I Romanzi di Viaggio Più Belli: Un'Esplorazione Letteraria del Mondo
I libri di viaggi rappresentano una categoria davvero affascinante nella letteratura. Dai diari di viaggio di esploratori ai racconti di avventurieri moderni, questi testi offrono un genere di narrativa avvincente che combina l'emozione del viaggio con la profondità dell'esperienza personale. I romanzi di viaggio portano il lettore a esplorare luoghi lontani e sconosciuti, spesso inaccessibili se non attraverso le parole di questi incredibili esploratori.
Ogni libro è una partenza per un luogo inesplorato: non solo opere di finzione, ma anche avventure on the road attraverso continenti, reportage intimi di esplorazioni solitarie, che cambiano il modo di vedere le cose. Questi titoli non solo descrivono i luoghi visitati, ma esplorano anche le emozioni dei viaggiatori, rendendoli compagni ideali per chiunque ami esplorare il mondo o sogni di farlo.
Storie in Viaggio
Senza Mai Arrivare in Cima. Viaggio in Himalaya di Paolo Cognetti
L’Himalaya non è una terra in cui avventurarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, sfruttata, a volte subita, molto lontana dalla nostra. La passione per la montagna, famosa in Cognetti, torna in questo libro. Che cos’è l’andare in montagna senza la conquista della vetta?
Shantaram. La Saga Completa di Gregory David Roberts
Nel 1978, Greg Roberts è un giovane studente di filosofia e attivista politico che viene condannato a 19 anni di carcere per una serie di rapine a mano armata. Un giovane sbandato, diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedono Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l’Australia come ricercato e vivere in nove paesi diversi. Una vita incredibile sempre in movimento, sempre in fuga.
Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni di Jules Verne
La scommessa più famosa della letteratura. Phileas Fogg, gentiluomo britannico, scommette con i soci del suo club che riuscirà a compiere il giro del mondo in ottanta giorni! Parte seguito dal suo servo Giovanni detto Passepartout. Il viaggio incredibile da record, però, diventa anche una fuga da un poliziotto che si affanna a seguire Fogg nelle tappe dell’eccezionale itinerario. Questo perché il gentiluomo è sospettato di un grosso furto perpetrato in una banca inglese.
Leggi anche: Classifiche di vendita romanzi stranieri
Il Commosso Viaggiatore di Giobbe Covatta e Paola Catella
I magnifici sei, ossia: Tic-Tac, Angelo Franchi, Provolazzi, Tom-Tom, Paola e Giobbe, sono pronti a partire per l’Africa. Tic-Tac è un attivista con molti tic, Angelo è metà uomo e metà telecamera, Provolazzi ama l’ornitologia, Tom-Tom è una “guida inutile”, Paola è l’autrice chiamata Mama Paùla dagli africani e Giobbe è il commosso viaggiatore. Questo è il racconto dell’avventura africana di questo eccentrico gruppo. Zigzagando tra incidenti esilaranti e soste, imparando e sorridendo.
Sulla Strada di Jack Kerouac
Uno dei romanzi più celebri della storia della letteratura contemporanea. Il protagonista, Sal Paradise, è un giovane newyorkese con ambizioni da scrittore, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell’Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l’Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal. La fuga continua di Dean ha in sé una caratteristica eroica, Sal non può fare a meno di ammirarlo, anche quando febbricitante, a Città del Messico, viene abbandonato dall’amico, che torna negli Stati Uniti.
Esperienze e Reportage: Racconti dal Mondo
L’America in Automobile di Georges Simenon
Nell’ottobre del 1945, Georges Simenon sbarca a New York, desideroso di lasciarsi alle spalle le turbolenze della guerra e le accuse di collaborazionismo. In compagnia della moglie Tigy e il figlio Marc, l’autore parte per un viaggio in auto di cinquemila chilometri dal Maine a Sarasota, attratto non tanto dalle città, ma dalla gente e dai dettagli quotidiani. Simenon è affascinato dalla gioia di vivere americana, dalla cordialità.
In Patagonia di Bruce Chatwin
Dopo l’ultima guerra, alcuni giovani ragazzi inglesi, fra cui proprio l’autore, Bruce Chatwin, si ritrovano a studiare le carte geografiche, in cerca disperata del luogo giusto per sfuggire alla prossima temuta distruzione nucleare. Un rifugio per sopravvivere. Dopo molte discussioni e riflessioni, scelgono la remota e inospitale Patagonia.
Tokyo Tutto l’Anno di Laura Imai Messina
L’autrice si trasferì a Tokyo anni fa per studiare: pensava sarebbero passati soli pochi mesi - quanto bastava per perfezionare il suo giapponese - e invece è rimasta più di quindici anni, innamorandosi perdutamente di una delle città più affascinanti, labirintiche e conturbanti del mondo (oltre che di un ragazzo che sarebbe, in seguito diventato il suo compagno di vita). «La forma di una città cambia più veloce di un cuore» diceva Baudelaire.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Ebano di Ryszard Kapuscinski
L’autore si immerge totalmente nel continente africano e si lascia sedurre, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. L’autore vuole scoprire la vera “nera Africa” abitata da un popolo con la pelle d’ebano. Kapuscinski va ad abitare nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e soffocate dal caldo, si ammala di malaria cerebrale; rischia la morte per mano di un guerriero di una tribù. Questo è un racconto che rimane lucido e penetrante. Ryszard Kapuscinski si cala nel continente africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. Va ad abitare nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di malaria cerebrale; rischia la morte per mano di un guerriero.
Dove Finisce l’Orizzonte di Lorenzo Barone
I viaggi con i genitori hanno contribuito ad accendere il desiderio di Lorenzo Barone di vivere nuove esperienze fin da bambino. Così, a diciotto anni, in sella a una vecchia bici, decide di percorrere quasi 8.000 chilometri attraverso Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Fa il giocoliere di strada per comprare una nuova bici e riparte attraversando il Nord Europa, ammira l’aurora boreale, e visita Islanda, Kirghizistan, Tagikistan, Marocco, Turchia, e tante altre terre esotiche.
In un Paese Bruciato dal Sole di Bill Bryson
L’Australia è l’isola più estesa del mondo, ma oltre a un’isola è anche un continente, l’unico continente che è anche una nazione, e l’unica nazione che è nata come una prigione. Bill Bryson racconta il suo viaggio verso questa misteriosa terra. Armato di tempo, del suo immancabile diario di viaggio e di inesauribile ironia e curiosità, Bryson ha attraversato in treno l’interno desertico, ha guidato nelle città e lungo le strade costiere, ha camminato e navigato, e si è fermato a parlare più o meno con tutti quelli che ha incontrato. Bill Bryson è partito per l’Australia: l’isola più estesa del mondo e che è anche un continente, l’unico continente che è anche una nazione, l’unica nazione che è nata come una prigione. Armato di tanto tempo, del suo immancabile diario di viaggio e di inesauribile ironia e curiosità, Bryson ha attraversato in treno l’interno desertico, ha guidato nelle città e lungo le strade costiere, ha camminato e navigato, e si è fermato a parlare più o meno con tutti quelli che ha incontrato.
Riflessioni sul Viaggio
Destinazione Viaggio di Ilaria Cazziol
Un libro sul viaggio non come vacanza, ma come strumento di cambiamento. Combinando elementi della guida pratica e del racconto di viaggio autobiografico, l’autrice porta il lettore a scoprire come viaggiare più a lungo, meglio e spendendo meno, come fanno i nomadi digitali o i viaggiatori solo andata.
Le Coordinate della Felicità di Gianluca Gotto
“Viaggiare e basta, senza meta, inseguendo solo ed esclusivamente le coordinate della felicità. Sognavo di poter fare della stanza di una guest-house o della hall di un aeroporto il mio ufficio e del mondo intero la mia casa.” Gianluca Gotto ci consegna le sue coordinate della felicità, una vita dedicata al viaggio.Questo non è solo un libro di viaggio o per chi ama viaggiare.Le coordinate della felicità è molto di più.È un libro che ti rende libero.Gianluca ti prende per mano e ti invita a ripercorrere con lui il suo viaggio, quello che lo ha reso libero.Un viaggio che ti porterà alla riflessione, a porti le giuste domande, quelle che spesso per colpa dell'abitudine tendi ad ignorare.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Donne in Viaggio. Storie e Itinerari di Emancipazione di Lucie Azema
Da sempre i viaggi delle donne sono contrastati, resi invisibili, ridicolizzati, proibiti. Per secoli partire all’avventura è stato un privilegio riservato agli uomini: mentre Ulisse viaggia per il mondo e compie grandi imprese, Penelope resta immobile e sopporta l’attesa. Lucie Azema ripensa l’esperienza del viaggio da una prospettiva femminista, decostruendo la narrazione maschile dell’esplorazione come conquista di corpi e luoghi erotizzati.
Ma tutti hanno contribuito a essere la viaggiatrice che sono e quella che desidero diventare: consapevole, attenta e curiosa. Ti auguro che questi libri sul viaggio facciano lo stesso magnifico effetto anche a te. Lo sguardo di Terzani è sempre obiettivo, crudo, onesto e profondo. E venne chiamata due cuori è la storia pazzesca di Marlo Morgan, una donna medico che vive alcuni mesi con una tribù di indigeni in Australia.
Altri libri da non perdere
- Nelle terre estreme di Jon Krakauer
- Strade blu di William Least Heat-Moon
- Patagonia Express di Luis Sepulveda
- Gli anelli di Saturno di Winfried Sebald
- Viaggio nell’India del nord
- Indimenticabile India. Racconti di viaggio
- Latinoamericana
Tabella Riassuntiva dei Libri di Viaggio
Titolo | Autore | Genere | Breve Descrizione |
---|---|---|---|
Senza Mai Arrivare in Cima | Paolo Cognetti | Diario di Viaggio | Un viaggio nell'Himalaya alla scoperta di sé. |
Shantaram | Gregory David Roberts | Romanzo Autobiografico | La storia di un uomo in fuga attraverso il mondo. |
Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni | Jules Verne | Romanzo di Avventura | Una scommessa per compiere il giro del mondo in tempi record. |
Il Commosso Viaggiatore | Giobbe Covatta e Paola Catella | Reportage di Viaggio | Un'eccentrica avventura in Africa. |
Sulla Strada | Jack Kerouac | Romanzo | Un classico della Beat Generation, un viaggio alla ricerca di esperienze intense. |
L'America in Automobile | Georges Simenon | Diario di Viaggio | Un viaggio attraverso l'America del dopoguerra. |
In Patagonia | Bruce Chatwin | Saggio Narrativo | La ricerca di un rifugio nella remota Patagonia. |
Tokyo Tutto l'Anno | Laura Imai Messina | Memoir | La vita e l'amore a Tokyo. |
Ebano | Ryszard Kapuscinski | Reportage | Un'immersione profonda nel continente africano. |
Dove Finisce l'Orizzonte | Lorenzo Barone | Diario di Viaggio | Un viaggio in bici attraverso l'Europa e l'Asia. |
In un Paese Bruciato dal Sole | Bill Bryson | Diario di Viaggio | Un viaggio ironico e curioso in Australia. |
Destinazione Viaggio | Ilaria Cazziol | Guida/Memoir | Consigli per viaggiare a lungo e spendendo meno. |
Le Coordinate della Felicità | Gianluca Gotto | Saggio Narrativo | Una vita dedicata al viaggio e alla ricerca della felicità. |
Donne in Viaggio | Lucie Azema | Saggio | Una prospettiva femminista sull'esperienza del viaggio. |