Albergo Atene Riccione

 

Laurea in Scienze del Turismo: Sbocchi Professionali e Opportunità di Carriera

Il corso di laurea in Scienze del Turismo offre una preparazione completa per operare in diversi settori dell'industria turistica, dell'ospitalità e della promozione del territorio. Questo percorso di studi è ideale per chi desidera trasformare la propria passione per i viaggi in una professione.

Obiettivi Formativi del Corso

Il Corso forma professionisti in grado di operare a vari livelli nell’industria del turismo, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire le competenze necessarie all’ideazione, alla progettazione e alla gestione di un’impresa turistica, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene posta da un lato agli aspetti economici relativi sia al contesto macroeconomico sia alle singole tipologie di imprese, dall’altro all’apprendimento dei fondamenti giuridici connessi all’ambito turistico.

Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire le conoscenze storiche, sociologiche e storico-artistiche di base necessarie ad una migliore comprensione del contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda turistica, al fine di un’opportuna valorizzazione delle risorse disponibili, in particolare quelle di carattere storico-artistico e storico-religioso. Gli insegnamenti dell’area sono finalizzati all’analisi dei problemi più specificamente legati alla gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, al fine di individuare opportune strategie operative e di marketing per la promozione del territorio in un quadro di responsabilità ambientale. In generale i laureati dovranno dimostrare di comprendere il nesso tra la gestione dello sviluppo turistico e la valorizzazione del territorio.

Gli insegnamenti in quest’area mirano a fornire le conoscenze e competenze sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le loro applicazioni multimediali, i social network, ed il web, applicate all’ambito turistico in ottica di promozione, web/social marketing, gestione integrata del journey planning e miglioramento della user experience. Obiettivo principale degli insegnamenti di questa area è acquisire la capacità di creare progetti operativi valutando la qualità delle organizzazioni turistiche, il loro impatto economico e il grado di adeguatezza alle esigenze dei clienti.

Lo scopo principale degli insegnamenti di quest’area è lo sviluppo di capacità progettuali legate ai temi dello sviluppo sostenibile, del turismo rurale e agroalimentare, tenendo in considerazione i complessi aspetti sistemici della destinazione turistica. Gli studenti dovranno saper analizzare l’impatto dirompente delle ICT nel campo turistico; trasmettere adeguatamente i contenuti delle diverse offerte turistiche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione; ideare progetti innovativi che integrano mondo virtuale e beni culturali; avere un’adeguata padronanza della lingua inglese.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire specifiche competenze in relazione sia agli aspetti macroeconomici sia a quelli microeconomici, con particolare riferimento allo sviluppo economico locale e alle specificità delle diverse imprese turistiche. Gli studenti approfondiranno il funzionamento dei mercati turistici, acquisendo conoscenze che li renderanno in grado di identificare le principali componenti della domanda turistica e di esaminare le diverse problematiche legate alla gestione delle imprese turistiche, con particolare riferimento al rapporto impresa-produzione-ambiente. marketing (con particolare riguardo al marketing culturale) e di elementi di statistica.

L’area disciplinare intende analizzare, da un lato, le relazioni complesse del fenomeno turistico con l’evoluzione sociale contemporanea, anche a seconda dei diversi contesti geografici e di geografia antropica e con particolare attenzione ai processi di trasformazione operati dall’uomo sull’ambiente naturale; dall’altro, fornire i principali elementi di cultura storica, artistica e storico-religiosa, dall’antichità ad oggi, al fine di un più corretto inquadramento del bene culturale oggetto della valorizzazione turistica. Gli obiettivi degli insegnamenti dell’area sono la comprensione del territorio per una valorizzazione turistica sostenibile e lo studio del paesaggio inteso come risorsa, attraverso l’acquisizione di modalità di conoscenza e di analisi del paesaggio stesso, e degli strumenti economici più adatti alla pianificazione di opportune strategie d’intervento.

