Puglia: Guida Turistica alle Meraviglie da Non Perdere
Con un impareggiabile amalgama di arte, cultura, natura e svago, la Puglia è una destinazione perfetta per ogni tipo di viaggiatore. Nonostante negli ultimi anni sia diventata una delle mete predilette del turismo estivo, le sue città e i suoi borghi sono adorabili in ogni stagione. È sempre il momento giusto per immergersi nella veracità di Bari Vecchia, nei vicoli di Taranto, nell’eleganza di Lecce o nel candore di Ostuni. Così come non cambia mai il fascino antico di Ginosa né quello di Monopoli e Molfetta, Vieste e Peschici, Otranto o Gallipoli, solo per citare alcune delle località più note.
Accanto alle meraviglie lasciate dall’incontro tra Oriente e Occidente, che qui si sono presi per mano e per secoli hanno camminato insieme, c’è una natura variegata e sempre stimolante. Lunghe spiagge sabbiose o appartate calette lambite da acque limpide e pulite, come nel Salento o nelle Isole Tremiti; gli sconfinati campi di grano del Tavoliere, che d’estate si tinge d’oro; i boschi che coprono i Monti Dauni; le gravine che solcano le Murge e il Tarantino; le ordinate geometrie degli uliveti e le riserve che proteggono alte dune sabbiose coperte di timo, paludi popolate da fenicotteri e fitte foreste sopra le quali volano maestosi rapaci.
Una lunga lista da scorrere per costruire la tua splendida vacanza in Puglia.
Cosa Vedere in Puglia: I 17 Luoghi Più Belli
-
Monte Sant’Angelo
Conosciuta come la città dei due siti UNESCO, Monte Sant’Angelo è un autentico borgo arroccato sul punto più alto del Gargano, a 843 m s.l.m. Il centro storico custodisce al suo interno un quartiere medievale, che tutt’oggi conserva il suo aspetto originario: il “quartiere Junno”, è un intreccio di stradine in pietra, circondate da casette bianche addossate le une alle altre. Dopo la passeggiata a Monte Sant’Angelo seguite la segnaletica per la Foresta Umbra.
-
Isole Tremiti
Le Isole Tremiti sono un arcipelago nel Mar Adriatico, facilmente raggiungibili da Vieste, Rodi o da Termoli. Le 6 isole sono circondate da acque cristalline, in parte Riserva naturale marina protetta. Sulle isole di San Nicola e San Domino, le uniche ad essere abitate, si trovano i principali monumenti che raccontano una lunga storia di confini sin dall’epoca romana.
Leggi anche: Informazioni Utili Guide Turistiche Puglia
-
Castel del Monte
Il Castel del Monte è uno dei luoghi più misteriosi dell’Italia meridionale, famoso per la sua unica forma ottagonale, intorno alla quale girano diverse leggende. La fortezza fu costruita per volere dell’Imperatore Svevo Federico II nel 1240, su un colle a circa 542 m s.l.m. da cui è possibile ammirare l’altopiano della Murgia da un lato e la costa dall’altro. Una visita con una guida turistica vi svelerà la storia del luogo, i possibili utilizzi in epoca medievale e alcuni aneddoti sulla vita dell’uomo straordinario che lo commissionò.
-
Trani
Considerata la “Perla del mar Adriatico”, Trani è una città elegante e dal fascino particolare, un tempo meta di crociati, pellegrini e mercanti. Il suo centro storico si sviluppa in prossimità del mare e custodisce monumenti di inestimabile valore e bellezza: il Castello Svevo costruito nel 1233, dall’imperatore Federico II, la maestosa Cattedrale di San Nicola Pellegrino, costruita sul mare nel 1099 in stile romanico pugliese, il quartiere ebraico la “Giudecca” al cui interno ci sono due sinagoghe del XII sec.
-
Bari
Bari è il capoluogo della Puglia e conserva uno dei luoghi più autentici, chiamato dai suoi abitanti “Bari vecchia”. Si tratta del borgo antico, un luogo dove folklore e tradizione si tramandano da secoli fra i vicoli. Famoso di questa città è lo street food, delizioso anche per i palati più esigenti: troverete la focaccia barese, con pomodori e olive, le “sgagliozze”, che sono cubetti di polenta fritta, le “popizze”, i panzerotti e i taralli.
-
Alberobello
Alberobello si trova nel cuore della Valle d’Itria, anche detta Valle dei trulli, per l’alta concentrazione di queste architetture rurali in pietra che ne caratterizzano il paesaggio. Passeggiare nel suo centro storico è come immergersi in una fiaba senza tempo, la cui magia avvolge e rimane impressa per sempre.
Il sito, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è celebrato per i suoi trulli unici, capanne di pietra imbiancate a calce con tetti conici. Come le altre città della Puglia, anche Alberobello è abbastanza piccola da poter essere esplorata a piedi. Queste strutture iconiche sono una testimonianza del patrimonio architettonico della regione e si trovano in abbondanza in tutta la città. Passeggiando per le pittoresche strade del Rione Monti e dell’Aia Piccola, scoprirete gruppi di trulli, ognuno con un fascino e una storia diversi. Molte di queste strutture sono state trasformate in negozi, caffè e musei, che offrono uno sguardo alle tradizioni e all’artigianato locale. Non mancate di visitare il Trullo Sovrano, il più grande trullo di Alberobello, che fornisce informazioni sulla costruzione e sugli usi di questi affascinanti edifici. L’atmosfera incantevole della città è esaltata dai suoi vivaci mercati e dalle sue feste, dove si possono gustare le prelibatezze locali e l’artigianato.
Leggi anche: Partecipa al bando guide turistiche
Conosciuto anche come la città dei Trulli, Alberobello è stato nominato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1996. È un eccezionale esempio di edilizia realizzato con tecniche preistoriche e, al giorno d’oggi, numerosi trulli sono sopravvissuti intatti e sono tuttora funzionali. Nello specifico, un "Trullo" è una piccola casa di pietra calcarea con un tipico tetto conico, realizzato con muri a secco ricavati dalla lavorazione di massi calcarei raccolti nei campi vicini.
-
Lecce
Cosa vedere in Puglia se non Lecce? E’ una città elegante e raffinata, un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Le facciate di palazzi e delle chiese e i balconi delle case private sono decorate con dettagli di arte barocca che qui assume una connotazione locale, “Barocco leccese”, che si distingue per la pietra locale utilizzata, anziché stucchi e marmi. Ma il barocco non è l’unica cosa da vedere a Lecce.
Lecce, spesso definita la “Firenze del Sud”, è un tesoro di architettura barocca e di vivace vita culturale. Iniziate il vostro viaggio nel centro storico, dove facciate decorate e intricati lavori in pietra adornano ogni angolo. La Basilica di Santa Croce e le sue splendide sculture sono assolutamente da vedere. Esplorate la maestosa Piazza del Duomo, circondata da monumenti storici come la Cattedrale di Lecce. Non perdete l’anfiteatro romano di Piazza Sant’Oronzo, un luogo antico e straordinario che ospita ancora oggi eventi. Passeggiate per le affascinanti strade fiancheggiate da negozi di artigianato e assaggiate le prelibatezze locali in una trattoria tradizionale. Per un’immersione più profonda nell’offerta culturale di Lecce, visitate i musei e le gallerie d’arte che presentano mostre classiche e contemporanee. Quando la giornata volge al termine, godetevi una piacevole passeggiata nelle strade animate, assaporando l’atmosfera calda e la ricca storia che definisce il fascino duraturo di Lecce.
Offrendo numerosi esempi di architettura e opere d’arte del periodo Barocco, Lecce viene anche definita la “città Barocca” per eccellenza. Vanta un meraviglioso centro storico, numerose chiese e piazze: Santa Maria della Provvidenza, la splendida Piazzetta dell’Addolorata e la Basilica di Santa Croce. Una delle peculiarità di Lecce è la sua pietra tipica, detta appunto pietra leccese, utilizzata per costruire nel corso dei secoli gran parte degli edifici del centro storico.
-
Otranto
Otranto è uno dei borghi più belli d’Italia, un riconoscimento importante riservato ai piccoli centri che si distinguono per autenticità e unicità storica e artistica. Il borgo è affacciato sul mare cristallino del Salento ed è caratterizzato da agglomerati di casette bianche che formano vicoli stretti decorati da fiori tutto l’anno. La Cattedrale dell’Annunciazione ospita al suo interno uno dei mosaici più preziosi e antichi, che rappresenta l’albero della vita. Se esci dalla città, raggiungi dopo pochi km Porto Badisco, un’affascinante caletta naturale rocciosa ricca di vegetazione, con un mare così limpido che sarà difficile resistere dal tuffarsi!
Leggi anche: Puglia: cosa vedere assolutamente
Otranto è una città affascinante sulla costa orientale dell’Italia, che fonde una ricca storia con un paesaggio pittoresco. Iniziate la vostra esplorazione dalla Cattedrale di Otranto, famosa per il suo magnifico pavimento a mosaico raffigurante l’Albero della Vita, che offre uno sguardo unico sull’arte e l’iconografia medievale. Passeggiate per le strette vie del centro storico, dove gli edifici imbiancati a calce e la vivace vita locale creano un’atmosfera affascinante. Il Castello Aragonese, con la sua imponente struttura e le sue viste panoramiche, è una visita obbligata per gli appassionati di storia. Per gli amanti della natura, la splendida spiaggia di Baia dei Turchi offre sabbie bianche incontaminate e acque limpide, ideali per una giornata di relax al mare. Inoltre, è possibile fare una piacevole passeggiata sul lungomare, godendo della leggera brezza marina e delle splendide viste costiere.
È situato nella penisola Salentina, su una massa rocciosa che cade a picco sul mare. Il borgo è racchiuso dalle mura aragonesi, camminerete in stradine di pietra e potrete visitare la Cattedrale romanica col suo rosone rinascimentale. Da non perdere a Otranto è il castello voluto da Alfonso d’Aragona alla fine del Quattrocento.
-
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca è situato nel punto più a sud della Puglia, dove si incontrano il Mar Adriatico e il Mar Ionio.
Rinomata località turistica nell’estremo lembo del Salento. La costa di Santa Maria di Leuca si presenta molto frastagliata, fatta di rocce bianche e con grotte naturali. Domina la baia un bellissimo fare bianco accanto al quale sorge la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae.
-
Vieste
Vieste è la cittadina più nota del Gargano e meta di migliaia di famiglie in vacanza. E’ un borgo antico e ben tenuto che si affolla di sera, vivace e pronto ad offrire sempre qualcosa di speciale.
Vieste, una delle mete estive più popolari in Puglia, è una piccola cittadina di mare arroccata sulla costa orientale del Gargano.
-
Monopoli
Sono tante le cose da fare a Monopoli perdendosi nel dedalo di strade dove l’unico modo per arrivare al mare è quello di seguire l’odore di salsedine. E’ una città tutta da scoprire e molto interessante anche se non è ra le prime mete che vengono in mente quando pensi alla Puglia. Eppure ti emozionerai vedendo il folclore religioso tipico del Mezzogiorno d’Italia con processioni, il 14 e 15 Agosto, via terra e via mare per la Madonna della Madia (la Madonna venuta dal mare).
Passeggiare per il Centro Storico di Monopoli offre un delizioso scorcio del passato della regione, con il suo labirinto di stradine, piazze incantevoli ed edifici imbiancati a calce. Quest’area è una testimonianza della ricca storia di Monopoli, che risale alle sue origini di città portuale. Passeggiando, scoprirete gioielli architettonici come la Cattedrale di Monopoli in stile barocco, con la sua imponente facciata e i suoi intricati interni. La vivace Piazza Giuseppe Garibaldi è il cuore della città vecchia, un luogo perfetto per rilassarsi in un caffè e osservare la vita locale. Durante l’esplorazione, troverete negozi caratteristici che vendono artigianato locale e ristoranti tradizionali che offrono pesce fresco e specialità pugliesi. Il centro storico ospita anche siti culturali come il Castello di Carlo V, che offre una vista panoramica sul mare.
Monopoli è una piccola città pugliese le cui bellezze storiche e naturali catturano ogni anno i cuori dei viaggiatori. Il suo centro storico comprende ben 9 chiese medievali e innumerevoli vicoli di ciottoli. Inoltre, a pochi km da Monopoli, in un’area dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana.
-
Gallipoli
In un certo senso Gallipoli è la “capitale turistica” del Salento. Chi pensa al Salento pensa a Gallipoli. Ed infatti è fiorente il mercato delle case vacanze a Gallipoli per ogni tasca. Se invece vuoi conoscere questa splendida città nella sua veste più autentica e genuina allora dovresti visitarla in primavera.
Passeggiate per le affascinanti strade della città vecchia, arroccata su un’isola calcarea e ricca di fascino storico. Iniziate la vostra esplorazione dall’imponente Castello Angioino, dove vi attendono viste panoramiche sulla città e sul Mar Ionio. Scoprite lo splendore barocco della Cattedrale di Sant’Agata, poi abbandonatevi al vivace mercato del pesce, testimonianza del ricco patrimonio marittimo di Gallipoli. Fate una piacevole passeggiata sul lungomare o rilassatevi nella splendida spiaggia di Baia Verde, nota per le sue acque cristalline e la sabbia dorata.
Gallipoli è una città di mare che si trova lungo la costa del Salento, ed è divisa in due zone: il centro storico, adagiato su di un'isola di natura calcarea, e il borgo nuovo, collegato all'isola mediante un ponte. Nel borgo antico potrete ammirare la Fontana greca, monumento di origine rinascimentale, la Cattedrale di Sant'Agata, uno dei massimi esempi di barocco salentino, la Chiesa di Santa Maria della Purità con un bel pavimento in maiolica.
-
Locorotondo
Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova nella suggestiva Valle d’Itria, meglio conosciuta come la valle dei trulli. Da qui si possono ammirare i vicini borghi di Cisternino e Martina Franca e la valle ricca di ulivi secolari.
Immersa nel cuore della Valle d’Itria, Locorotondo è spesso acclamata come uno dei borghi più belli d’Italia. Conosciuta per la sua pianta circolare, questa incantevole cittadina è caratterizzata da edifici imbiancati a calce e da viste panoramiche sulla campagna circostante. Passeggiando per le sue stradine strette e tortuose, scoprirete un ambiente tranquillo, ornato da fioriere colorate e chiese pittoresche. La Chiesa Madre San Giorgio è una delle attrazioni principali, che offre uno sguardo al ricco patrimonio religioso della città. Locorotondo è anche rinomata per il suo vino locale, in particolare per i vini bianchi frizzanti prodotti dall’uva Verdeca. Godetevi un pomeriggio di relax assaggiando queste delizie in un’enoteca o in una cantina locale.
-
Peschici
Peschici può essere una buona alternativa alla affollata Vieste. Siamo sempre nel Gargano montuoso e roccioso.
-
Gravina di Puglia
“L’ultimo paradiso” di Riccardo Scamarcio o James Bond “No time to die” sono stati girati qui. Gravina di Puglia è in realtà una location cinematografica molto richiesta. Appena giunti capirai subito perchè. La città ha saputo conservare quell’atmosfera del passato che la rende unica. Da non perdere la splendida Cattedrale, il Museo della Cola-Cola (ovvero dei fischietti artigianali), la Chiesa del Purgatorio e i Rioni Medievali Fondo Vico e Piaggio.
È un comune della città di Bari, situato nell’area del Parco nazionale dell'Alta Murgia. Le gravine sono formazioni rocciose createsi per l'erosione dell’acqua che ha scavato la roccia calcarea. Raggiungono una profondità di oltre 100 metri e sono molto simili ai Canyon. Sul fondo delle gravine pugliesi scorrono fiumi che possono diventare torrenti, i quali al loro passaggio, scolpiscono ulteriormente la roccia.
-
Ostuni
Ostuni, affettuosamente nota come “La Città Bianca”, è un’incantevole cittadina collinare famosa per i suoi splendidi edifici imbiancati a calce. Percorrendo il suo labirinto di vicoli e scalinate, si incontrano panorami mozzafiato sul mare e sulla campagna ricoperta di ulivi. La sorprendente architettura della città, con le sue influenze moresche e mediterranee, crea un ambiente pittoresco che sembra quasi senza tempo. Le attrazioni principali includono la Cattedrale di Ostuni, un mix di stili gotico e romanico, e la vivace Piazza della Libertà, dove abitanti e turisti si riuniscono per godersi l’atmosfera vibrante. I numerosi negozi e caffè artigianali della città offrono la possibilità di assaggiare le specialità locali, tra cui l’olio d’oliva e la pasta fatta a mano. Visitatela di sera, quando la città è splendidamente illuminata, aggiungendo una luce magica alle sue strade già incantevoli.
Situata in provincia di Brindisi, è stata soprannominata la Città Bianca a causa delle sue tipiche casette basse di rocce calcaree che popolano le strette stradine del suo centro. Se le strade strette e le numerose scalinate del centro storico sono avvolte da un antico fascino storico, i numerosi piccoli negozi e locali animano la vita notturna e le estati di Ostuni. Presso le sue campagne si trova una varia scelta di masserie, antiche case coloniche tipiche nel Sud Italia.
-
Polignano a Mare
Il litorale di Polignano è uno dei più belli di Puglia. A 30 minuti da Bari, si presenta con una costa frastagliata da scarpate molto ripide.
Polignano a Mare è rinomata per le sue scogliere mozzafiato che si ergono drammaticamente sul mare turchese. Queste meraviglie della natura offrono uno splendido sfondo per le fotografie e un ambiente sereno per la contemplazione. Esplorando la città troverete punti panoramici che offrono una vista sulla costa. Le scogliere non sono solo una delizia per gli occhi, ma ospitano anche numerose grotte che aspettano di essere esplorate, alcune delle quali sono accessibili tramite tour in barca. La spiaggia di Cala Porto, conosciuta anche come Lama Monachile, è uno dei luoghi più iconici di Polignano a Mare. Offre panorami mozzafiato e acque cristalline. È un luogo ideale per prendere il sole, nuotare o semplicemente immergersi nella bellezza del paesaggio ed è facilmente raggiungibile dal centro città. Il suo ambiente unico, incorniciato da antichi ponti di pietra, crea una scena pittoresca perfetta per gli appassionati di fotografia. Arrivate presto per accaparrarvi un buon posto, perché questo luogo popolare può essere affollato, soprattutto in estate.
Esperienze Uniche
Se vieni in Puglia è una cosa da vedere senza dubbio. Non puoi non visitare, dormire o mangiare in una tipica masseria pugliese. Si tratta di costruzioni antiche della tradizione contadina locale che oggi sono state valorizzate e trasformate in strutture ricettive anche di altissimo livello.
Gargano
Il Gargano è un promontorio montuoso a nord della regione e rappresenta idealmente lo “sperone” del “tacco” dello “stivale italiano”. Frequentatissime d’Estate per le sue lunghe spiagge e la costa ricca di grotte marine, il Gargano offre ai visitatori più attenti preziosi lati culturali e naturalistici. Da una parte troviamo i borghi marinari di Vieste, Peschici e Rodi Garganico, dall’altro dei paesi arroccati anticamente dediti alla trasformazione delle materie prime provenienti dai pascoli collinari e dal tavoliere delle Puglie, la seconda pianura più grande d’Italia. Al centro c’è la Foresta Umbra che con le sue faggete è diventata patrimonio Unesco, così come il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, splendida cittadina medioevale, meta di pellegrini come la poco distante San Giovanni Rotondo, città di Padre Pio.
Salento
Il Salento si trova nella parte più meridionale della Puglia e ospita piccole e affascinanti cittadine di mare come Gallipoli, Otranto, Lecce, Santa Maria di Leuca. Alcune delle migliori spiagge pugliesi e italiane si trovano proprio nella penisola salentina. Organizzate un’escursione lungo la costa per non perdervi nessuna delle località balneari della zona: Porto Cesareo, Torre Lapillo, la spiaggia di Alimini e, soprattutto, le splendide "Maldive del Salento".
Valle d'Itria
Situata nel cuore della Puglia, questa fertile valle si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. È caratterizzata da una vegetazione rigogliosa, comprende una delle maggiori quantità di uliveti, dai quali si ottiene uno degli olii d’oliva italiani più pregiati.
Trasporti in Puglia
Per esplorare senza problemi i diversi paesaggi e le incantevoli città della Puglia, si consiglia di noleggiare un’auto. Se non vi sentite a vostro agio alla guida, prendete in considerazione l’idea di noleggiare un autista per qualche giorno, in modo da poter percorrere le strade tortuose in modo efficiente e sfruttare al meglio la vostra visita.
In auto: Noleggiare un’auto offre la massima flessibilità, consentendovi di esplorare al vostro ritmo. Treni e autobus: La rete ferroviaria pugliese collega le principali città, offrendo un modo conveniente per viaggiare in tutta la regione. In bicicletta: Per chi è appassionato di viaggi ecologici e di vita all’aria aperta, pedalare nella pittoresca campagna pugliese è un’opzione molto gratificante. Che stiate sfrecciando lungo la costa o pedalando tranquillamente tra i vigneti, ogni mezzo di trasporto offre un assaggio distinto del fascino della Puglia.
TAG: #Turistiche #Turisti