Laurea in Scienze Turistiche: Opportunità di Lavoro e Sbocchi Professionali
Ami viaggiare e desideri trasformare la tua più grande passione in una professione? La tua carriera nel settore turistico ti aspetta!
Il settore turistico in Italia offre numerose opportunità professionali grazie al vasto patrimonio artistico e culturale del paese. Sia che si scelga un percorso di studi presso un liceo turistico o un istituto tecnico turistico, le prospettive lavorative sono molteplici e variegate.
Cosa si Studia in Scienze del Turismo?
Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore. Si tratta di un corso di laurea adatto a chi alla passione per l’arte, i beni culturali, il patrimonio ambientale del paese unisce spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche.
Un diploma turistico fornisce una formazione completa e multidisciplinare. Le materie di studio includono lingue straniere, geografia, diritto ed economia, con un focus particolare sul turismo e le sue implicazioni.
Il corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale fornisce attraverso un approccio fortemente interdisciplinare una formazione di un profilo culturale-professionale in grado di integrare conoscenze culturali di base nei diversi ambiti disciplinari con competenze di carattere tecnico-pratico ed organizzativo riferite al settore del turismo culturale e della ricettività. Il laureato in Scienze e tecniche del turismo culturale possiede inoltre conoscenze, competenze e capacità tali da permettere di intraprendere successivi livelli di istruzione e formazione con un alto grado di autonomia.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
In particolare il percorso formativo si articola in un biennio caratterizzato da insegnamenti presi dai macrosettori di Economia, Geografia, Letteratura e Antropologia, la cui conoscenza, come previsto dall’ordinamento del corso è fondamentale per la formazione nel campo del turismo. Nel terzo anno l’offerta si concentra sul patrimonio culturale e offre la possibilità di approfondire tematiche legate ad arte, archeologia e storia in ambito nazionale e internazionale.
Scienze e Tecniche del Turismo Culturale propone una formazione basata sull’integrazione di discipline umanistiche, informatiche, economiche e giuridiche in un programma finalizzato fornire a studentesse e studenti gli elementi necessari per comprendere il valore del patrimonio culturale e pianificarne la valorizzazione in ambito turistico. Il percorso di studi si snoda in due momenti distinti. Un biennio iniziale presenta una selezione di materie mirate a introdurre i tratti salienti del patrimonio culturale (dall’ambito letterario a quello storico artistico e archeologico) in relazione all’ambiente circostante, inteso come paesaggio caratterizzante un territorio sensibile a strategie di sviluppo basate su turismo culturale. L’apprendimento di strumenti informatici e di elementi economico giuridici per gestire imprese turistiche, marketing e organizzazione di eventi culturali completa la fase di preparazione iniziale. Il terzo anno è inteso a offrire una prima forma di specializzazione attraverso l’approfondimento di competenze di ambito culturale sul versante nazionale e internazionale. Attività pratiche attraverso tirocini formativi presso aziende ed enti culturali (es.
Aree di Competenza
Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore.
- Economico-Giuridico: La tua formazione comprenderà lo studio materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche.
- Pubblicitario e Comunicativo: Protagonista di qualsiasi lavoro nell’ambito turistico è senza dubbio la comunicazione.
- Digitale: Che ci piaccia o no, al giorno d’oggi digitale fa rima con turismo!
Sbocchi Lavorativi per i Laureati in Scienze del Turismo
Con una laurea triennale in Scienze Turistiche, le opportunità di lavoro si espandono ulteriormente. Gli studenti possono diventare guide turistiche, previa abilitazione, o insegnare presso scuole private o pubbliche.
Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.
Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.
I laureati potranno esercitare le loro funzioni all’interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell’ambito di aziende votate allagri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi.
Il Corso forma professionisti in grado di operare a vari livelli nell’industria del turismo, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene rivolta al settore del turismo culturale e religioso e dell’agriturismo e della valorizzazione del territorio.
Il corso forma professionisti in grado di operare in varie funzioni aziendali, presenti nel complesso settore del turismo, dall’ospitalità nelle differenti forme, all’intermediazione (agenzie di viaggio e tour operator), all’accoglienza, in ruoli anche dirigenziali.
Esempi di Professioni nel Turismo
- Agenzie di Viaggio e Tour Operator: Questi professionisti organizzano viaggi, assistono i clienti nella pianificazione delle vacanze e gestiscono prenotazioni e itinerari. L’operatore di agenzia di viaggio svolge sostanzialmente un lavoro di consulenza e assistenza, offrendo ai propri clienti supporto a 360 gradi nell’ambito dell’organizzazione di vacanze e viaggi.
- Strutture Ricettive: Lavorare in hotel, resort e altre strutture ricettive è un'altra opzione popolare. I ruoli possono variare dall'accoglienza alla gestione delle prenotazioni, fino alla direzione di strutture ricettive.
- Villaggi Turistici: Per chi ama essere a contatto con le persone, lavorare in villaggi turistici come animatore o addetto all'accoglienza può essere un'opzione interessante.
- Enti Culturali: I diplomati turistici possono trovare lavoro presso enti che si occupano di beni culturali, come musei e siti storici.
- Uffici Turistici: Lavorare in uffici turistici locali o regionali è un'altra possibilità.
- Accompagnatore Turistico: L’accompagnatore turistico è colui che organizza viaggi di gruppo nel nostro Paese o all’estero.
- Guida Naturalistica: Se ami la natura, il mestiere di guida naturalistica potrebbe essere la scelta della tua vita!
- Event Planner: Ha la responsabilità di definire, insieme al committente, gli obiettivi e i contenuti dell’evento, amministrare le risorse economiche a disposizione, tener conto dei tempi di organizzazione e realizzazione del tutto e scegliere location, sponsor, catering e fornitori.
Altre Opportunità
Partecipare a convegni, fiere e meeting internazionali è un ottimo modo per mettere in pratica le competenze acquisite. Molte aziende cercano diplomati turistici per gestire i rapporti con l'estero. Le competenze linguistiche e culturali dei diplomati turistici sono preziose anche per le agenzie di marketing e comunicazione.
Università Telematiche: Un'Opportunità Flessibile
Se anche tu - come la maggior parte degli aspiranti studenti di Scienze del Turismo - puoi definirti un vero giramondo, forse sarai un po’ preoccupato per la buona riuscita del tuo percorso universitario. Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche!
Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus
L’Università Telematica, come quella tradizionale, offre corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.
Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche! Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.
Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.
Università Telematiche che Offrono Scienze del Turismo
Ma quali sono attualmente le università online che erogano il corso L-15 in Scienze del turismo?
- Università Telematica eCampus: Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
- Università Telematica Pegaso: L’Università Telematica Pegaso vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Questi aspetti evidentemente si dimostrano molto apprezzati e fanno di Unipegaso una delle università online più frequentate. Il corso in Scienze del turismo (L-15) si avvale di questi punti di forza e di una solida esperienza organizzativa per venire incontro alle esigenze di professionisti e studenti nello studio a distanza. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.
Proseguire gli Studi
Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77).
Una volta ottenuto il diploma turistico, è possibile proseguire gli studi iscrivendosi a corsi universitari. L'Università Telematica Pegaso offre un corso di primo livello in Scienze Turistiche, che prevede due indirizzi di studio: uno statutario e uno con un focus sul turismo sostenibile.
Indirizzi di Studio all'Università Pegaso
- Indirizzo Statutario: Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare. In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale.
- Indirizzo Turismo Sostenibile: L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità.
Competenze Acquisite
Un percorso di studi in ambito turistico offre numerose opportunità lavorative e di crescita personale. Le competenze linguistiche, la conoscenza del settore turistico e le abilità acquisite durante il percorso formativo aprono molte porte nel mercato del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale.
Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.
In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:
- Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali.
- Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio.
- Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano.
- Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale.
- Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
TAG: #Turistiche #Turisti