Tramite gli insegnamenti di quest’area, gli studenti acquisiranno le principali nozioni relative ai sistemi informativi, con particolare attenzione alle dinamiche di creazione, gestione, e mantenimento dei sistemi stessi in contesti organizzativi complessi (quali musei, enti proprietari di beni culturali di interesse, ecc.). Inoltre i concetti fondamentali del Web, dei social network, delle applicazioni mobili, del social signal processing, e del Web/media marketing verranno considerati al fine di fornire agli studenti le competenze necessarie per ideare e gestire progetti di destination management, journey planning integrato strutture ricettive/bene culturale, cyber-physical user experience che sono oggi possibili attraverso l’applicazione delle ICT (Information and Communication Technologies) alla gestione della domanda e dell’offerta turistica.

Competenze Acquisite

Al termine del triennio, i laureati dovranno essere in grado di riconoscere le principali potenzialità di un territorio per quanto concerne gli aspetti antropici e storico-culturali, tenendo in considerazione anche le tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità, adattando il progetto turistico a tali specificità. Al termine del percorso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali tipologie di imprese turistiche, le relative problematiche di gestione e valutarne gli aspetti principali; comprendere i cambiamenti in atto nel settore turistico, soprattutto in relazione alle nuove sfide che la destinazione turistica è chiamata ad affrontare: innovazione, competitività e sostenibilità; valutare e applicare le migliori strategie di diversificazione sia per le imprese che per le destinazioni turistiche.

Gli studenti dovranno essere in grado di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri delle discipline storiche, storico-artistiche, sociologiche e geografiche alle specifiche realtà operative del turismo stesso, nei campi della programmazione, pianificazione e gestione del territorio. Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito conoscenze e capacità di analisi del paesaggio tali da consentire l’esame dei sistemi agricoli e forestali. Al termine del percorso, gli studenti sapranno interpretare e gestire le tecnologie digitali attualmente disponibili, e partecipare in modo attivo e competente alla loro applicazione di supporto al turismo (progettazione o reingegnerizzazione di sistemi informativi in ottica di promozione turistica).

Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.

Materie Caratterizzanti

Le discipline caratterizzanti sono:

  • Economiche, statistiche e giuridiche
  • Sociali e territoriali
  • Linguistiche e dell’organizzazione dei servizi turistici
  • Sociologiche e antropologiche
  • Storico-artistiche

Sbocchi Professionali

I laureati potranno esercitare le loro funzioni all’interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell’ambito di aziende votate all’agri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi. La Laurea in Scienze del turismo prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, nella progettazione di reti di accoglienza turistica, nella comunicazione dell’immagine territoriale e nella gestione di sistemi complessi di promozione e vendita delle risorse attrattive rivolte a visitatori locali e vicinali (escursionisti) e non locali (turisti).

I laureati del corso potranno accedere a professioni nell'ambito delle strutture recettive, accompagnatori e guide turistiche specializzate, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operator; strutture private e pubbliche, es. Comuni, Soprintendenze e Musei; organizzatori di eventi, fiere ed esposizioni, di convegni e ricevimenti ma anche professioni in ambito digitale, dell'editoria turistica e social network non ancora contemplate specificamente nelle classificazioni correnti (ISFOL, ISTAT), ma presenti nel mondo del lavoro.

Ecco alcuni esempi di sbocchi professionali:

  1. Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
  2. Organizzatori di convegni e ricevimenti
  3. Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi
  4. Operatore di agenzia di viaggio

Funzioni e Competenze

Il corso si propone di fornire:

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

  • competenze operative basate sulla conoscenza delle discipline di base con riferimento agli ambiti storico-artistico-archeologici e socio-antropologico-geografici su scala nazionale e anche europea;
  • competenze relative alla cultura e alle tecniche organizzative ed economico-gestionali in riferimento al comparto della promozione e della ricettività turistica;
  • competenze relative alle tecniche e metodologie di valorizzazione e promozione dei beni culturali e delle attività culturali associate a buone capacità comunicative e di gestione delle informazioni.

Università Telematiche

Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche! L’Università Telematica, come quella tradizionale, offre corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.

Proseguimento degli Studi

Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77). Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: