Albergo Atene Riccione

 

Diventare Guida Turistica in Emilia Romagna: Requisiti e Percorso Formativo

Per intraprendere la professione di guida turistica in Emilia Romagna, è fondamentale possedere una forte passione per l'arte, la storia, il territorio e, soprattutto, eccellenti doti comunicative. Il percorso formativo per diventare guida turistica è preciso, complesso e articolato.

Formazione e Percorso di Studi

La formazione può iniziare già dalle scuole superiori, frequentando licei classici o artistici, oppure istituti tecnici per il turismo. Successivamente, è necessario affrontare un esame di abilitazione che include una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.

Esame di Abilitazione

L'esame di abilitazione alla professione di guida turistica valuta diversi aspetti:

  • Prova scritta: I candidati devono rispondere a domande riguardanti nozioni generali di legislazione e organizzazione turistica italiana e storia dell'arte italiana, con particolare riferimento ai siti oggetto di domanda.
  • Prova orale: Valutazione delle competenze linguistiche, con un livello richiesto pari a C2.
  • Prova tecnico-pratica: Dimostrazione delle competenze sul campo.

Corsi di Formazione per Accompagnatori Turistici

Oltre alla figura della guida turistica, esiste anche quella dell'accompagnatore turistico, definito ai sensi della L.R. 4/2000 art. 2, co. 1. I corsi di formazione per accompagnatori turistici prevedono una durata minima di 150 ore, con un massimo di assenze consentite pari al 20% del monte ore.

Requisiti di Accesso ai Corsi

Per accedere ai corsi di formazione per accompagnatori turistici, è necessario possedere determinati requisiti:

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

  • Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’UE o la residenza in Italia da almeno tre anni.
  • Possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente, conseguito all’estero, per il quale sia valutata l’equivalenza dalla competente autorità italiana.
  • Possesso di una delle seguenti condizioni:
    • Dichiarazione di superamento dell’esame di ammissione al percorso di Accompagnatore
    • Certificato linguistico attestante il Livello B2
    • Laurea Magistrale - Vecchio Ordinamento in lingue straniere oppure Laurea Triennale + Specialistica in Lingue Straniere (l’ammissione sarà riconosciuta solo per la lingua straniera di specializzazione).

Riconoscimento dei Crediti Formativi

La partecipazione ai corsi di formazione può prevedere il riconoscimento di crediti formativi, basati sulle capacità e conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi e documentati da specifici attestati. Il riconoscimento dei crediti e la relativa riduzione delle ore di formazione si attuano secondo le disposizioni regionali vigenti (DGR 105/2010).

Attestato Rilasciato

A seguito del superamento della prova di verifica finale, viene rilasciato un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”. La Regione prevede un modello di attestato. Il mancato superamento della verifica finale consentirà il rilascio di un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per iscriversi ad una successiva verifica organizzata anche da un diverso soggetto attuatore.

Differenze tra Guida Turistica e Accompagnatore Turistico

È importante distinguere tra la figura della guida turistica e quella dell'accompagnatore turistico. La guida turistica è l'unica figura professionale autorizzata a illustrare e interpretare i beni materiali e immateriali del patrimonio culturale italiano a singoli turisti e gruppi organizzati. L'accompagnatore turistico, invece, assiste i turisti nelle diverse fasi del viaggio, curando l'attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori e fornendo assistenza ai gruppi accompagnati.

In sintesi:

  • Guida Turistica: Si occupa di guidare un gruppo turistico in tour all’interno di musei, complessi monumentali o aree culturali, fornendo informazioni e comunicando contenuti culturali.
  • Accompagnatore Turistico: Assiste i turisti nelle diverse fasi del viaggio, come l'arrivo in aeroporto, il check-in in hotel, i transfer e i pasti organizzati dall'agenzia.

Tabella Riassuntiva: Requisiti e Formazione

Figura Professionale Requisiti Principali Formazione Attestato
Guida Turistica Passione per arte e storia, ottime doti comunicative Esame di abilitazione (scritto, orale, tecnico-pratico) Abilitazione professionale
Accompagnatore Turistico Cittadinanza UE o residenza in Italia, diploma di istruzione secondaria Corso di formazione (min. 150 ore) Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

TAG: #Turistica #Turisti #Guida #Roma

Più utile per te: