Albergo Atene Riccione

 

Riviera Romagnola: Cosa Vedere e Fare

La Riviera Romagnola è una meta turistica famosa in tutta Europa. Si tratta di una porzione di costa della riviera adriatica che si estende per circa 95 km. Per definizione, parte dalla foce del fiume Reno, in Emilia-Romagna, e si estende fino al promontorio di Gabicce Monte, borgo in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Le sue caratteristiche e le sue principali attrazioni hanno portato la Riviera Romagnola ad essere una delle mete più gettonate per le vacanze estive.

Il territorio è adatto a tutti i tipi di soggiorno ed è una meta accessibile davvero a tutti, la diversità di ogni zona consente una vacanza che rispecchi appieno le esigenze di ogni singola persona. Ecco, quindi, quali sono le principali cose da vedere e da sapere sulla Riviera Romagnola.

Caratteristiche e Attrazioni della Riviera Romagnola

Una caratteristica comune a gran parte del litorale della Riviera Romagnola è senz’altro la tipologia di spiagge presenti sul territorio. I lidi sono infatti caratterizzati da lunghe spiagge sabbiose e da un ingresso in acqua graduale e tranquillo. Questa peculiarità è particolarmente adatta per chi vuole trascorrere una vacanza in serenità con i bambini, ma anche per le persone più anziane che hanno difficoltà a fare il bagno in mare per le forti correnti.

La bassa profondità del fondale, inoltre, consente anche di avere una temperatura dell’acqua piuttosto calda, adatta quindi ad un bagno rilassante. Nella parte più a nord della Riviera Romagnola sorgono inoltre molte zone naturalistiche, tra cui oasi e pinete dove consumare un pranzo al sacco in totale tranquillità. Nella parte sud, invece, c’è una maggior concentrazione del turismo di massa che ha portato alla costruzione di strutture alberghiere, stabilimenti balneari attrezzati e parchi divertimenti.

Rimini: Cuore Pulsante della Riviera Romagnola

Tra le città di spicco della Riviera Romagnola c’è senz’altro Rimini, cuore pulsante di tutti i divertimenti e dei più bei lidi della costa adriatica. La cittadina di Rimini sorge tra il mare Adriatico e le colline degli Appennini, a circa 20 km dalla Repubblica di San Marino. Rimini è una perfetta sintesi tra storia, benessere e svago ed è famosa per i suoi 15km di spiaggia, che occupano circa 230 stabilimenti balneari.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

La cittadina è molto attiva, non mancano locali anche notturni e ristorantini tipici della cucina romagnola. Nel cuore della città, c’è spazio anche per gli amanti del fitness e dell’avventura: le attrazioni sono numerosissime e sono adatte a tutte le età. Rimini è una meta privilegiata sia dalle famiglie con bambini, sia da persone anziane, ma anche da giovani in cerca di divertimento. La città marina offre davvero tantissime occasioni per trascorrere il tempo.

Vacanze a Rimini: Quali Spiagge Scegliere

Le spiagge di Rimini si estendono per circa 15 km, con più di duecento stabilimenti balneari attrezzati e rinnovati. Tipico della Riviera Romagnola è vivere i lidi sia di giorno che di notte, si inizia la mattina presto per una passeggiata lungomare e si conclude la sera con aperitivi e locali. Ma come scegliere la spiaggia più adatta alle tue esigenze? Ecco alcuni spunti per andare sul sicuro:

  • Spiagge libere attrezzate: sono un’ottima scelta per chi non ama particolarmente i lidi affollati e preferisce portare tutta l’attrezzatura da mare in autonomia. Queste spiagge sono gestite dalla Cooperativa Nettuno che si occupa del servizio di salvataggio e dei servizi di pulizia e igiene. Tra le spiagge libere attrezzate più conosciute c’è quella a Marina Centro, all’altezza di Piazzale Boscovich, ma è possibile trovarle anche a Rimini Nord, a san Giuliano Mare e a Rimini Sud, a Miramare, dopo il bagno 150.
  • Spiagge libere non attrezzate: sono una soluzione ideale soprattutto per i giovani che trascorrono le giornate all’insegna dell’avventura con i propri amici e per chi ama vivere la spiaggia senza troppe comodità. Queste spiagge, in cui non è presente alcun tipo di servizio, sono situate a Nord di Rimini, nelle zone di Rivabella, Viserbella e Torre Predera, mentre a Sud è possibile trovarle a Rivazzura, Marebello e Miramare.
  • Spiagge attrezzate: per questa categoria c’è proprio l’imbarazzo della scelta, è possibile trovare spiagge attrezzate praticamente ovunque lungo la costa di Rimini. Tendenzialmente, l’accesso è libero e gratuito, ma bisogna pagare il noleggio di ombrelloni e lettini disponibili anche con pacchetti giornalieri, settimanali o mensili. In queste spiagge è sempre presente il servizio di salvataggio che va dalle 9.30 alle 18.30 con possibile sospensione in pausa pranzo.
  • Spiagge pet friendly: in alcuni stabilimenti balneari, purtroppo, non sono ammessi animali (ad esclusione di cani guida per non vedenti e cani addetti al salvataggio), per questo a Rimini sono nate diverse spiagge dove è consentito portare i propri cuccioli. I lidi sono attrezzati con ciotole, recinti e ripari dal caldo per gli animali domestici, che possono entrare in acqua dalle ore 6 alle 8 e dalle 19.30 alle 21. Uno dei principali bagni dedicati agli animali è il numero 81, “Rimini dog no problem”, dal sito dello stabilimento è possibile sia prenotare sia trovare il regolamento completo. Inoltre, lo stabilimento è adibito anche all’attività cinofila con esperti e professionisti del settore.
  • Spiagge adatte a disabili: posto che ogni stabilimento dovrebbe garantire l’accesso e l’uso delle attrezzature ai disabili, sulla Riviera Romagnola sorgono diversi lidi pensati per persone con disabilità. Una delle spiagge più famose in termini di accoglienza è l’Autismo Friendly Beach, qui le persone affette da autismo e le loro famiglie possono vivere una vacanza all’insegna dell’accettazione e del rispetto con attività dedicate sia ai ragazzi più grandi che ai più piccini. Inoltre, vi sono degli stabilimenti a Marina Centro, Bellariva, Rivazzura, Viserba, Bellaria e Torre Pedrera che forniscono attrezzature per l’accesso in acqua delle persone disabili, ma anche lettini rialzati, carrozzine e sedie per rendere la vacanza piacevole a tutti.

Cosa Visitare a Rimini

Rimini è una città ricca di storia e dove non mancano attrazioni adatte a chi non ama particolarmente trascorrere la vacanza solo in spiaggia. Per prima cosa, la cittadina è molto carina e accogliente e il centro storico è pieno di bellezze: impossibile non visitare il maestoso Arco di Augusto, il più antico arco romano conservato in Italia, e la famosa Piazza Tre Martiri dove un tempo risiedeva l’antico foro romano. Per gli appassionati del medioevo, non può mancare la tappa in Piazza Cavour circondata di edifici storici come il Palazzo dell’Arengo, quello della Podestà e il Palazzo Comunale.

Un altro luogo suggestivo è il Ponte Tiberio, l’opera costeggia il fiume Marecchia ed è realizzato in pietra d’Istria è il simbolo della città e firma l’inizio della via Emilia. L’estate è il periodo ideale per fare una passeggiata in serenità e gustarsi un buon gelato in compagnia. Un’altra perla della città è il Borgo San Giuliano, per molti è un luogo di pellegrinaggio in quanto è lì che nacque il Maestro Federico Fellini. Questa parte della città è molto suggestiva e richiama un po’ la tradizione italiana: lenzuola appese ai balconi e colorati murales in onore del famoso regista.

A Rimini è anche presente il Museo della Città, fa parte della rete di musei comunali insieme al Domus del Chirurgo e al Museo Etnografico degli Sguardi. Qui puoi trovare le opere del Ghirlandaio o del Guercino, nella Pinacoteca sono invece presenti i dipinti della Scuola Riminese del Trecento e della Signoria dei Malatesta. Non manca anche una vasta sezione archeologica in cui troverete una bellissima ricostruzione della Rimini Imperiale.

Leggi anche: Mirabilandia: Promozioni per l'Emilia Romagna

Cosa Vedere a Rimini con i Bambini

Rimini è una meta che si presta alle vacanze in famiglia, le cose da vedere con i bambini non mancano. L’attrazione più famosa e gettonata è l’Italia in Miniatura, a Viserba: una riproduzione in scala della Penisola che unisce la fantasia dei bambini alla passione per l’arte e la curiosità degli adulti.

Oltre Rimini: Esplorando la Riviera Romagnola

Se vi state chiedendo che cosa vedere in Emilia-Romagna, vogliamo proporvi una lista di posti magici in Emilia Romagna che non potete proprio perdere:

  1. Il Parco Regionale del Delta del Po vi conquisterà con i suoi canneti e le saline, habitat naturale di oltre 300 specie di uccelli. Vi consigliamo di visitarlo in primavera in occasione della Fiera internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, in programma ogni anno a Comacchio, nel ferrarese. Se state cercando dei posti da visitare in Emilia Romagna con bambini, questo sicuramente fa al caso vostro. Inoltre, la salina di Comacchio, raggiungibile in bici o in auto, ospita una delle colonie di fenicotteri più grandi d’Italia.
  2. Il Parco Storico di Monte Sole sorge nel comune bolognese di Marzabotto, tra il fiume Reno e il torrente Setta. Durante la Seconda Guerra Mondiale questa zona fu la linea del fronte. Oggi è diventata un’oasi di pace e un luogo della memoria. Concedetevi un’escursione in questo paradiso di biodiversità che ospita oltre 900 specie vegetali. Potrete scegliere tra diversi itinerari adatti a tutta la famiglia, come la ciclovia della memoria o l’itinerario faunistico sulle orme del lupo. Lungo il cammino potreste imbattervi in cervi e uccelli rapaci. Il periodo migliore per apprezzare la natura incontaminata di questo luogo va da marzo ad agosto. Il centro visite il Poggiolo, da cui partono le escursioni didattiche, è raggiungibile in auto o in pullman e dispone di un ampio parcheggio.
  3. Il Parco del Corno alle Scale deve il suo nome alla vetta più alta dell’Appennino bolognese. Al suo interno troverete le sette cascate del Dardagna. Questo posto incantato si trova nella località di Madonna dell’Acero, nel comune di Lizzano in Belvedere. Per arrivare alle cascate si percorre un itinerario ad anello che parte dal centro visite di Pian d’Ivo e termina al santuario della Madonna dell’Acero. Il percorso è adatto a tutti e dura un paio d’ore. Durante l’escursione potrete ammirare foreste di faggio, praterie e valli.

Le Spiagge Meno Affollate della Romagna

Iniziamo! I suoi numerosi lidi, infatti, ospitano campi di beach volley e tanti locali che si animano al tramonto. Non mancano poi gli eventi. Nella frazione di Pinarella, situata a sud dell’arenile, per esempio, ogni anno si svolge il Festival degli Aquiloni.

  1. Situata nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, la spiaggia di Lido delle Nazioni è la meta ideale per coppie e famiglie in cerca di un luogo tranquillo dove trascorrere le ferie estive. A nord e a sud del primo e dell’ultimo bagno ci sono ampi tratti di spiaggia libera sabbiosa. A nord del paese potrete trovare il Lago delle Nazioni. In questo bacino artificiale potete praticare diverse attività sportive come la vela e la canoa.
  2. Eletta paradiso dei naturisti, la spiaggia della Bassona sorge in corrispondenza del fiume Bevano, in provincia di Ravenna. Questa spiaggia libera è uno dei posti più incontaminati della costa romagnola. La spiaggia si può raggiungere a piedi dal bagnasciuga, partendo dal Lido di Dante, in frazione Fosso Ghiaia. Le spiagge di questa zona non sono attrezzata. Sono molto consigliate per i gruppi di giovani, ma forse un po’ meno indicate per le famiglie con bambini piccoli.

Borghi e Città da Non Perdere

Volete qualche alternativa ai soliti luoghi turistici in Emilia-Romagna?

  1. Oriolo dei Fichi, con la sua famosa Torre, è una piccola gemma nascosta nel verde che saprà conquistarvi. Questo grazioso borgo, immerso nelle vigne dell’Appennino romagnolo, si trova a circa 9 chilometri a sud di Faenza, in provincia di Ravenna. Il periodo migliore per visitarlo va da marzo a ottobre, quando la torre apre al pubblico nei fine settimana.
  2. Nel cuore della Pianura Padana, circondato da castelli e aree verdi, sorge Busseto, un piccolo comune della provincia di Parma che ha dato i natali a Giuseppe Verdi. La stagione migliore per visitarlo è la primavera, quando ci si può godere lunghe passeggiate sulle rive del fiume Po.
  3. Se amate la natura vi innamorerete delle acque cristalline del fiume, uno dei pochi balneabili in Italia, dei suoi boschi e delle coltivazioni ordinate. Anche questa può essere una meta interessante da esplorare in giornata.

Cosa Fare in 72 Ore sulla Riviera Romagnola

Per queste 72 ore sulla Riviera Romagnola vi facciamo partire dalla natura incontaminata tra la costa di Milano Marittima e la Riserva naturale Salina di Cervia: la Pineta di Cervia. Perché stare coi piedi per terra quando potete passeggiare tra i pini della millenaria pineta su ponti sospesi, passerelle e corde? Il parco avventura si trova nella pineta ed è raggiungibile a piedi sia dal centro cittadino sia da Milano Marittima.

Leggi anche: Formazione Guida Turistica Emilia Romagna

Dopo una mattinata avventurosa è giunto il momento di scoprire perché Cervia è conosciuta come la città del sale. Al Centro Visite potete scegliere come visitare la salina. C'è chi preferisce un'escursione a piedi e chi vuole farla in bicicletta o in trenino elettrico accompagnati dalle guide del parco. Questa prima tappa si chiude con una serata a Milano Marittima coi suoi rinomati locali e gli eventi all'aperto che si susseguono per tutto l'anno.

Per il secondo giorno di questo itinerario è il momento di scoprire un simbolo della Riviera Romagnola e la città natale di Federico Fellini, Rimini. Vi proponiamo una mattinata nei luoghi amarcord del grande regista italiano, a cominciare da Borgo San Giuliano, nei pressi dell’antico Ponte di Tiberio. Superato il Ponte dei Mille potete passeggiare tra le vie e ammirare la Fontana della Pigna e il Tempio Malatestiano. A questo punto potete concedervi qualche ora di relax in spiaggia o farvi coccolare a Riminiterme, centro benessere all'avanguardia dove alla base delle cure e dei trattamenti si utilizza sia l'acqua termale che quella marina.

Per il concludere in bellezza il weekend, il vostro terzo giorno ha come destinazione la capitale del divertimento romagnolo, Riccione. Infatti, in meno di 15 minuti in auto partendo dal centro di Rimini, avrete raggiunto l'Aquafan, il grande parco acquatico sulle colline di Riccione.

La Riviera del Piacere

È la Riviera del piacere, dei piaceri a dirla tutta: qui c’è tutto quello che si può desiderare per le proprie vacanze, e forse anche qualcosa in più. Ci sono le spiagge più famose d’Europa, un mare pulito e sicuro, il divertimento più trendy, un’ospitalità impareggiabile, l’amore e il rispetto per la natura, e infine un grande patrimonio di arte, cultura ed enogastronomia.

Una terra che racconta di civiltà, tradizioni e radici, inventiva ma soprattutto cordialità di chi ci vive e ogni giorno ci lavora. Venire in Emilia Romagna è un viaggio da fare lentamente, tuffandosi nel blu dell’Adriatico, visitando le celebri città d’arte come Ravenna e Rimini, immergendosi nelle bellezze naturali del Parco del Delta del Po o andando alla scoperta di antichi borghi costieri come Cervia, Cesenatico, Comacchio, o di quelli dell’immediato entroterra, come Bertinoro o Santarcangelo di Romagna.

Da queste parti il cibo e il vino sono molto più di un nutrimento: sono arte e scienza. 110 km di spiaggia con free Wi-Fi, grandi parchi di divertimento, paradisi termali, tesori artistici e archeologici, sport e grandi eventi come la Notte Rosa e la Notte del Liscio. Perché sì, la costa adriatica dell'Emilia Romagna è anche la Riviera del divertimento. Di giorno sa sorprendere con tantissime attività e sport che si possono praticare sulle sue spiagge dorate; di notte si trasforma nella culla della movida d’Italia con tantissimi locali, cocktail bar e discoteche dei dintorni di Milano Marittima, Rimini e Riccione.

La Riviera è il posto ideale per ogni persona ed è pronta a soddisfare le esigenze di tutti: le strutture balneari sono all'avanguardia, gli hotel e gli alberghi conoscono bene i loro ospiti e sanno come regalare una vacanza da sogno. Nessuno si sente escluso in Riviera, nessuno è messo da parte.

10 Cose da Vedere in Romagna

Selezionare 10 cose da vedere in Romagna è molto difficile, ma, se hai poco tempo a disposizione, ecco un piccolo itinerario per scoprire i luoghi più belli della zona.

