Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati a San Pietroburgo: Consigli Indispensabili

San Pietroburgo, spesso definita la "Venezia del Nord", è una città ricca di storia, arte e architetture iconiche. Come Amsterdam e Venezia, è costruita su una rete di fiumi e canali che costituisce la linfa vitale della città. Questi corsi d’acqua creano un'atmosfera unica, caratterizzata d’inverno dalle nebbioline che nascono dalle acque ghiacciate e in estate dal riflesso scintillante delle facciate degli edifici durante gli abbaglianti tramonti e le notti bianche. I ponti, necessari per collegare le isole, vennero mirabilmente usati per ornare la città con sculture decorative, elaborati lampioni e opere in ferro battuto.

Il Periodo Migliore per Visitare San Pietroburgo

La scelta del periodo migliore per un viaggio a San Pietroburgo è molto personale. Stando ai consigli della maggior parte dei viaggiatori il periodo migliore è l’estate. Da metà giugno a metà settembre avrete a disposizione un bel po’ di ore di sole per visitare la città. A inizio giungo il sole sorge alle 3,40 circa e tramonta alle 22,00. Le temperature minime oscillano tra i 12° di giungo e i 15° di luglio. Le massime raggiungono picchi di 25° a luglio per scendere ai 16° di settembre.

Un'esperienza unica è visitare San Pietroburgo durante le Notti Bianche. Nel periodo dell'anno noto col nome di “notti bianche”, nella Russia del nord e in particolare nella zona di San Pietroburgo, il sole tramonta dopo le 22. Nelle regioni al di sopra del 60° parallelo circa, si verifica il fenomeno della notte bianca. Nella notte bianca non si ha il sole di mezzanotte, ma la luce del crepuscolo è sufficiente per svolgere ogni attività diurna senza l'utilizzo di luce artificiale.

Con le partenze del 24/5, 1/6, 14/6, 21/6, 5/7, si potrà godere dello spettacolo delle notti bianche.

Altre Stagioni

  • Autunno: In autunno a San Pietroburgo inizi a fare freschino.
  • Inverno: Il famoso inverno russo può rivelarsi uno dei periodi più suggestivi e affascinanti per una vacanza. La media stagionale di gennaio è di circa -8°, con punte estreme di -15°.
  • Primavera: La primavera segna l’inizio del disgelo. I fiumi tornano a essere navigabili, le ore di luce si allungano e le temperature sono piuttosto miti.

Visto e Documenti Necessari

C’è un’ottima notizia per chiunque stia organizzando un viaggio a San Pietroburgo: visto elettronico e senza lettera di invito.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

A partire dal 1° ottobre 2019, ai cittadini di 53 Stati stranieri (tra cui l’Italia) può essere concesso un visto elettronico per entrare nella Federazione Russa attraverso checkpoint aerei, navali, automobilistici e pedonali situati nel territorio di San Pietroburgo e nella regione di Leningrado. Tale visto ha alcune limitazioni:

  • Sono necessari 4 giorni di calendario per il rilascio del visto elettronico, compresi i fine settimana e le festività russe.
  • Il visto è valido solo per 8 giorni di permanenza a San Pietroburgo e nella regione di Leningrado ed è valido per 30 giorni dalla data del rilascio.

Il visto elettronico è valido solo e soltanto se atterrate con volo diretto (a/r) all’aeroporto di San Pietroburgo. Se il vostro volo fa scalo a Mosca, ad esempio, l’e-visa perde di validità.

Cosa Vedere a San Pietroburgo

Intorno alla città, tra i boschi, sulle rive dei laghi e degli stagni, e lungo il Golfo di Finlandia sorgono notevoli complessi architettonici e palazzi con parchi, monumenti storici e luoghi pittoreschi. Petrodvorec “la Versailles di Pietro il Grande”, Puskin “il villaggio degli zar”, Pavlosk “la città di Paolo e Maria Fedorovna” costituiscono “Il Diadema di San Pietroburgo”.

Una gita in battello tra i canali e i corsi d’acqua di San Pietroburgo è una esperienza da non perdere. Dal ponte di Anickov, le barche percorrono un’ampia curva lungo i fiumi Neva, Fontana e Mojka e consentono di vedere ponti e interessanti attrattive.

Attrazioni Principali

  • Fortezza dei SS. Pietro e Paolo: Visita interna della Fortezza di SS. N.B.
  • Museo Ermitage: Uno dei più celebri musei al mondo, con più di tre milioni di oggetti d’arte.
  • Prospettiva Nevsky: Una delle vie principali della città.
  • Cattedrale di Kazan: Imponente cattedrale sulla Prospettiva Nevsky.
  • Piazza del Palazzo d’Inverno: Piazza principale di fronte al Palazzo d’Inverno.
  • Piazzale delle Colonne Rostrate: Situato sull’Isola Vasil'evskij.
  • Ammiragliato: Edificio storico che ospita il quartier generale della Marina russa.
  • Piazza Sant’Isacco: Con l’omonima cattedrale.

Cosa Mangiare a San Pietroburgo

Che decidiate di partire in estate oppure in inverno, la cucina di San Pietroburgo vi accoglierà con una varietà di piatti da lasciarvi sazi e soddisfatti. Potreste iniziare con una deliziosa Koryushka, frittura di pesciolini della Neva e proseguire con delle Blini, frittelle che assomigliano alle crepe. Possono essere ripiene di marmellata e panna acida, salmone affumicato o caviale.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Se cercate qualcosa di più sostanzioso potreste optare per una zuppa agrodolce, piatto tipico di San Pietroburgo e di molti altri Paesi dell’ex Unione Sovietica. La Solyanka contiene cetrioli sotto aceto, patate e panna acida, con l’aggiunta di carne, oppure pesce. Se ancora non siete sazi e vi state chiedendo cos’altro mangiare nella Venezia del Baltico, vi consigliamo un piatto di ravioli bolliti (Pelmeni), oppure un Shchi, zuppa a base di cavolo, carne, patate e altre verdure. Per concludere suggeriamo un dolce speziato, il pryanik.

Cosa Comprare

Nell’enorme mercato coperto di Kuznechny trovate praticamente di tutto: in particolare per quanto riguarda i prodotti alimentari. Se invece siete alla ricerca di oggetti d’antiquariato consigliamo di dare un’occhiata al mercato delle pulci di Udelka: tappa obbligata per acquistare souvenir di epoca sovietica.

Nella lista personale di cosa comprare durante la vacanza a San Pietroburgo potreste scegliere le niente affatto banali ciotole di legno in stile Khokhloma, oppure le raffinate scatole laccate di Palekh. I tipici scialli russi sono perfetti per ripararsi dal freddo e per sfoggiare un elegante e raffinato accessorio femminile. In caso di temperature estreme i Valenki (stivali in lana di pecora) promettono di tenere i vostri piedi al caldo e ben riparati.

Costi del Viaggio

In questi ultimi anni la forte svalutazione del rublo ha trasformato la Russia in una meta piuttosto economica se confrontata ad altre destinazioni europee. In linea di massima, in bassa stagione una vacanza a San Pietroburgo (volo escluso), con servizio di guida, pernottamento + colazione a buffet, visita inclusa all’Ermitage e alla Chiesa del Sangue Versato, il costo è di € 365 a persona (min. 2 persone). Se siete in quattro ancora meglio, visto che la vostra vacanza viene via a € 285 a persona con guida che parla italiano.

Gli spostamenti con mezzi pubblici sono molto economici, il costo di un biglietto della metropolitana è di circa 45 rubli (€ 0,60), così come esperienze non essenziali, ma di certo necessarie per entrare nel mood della città. Uno shot di vodka si aggira sui 45 rubli, mentre una bottiglia della deliziosa birra locale, da provare, costa solo 62 rubli (€ 0,85). I costi segnalati sono ovviamente indicativi e potrebbero subire variazioni in base alla fluttuazioni dei cambi valutari.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

È San Pietroburgo una Città Pericolosa?

A meno che non abbiate intenzione di gettarvi nella Neva gelata o abbandonarvi ad avventurose maratone notturne a base di vodka, i pericoli della città fondata da Pietro il Grande sono i medesimi di qualunque altra grande metropoli europea. Tra i pericoli meno evidenti c’è il gap linguistico, visto che sono ancora pochi i cittadini russi che parlano inglese. Per ovviare a questa difficoltà può essere utile affidarsi a una guida locale durante la vacanza a San Pietroburgo. Le visite guidate della città e dei suoi splendidi musei con accompagnatori che parlano italiano sono un’opportunità unica per entrare appieno nell’atmosfera della città.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: