Turismo a Capri: Cosa Vedere in un Giorno
Capri è un'isola affascinante e piena di attrazioni, ideale per una gita di un giorno da Sorrento, Napoli o dalla Costiera Amalfitana. In questo articolo, vi proponiamo un itinerario completo per visitare Capri in una giornata, toccando i luoghi più famosi e suggestivi dell'isola. Sembra incredibile quante meraviglie naturali, paesaggistiche e storiche ci siano in questa piccola isola del Mediterraneo.
Arrivo a Capri e Giro dell'Isola
Arrivo a Capri
Cercate di arrivare a Capri il prima possibile, preferibilmente intorno alle 9:00 del mattino. Potete raggiungere l'isola con gli aliscafi e i traghetti che partono da Sorrento, Napoli e dalla Costiera Amalfitana.
Giro dell'Isola e Grotta Azzurra
Una volta arrivati a Marina Grande, il porto di Capri, vi consigliamo di acquistare un biglietto per il giro dell'isola in barca, con sosta alla famosa Grotta Azzurra. Il tour completo, che passa anche tra i Faraglioni, dura circa 2 ore e costa circa 20 euro a persona. L'ingresso alla Grotta Azzurra è a parte. La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più famose di Capri. Questa grotta marina è nota per il suo colore blu brillante, creato dalla luce del sole che si riflette sulle pareti sottomarine.
Per raggiungere la Grotta Azzurra, puoi prendere un tour in barca da Marina Grande o un autobus da Anacapri. Consiglio Utile: La Grotta Azzurra può essere visitata solo quando il mare è calmo e la marea è bassa. Bisogna avere un po’ di fortuna per trovarla aperta: se puoi scegliere tra diversi giorni per visitare Capri, controlla in anticipo le previsioni meteo-marine. La fila d'ingresso alla Grotta in alta stagione può essere molto lunga, cercate di arrivare al mattino presto.
Il giro dell'isola in barca è uno dei modi migliori per scoprire cosa vedere a Capri. Durante questo tour, avrai l'opportunità di vedere la costa di Capri da una prospettiva unica e di visitare luoghi affascinanti come i Faraglioni, la Grotta Azzurra e le numerose altre grotte che punteggiano la costa. SI può scegliere se fare un tour privato (con l barca solo per se) oppure unirsi a un tour di gruppo. Consiglio Utile: Prenota in anticipo il tuo tour in barca, in quanto possono esaurirsi rapidamente durante l'alta stagione. Per fare il giro dell'isola via mare calcolate minimo due ore.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Anacapri e Monte Solaro
Seggiovia per il Monte Solaro
Una volta tornati a Marina Grande, prendete un autobus diretto per Anacapri (20/25 minuti di viaggio). Da lì, potrete salire sul Monte Solaro con la seggiovia, che offre un panorama spettacolare sul Golfo di Napoli e Salerno. Il viaggio in seggiovia dura 12 minuti.
Eremo di Cetrella
Se siete amanti delle passeggiate, potete decidere di scendere dal Monte Solaro a piedi, fermandovi all'eremo di Cetrella. La discesa a piedi dura circa un'ora e offre scorci panoramici mozzafiato.
Villa San Michele
Dopo la visita al Monte Solaro, dirigetevi verso Villa San Michele, la casa-museo dello scrittore svedese Axel Munthe. Qui potrete ammirare reperti archeologici collezionati dal medico in giro per il mondo e un terrazzo affacciato sull'infinito. Nata sulle rovine di una cappella dedicata a San Michele, Villa San Michele fu concepita nel 1885 quando Axel Munthe, un medico e scrittore svedese, decise di stabilirsi a Capri. Oggi, la villa continua a incantare i visitatori con i suoi pergolati, logge e un belvedere che offre uno splendido panorama sul Golfo di Napoli, rendendola una delle principali attrazioni dell’isola.
La personalità curiosa e la vasta erudizione di Munthe traspaiono nei numerosi reperti archeologici che adornano le stanze, le terrazze e i viali fioriti della villa. Dopo la sua morte, Munthe lasciò la villa in eredità allo stato svedese, e grazie a una fondazione del suo paese natale, oggi possiamo ammirarla in tutto il suo splendore.
Pranzo ad Anacapri
A questo punto, potete scegliere di fermarvi per pranzo in uno dei ristoranti di Anacapri o fare uno spuntino veloce prima di proseguire con la visita dell'isola.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Capri e la Piazzetta
Piazzetta di Capri
Prendete un autobus da Anacapri a Capri e dirigetevi verso la Piazzetta, il centro della vita mondana dell'isola. Qui potrete concedervi una pausa per un caffè o un drink, ammirando il panorama e l'atmosfera vivace del luogo. Da sempre la piazzetta di Capri, situata in Piazza Umberto I, è il centro della vita dell’isola. Un tempo sede del mercato del posto, oggi è il punto di ritrovo di vip e persone comuni felici di prendersi l’aperitivo a fianco alla loro star preferita.
Via Camerelle e lo shopping di lusso
Dopo la sosta in Piazzetta, fate una passeggiata lungo Via Camerelle, la via dello shopping di lusso di Capri. Qui troverete negozi di alta moda e boutique esclusive, che attirano visitatori da tutto il mondo. Dalla Piazzetta proseguite lungo via Vittorio Emanuele fino ad arrivare al maestoso Hotel Quisisana: da lì potete seguire per Via Camerelle, la strada che raccoglie tutte le boutique dei brand di lusso italiani ed europei. Anche solo una passeggiata per sbirciare le vetrine è una gioia per gli occhi.
Belvedere dei Faraglioni
Proseguite lungo Via Tragara fino ad arrivare allo spettacolare belvedere affacciato sui Faraglioni, le tre formazioni rocciose che sono il simbolo dell'isola. Da qui potrete scattare foto indimenticabili con i Faraglioni sullo sfondo. Situati nel versante sud-orientale dell’isola, i Faraglioni di Capri, maestosi pilastri di roccia, emergono dalle acque con un’eleganza maestosa.
Giardini di Augusto e Via Krupp
Non lontano dalla Piazzetta si trovano i Giardini di Augusto, un giardino terrazzato che offre panorami mozzafiato sulla Marina Piccola e i Faraglioni. Da qui si ammira dall’alto la sinuosa via Krupp, fatta costruire dall’ononimo industriale tedesco, oggi è possibile percorrere a piedi i suoi tornanti fino ad arrivare a Marina Piccola. I Giardini di Augusto a Capri sono un’oasi di bellezza naturale situata su una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sui Faraglioni e sulla famosa Via Krupp, il sinuoso sentiero scavato nella roccia che scende verso il mare.
Marina Piccola
Se avete ancora tempo e voglia, potete raggiungere Marina Piccola, una delle spiagge più belle di Capri. La baia si trova sul versante sud dell’isola, protetta dal Monte Solaro, il che le garantisce un clima piacevolmente poco ventilato. Per godere appieno dello spettacolo naturale che questa parte della costa offre, l’ideale è arrivare presto la mattina.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Ritorno al porto e partenza
Concludete la vostra giornata a Capri tornando al porto di Marina Grande, dove potrete prendere l'aliscafo o il traghetto per il ritorno verso Sorrento, Napoli o la Costiera Amalfitana. Ogni viaggio a Capri inizia dal porto turistico e commerciale dell’isola: Marina Grande. Questo luogo colorato e vivace offre un affascinante panorama sul Golfo di Napoli e sulle case pittoresche. A Marina Grande arrivano i traghetti e gli aliscafi provenienti da Napoli e Sorrento. In estate ci sono arrivi anche da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia, Da qui partono anche i giri in barca e le barche che portano alla Grotta Azzurra.
Informazioni utili
Per visitare velocemente la zona della Piazzetta e Anacapri, calcolate un minimo di 4 ore. Se volete fare anche un giro dell'isola via mare, prevedete almeno 7 ore. Per scoprire Capri nella sua interezza, sono necessari almeno tre giorni. I mesi migliori per visitare Capri sono fine aprile, maggio, settembre e gli inizi di ottobre, soprattutto per le gite di un giorno.
I collegamenti marittimi sono frequenti, soprattutto durante la stagione turistica. Durante l’estate, ci sono collegamenti marittimi diretti da città come Positano, Amalfi e Salerno. I tempi di percorrenza variano da 30 a 90 minuti, a seconda della distanza e del tipo di imbarcazione.
Costo medio di un giorno a Capri | Tempo minimo per visitare Piazzetta e Anacapri | Tempo per giro dell'isola via mare | Tempo necessario per scoprire Capri nella sua interezza | Periodo migliore per visitare Capri |
---|---|---|---|---|
Circa 100 euro a persona | 4 ore | 7 ore | Almeno tre giorni | Fine aprile, maggio, settembre e inizi di ottobre |
TAG: #Turismo