Borneo Malese: Guida Turistica alla Scoperta di un Paradiso Esotico
Basta solo ascoltare o leggere la parola Borneo per evocare immagini di meraviglie esotiche di ogni genere. Da Sandokan e Le tigri di Mompracem, passando per una giungla impenetrabile e un ecosistema unico al mondo, ecco quello che vi attende.
Un Tesoro di Biodiversità e Cultura
Il Borneo è la terza più grande isola del mondo per superficie. Si trova nel sud-est asiatico ed è diviso tra Malaysia (parte settentrionale), Brunei e Indonesia, nella parte meridionale. Unico nel suo genere, il Borneo è una fucina di biodiversità. La sua foresta pluviale è l'unico habitat dove ancora oggi vive l’orango, un genere di primati il cui nome deriva dall’unione delle parole malesi orang, "uomo" e hutan, “foresta”.
Ma nel Borneo le sorprese non finiscono qui e non si limitano agli aspetti naturalistici. Vi attendono città con ristoranti e gastronomia di alto livello, resort di prima classe, Spa e campi da golf.
Tralasciando lo stato indipendente del Brunei, il Borneo malese è suddiviso in due regioni: Sabah e Sarawak. Sia a Sarawak sia a Sabah viaggiare è più costoso rispetto al resto della Malesia peninsulare.
Sabah: Il Paradiso degli Amanti della Natura
Sabah è il paradiso degli amanti della natura che si trova all’ombra dalla maestosa montagna granitica di Kinabalu. Sabah occupa uno spazio relativamente piccolo ma non si fa mancare nulla. Dalla vetta più alta di tutta l’isola, il Mt Kinabalu, alla profondità delle sue giungle, ai centri per la salvaguardia degli oranghi a Sepilok e degli orsi malesi (conosciuti anche con il nome di orsi del sole), alle acque verdi-azzurre della Baia di Sandakan e all’arcipelago di Semporna - che in lingua locale significa “perfetto”.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Non c’è niente di più incredibile a Sabah della vetta del monte Kinabalu. Con i suoi 4000 metri di altezza, questa montagna di granito è visibile da tutta la costa ovest di Sabah.
Anche le immersioni sono un’attrattiva indiscussa. A Palau Sipadan potrete nuotare con tartarughe, squali e barracuda e ammirare le barriere coralline. Le acque intorno alla piccola Palau Sipadan, 30 km a sud di Semporna, sono letteralmente popolate dalla più variegata fauna marina di ogni angolo di oceano. Qui potrete immergervi e nuotare con squali, razze giganti, tartarughe, barracuda e pesci tropicali. E godere di una variopinta e bellissima barriera corallina.
Mentre dal punto di vista culturale, a Sabah e nel Borneo, troverete un vero patrimonio di etnie tribali mai entrate in contatto con il mondo esterno, prima dell’arrivo degli europei nel XIX secolo.
Kota Kinabalu: La Porta d'Accesso al Sabah
Frenetica capitale del Sabah, Kota Kinabalu è la base ideale per organizzare la vostra avventura alla scoperta di questa regione. Diversi sono gli elementi che la caratterizzano, in primis la cordialità dei suoi abitanti, gli spettacolari tramonti infuocati, una vivace scena artistica e la sorprendente varietà della sua cucina che va dallo street food all’alta gastronomia.
Monte Kinabalu: Un Gigante di Granito
Con i suoi 4095 metri d’altezza questa vetta domina il nord del Borneo. Considerato tradizionalmente la dimora degli spiriti, con i suoi 4095 metri il Mt Kinabalu è il monte più alto di tutta la Malaysia, nonché primo sito malese a essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il Mt Kinabalu è noto anche con il nome di Gunung Kinabalu, come viene chiamato in bahasa malaysia. Contrariamente a quanto si pensa, il Mt Kinabalu non è un vulcano ma un’immensa cupola granitica emersa dal sottosuolo circa nove milioni di anni fa.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Più della metà delle specie che vivono oltre i 900 m sono endemiche. Tra queste ci sono querce, lauracee, castagni tropicali e una fitta foresta di rododendri. Il biglietto di ingresso al parco, il permesso per l’ascensione, l’assicurazione e una guida retribuita sono obbligatori per tutti coloro che intendono salire sul Mt Kinabalu e possono essere richiesti presso l’ufficio di Sabah Parks.
La sclata alla vetta del monte Kinabalu può essere realmente impegnativa, anche se adatta a quasi tutte le età. In molte occasioni, tuttavia, la vista dalla vetta può essere compromessa dalla presenza di nuvole in quota.
Sandakan e i Santuari degli Oranghi e degli Orsi Malesi
Ex capitale del Borneo Britannico, Sandakan è la seconda città del Sabah per dimensioni. Punto di partenza per andare alla scoperta del Sungai Kinabatangan e di Sepilok, Sandakan è ricca di vestigia religiose, dimore coloniali e interessanti testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Per conoscere meglio la sua storia e quella del territorio che la circonda consigliamo una visita al Sandakan Memorial Park.
È il luogo più famoso al mondo dove osservare gli orangutan nel loro habitat naturale. Qui sorge anche il Sepilok Orangutan Rehabilitation Centre, un centro situato all’interno della Kabili-Sepilok Forest Reserve dove vengono accolti gli orangutan rimasti orfani o feriti per poi rimetterli in libertà una volta guariti. Poco distante si trova anche il Bornean Sun Bear Conservation Centre (Centro per la Tutela dell’Orso Malese). Gli orsi malesi sono gli orsi più piccoli del mondo e, attualmente, sono a rischio estinzione per via del degrado del loro habitat, della caccia illegale e dal bracconaggio.
Le Isole di Semporna: Un Paradiso Sommerso
Queste isole, immerse in acque dalle tonalità zaffiro-smeraldo, sono la patria degli zingari di mare bajau. Le isole di Semporna si dividono in due aree geografiche: le isole settentrionali, che fanno parte del Tun Sakaran Marine Park, e le isole meridionali. Entrambe le zone offrono ottimi siti per le immersioni. Ma se dovete scegliere una sola di queste isole, vi consigliamo di andare a Pulau Sipadan. Questa piccola isola si trova a 36 chilometri al largo della costa sud-orientale. Per la sua bellezza Jacques Cousteau l’ha definita come ‘un’opera d’arte inviolata’.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Dal 2005 è stato vietato il soggiorno nell’isola di Sipadan a causa dei danni provocati dai turisti che ha avuto accesso all’isola. Oggi, quest’immenso patrimonio marino è tutelato e conservato. Per questo motivo il numero di visitatori giornalieri non può eccedere le 120 persone.
Fiume Kinabatangan: Un Santuario della Fauna Selvatica
Il fiume Kinabatangan è senza dubbio l’hotspot principale di Sabah per osservare la natura del Borneo. Elefanti pigmei, rinoceronti, oranghi allo stato brado, gibboni, makaki, scimmie dal naso a proboscide, maiali selvatici, rettili acquatici e coccodrilli popolano le acque e la riva di questo fiume.
Sarawak: Il Cuore Culturale del Borneo
Sarawak, è invece il più grande dei due stati e anche il più sviluppato. Sarawak è la zona in cui potrete conoscere la vita dei gruppi tribali che ancora oggi vivono nelle tipiche longhouses. Una visita nei loro villaggi è un’esperienza che vi consigliamo vivamente se attraversate la regione est del Borneo Malese.
Kuching: La Città dei Gatti
Kuching è senza dubbio la città più affascinante del Borneo Malese. Ordinata, pulita e avvolta da un’atmosfera rilassante, è abbastanza piccola da poter essere scoperta a piedi. Il lungo fiume è costellato da piccoli negozi, da un’architettura coloniale barocca e da numerosi bar e ristoranti, specialmente nell’area di Grand Margherita. La zona occidentale della città ospita il Main Bazaar, pieno di antichità e di artigianato. Un tour nella città di Kuching non potrà fare a meno del Sarawak Museum e delle geometriche stradine della Chinatown locale.
Bako National Park: Incontro Ravvicinato con la Natura
Il Bako National Park rappresenta invece una breve escursione giornaliera partendo da Kuching. Il Bako National Park è una riserva naturale istituita nel 1957 e attualmente il migliore sito di Sarawak per osservare la wild life del Borneo. Le rarissime proboscis monkey, presenti solo in Borneo, sono avvistabili nei sentieri di questo parco.
Sarawak Cultural Village: Un'Immersione nella Cultura Locale
Il Sarawak Cultural Village è una pittoresca località 35 km a nord di Kuching. Si tratta di un vero e proprio museo vivente, creato con l’obiettivo di mantenere vive le culture e le tradizioni locali. Qui si possono osservare sette abitazioni tradizionali: tre longhouse, una capanna penan, un’abitazione cittadina malese, un’alta casa melanau e una fattoria cinese.
Semengoh Nature Reserve: Un Rifugio per gli Oranghi
La Semengoh Nature Reserve è un rifugio per i cuccioli di orango salvati dalla cattività o rimasti orfani a causa dell’espansione delle piantagioni di olio di palma.
Niah National Park: Un Viaggio nella Preistoria
Il Niah National Park è situato 131 km nord di Bintulu, nello stato di Sarawak ed è una tappa consigliata ad ogni viaggiatore. In appena una giornata potrete visitare una delle più grandi grotte al mondo, ammirare graffiti di epoca preistorica e esporre una foresta primordiale.
Gunung Mulu National Park: Un Tesoro Naturale
Il Gunung Mulu National Park è l’attrazione naturale più emozionante e famosa di tutto Sarawak. Questo incredibile parco conta oltre trecento specie di animali e circa tremila differenti piante. Il Parco comprende grotte mozzafiato, una ricca foresta pluviale e una biodiversità difficilmente riscontrabile in altre parti del mondo. Pipistrelli, scarafaggi, granchi indopacifici, scolopendre giganti, scorpioni e salangane sono gli abitanti di queste grotte. Chiamato anche Gunung Mulu World Heritage Area, si trova nello Sarawak e racchiude diverse meraviglie tutte da scoprire. Antiche foreste pluviali, aspre montagne carsiche, profonde gole con fiumi dalle acque cristalline, grotte dalle proporzioni sbalorditive, suggestivi fenomeni geologici come i Pinnacles. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare. In fase di preparazione del viaggio è bene tenere a mente una cosa: non tutte le attività sono libere.
Clima e Quando Andare
Sia la Malesia che Singapore sono situate poco a nord dell’equatore. Questo implica temperature costanti in ogni mese dell’anno, umidità alta e piogge copiose in alcuni casi. Il passaggio del monsone da nord-est è ciò che influenza maggiormente il clima del Borneo nel periodo compreso tra novembre e marzo.
A Sarawak piove spesso, quasi ogni mese dell’anno. In ogni caso il momento peggiore è quello tra dicembre e febbraio quando si verificano intense piogge. Mentre il periodo relativamente più secco e migliore per viaggiare va da maggio a settembre.
A Kota Kinabalu e lungo la costa occidentale di Sabah affacciata sul Mare Cinese Meriodionale, la stagione delle piogge va da maggio a dicembre con maggiore intensità a settembre, ottobre e novembre.
Offerte Turistiche su Misura
I tour proposti da InnViaggi sono stati pensati e creati per turisti e viaggiatori che vogliano assaporare l’autenticità di un viaggio nel rispetto delle tradizioni locali e nelle migliori strutture ricettive. Con personale italiano qualificato e residente in Asia, lo staff di InnViaggi potrà personalizzare la vostra esperienza secondo i vostri desideri e le vostre attese.
Itinerari Consigliati
Con circa 20 giorni a disposizione, è possibile visitare sia la Malesia peninsulare che il Borneo malese. Un itinerario tipo potrebbe includere:
- Mabul e Sipadan
- Fiume Kinabatangan e Libaran Island
- Isole Perhentian e Redang Island
- Kuala Lumpur
Per un viaggio di 2 settimane, si consiglia di concentrarsi sulla Malesia peninsulare, visitando Kuala Lumpur, le Cameron Highlands, il Taman Negara, le isole Perhentian e Redang.
Consigli di Viaggio
- Guide: Affidarsi all'esperienza di altri viaggiatori piuttosto che alle guide turistiche tradizionali.
- Vaccinazioni: Non necessarie, ma usare repellente per zanzare.
- Organizzazione: Prenotare le escursioni nel Borneo con anticipo.
- Clima: Prepararsi a piogge frequenti, anche nella stagione "secca".
- Costi: La Malesia offre opzioni per tutte le tasche.
- Religione: Rispetto per la cultura islamica, ma tolleranza religiosa.
Tabella Riepilogativa dei Parchi Nazionali
Parco Nazionale | Stato | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
Bako National Park | Sarawak | Scimmie nasiche, sentieri nella giungla, spiagge |
Gunung Mulu National Park | Sarawak | Grotte, foreste pluviali, biodiversità |
Kinabalu National Park | Sabah | Monte Kinabalu, flora e fauna endemiche |
Niah National Park | Sarawak | Grotte, graffiti preistorici, foresta primordiale |
Turtle Islands National Park | Sabah | Tartarughe marine |
TAG: #Turisti