Albergo Atene Riccione

 

Bandi e Agevolazioni per il Turismo e le Imprese in Basilicata

La Regione Basilicata offre diverse opportunità di finanziamento per sostenere lo sviluppo economico e l'imprenditorialità. Questi bandi sono rivolti a imprese di vari settori, con un focus particolare sul turismo, sull'innovazione e sull'internazionalizzazione.

Bandi Regione Basilicata 2025: Un'Anteprima

Se sei alla ricerca dei migliori bandi Basilicata 2025, probabilmente avrai letto le dichiarazioni rilasciate pochi giorni fa dall’assessorato regionale allo Sviluppo Economico: 291 milioni di euro è la cifra stanziata per il 2025 su ben 24 avvisi diversi. Questi, ovviamente, sono rivolti alle imprese del territorio e sono pensati per offrire soluzioni a tutti i comparti dell’economia lucana. Per quanto sia ancora presto per scendere nel dettaglio dei singoli avvisi, cerchiamo di farci un’idea di quali saranno i migliori bandi Basilicata 2025.

Agevolazioni per Nuove Imprese

Tra i bandi Basilicata 2025, alcuni certamente riguarderanno la creazione di nuove imprese. Sono stati previsti, per esempio, un avviso per la creazione di nuove PMI (con uno stanziamento di 7 milioni di euro) e una misura per incentivare la nascita di startup innovative (8 milioni di euro appostati). A proposito di startup innovative, se sei interessato al settore, dai un’occhiata al nostro approfondimento sui migliori bandi attivi in Italia.

Competitività e Sviluppo Imprenditoriale

Approfondendo l’elenco dei bandi Basilicata 2025 è possibile trovare alcune voci che certamente interesseranno molti imprenditori lucani:

  • Una misura di sostegno alle imprese artigiane finanziata con 7,5 milioni di euro.
  • Un avviso per l’efficientamento energetico e produzione di energia rinnovabile (25 milioni di euro di stanziamento).
  • Un bando dedicato al turismo per le strutture ricettive e ristorative, su questa misura sono stati investiti ben 15 milioni di euro.
  • Ci sono anche 5,7 milioni di euro per finanziare una misura per la digitalizzazione delle imprese.

Export e Credito

Infine, per offrire una buona panoramica sui bandi Basilicata 2025, è bene sintetizzare i finanziamenti relativi all’internazionalizzazione e all’accesso al credito. La Regione, infatti, si propone di lanciare un avviso per la partecipazione delle imprese all’Expo Osaka 2025 e un bando a favore dell’internazionalizzazione delle PMI (5,5 milioni di stanziamento). Non mancano, infine, misure per sostenere l’accesso al credito di aziende e di imprese sociali.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

Esempi di Bandi e Misure di Supporto

Esistono numerosi bandi regionali, nazionali ed europei che offrono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per sostenere imprese e startup. Accedere a queste agevolazioni può ridurre i costi iniziali e facilitare la crescita del tuo business.

Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni.

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Questo incentivo è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni e donne di qualsiasi età che vogliono avviare nuove imprese.

Altri Bandi e Avvisi

La Regione Basilicata ha annunciato una serie di bandi per il 2025, destinati a sostenere le imprese locali attraverso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

  1. Questo bando, con una dotazione di 7,5 milioni di euro, è rivolto alle imprese artigiane della Basilicata. L’obiettivo è sostenere progetti di sviluppo, innovazione e consolidamento delle attività artigianali, attraverso contributi a fondo perduto.
  2. Con uno stanziamento di 2,9 milioni di euro, questa misura mira a supportare i lavoratori cassaintegrati dell’indotto Stellantis.
  3. Questo bando, con una dotazione di 13,4 milioni di euro, è destinato a promuovere la formazione continua dei lavoratori nelle imprese lucane.
  4. Con uno stanziamento di 3 milioni di euro, questo avviso è rivolto alle piccole e medie imprese del settore commerciale. L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per interventi di ammodernamento e innovazione delle attività commerciali.
  5. Questo bando, con una dotazione di 15 milioni di euro, mira a sostenere le strutture ricettive e ristorative nella Basilicata.
  6. Con uno stanziamento di 6 milioni di euro, questo avviso intende favorire l’occupazione di laureati nelle imprese lucane.
  7. Questo bando, con una dotazione di 38,5 milioni di euro, è rivolto a sostenere progetti di innovazione nelle imprese lucane. L’obiettivo è promuovere l’adozione di nuove tecnologie e processi innovativi per aumentare la competitività delle aziende.
  8. Con uno stanziamento di 14,3 milioni di euro, questo avviso mira a finanziare infrastrutture di ricerca nella regione.
  9. Questo bando, con una dotazione di 5,5 milioni di euro, è destinato a sostenere le piccole e medie imprese nella loro espansione sui mercati esteri. L’iniziativa prevede contributi per attività di internazionalizzazione, partecipazione a fiere e missioni commerciali.
  10. Con uno stanziamento di 3 milioni di euro, questo avviso intende supportare le imprese che incontrano difficoltà nell’accesso al credito. Sono previsti piccoli prestiti a condizioni agevolate per favorire la continuità e lo sviluppo delle attività imprenditoriali.

Come Accedere alle Agevolazioni

Per accedere a agevolazioni a fondo perduto e finanziamenti in Basilicata, è essenziale presentare un business plan professionale e ben strutturato.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Tabella Riepilogativa Bandi Regione Basilicata 2025

Bando Stanziamento Obiettivo
Creazione nuove PMI 7 milioni di euro Sostenere la nascita di nuove piccole e medie imprese
Startup innovative 8 milioni di euro Incentivare la creazione di startup innovative
Imprese artigiane 7,5 milioni di euro Sostenere lo sviluppo e l'innovazione delle imprese artigiane
Efficientamento energetico 25 milioni di euro Promuovere l'efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile
Strutture ricettive e ristorative 15 milioni di euro Sostenere il settore turistico con particolare attenzione alle strutture ricettive e ristorative
Digitalizzazione delle imprese 5,7 milioni di euro Favorire la digitalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle PMI 5,5 milioni di euro Supportare l'espansione delle PMI sui mercati esteri

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

TAG: #Turismo

Più utile per te: