Albergo Atene Riccione

 

Ragusa: Cosa Vedere e Fare in Questa Perla Barocca Siciliana

Ragusa, situata nel cuore del Val di Noto, nel sud est della Sicilia, è una destinazione imperdibile per chi visita la Sicilia. Immersa in un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche, questa città offre un'esperienza unica tra cultura, sport e architettura barocca. Dalle valli simili a canyon alle spiagge con Bandiera Blu, Ragusa è perfetta per famiglie e amanti del buon cibo. Anche esplorando le colline con muri a secco e alberi di carrubo, fino al mare blu di Marina e Punta Braccetto, ci sarà sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Sign up for our newsletter to be the first to get the latest news from Ragusa: events, holiday offers and our top tips for discovering the authentic side of Sicily.

La Storia di Ragusa: Due Città in Una

Prima di scoprire le cose da vedere a Ragusa, è fondamentale conoscere la sua storia particolare. Come altri luoghi della Sicilia, Ragusa fu rasa al suolo dal terremoto del 1693. Questo evento ha dato origine a una città con una doppia personalità: Ragusa Ibla (la città vecchia) e Ragusa Superiore.

Quando il terremoto distrusse molti edifici, la città fu ricostruita un po' più in alto, creando Ragusa Superiore. Gli aristocratici, invece, ricostruirono la "vecchia Ragusa", oggi conosciuta come Ragusa Ibla. Gli edifici di Ragusa Ibla sono costituiti da pietre grigie e, in molti punti panoramici che sa regalare la strada per raggiungere la città, potrai vedere nettamente la distinzione tra Ragusa Superiore e Ibla.

Cosa Vedere a Ragusa Ibla

Ragusa è una città che si visita senza cartina o Google Maps tra le mani: già lasciando l’auto in uno dei principali parcheggi potrai trovare una pratica mappa in cui sono segnate le principali cose da vedere a Ragusa. Non sarà facile perdersi tra i vicoli di Ragusa Ibla, perché a ogni attrazione e svincolo potrai trovare degli utili cartelli turistici.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili a cavallo a Ragusa.

Iniziamo con Ragusa Ibla, il cuore storico della città. Questo quartiere barocco è un labirinto di vicoli stretti e scalinate che conducono a piazze nascoste e chiese affascinanti. La zona merita almeno due visite: una di giorno e una di sera, per apprezzare al meglio dell’atmosfera. Ogni angolo di Ibla è uno scrigno di bellezza e storie da vivere.

Tra i monumenti e le chiese da poter visitare in un giorno, non puoi perderti alcuni dei 18 monumenti Unesco della città di Ragusa. La maggior parte di questi si trovano nel centro storico di Ragusa Ibla, ma alcuni sono dislocati nella parte “nuova” della città.

Attrazioni Principali a Ragusa Ibla:

  • Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio: Una delle poche sopravvissute al terremoto del 1693, con interni in marmo e un dipinto di Francesco Manno.
  • Palazzo della Cancelleria: Uno dei 18 monumenti UNESCO di Ragusa, realizzato in stile barocco raffinato (attualmente in fase di ristrutturazione ad aprile 2025).
  • Chiesa di Santa Maria delle Scale: Situata in un punto panoramico, offre una vista mozzafiato sul centro storico.
  • Chiesa di Santa Maria dell'Itria: Spicca per la sua cupola blu cobalto con pannelli in terracotta decorati.
  • Duomo di San Giorgio: Un magnifico esempio di barocco siciliano, preceduto da una lunga scalinata. Il Duomo di San Giorgio è uno dei principali esempi dell’architettura tardo barocca sviluppatasi nel Val di Noto nel corso del Settecento come reazione alla distruzione generata dal terremoto. La piazza è circondata da eleganti palazzi che custodiscono lo sfarzo e la storia della nobiltà locale ed è chiusa dallo stupendo Duomo di San Giorgio che svetta su una lunga scalinata e fa bella mostra dell’imponente cupola neoclassica.
  • Chiesa di San Giuseppe: Situata dietro un angolo nascosto nella piazza del duomo.
  • Giardino Ibleo: Un parco pubblico perfetto per rilassarsi e godere di una vista panoramica sui Monti Iblei. È il giardino più antico di Ragusa, contraddistinto dalla sua posizione peculiare a picco su uno sperone di roccia a quasi quattrocento metri sul livello del mare. Il giardino comprende numerose palme e conserva il suo fascino ottocentesco con vasi in pietra e panchine scolpiti e una elegante balconata in pietra calcarea.
  • Officina dei Carretti Siciliani: Una bottega dove maestri artigiani realizzano ancora i carretti siciliani secondo la tradizione.

Cosa Vedere a Ragusa Superiore

In realtà cose degne di nota da vedere a Ragusa Superiore non è che ce ne siano un granché. Per questo ho scelto di concentrare la mia visita soprattutto nella zona vecchia della città.

Ragusa Superiore, invece, costituisce la parte più moderna della città, chiamata anche la città dei ponti per la presenza di tre ponti pittoreschi che sorgono su una vallata verdeggiante. Attraversa la città da un capo all’atro di Ponte Vecchio, Ponte Nuovo e Ponte Giovanni XXIII (o Ponte San Vito) osservando dall’alto la Cava di Santa Domenica, in cui potrai scorgere dei sentieri, avvistare delle antiche casupole in pietra e ascoltare il rumore di un ruscello nascosto nel verde.

Tuttavia, nella parte superiore potrai visitare il Museo Archeologico Ibleo, dove sono custoditi più di 5000 reperti archeologici trovati da Camarina, un’antica città greca. Al suo interno sono custoditi più di 5000 reperti archeologici trovati da Camarina, un’antica città greca: ti consiglio di dare un'occhiata al sito ufficiale per controllare date e orari di apertura.

Leggi anche: Recensioni alloggi Marina di Ragusa

Attrazioni Principali a Ragusa Superiore:

  • Cattedrale di San Giovanni Battista: Iniziando il nostro percorso da Piazza San Giovanni, puoi ammirare la Cattedrale di San Giovanni Battista, databile tra il XVII e il XVIII secolo. La sua facciata, un magnifico esempio di barocco, è divisa in cinque parti da alte colonne e presenta numerose sculture e intagli. La cattedrale di San Giovanni Battista si trova nella parte superiore di Ragusa, ed è il principale edificio religioso della città. La chiesa odierna fu costruita nel 1694 a seguito del terremoto dell'anno precedente che danneggiò profondamente la precedente chiese dedicata al santo patrono, che si trovava più a ovest, nei pressi del castello medievale.La chiesa odierna è sopraelevata rispetto alla piazza, ed il suo sagrato è protetto da una balaustra in pietra. Ha una pianta a croce latina e si distingue per la sua facciata maestosa arricchita da colonne e tre portali. Al suo interno ospita uno spazio museale che è possibile visitare a pagamento.
  • Museo Archeologico Ibleo: Al suo interno sono custoditi più di 5000 reperti archeologici trovati da Camarina, un’antica città greca: ti consiglio di dare un'occhiata al sito ufficiale per controllare date e orari di apertura.
  • Palazzo Bertini: Procedendo poi lungo Corso Italia si giunge a Palazzo Bertini, la cui facciata mostra tre personaggi della cultura barocca sotto forma di mascheroni in pietra: un mendicante, un nobile e un mercante.
  • Palazzo Zacco: Il quarto e ultimo monumento Unesco presente nella parte nuova di Ragusa è Palazzo Zacco, sede del Museo del Tempo Contadino in cui potrai vedere gli strumenti della tradizione campagnola locale.

Cosa Vedere nei Dintorni di Ragusa

La provincia di Ragusa offre innumerevoli bellezze architettoniche e paesaggistiche. Ampie spiagge di sabbia dorata, città barocche patrimonio dell'UNESCO e campagne ricche di storia e tradizioni ti aspettano.

  • Modica: Un altro gioiello del barocco siciliano, famosa per il suo cioccolato artigianale. La città di Modica è piuttosto simile a Ragusa: anche qui la città è divisa in 2 parti, Modica Alta e Modica Bassa e anch’essa costituita da edifici di pietra grigia. Si trova a soli 15 km di distanza ed è ben collegata con il treno regionale, quindi non ci sono davvero motivi per non visitarla.
  • Scicli: Anch'essa parte del patrimonio dell'UNESCO, affascina con le sue strette strade acciottolate e le case in pietra.
  • Riserva Naturale del Fiume Irminio: Un parco naturale con flora e fauna tipiche della macchia mediterranea e dune di sabbia dorata.
  • Marina di Ragusa e Punta Secca: Perfette per rilassarsi in spiaggia e godersi il mare. Se cerchi un mare di qualità, poi, considera di rilassarti in spiaggia a Marina di Ragusa o Punta Secca.
  • Castello di Donnafugata: A circa 20 km da Ragusa sorge poi il Castello di Donnafugata, una meravigliosa residenza ottocentesca unica nel suo genere, con un ricco giardino di piante mediterranee ed esotiche. È stata scelta anche come set di alcuni film, tra cui I Vicerè e Il commissario Montalbano.

Dove Dormire a Ragusa

La zona migliore in cui dormire a Ragusa è sicuramente la parte antica della città, Ragusa Ibla. Ovviamente questo però significa doversi necessariamente muovere in fretta per prenotare, perché il centro storico si riempie facilmente di turisti soprattutto nella stagione estiva.

Ecco alcune strutture consigliate:

  • Le Scale Sul Barocco (da € 73): Un affittacamere economico con una bella vista su Ragusa.
  • Giardino Sul Duomo (da € 120): Camere matrimoniali, triple e suite familiari con parcheggio gratuito, giardino e piscina stagionale.
  • Locanda Don Serafino (da € 196): Situato nel cuore di Ragusa Ibla, con camere ricavate nella roccia.

Cosa Mangiare a Ragusa

La cucina siciliana incanta chiunque la provi. Tuttavia ci sono molte differenze da zona a zona. Nella zona di Ragusa, in particolare, i primi piatti tipici sono i cavati al sugo e i ravioli di ricotta. Molto comuni anche i piatti a base di pesce, dato che la città non dista molto dalla costa. Passando ai dolci, invece, i più golosi potranno provare i torroni di mandorla, granite, cannoli e i dolci a base di Cioccolato di Modica. Parlando di vini, infine, il più buono è sicuramente il Cerasuolo di Vittoria, molto robusto e saporoso.In piazza del Duomo non farai sicuramente fatica a trovare un luogo che ti stuzzichi l’appetito.

Ragusa con i Bambini

Ragusa ha molto da offrire anche ai viaggiatori più piccoli. Se programmi una vacanza in questa bellissima zona della Sicilia con la tua famiglia, potresti considerare anche alcune attività per far apprezzare al meglio il territorio ai tuoi figli.

Fra queste:

Leggi anche: Athena Resort Ragusa: cosa ne pensano i viaggiatori

  • Giro sul trenino barocco: un trenino che porta i visitatori, grandi e piccoli, alla scoperta delle meraviglie del barocco.
  • Assaggiare gelati e granite del posto: non è un mistero che in Sicilia ci siano i dolci che da molti sono considerati i più buoni d’Italia. I bambini li adoreranno.
  • Passare una giornata in spiaggia: non c’è niente di meglio che rilassarsi in spiaggia dopo aver camminato tutta la giornata alla scoperta delle meraviglie barocche.

Come Arrivare a Ragusa

Ragusa si trova in Sicilia sud-orientale e sono diversi i modi per raggiunere questa meravigliosa città.

Fra i più comodi:

  • Auto: potrai arrivare da nord tramite la A18, oppure dalle zone più centrali dell'isola tramite la SS 514.
  • Treno: dalla stazione di Ragusa partono treni diretti a Siracusa, Caltanissetta, Gela e Modica.
  • Aereo: gli aerporti più vicini sono quelli di Comiso o di Catania.
  • Bus: diverse compagnie di bus servono la città iblea, anche di lunga percorrenza.

Eventi e Spettacoli

Passeggiando per le vie di Ragusa ti accorgerai che le facciate laterali di diversi palazzi sono ricoperte di murales. Queste opere sono il frutto dell’evento di arte pubblica più a sud d’Europa. Il Festiwall è, infatti, un momento artistico in cui le pareti del centro urbano si trasformano in grandi tele pronte a ricevere un tocco di colore per mano di artisti di fama internazionale, come Guido Van Helten e Sebastián Velasco. Dopo varie edizioni del festival, Ragusa si è trasformata in un museo a cielo aperto: una vera chicca per appassionati di street art e non!

Se sei, invece, un amante del teatro e anche in vacanza vuoi ad assistere ad una pièce o un concerto, Ragusa in quanto città d’arte e cultura non ti deluderà: i suoi numerosi teatri e cinema offrono sempre spettacoli di grande interesse. Puoi visitare il sito del Comune di Ragusa per consultare il calendario di eventi culturali e spettacoli in programma.

Feste e Concerti

Sebbene il cuore delle feste tradizionali sia Ragusa Ibla, anche Ragusa Superiore ha il suo santo patrono, San Giovanni, a cui il 29 agosto di ogni anno la città dedica grandi festeggiamenti. La festa di San Giovanni è, assieme alla festa di San Giorgio di Ibla, l’evento religioso è folkloristico più importante della città. Anche in questo caso, assistervi vuol dire immergersi nel connubio di sacro e profano della Sicilia, dove quasi sempre alla solenne festa religiosa si unisce un tripudio di allegria e folklore locale. La processione del Santo, rappresentato in un’antichissima statua in calcare dei primi del ‘500, viene accompagnata dalla banda musicale in giro per le strade della città. A questo si accompagna un mercato di prodotti tipici, tripudio di profumi e colori della tradizione iblea e diversi altri eventi, tra cui mostre e sfilate di carretti siciliani.

Questo evento si svolge nel centro storico di Ragusa Superiore e vanta anche la presenza di artisti internazionali ed internazionali, oltre all’organizzazione di laboratori sensoriali e degustazioni presso stand attrezzati. Prova il piacere di passeggiare per le vie barocche del centro storico gustando ottime birre italiane accompagnate da piatti tipici, un’accoppiata perfetta di “birra e tradizione” in grado di stimolare i tuoi sensi. L’ingresso a questo evento è gratuito, mentre per partecipare ai laboratori del gusto è necessario prenotare: potrai trovare tutte le informazioni necessarie sul sito del Birrocco.

Invece, se vuoi visitare un mercatino locale puoi recarti il mercoledì in Contrada Selvaggio: qui potrai trovare tutti i generi di merci, dai prodotti freschi locali all’abbigliamento.

Cosa Fare la Sera

Se la sera non si è troppo stanchi, la vita notturna di Ragusa può regalare dei piacevoli momenti di convivialità e divertimento. Solitamente i giovani si riuniscono a Piazza San Giovanni e siedono sui gradini del sagrato della chiesa a bere una birra e fare due chiacchiere. Le serate siciliane si passano all’aperto tra un locale e l’altro, a meno che non faccia troppo freddo. In questo caso puoi rifugiarti in uno dei numerosi locali chic della città per goderti un aperitivo di prodotti locali o prendere un ottimo tè in un caffè letterario. Se vuoi passare una serata più tranquilla non mancano gli spettacoli, i concerti e le rassegne teatrali a cui assistere.

In estate, invece, il cuore della movida è Marina di Ragusa. Qui potrai scatenarti a ritmo di musica fino a tarda notte, fare un aperitivo, mangiare una pizza e ballare sulla spiaggia. La vivacità di questa località balneare, una delle più apprezzate di tutta la Sicilia, attira tantissimi giovani provenienti da tutta la provincia e turisti da ogni parte del mondo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: