Albergo Atene Riccione

 

Servizio Turismo e Informazioni nella Provincia Autonoma di Trento

Il turismo trentino vanta una storia lunga oltre un secolo: oggi sono attivi oltre 3000 operatori del settore turistico con un'organizzazione informativa e promozionale capillare che copre tutto il territorio provinciale.

Sia nella stagione invernale che in quella estiva chi ama lo sport può trovare in Trentino una palestra naturale: un territorio di montagna che si impegna per mantenere il più possibile intatto l’equilibrio tra uomo e ambiente, presupposto indispensabile anche per valorizzare un turismo che sia sempre più sostenibile.

Organizzazione Turistica

Il Trentino è organizzato con un sistema di marketing turistico territoriale integrato ed esteso a livello capillare sul territorio, dedicato alla...

Servizio Turismo e Sport

Il Servizio turismo e sport:

  • cura la programmazione di settore nonché il coordinamento delle politiche turistiche nei rapporti con l'Unione europea, lo Stato e le Regioni e collabora con le competenti strutture nelle attività di analisi, studio e ricerca sul turismo, finalizzate alla definizione delle politiche provinciali di settore.
  • cura le competenze previste dalla disciplina provinciale della promozione turistica, compresi i sostegni finanziari ed il rapporto convenzionale con la società provinciale cui è affidato il marketing turistico - territoriale del Trentino, nonché gli interventi finalizzati alla promozione delle produzioni trentine.
  • cura le competenze in materia di ricettività turistica.
  • cura le competenze in materia di patrimonio alpinistico con riguardo alla disciplina e agli interventi finanziari, compresa la gestione dei rapporti con le fondazioni Accademia della Montagna e ai Caduti dell'Adamello.
  • cura la disciplina e provvede agli adempimenti amministrativi in materia di professioni turistiche, compresa la gestione dei rapporti convenzionali con i collegi professionali, nonché la disciplina e gli adempimenti amministrativi in materia di agenzie di viaggio.
  • cura il Sistema informativo del Turismo quale elemento di raccordo operativo tra i vari soggetti pubblici e privati che realizzano, amministrano, promuovono l'offerta turistica provinciale.
  • cura le competenze in materia di valorizzazione delle risorse termali, nonché il coordinamento degli investimenti della Provincia e i contratti di gestione relativi al compendio termale di Levico, Vetriolo e Roncegno.
  • cura le competenze in materia di sport, in particolare la promozione, l’incentivazione, i rapporti con il C.O.N.I.

Ufficio Ricettività e Professioni Turistiche

L’Ufficio ricettività e professioni turistiche:

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni

  • cura la disciplina dell'offerta turistica, con particolare riferimento alle varie forme di ospitalità, e provvede agli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa provinciale in materia di ricettività turistica.
  • fornisce consulenza ai comuni relativamente all'applicazione della normativa sulla ricettività turistica ed ai privati relativamente alla definizione delle scelte di intervento sulle strutture ricettive.
  • cura, in collaborazione con la struttura provinciale competente in materia di informatica, il Sistema informativo del turismo quale elemento di raccordo tra vari soggetti pubblici e privati che realizzano, amministrano e promuovono l'offerta turistica.
  • cura e realizza, direttamente o mediante convenzioni, l'attività prevista dalla legislazione provinciale in materia di professioni turistiche ed in particolare di maestro di sci, guida alpina, guida turistica, accompagnatore turistico, assistente di turismo equestre ed accompagnatore di media montagna.
  • provvede al riconoscimento delle scuole di sci e al rilascio dell'autorizzazione all'apertura di scuole di alpinismo e sci-alpinismo.
  • provvede all'istruttoria dei procedimenti amministrativi relativi alle agenzie di viaggio e turismo.

Professioni Turistiche

In Trentino le figure professionali turistiche sono abilitate all’accompagnamento dei turisti nella visita alle principali attrattive del territorio e si...

Ricettività

Il Trentino può contare su un’offerta ricettiva di oltre 4500 strutture alberghiere ed extra-alberghiere e più di 10000 alloggi privati. La Provincia...

L'attribuzione della classificazione e' obbligatoria, precede ed è presupposto per l'esercizio dell'attivita'.

Strutture Alpinistiche

Le strutture alpinistiche sono disciplinate con apposite norme provinciali e considerate di interesse pubblico in quanto presidio della montagna e garanzia...

I contibuti sono concessi ai gestori dei rifugi alpini particolarmente isolati aventi le caratteristiche elencate nell'art.

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

I contributi sono concessi ai proprietari e ai gestori di rifugi alpini per investimenti fissi.

Strutture Sportive

La Provincia concede alle associazioni e società sportive trentine contributi in conto capitale per la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e...

Sport e Attività

Il Trentino promuove la diffusione dello sport e il diritto all'attività motoria quali fattori di crescita, benessere psico-fisico, miglioramento dei...

La Provincia cura l'elenco speciale della rete provinciale dei percorsi in mountain bike, individuati ai soli fini ricognitivi.

I contributi sono concessi per promuovere e sostenere l'attivita' sportiva dilettantistica giovanile.

Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma

Patrimonio Termale

La Provincia Autonoma di Trento tutela le risorse termali e le valorizza anche ai fini della salute, ne favorisce lo sviluppo e promuovere la conoscenza...

Il contributo e' concesso a sostegno di studi e ricerche nel settore termale.

Piste da Sci

La Provincia ha sempre investito sulla qualità delle infrastrutture destinate agli sport invernali in particolare le piste da sci da discesa e da fondo...

Contributi e Sostegni

ASSOCIAZIONI PRO LOCO (art. 12 sexies l.p.

Il contributo e' concesso, nel rispetto del regolamento (UE) n.

Contributi per la commercializzazione dei prodotti turistici trentini

La struttura competente in materia di Turismo, in caso di accertata carenza dei requisiti previsti dal comma 3, dell'art.

Per saperne di più:

  1. Contributi per la commercializzazione dei prodotti turistici trentini

TAG: #Turismo

Più utile per te: