Roma Insolita: Alla Scoperta di Tesori Nascosti Lontano dai Soliti Circuiti Turistici
Roma è una città che non smette mai di stupire: ogni angolo nasconde un segreto, ogni quartiere racconta una storia. Mentre i turisti si riversano in massa verso il Colosseo, Fontana di Trevi e il Vaticano, ci sono luoghi incantevoli che spesso rimangono fuori dai classici itinerari. Se volete vivere la capitale da una prospettiva autentica e meno turistica, esistono veri e propri tesori nascosti che vi lasceranno a bocca aperta.
Quartieri e Architetture Inaspettate
Garbatella è uno dei quartieri più iconici e autentici di Roma. Potete iniziare il vostro percorso da Piazza Benedetto Brin, cuore storico del quartiere, e perdervi tra i lotti abitativi, veri e propri esempi di urbanismo sociale degli anni Trenta.
Nascosto tra il quartiere Trieste e via Salaria, il Coppedè è un mix surrealista di architettura liberty, art déco e richiami medievali. Entrate dall’arco monumentale in via Tagliamento e lasciatevi condurre fino alla suggestiva Piazza Mincio, cuore pulsante del quartiere.
Tor Marancia, un quartiere di periferia, dopo una vita ai margini dell’interesse cittadino, nel 2015 diventa protagonista di un’iniziativa unica nel suo genere: l’associazione culturale 999contemporary promuove la rivalutazione di una parte del quartiere grazie all’intervento di 22 artisti pronti a ridare colore alle pareti grigie di questo posto. Il risultato? Un vero e proprio museo a cielo aperto.
Se non ci fossero i sampietrini si potrebbe pensare di essere a Notting Hill. Siamo a pochi minuti dal MAXXI, in zona Stadio Olimpico. Qui c’è un quartiere con le case tutte colorate che davvero fa pensare a Notting Hill. Le costruzioni sono molto più basse rispetto alle classiche romane e davvero sembra di trovarsi nella capitale inglese, clima e sampietrini a parte.
Leggi anche: Esplora Roma Senza Spendere: La Guida Completa
Chiese e Luoghi Sacri Nascosti
A pochi passi dal Colosseo, la Basilica di San Clemente è un viaggio nel tempo. Scendendo nei suoi livelli sotterranei potrete esplorare ben tre epoche differenti: una basilica medievale, una chiesa paleocristiana e un mitreo romano. Qui venne eretto sui resti di una Domus un mitreo nel III secolo, riconoscibile dall’altare raffigurante Mitra mentre uccide il toro.
Roma è ricca di chiese, tra famose, famosissime e normalissime ma ne esiste una, una soltanto che è neogotica, l’unica chiesa di Roma in questo stile, affascinante, particolare, tanto da essere definita un Duomo di Milano in miniatura. Sto parlando della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, situata nel lungotevere Prati. A seguito di un incendio di una cappella attigua infatti, nel 1897, l’ombra, la sagoma di una testa d’uomo rimase incisa sopra uno dei pilastri dell’altare e si disse che questo era un segno di un’anima del Purgatorio.
Siamo nel quartiere Prati, tutto sommato vicini al Vaticano. Qui potete trovare la chiesa di San Gioacchino in Prati. Beh, oltre a questa storia, entrando in chiesa verrete accolti da un bagliore blu. Avvicinandovi all’altare, vedrete che la cupola è ricca di stelle, quasi un celo stellato notturno pronto a brillare.
La Cripta dei Cappuccini si trova accanto alla Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, agli inizi di Via Veneto, nelle immediate adiacenze di Piazza Barberini. La cripta è uno spazio secluso e raccolto, che esige rispetto e silenzio: qui giacciono le spoglie ossee di oltre 3700 defunti, perlopiù frati cappuccini, che sono state utilizzate da un artista anonimo per decorare le volte e le pareti della cripta e delle 6 cappelle che la compongono.
