Santa Marinella: Informazioni sul Porto Turistico
Il porticciolo di Santa Marinella è un vero gioiello tutto da scoprire, ideale per trascorrere qualche ora di relax in una giornata di sole o per una romantica passeggiata serale.
Il porticciolo di Santa Marinella è infatti sempre visitabile con accesso continuato e servizio di sorveglianza attivo 24 ore su 24.
Il Porticciolo Odescalchi
Il porticciolo Odescalchi è gestito da una società privata, la Porto Romano Spa, che negli anni si è occupata di riorganizzare gli spazi in acqua e a terra e lo ha dotato di due moderni pontili galleggianti.
Il porto oggi può ospitare fino a 285 imbarcazioni, con lunghezza massima di 15 metri e dispone di ogni genere di servizio oltre ad un scalo per le piccole imbarcazioni da pesca.
Da Piazza Trieste, scendendo lungo Via Roma, costeggiando le mura del castello Odescalchi sulla destra e lasciandosi alle spalle la piccola chiesetta di Santa Marina sulla sinistra, accedete alla terrazza panoramica per godere di una bella visuale di tutto il porticciolo.
Leggi anche: Guida a Santa Margherita Ligure
Caratteristiche e servizi del porto turistico
L’area turistico nautica prevede di organizzare lo specchio acqueo a mezzo di pontili di attracco del tipo galleggiante, della lunghezza media di 160 m pari alla lunghezza dei pontili già posti in opera nel porticciolo esistente e che hanno dato ottimi risultati di stabilità e di efficacia.
I pontili consentono di offrire l’ormeggio a 326 imbarcazioni di lunghezza compresa tra 6.50 m fino a 27m.
Inoltre, considerato che la costa di S. Marinella è del tutto priva di approdi per la nautica minore e che lo stesso Comune ha proposto di venire incontro alle esigenze dei residenti offrendo ricettività per piccoli natanti, è previsto anche l’attracco di circa 300 imbarcazioni della nautica minore fino a 6.50 m di lunghezza.
La seconda area di zonizzazione, quella cantieristica, è localizzata alla radice del molo sottoflutto, in corrispondenza dell’ingresso est del porto, ed è rappresentata da una superficie di circa 5000 m² che sarà impiegata per operazioni di carena e piccole riparazioni delle imbarcazioni.
Lo specchio d’acqua prospiciente a tale area è dedicato all’ormeggio delle imbarcazioni in attesa di manutenzione ed è corredato da un bacino per l’esercizio di un travel lift di dimensioni adeguate.
Leggi anche: L'Alta Via dell'Orso: Avventure a Colle Santa Lucia
La terza area di zonizzazione è dedicata ai pescatori di S. Marinella che troveranno in testata del molo sottoflutto un bacino ben ridossato ma nello stesso tempo situato a breve distanza dalla bocca portuale.
L’area peschereccia si sviluppa per circa 100 m di banchina di attracco ed una superficie di piazzale esclusivamente dedicato alla pesca di circa 1000 m².
Molo di sopraflutto
Il molo sopraflutto è radicato sulla testata dell’esistente molo del porticciolo peschereccio e si sviluppa in direzione Sud-est per una lunghezza di 465,5 m su fondali compresa tra -7,00 e 9,00 m sul livello medio mare.
Porto Turistico Riva di Traiano
Al km. 67,580 della S.S. Aurelia nella zona sud della città di Civitavecchia, il Porto Turistico Riva di Traiano è un moderno marina privato costruito riprendendo forme ed architetture di opere storiche del territorio che si sviluppa su un’area di 25 ettari e dotato di circa 1200 posti barca.
Il Porto Turistico Riva di Traiano sorge nel tratto di mare compreso fra Civitavecchia e S.Marinella, al Km.
Leggi anche: Santa Maria di Leuca: escursioni a cavallo da non perdere
Il Porto è protetto da una massiccia diga foranea, ad andamento leggermente curvo, che si sviluppa parallelamente alla costa per una lunghezza di circa 1 Km.
Prima di entrare in porto, chiamare la torre di controllo su VHF ch. VHF ch. 9 ascolto ch.
Informazioni Utili
- SS.n.1 - Via Aurelia Km.
- Fax.
- Carte I.I.M.
- Portolano del Mediterraneo : vol. 2 pag.
- Elenco dei fari e fanali : pag.
- 2215.4 (E 1518.7) - meda fissa a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 5 M 150 m ad W del n. 2215.2 (E 1518.6) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert.
Clima e Vento
Tutta la zona gode di un clima mite per la maggior parte dell’anno e di un mare dalle acque limpide.
D’estate dai Monti della Tolfa scende una corrente termica che fa delle acque di Santa Marinella un bacino ideale per i velisti che vogliono godere di mare calmo, sole e vento.
Archeologia e Storia nei Dintorni
Il territorio di Santa Marinella, in epoca romana, si trovava tra le Colonie di Pyrgi (Santa Severa) e di Castrum Novum (Torre Chiaruccia). Qui correva un tratto dell'antica Via Aurelia.
A lato dell'attuale Strada Statale n° 1 - Aurelia, poche tracce sono visibili dell’antico basolato stradale, mentre sono ben conservati una serie di antichi Ponti.
Se siete appassionati di archeologia, prendete contatti con il G.A.R.
Siti Archeologici di Interesse
- Santa Severa: Abitato costiero fondato negli anni trenta del '900, nei pressi del Castello e degli scavi dell'etrusca Pyrgi.
- Castellina del Marangone e Tempio Punta della Vipera: Insediamenti etruschi lungo il rio Marangone, con resti di un Tempio del VI a.C.
- Città di Pyrgi (resti): Presso il Castello di S. Severa, i resti della città-porto di Caere (Cerveteri), con le famose 'lamine d'oro'.
- Castrum Novum-scavi: Resti di una colonia marittima fondata a metà del III a. C.
- Peschiera di Punta della Vipera: Resti di una grande peschiera romana del I secolo a.C.
- Ponti Romani di Santa Marinella: Serie di ponti romani dell'antica Via Aurelia.
- Villa di Ulpiano (resti): Ruderi nell'area del Castello Odescalchi.
- Villa Romana della Grottacce (resti): Resti di una grande villa costiera del I sec. d.C.
Castelli e Fortezze
- Castello di Santa Severa: Grande castello sul mare.
- Castello Odescalchi di Santa Marinella: Costruito nel '500 sul sito di una villa romana e una torre normanna del 1100.
Musei
- Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica: A Santa Severa, dedicato alla navigazione antica.
Eventi e Manifestazioni
- Circuito Storico Santa Marinella: Raduno e gara di auto storiche.
- Estate di Santa Marinella e al Castello di Santa Severa: Manifestazioni estive, sagre e feste religiose.
Come Arrivare
- Da Roma: Prendere l'Aurelia (SS1) in direzione Civitavecchia/Fiumicino, uscire a Torrimpietra e proseguire in autostrada (A12) Roma-Civitavecchia. Uscire a Santa Marinella/Santa Severa e svoltare a destra verso S.Marinella.
- Treno: La Stazione di Santa Marinella è servita dalla maggior parte dei treni regionali. La fermata si trova a circa 10 minuti a piedi dal porticciolo.
TAG: #Turistico #Turisti #Porto