Albergo Atene Riccione

 

Quanto Costa un Viaggio in Islanda: Preventivo e Consigli

L'Islanda, terra di ghiaccio e fuoco, offre paesaggi mozzafiato e esperienze indimenticabili. Pianificare un viaggio in questa affascinante isola richiede attenzione al budget e alla scelta dell'itinerario. Ecco una guida completa per aiutarti a stimare il costo del tuo viaggio e a risparmiare senza rinunciare alle meraviglie che l'Islanda ha da offrire.

Itinerari Suggeriti

Esistono diversi itinerari possibili per esplorare l'Islanda, a seconda del tempo a disposizione e dei tuoi interessi:

  • Percorso nel Sud dell'Isola di Ghiaccio (6 giorni): Ideale per chi ha poco tempo e vuole concentrarsi sulle principali attrazioni del sud, come Reykjavik, Vík í Mýrdal e Skaftafell.
  • Percorso nell'Isola di Ghiaccio (8 giorni): Un tour più completo che include anche il nord dell'isola, con tappe ad Akureyri, Húsavík ed Egilsstaðir.
  • Percorso nel Sud-ovest dell'Isola di Ghiaccio (8 giorni): Perfetto per esplorare la penisola di Snaefellsnes, con i suoi paesaggi mozzafiato e villaggi di pescatori.
  • Itinerario attraverso il Sud dell'Isola di Ghiaccio II (8 giorni): Un'alternativa per chi vuole concentrarsi sul sud, con un'attenzione particolare al Parco Nazionale di Vatnajökull.

Quando Andare in Islanda

La stagione migliore per un viaggio in Islanda è l'estate, da giugno ad agosto, quando le temperature sono più miti (10-15°C) e le giornate sono lunghe. Questo è il periodo ideale per esplorare l'isola, fare escursioni e ammirare il sole di mezzanotte.

Se sogni di vedere l'aurora boreale, il periodo migliore va da fine settembre a inizio aprile. In inverno, i paesaggi islandesi si trasformano, con cascate ghiacciate e cieli illuminati dalle luci del nord.

Tuttavia, è importante considerare che in inverno alcune strade e attività potrebbero non essere accessibili a causa della neve e del ghiaccio. Da metà dicembre a metà febbraio, le giornate sono molto corte, con solo 4 ore di luce.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

Costo di un Viaggio in Islanda

L'Islanda è una destinazione notoriamente costosa, ma è possibile risparmiare seguendo alcuni consigli:

  • Prenota in anticipo: Assicurati le migliori tariffe per voli, noleggio auto e alloggi prenotando con largo anticipo, soprattutto in alta stagione.
  • Scegli alloggi con cucina: Opta per stanze con cucina privata o in comune per preparare i tuoi pasti e ridurre le spese per il ristorante.
  • Acquista al supermercato: I supermercati islandesi offrono una vasta gamma di prodotti, inclusi pasta e sughi pronti, a prezzi più accessibili rispetto ai ristoranti.
  • Valuta le escursioni: Le escursioni e i tour organizzati possono incidere significativamente sul budget. Valuta attentamente quali attività sono imperdibili e quali puoi fare in autonomia.

Ecco una stima dei costi fissi da considerare per un viaggio in Islanda:

  • Volo: Circa 200€ a persona andata e ritorno con un bagaglio da 10 kg (il prezzo può variare a seconda della compagnia aerea e del periodo).
  • Noleggio auto: A partire da 400€ a settimana (il prezzo può variare a seconda del tipo di auto e del periodo).
  • Alloggi: Tra 100€ e 150€ a notte per due persone (il prezzo può variare a seconda della zona, del tipo di alloggio e della stagione).

I pasti al ristorante costano in media dai 25/30€ a testa in su, per le preparazioni più basiche come hamburger o zuppa. A pranzo con i cosiddetti “menu del giorno” si risparmia qualcosa, ma è comunque una spesa da considerare.

Come Vestirsi per un Viaggio in Islanda

Vestirsi a strati è fondamentale per affrontare le variazioni climatiche islandesi. Ecco alcuni consigli:

  • Abbigliamento a strati: T-shirt, maglie termiche, maglioncini leggeri o pile, più una giacca a vento impermeabile.
  • Pantaloni comodi: Da trekking vanno benissimo e se hai qualcosa di impermeabile/antivento ancora meglio.
  • Scarpe da trekking comode.
  • Berretto: Indispensabile per proteggerti dal vento.

Non serve fare investimenti troppo onerosi, ad esempio Decathlon offre un buon compromesso qualità-prezzo.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

Noleggio Auto: 4x4 o No?

Per esplorare l'Islanda in autonomia, l'auto è indispensabile. Se hai intenzione di percorrere solo la Ring Road, una normale auto è sufficiente. Tuttavia, se vuoi avventurarti nelle zone interne, un 4x4 è necessario.

Il 4x4 è obbligatorio per legge solo sulle cosiddette F-Road, non semplici sterrati ma piste, strade di montagna molto tecniche che sono consigliate a chi ha comunque una buona dimestichezza alla guida poiché possono essere impegnative da affrontare. Sono aperte solo nel periodo estivo e alcune prevedono la necessità di guadare dei fiumi.

Se volete percorrere solo il Ring e qualche sterrato più tradizionale, è meglio un’auto ben alzata da terra. Il consiglio è quindi di investire su un SUV, se poi allo stesso prezzo o poco più trovate un 4×4 benissimo, altrimenti risparmiate quei soldi e investiteli piuttosto in una copertura completa.

Dove Dormire in Islanda

La scelta dell'alloggio può incidere significativamente sul costo del viaggio. Le opzioni principali sono:

  • Camere in guesthouse: Simili a un B&B, spesso con cucina in comune.
  • Hotel: Offrono comfort e servizi, ma sono generalmente più costosi.
  • Appartamenti privati: Ideali per chi cerca maggiore autonomia e spazio.

Per due persone calcolate tra i 100€ ed i 150€ a notte a seconda di zona, tipologia e stagione. La differenza di prezzo tra un alloggio con o senza cucina, con o senza bagno privato spesso non è così elevata, una grossa discriminante per risparmiare qualcosa è solo l’anticipo.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Principali Attrazioni Turistiche

L'Islanda offre una varietà di attrazioni naturali mozzafiato:

  • Il Circolo d'Oro: un itinerario turistico che comprende tre popolari attrazioni: il parco nazionale Thingvellir, la cascata Gullfoss e la zona geotermica di Geysir.
  • Seljalandsfoss e Skógafoss: due delle cascate più famose dell'Islanda.
  • Reynisfjara: caratterizzata da incredibili formazioni di basalto.
  • Vatnajökull: il più grande ghiacciaio d'Europa, e la laguna glaciale di Jökulsárlón.
  • Costa Nord e Husavik: famosa per le sue balene.
  • Akureyri: la seconda città più grande dell'Islanda.

Agenzie Locali

Le agenzie locali che abbiamo selezionate ti faranno scoprire un'Islanda autentica. Sogni di fare un bagno nelle sorgenti termali ma vuoi evitare il frequentato Blue Lagoon? I nostri esperti locali possono consigliarti altri luoghi meno conosciuti dai turisti (come la regione del lago Myvatn).

In definitiva, pianificando con cura il tuo viaggio e seguendo questi consigli, potrai vivere un'esperienza indimenticabile in Islanda senza spendere una fortuna.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: