Albergo Atene Riccione

 

Pesca Turismo a Trapani: Nuove Opportunità per i Pescatori Siciliani

Con un emendamento presentato da Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d'Italia, la normativa siciliana sulla pesca si evolve, consentendo ai pescatori professionisti di ampliare le proprie attività al settore turistico con servizi di ospitalità e accoglienza, sia a terra che in barca. L'iniziativa è stata accolta con favore dagli operatori del settore.

Evoluzione della Normativa sull'Ittiturismo in Sicilia

Fino ad oggi, l'ittiturismo in Sicilia era possibile, ma limitato. La legge regionale del 2019 non prevedeva la possibilità per i pescatori di offrire un'ospitalità strutturata, come il pernottamento, e mancavano riferimenti normativi che permettessero una piena operatività nel settore turistico.

A partire dal 1° gennaio 2025, sarà attivo un Codice Identificativo Regionale (CIR) per le strutture di alloggio in aziende ittiche, che avrà valenza nazionale grazie all'associazione con un Codice Identificativo Nazionale (CIN). Le attività di ittiturismo e pescaturismo con servizi di alloggio verranno registrate nel nuovo "registro regionale del turismo azzurro".

Nuovi Scenari per i Pescatori

Il provvedimento apre nuovi scenari: i pescatori potranno ospitare turisti, organizzare esperienze di pescaturismo, attività didattiche e avviare servizi di ristorazione con prodotti locali.

L'ittiturismo rappresenta un'opportunità strategica per la Sicilia, capace di coniugare la valorizzazione delle tradizioni marinare con lo sviluppo di un turismo esperienziale autentico e sostenibile.

Leggi anche: Informazioni sul pescaturismo siracusano

Offerta Turistica nel Pescaturismo

L’offerta turistica nel Pescaturismo è molto diversificata: spazia da brevi escursioni lungo le coste, all’osservazione delle attività di pesca e alla possibilità di effettuare attività di pesca sportiva, visite alle peschiere e ai laboratori di trasformazione dei prodotti ittici e tutte le altre attività che avvicinino il turista al mondo della pesca.

Inoltre, include:

  • Organizzazione e gestione dei servizi di vendita del prodotto ittico fresco.
  • Promozione di tecniche innovative di produzione ittica.
  • Coordinamento dell'attività di Pescaturismo e valorizzazione delle risorse ambientali marine.
  • Attività didattiche e il pescaturismo.

La Cooperativa "La Tramontana": Un Esempio di Ittiturismo a Trapani

La Cooperativa “La Tramontana” è stata costituita a Trapani ad opera del Capitano Salvatore Amoroso e dalla sua famiglia. La cooperativa esercita attività di pesca professionale con l’ausilio della moto barca denominata “Nuovo Salvatore” iscritta sul Registro Navi Minori e Galleggianti del Compartimento Marittimo di Trapani. I sistemi di pesca autorizzati in licenza sono gli attrezzi da posta, i palangari, la circuizione e le reti da traino.

Salvatore Amoroso: Una Vita Dedicata al Mare

Classe 1942 - Pescatore fin dall’età di 5 anni, Salvatore AMOROSO andava a mare con il padre con una piccola barca a remi. Nato in una umile famiglia, Salvatore rimase a lavorare con il papà fino a 17 anni quando avvenne la sua prematura scomparsa. Per mantenere la sua famiglia, tre sorelle e mamma Maria, fu costretto a fare lunghi imbarchi su navi mercantili, uno dei quali durò addirittura 2 anni.

Da allora, con duro lavoro, Salvatore ha svolto tantissimi mestieri, sbarcando tonnellate di prodotti ittici e inventando nuovi attrezzi e sistemi da pesca di cui era geloso, tanto da portarli ogni sera a casa. Uno tra tutti è la rete per la pesca del cicerello, di cui lui è stato sempre l’indiscusso pescatore più esperto della specie. Poi, da comandante, si dedicò al pesce azzurro con le lampare, la pesca con reti da traino e le lampughe.

Leggi anche: Opportunità di pescaturismo a Trani

Gli anni ’90 sono anni importanti per la pesca trapanese e Salvatore insegnò ai suoi due figli, Natale Amoroso e Massimo Amoroso, il duro lavoro del pescatore, andando in mare insieme a loro per oltre 10 anni.

Il Primo Ittiturismo in Sicilia

Nel 2007, insieme a tutta la famiglia, Salvatore Amoroso costituisce una nuova cooperativa di pesca a cui dà il nome di LA TRAMONTANA e attraverso l’utilizzo di un magazzino di proprietà, gli AMOROSO creano il primo Ittiturismo in Sicilia. Insieme ai due figli maschi, entrano a collaborare in azienda la figlia Maria Amoroso e la moglie Francesca Paola Polizzi, creando un prototipo di impresa ittica modello sull’isola in termini di diversificazione.

Salvatore Amoroso, per la sua storia vissuta in mare ed il bagaglio di esperienze acquisite, è stato il protagonista di tante apparizioni televisive su canali nazionali in trasmissioni quali Linea Blu, La Vita in Diretta e Linea Verde.

Leggi anche: Marsala e la Pesca Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: