Consorzio Marittimo Turistico La Spezia: Promozione del Territorio e Turismo Sostenibile
Il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre-Golfo dei Poeti è nato nel 2000 per volontà delle società operanti da decenni nel trasporto marittimo nella zona delle 5 Terre e del Golfo della Spezia.
Obiettivi e Attività del Consorzio
Lo scopo principale del Consorzio era creare una struttura unica che gestisse le linee di navigazione e che sapesse proporsi con una promozione adeguata del territorio.
Infatti, in questi anni il Consorzio marittimo si è distinto sia in Italia che all’estero per la continuità e la professionalità con cui promuove il territorio della provincia della Spezia, le strutture ricettive e le linee di navigazione turistica.
Le 16 motonavi di cui dispone Il Consorzio garantiscono i collegamenti tra La Spezia, Lerici, Portovenere ed inoltre le Cinque Terre, i paesi della riviera fino a Moneglia e Portofino.
Il Nuovo Portale e il Brand "GEMS"
Ordinato, colorato, user friendly: è online il nuovo portale del Consorzio Turistico Congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana, realtà che lavora per valorizzare le eccellenze del territorio compreso tra Liguria e alta Toscana.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
È stato presentato il nuovo brand “GEMS”, acronimo di Gastronomia, Esperienze, Mare e Monti, Soggiorni, che racconta in modo diretto l’anima del territorio e l’eterogeneità dell’offerta turistica. Ed è stato presentato anche il nuovo portale visitabile al link www.gemsexperience.com.
Il Consorzio raggruppa oggi 45 aziende aderenti e punta su una strategia di collaborazione tra pubblico e privato, con un forte legame con progetti come Meet in Liguria, Liguria Together, e bandi europei e regionali. Grazie alla sua struttura, può partecipare a percorsi formativi e di sviluppo condivisi, aumentando la competitività e l’attrattività dell’intera area.
Obiettivi Chiave del Consorzio:
- Creazione di una rete di aziende che, operando in sinergia, possano garantire la massima soddisfazione per i Turisti.
- Creazione, attraverso i quattro Tour Operator aderenti al Consorzio, di pacchetti ad hoc creati sulla base delle richieste di turisti individuali o gruppi.
- Valorizzazione dell’entroterra spezzino e della Lunigiana.
- Realizzazione di Fam Trip e Press Trip volti a far conoscere le bellezze del territorio e la qualità delle aziende che vi operano.
Sfide e Soluzioni per il Turismo Locale
Durante un incontro, sono state sollevate diverse questioni relative al turismo locale, tra cui la mancanza del servizio taxi negli altri comuni del comprensorio, un trasporto pubblico locale più adeguato, il costo dei parcheggi, le problematiche della raccolta differenziata e la necessità di una cartellonistica d’informazione turistica più efficace.
Le risposte dell’assessore Frijia hanno toccato vari punti, tra cui la necessità di un sistema di bigliettazione moderno, la valorizzazione dell'infopoint in Corso Cavour e la collaborazione tra comuni per affrontare le problematiche.
Continuare a lavorare sull’area vasta, “perché da soli non si va da nessuna parte”, studiare sinergie per non accavallare eventi, raccontare agli studenti delle Superiori che di turismo si può vivere tutto l’anno.
Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite
Altri flash che emergono nelle risposte dell’assessore: “C’è da lavorare sulla cultura e sugli eventi. Il grande lavoro per ALA è proprio quello di mettere insieme tutti i comuni. L’esempio di Lucca e del suo festival? Da considerare c’è anche un discorso di budget.
Iniziative per la Tutela dell'Ambiente e il Turismo Sostenibile
È stata presentata un'iniziativa promossa in sinergia per la tutela integrata del mare e delle sue risorse e per promuovere forme di turismo sostenibile nei borghi e sui sentieri delle Cinque Terre.
Le Cinque Terre sono un territorio prezioso e di grande bellezza, ma anche delicato e da proteggere, perché la bellezza possa essere goduta ancora nel tempo.
Tra queste vengono organizzate periodicamente trekking sui sentieri durante le quali le guide del Parco, con il supporto dei tecnici ACAM, illustrano, oltre alle bellezze naturali, anche i danni provocati dall’abbandono dei rifiuti nell’ambiente.
Ci è sembrato utile chiedere a chi gode della bellezza di questo territorio un contributo concreto a preservarlo, contribuendo con un piccolo ma efficace gesto, come quello di conservare il più possibile i rifiuti prodotti e conferirli a fine giornata sul battello.
Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici
Visitare un Parco come quello delle Cinque Terre, emblema della connessione tra l’uomo e la natura, può e deve offrire un’esperienza formativa, oltre che ricreativa.
Ridurre la quantità di rifiuti derivanti dai flussi del trasporto via mare significa aiutare concretamente la comunità locale nella gestione degli impatti sull’ambiente. Il progetto agisce sulla motivazione e l’informazione, stimolando la collaborazione a più livelli: privati, istituzioni e cittadini. I visitatori vengono messi nelle condizioni di riflettere e al contempo sentirsi parte attiva.