Musei e Gallerie Inconsuete
Situato nel quartiere Ostiense, la Centrale Montemartini è una ex centrale elettrica trasformata in uno spazio espositivo unico. Un museo incredibilmente suggestivo dove statue romane convivono con macchine industriali.
Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma
Tra i tanti musei che potete visitare a Roma, date una chance a Galleria Spada, un luogo intimo dove immergersi nella pittura barocca e trovare le uniche opere di Artemisia Gentileschi a Roma. Nel giardino segreto del palazzo potete trovare l’illusione ottica del Borromini, un colonnato che inganna chi lo osserva.
Roma ha un primato, tra i tanti, il primo museo italiano dedicato ai videogame.
All’interno della splendida Villa Torlonia, la Casina delle Civette è una residenza fiabesca costruita nel XIX secolo. Stucchi, vetri colorati e decorazioni floreali adornano ogni stanza. Originariamente concepita come Capanna Svizzera nel 1840, fu trasformata tra il 1908 e il 1916 in quello che è oggi: un esempio unico di stile Liberty in Italia.
Tesori Nascosti e Curiosità
Nel cuore del Parco dell’Appia Antica si trova il maestoso Acquedotto Claudia. Un percorso fuori dai circuiti classici ma ricco di sorprese.
Passeggiando per Roma, vicino a Via del Campo troverete Piazza di Pietra e lì un imponente tempio realizzato in onore dell’imperatore Adriano, divinizzato dopo la sua morte. Entrando, potrete assistere ad un’esperienza immersiva unica, un cinema molto particolare diciamo!
Leggi anche: Guida al Concorso Turistico di Roma
La Città dell’Acqua o Vicus Caprarius è stata una delle mie scoperte più recenti che è piaciuta moltissimo anche su Instagram. Ma di che si tratta esattamente? Ci troviamo sotto alla Fontana di Trevi, in un’area archeologica scoperta per caso durante dei classici lavori. La scoperta è stata immensa. Un’area incredibile dove tornare indietro nel tempo, sono stati rinvenuti i resti di una Domus con diversi oggetti, statue, addirittura monete arrivate fino a noi.
Tutti conoscono la Piramide Cestia che troneggia imponente su piazzale Ostiense, nel cuore di Roma Sud. Pochi sanno che alle spalle della stessa c’è uno dei luoghi più insoliti di Roma, specialmente se si pensa al forte legame che c’è tra la Capitale e il Vaticano: il cosiddetto “Cimitero degli Inglesi”, o cimitero acattolico. Siamo nel rione Testaccio e qui, in questo piccolo angolo di verde in mezzo a un quartiere densamente urbanizzato, vengono seppelliti personaggi non-cattolici deceduti a Roma che, per le norme della Chiesa, non possono essere tumulati su territorio consacrato.
Un'altra madonnella si trova nel Passetto del Biscione, fra via di Grottapinta e piazza del Biscione.
Punti Panoramici Segreti
Dopo una giornata intensa, concludete con una camminata romantica sul Gianicolo. Dal belvedere potrete godere di una delle viste più panoramiche della città, lontano dal caos.
Roma non è solo monumenti celebri e siti affollati: la sua vera anima si cela nei dettagli, nei quartieri silenziosi, nelle tradizioni locali e nei segreti ben custoditi. Se siete disposti a esplorare con occhi curiosi, troverete una Roma inedita, autentica e ricca di emozioni.
Luogo | Descrizione |
---|---|
Garbatella | Quartiere autentico con esempi di urbanismo sociale degli anni Trenta. |
Coppedè | Mix surrealista di architettura liberty, art déco e richiami medievali. |
Centrale Montemartini | Ex centrale elettrica trasformata in spazio espositivo con statue romane e macchinari industriali. |
Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio | Unica chiesa neogotica di Roma, definita un "Duomo di Milano in miniatura". |
Vicus Caprarius (Città dell'Acqua) | Area archeologica sotto la Fontana di Trevi con resti di una Domus romana. |
TAG: #Turistica #Turisti #Roma