  1. Rimini, la regina indiscussa della Riviera, è molto più di una meta balneare. Il suo centro storico è un tesoro di monumenti romani e rinascimentali. Non perdere l’Arco di Augusto e il Tempio Malatestiano.
  2. Non meno affascinante è Riccione, con le sue eleganti boutique, i suoi ristoranti gourmet e i suoi club esclusivi. Ma Riccione è anche una destinazione per famiglie, grazie ai suoi parchi tematici e alle sue spiagge attrezzate.
  3. Cervia è invece il cuore verde della Riviera, con le ampie pinete e i loro parchi naturali. Cervia è famosa anche per le saline e per le terme.
  4. A Milano Marittima, d’altro canto, è possibile trovare alcuni tra gli stabilimenti balneari più belli della zona.
  5. Ravenna, poi, è una città d'arte senza tempo, dove potrai ammirare gli splendidi mosaici bizantini che l'hanno resa famosa in tutto il mondo. Dopo aver visitato il centro storico di Ravenna, non perdere la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Le attrazioni turistiche di Ravenna, poi, sono tra le migliori cose da fare in Riviera Romagnola se piove.
  6. Un altro gioiello della Riviera Romagnola è Cattolica, una località balneare tranquilla e accogliente, ideale per le famiglie. Non perdere l'Acquario di Cattolica, uno dei più grandi d'Italia.
  7. A Rimini troverai anche Borgo San Giuliano, un coloratissimo quartiere di pescatori in cui è molto piacevole passeggiare.
  8. Un po’ più a nord, merita una visita Comacchio con le sue valli, si tratta di un ambiente unico fatto di canali e case tipiche.
  9. Infine, un po’ più nell’entroterra, anche Ferrara merita assolutamente una visita. Il suo Castello Estense è tra i patrimoni più preziosi di questa regione.

Le Spiagge Più Belle della Riviera Romagnola

La Riviera Romagnola è famosa ovviamente per le sue spiagge. Le coste sabbiose si estendono per chilometri, offrendo una vista mozzafiato sul Mar Adriatico. Ogni spiaggia ha la sua unicità, ma tutte condividono la bellezza naturale e l'atmosfera rilassante.

  • Rimini, per esempio, è una delle località balneari più conosciute. Le sue spiagge sono ben attrezzate e offrono una vasta gamma di attività per tutte le età.
  • Da non perdere è la spiaggia di Riccione, famosa per i suoi stabilimenti balneari di lusso e i club sulla spiaggia.
  • Per chi cerca un'atmosfera più tranquilla, la spiaggia di Cervia è l'ideale. Questa spiaggia è circondata da una pineta, che offre un rifugio dal caldo estivo.
  • Altre spiagge da non perdere sono quelle di Bellaria-Igea Marina e Milano Marittima. Queste località offrono un perfetto equilibrio tra relax e divertimento, con una vasta scelta di sport acquatici e attività sulla spiaggia.
  • Infine, non dimenticare della spiaggia di Gabicce Mare, un piccolo angolo di paradiso dove il verde delle colline incontra il blu del mare.

Cosa Fare in Riviera Romagnola con i Bambini

La Riviera Romagnola è una destinazione ideale per le famiglie con bambini. Con una vasta gamma di attrazioni e attività adatte a tutte le età, è il luogo perfetto per creare ricordi indimenticabili. Dai parchi tematici alle spiagge attrezzate, c'è qualcosa per tutti.

  • Uno dei luoghi più amati dai bambini e dai grandi è sicuramente Mirabilandia, uno dei più grandi parchi divertimento d'Europa. Qui, tra montagne russe adrenaliniche e spettacoli dal vivo, i più piccoli possono vivere una giornata di puro divertimento.
  • Ma non solo, la Riviera Romagnola offre anche una serie di parchi acquatici come Aquafan a Riccione e Atlantica a Cesenatico, dove i bambini possono divertirsi tra scivoli d'acqua e piscine.
  • Per far scoprire ai piccoli il Bel Paese, infine, potresti visitare Italia in Miniatura, dove sono replicati tutti i più famosi monumenti italiani.

Non mancano, poi, le spiagge attrezzate con aree gioco e animazione, come quelle di Rimini e Riccione, dove i bambini possono giocare in totale sicurezza mentre i genitori si rilassano al sole. Inoltre, molte località offrono anche interessanti musei interattivi, come il Museo della Marineria a Cesenatico, che offre laboratori didattici e mostre adatte anche ai più piccoli.

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: