arriva in piazza Purgatorio. Qui si trovano, l'una di fianco all'altra, l'omonima chiesa, detta anche di San Lorenzo, e la chiesa di Santa Rosalia, entrambe erette nel XVII sec.

Continuando per la via Atenea, dopo piazza Gallo a fianco della settecentesca chiesa di San Giuseppe, si può ammirare l'ex convento dei Padri Filippini, adibito oggi a pinacoteca-museo. Proseguendo si raggiunge piazza Pirandello sulla quale si affacciano il Palazzo Municipale e la Basilica di San Domenico. Risalendo in piazza San Giuseppe, sulla destra della chiesa s'inerpica la via Ba-Bac, percorrendola per un breve, si raggiunge Piazza Lena, qui si ammirano dei blocchi di pietra calcarea artisticamente posizionati e disegnati con tema greco dall'artista italo-argentino Silvio Benedicto Benedetto.

Prosesguendo per via Matteotti è possibile raggiungere la caratteristica e affascinante chiesa medievale di Santa Maria dei Greci. Percorsa la salita S. Alfonso si giunge in Via Duomo. A pochi metri sulla destra si vede l'antica chiesa dell'Itria di cui oggi rimane solo il pregevole prospetto. Siete ora sul punto più elevato della collina da dove la mole della Cattedrale domina la città dall'alto di due imponenti scalinate di accesso.

Dintorni di Agrigento: Natura e Borghi

Tuttavia, oltre ai siti da visitare ad Agrigento anche i suoi dintorni offrono anche borghi suggestivi, spiagge paradisiache e riserve naturali incontaminate, perfette per chi desidera un’esperienza completa tra cultura, storia e bellezza paesaggistica.

Riserve Naturali

Le più interessanti tappe naturalistiche per i turisti riguardano due riserve naturali.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La Riserva Naturale Foce del Fiume Belice e delle dune limitrofe si trova fra Marinella di Selinunte e il promontorio di Porto Palo. I suoi sentieri intervallati da piccole baie, calette e dune possono essere percorsi a piedi, in quad, in bici.

La Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani, istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana per tutelare la flora e la fauna endemiche, comprende 200 ettari di macchia mediterranea. È il luogo ideale per gli amanti di escursioni e trekking. È il luogo perfetto per chi desidera sfuggire al turismo di massa e immergersi nella tranquillità di un ambiente naturale protetto.

Altri luoghi di interesse

Proseguendo lungo la costa, si arriva a Sciacca, una cittadina ricca di fascino e storia. Il teatro greco, scavato nella roccia e affacciato sul mare, offre una vista spettacolare sulla costa circostante.

Per chi è interessato a scoprire un volto meno noto della Sicilia, il borgo di Sant’Angelo Muxaro rappresenta una tappa imperdibile. Camminare per le sue stradine permette di immergersi in un’atmosfera autentica, con panorami mozzafiato sulla valle del fiume Platani.

Agrigento e i suoi dintorni offrono un’esperienza completa e variegata, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Esperienze Uniche ad Agrigento

La gioia di un viaggio è nelle esperienze che vivi. Una vacanza non è fatta solo di relax ma anche di shopping, esperienze, emozioni da vivere e rivivere. Entrare in relazione con un contesto nuovo e scoprirlo è la parte più bella di un viaggio. Se vuoi fare del turismo in Sicilia vieni a visitare Agrigento: grazie ai negozi e ai servizi selezionati da You On Tour vivrai esperienze capaci di riempirti gli occhi e il cuore di meraviglia.

Avvincenti escursioni tra natura, siti archeologici e naturalistici per entrare in contatto profondo con il territorio, le sue tradizioni, le persone che ci vivono. Potrai divertirti a fare acquisti o imparare a cucinare i piatti tipici della cucina siciliana. Noleggiare un auto per muoverti in piena libertà o riservare altri servizi utili per goderti fino in fondo il Tuo Tour. Che aspetti?

Tabella delle Attività Consigliate

Attività Descrizione
Visita guidata alla Valle dei Templi Scopri la storia e i segreti del sito archeologico con una guida esperta.
Escursione in barca alla Scala dei Turchi Ammira le scogliere bianche dalla prospettiva del mare.
Noleggio mezzi elettrici nel centro storico Esplora comodamente le vie di Agrigento.
Corso di cucina siciliana Impara a preparare i piatti tipici della regione.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: