Taormina: Escursioni e Attrazioni Imperdibili
Stai cercando un'avventura marittima indimenticabile durante il tuo soggiorno in Sicilia? Taormina può essere un buon punto di partenza per spostarsi nei vari magnifici luoghi presenti su tutta l'isola. Arroccata su un promontorio che guarda il mare Ionio, con l’Etna sullo sfondo, Taormina unisce storia, natura e cultura in modo unico. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Taormina, sappi che la risposta non è mai semplice. Non perché manchino le cose da fare, anzi.
Cosa Vedere a Taormina
Quando si parla di cosa vedere a Taormina, il primo posto spetta di diritto al Teatro Antico. È il monumento più famoso della città, ed è facile capire il perché: la sua posizione è spettacolare. Costruito dai Greci e poi ampliato dai Romani, oggi ospita ancora concerti e spettacoli teatrali.
Un altro punto essenziale tra le cose da vedere a Taormina è il Corso Umberto I, la via principale che attraversa il centro storico. Si tratta di una strada pedonale ricca di storia, che collega Porta Messina e Porta Catania e regala una sequenza ininterrotta di chiese, palazzi, piazze, botteghe e scorci sul mare. Qui puoi passeggiare senza fretta, entrare in una libreria, assaggiare una granita alla mandorla, acquistare prodotti locali o semplicemente osservare la vita che scorre.
Se cerchi un luogo dove fare una pausa e scattare qualche foto memorabile, Piazza IX Aprile è il posto giusto. Probabilmente una delle piazze più panoramiche d’Italia, si apre con una terrazza che affaccia direttamente sulla baia e sul vulcano. È anche il cuore sociale della città, con caffè storici e artisti di strada. Sul lato opposto troverai la chiesa di San Giuseppe, in stile barocco, e il campanile dell’ex chiesa di Sant’Agostino.
Tra le cose da vedere a Taormina, non può mancare una passeggiata nei Giardini della Villa Comunale. Questo piccolo parco pubblico fu creato da Lady Florence Trevelyan, una nobile inglese trasferitasi in Sicilia a fine Ottocento. Oggi è un luogo tranquillo, pieno di vegetazione mediterranea e strutture decorative in pietra. Ma il vero motivo per cui vale la pena visitarli è la vista: da qui il panorama spazia sulla costa ionica fino alle coste calabresi.
Leggi anche: Escursioni guidate da Reggio Calabria a Taormina: itinerari e consigli
Se vuoi sapere cosa vedere a Taormina sul mare, la risposta è semplice: Isola Bella. Questa minuscola isola, collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, è una delle immagini più iconiche della Sicilia. Si trova nella baia sotto il centro storico e può essere raggiunta facilmente in funivia. Oggi è una riserva naturale, visitabile a piedi quando la marea lo permette. Le sue acque cristalline la rendono perfetta per fare snorkeling o semplicemente per rilassarsi in spiaggia.
Oltre all’Isola Bella, se vuoi sapere cosa vedere a Taormina per goderti il mare, considera anche le spiagge di Mazzarò e Spisone. Mazzarò è una piccola baia elegante, con stabilimenti attrezzati e acque calme. Spisone, invece, offre tratti più liberi e meno frequentati. Ottima scelta per chi ama la tranquillità e non teme qualche sasso sotto l’asciugamano.
Tra le escursioni più consigliate da Taormina, una delle più affascinanti è quella a Castelmola, un piccolo borgo arroccato sopra la città. Si raggiunge in auto, con una breve salita, oppure con una camminata per chi ama i percorsi panoramici. Una volta arrivato, sarai ricompensato con una vista incredibile sulla costa e sull’Etna.
Taormina è una città medievale dove troverete affascinanti monumenti storici e splendide aree naturali.
Altri luoghi di interesse a Taormina:
- Il duomo di Taormina è un’opera architettonica di età medioevale, si colloca vicino porta Catania sul Corso Umberto.
- Il palazzo Corvaja si colloca all’estremità del corso Umberto, vicino porta Messina.
- Arroccata sul punto più alto di Taormina sorge una chiesetta molto particolare perché costruita all’interno della roccia.
Escursioni da Taormina
Ci sono diverse escursioni da Taormina, ma tutto dipende dai vostri gusti e dalle vostre esigenze. Dalla città medievale di Taormina è possibile visitare una serie di borghi siciliani di grande bellezza paesaggistica e importanza storica.
Leggi anche: Recensioni escursioni quad Taormina
Escursione sull'Etna
E’ possibile raggiungere l’Etna da Taormina o con la propria autovettura oppure con delle escursioni organizzate. Si può raggiungere il versante Sud dell'Etna (Rifugio Sapienza) in circa un’ora. Per arrivare bisogna prendere l’autostrada A18 in direzione Catania ed uscire a Giarre. Da qui, superare i paesi di Santa Venerina, di Zafferana Etnea e seguire le indicazioni per Etna.
Per arrivare invece al versante Nord dell’Etna (Piano Provenzana) ci si impiega 45 minuti circa prendendo l’autostrada A18 in direzione Catania e successivamente prendendo l’uscita Fiumefreddo di Sicilia. Da qui proseguire in direzione Linguaglossa e quindi prendere la strada mareneve seguendo le indicazioni per Etna Nord.
Il modo più indicato per scoprire l’Etna da Taormina in tutta la sua bellezza e sua complessità è quello di fare delle escursioni guidate. TravelTaormina consiglia le escursioni con guida organizzate da EtnaPeople.
Ad esempio, l'escursione inizia con un viaggio in autobus di circa un'ora dal centro di Taormina al Rifugio Sapienza, situato al centro dell'area vulcanica. Se siete alla ricerca di un'esperienza ancora più emozionante, potete optare per l'escursione al cratere superiore, che vi porterà a un'altitudine di circa 3.000 metri. A metà del tour, vi fermerete per un pranzo tradizionale siciliano in un ristorante locale (non incluso nel prezzo).
- Escursione di mezza giornata con le luci del tramonto con partenza da Taormina alla scoperta dell’Etna, con i suoi meravigliosi aspetti naturalistici immersi in un'atmosfera unica.
- Escursione al tramonto in bus offerta da Sat Group sull'Etna. Occasione unica per ammirare il vulcano più alto d'Europa con i suoi 3350m nella suggestiva atmosfera del tramonto.
- Escursione sull'Etna con partenza da Taormina vi porterà a ben 3000 metri d’altitudine.
- Escursione sull'Etna e alle Gole Alcantara con partenza da Taormina.
- Escursione da Taormina di mezza giornata con le luci del mattino alla scoperta dell’Etna, e dei sapori siciliani grazie ad uno snack offerto da EtnaPeople.
Escursione a Siracusa
Siracusa dista da Taormina quasi 120km. E’ possibile raggiungere facilmente Siracusa in auto in una ora e mezza circa prendendo l’A18 in direzione Catania e proseguendo poi sulla E45. Siracusa sorge sulla costa sud-orientale della Sicilia, alle foci dei fiumi Anapo e Ciane. Da vedere assolutamente a Siracusa è l’intero centro storico ricco di palazzi in stile Barocco che si trova sull’isola di Ortigia. Continuando la passeggiata ci si imbatte nella Fontana di Aretusa, una sorgente d’acqua dolce che forma una piscina naturale con piante da papiro.
Leggi anche: Scopri Casa del Viaggiatore
TravelTaormina consiglia le escursioni con guida organizzate da Sat Group.
Tra le mete imperdibili da visitare partendo da Taormina c'è la città di Siracusa, nota per le sue caratteristiche rovine greche. Da Taormina vi sposterete in auto verso la città siciliana di Siracusa, un viaggio di circa 1 ora e 30 minuti. Dopo aver terminato il tour a Siracusa, l'escursione prosegue verso la città di Noto Antica (circa 50 minuti in auto).
- Fantastica escursione a Siracusa con partenza da Taormina. Il tour sarà in bus con accompagnatore a bordo e guida locale sul posto.
- Scopri le Meraviglie di Siracusa, Ortigia e Noto Unisciti al nostro tour di Siracusa da Taormina e scopri i tesori storici e culturali della Sicilia.
- Tour privato di un'intera giornata a Siracusa e Noto con partenza al mattino.
Escursione alle Isole Eolie
Le Isole Eolie sono state definite le "sette perle del mediterraneo". Infatti, l'arcipelago è senza dubbio un gioiello del mediterraneo, ricco di fascino e di miti. Panarea è la più piccola ma anche la più mondana e frequentata dai giovani. Vulcano è famosa per i suoi fanghi caldi. Lipari è l'isola più grande e più popolosa. Salina è stata il set del famoso film di Massimo Troisi "Il Postino". A Stromboli il vulcano sempre attivo premette ogni sera di vedere delle splendide colate laviche.
Durante il vostro soggiorno a Taormina, partecipate a un'escursione nell'arcipelago delle Eolie, dove si trovano l'isola di Panarea e Stromboli. Per questa attività, viaggerete per circa un'ora in pullman con una guida locale fino al porto di Milazzo. Salirete poi a bordo della motonave per proseguire verso l'isola vulcanica di Stromboli. Potrete passeggiare per le vie del villaggio e percorrere la spiaggia, che si distingue per la sabbia nera e la lava.
L'arcipelago delle Eolie: dove si trova l'isola di Panarea, un piccolo arcipelago con attività acquatiche.
Escursione ad Agrigento
Agrigento è sicuramente una tappa da non perdere durante il vostro viaggio in Sicilia. Nella sua millenaria storia ha cambiato ben 4 nomi: κράγας per i Greci, Agrigentum per i Romani, Gergentper gli Arabi; Girgenti per i Normanni. Da visitare assolutamente ad Agrigento è la famosa Valle dei Templi, sito archeologico risalente al periodo ellenistico.
Purtroppo Agrigento non è facilmente raggiungibile da Taormina con i mezzi pubblici. In bus è possibile raggiungerla cambiando a Catania grazie alla compagnia Interbus (da Taormina a Catania) e alla compagnia Sais Trasporti (da Catania a Agrigento). Delle escursioni guidate di un giorno permettono invece di visitare Agrigento facilmente e senza stress.
La Valle dei Templi è un'altra destinazione da non perdere se siete appassionati di archeologia. Dovreste recarvi al terminal degli autobus di Taormina, in Via Pirandello, poiché è da qui che solitamente parte questa attività. Arriverete al Parco Archeologico della Valle dei Templi e, insieme a una guida locale, inizierete a visitare i templi eretti in questa regione. Continuerete poi l'escursione a Piazza Armerina, per la quale viaggerete per 1 ora e 30 minuti. Qui si trova la villa romana di Casale, la cui storia risale al IV secolo d.C. È possibile ammirare una serie di mosaici con scene mitologiche, omeriche e di caccia, tra gli altri temi.
Escursione a Savoca e Forza D'Agrò
Da Taormina è possibile visitare le località di Savoca e Forza D'Agrò, dove non troverete solo incredibili paesaggi naturali. Partirete da Taormina in 39 minuti di auto con una guida locale. Arriverete a Savoca, dove farete la prima sosta. Palazzo Trimarchi, in piazza Fossiaque. Successivamente, in 28 minuti di auto, si raggiunge Forza D'Aro. Si tratta di un'altra piccola città siciliana con circa 889 abitanti, splendidi paesaggi naturali, scorci mediterranei e monumenti storici. Qui visiterete la Chiesa SS. Dopo aver esplorato Forza D'Aro, tornerete all'auto per riprendere la strada verso la città.
Escursione ai Monti Peloritani e Montalbano Elicona
Una gita ai Monti Peloritani e a Montalbano Elicona da Taormina, vi permetterà di godere di suggestivi paesaggi naturali. Partecipate a una visita guidata di questi villaggi in provincia di Messina, nella regione Sicilia, e scoprite la loro storia. Dal centro di Taormina viaggerete in autobus in direzione nord-est della Sicilia, viaggiando per circa un'ora fino alla prima fermata ai Monti Peloritani.
Escursioni in Barca a Taormina e Isola Bella
Taormina, con le sue acque cristalline, grotte marine e scorci mozzafiato, è una delle mete più ambite per le escursioni in barca in Sicilia. In particolare, l'area protetta dell'isola Isola Bella rappresenta un vero paradiso per gli amanti del mare, della natura e delle attività acquatiche. Un tour in barca ti permette di scoprire angoli nascosti della costa di Taormina che altrimenti sarebbero inaccessibili da terra. Potrai nuotare in baie tranquille, visitare grotte marine, fare snorkeling tra pesci colorati e goderti il panorama della costa della perla dello jonio da una prospettiva unica. Inoltre, molti tour includono un aperitivo a bordo, musica e guide locali che raccontano storie e curiosità del territorio. Un altro vantaggio è la possibilità di vivere un'esperienza autentica e rilassante lontano dalla folla, soprattutto se si opta per escursioni al mattino presto o al tramonto.
Partenza da Letojanni, Giardini Naxos o Mazzarò, con sosta alla Grotta Azzurra, la Baia delle Sirene e bagno vicino all’Isola Bella. Navigazione lungo la costa con tappe per snorkeling e relax in acque turchesi.
- Escursione privata in barca a Taormina con partenza dall'incantevole Baia di Mazzarò.
- Tour privato in barca si svolge al tramonto, tra le acque limpide e cristalline del mare di Taormina.
- Escursione in barca tra le baie più belle di Taormina e Giardini Naxos. Il Tour prosegue verso la splendida Baia di Mazzarò fino ad arrivare alla Baia delle Sirene, dov'è possibile ammirare i lussuosi hotel che si affacciano su questo tratto di costa e la lunghissima spiaggia di Letojanni.
Ideale per le coppie: navigazione romantica con aperitivo al calar del sole.
Informazioni utili per le escursioni in barca:
Domanda | Risposta |
---|---|
Quante persone ci sono in barca? | Dipende dal tipo di tour e imbarcazione. |
Ci sono zone d'ombra in barca? | Generalmente sì, ma è consigliabile verificare in anticipo. |
Posso fare un tour personalizzato? | Sì, molti operatori offrono tour personalizzati. |
Questo giro in barca è adatto ai bambini? | Sì, la maggior parte dei tour è adatta anche a famiglie con bambini. |
È possibile fare snorkeling? | Sì, molti tour forniscono maschera e boccaglio gratuitamente. |
Le escursioni sono disponibili tutto l’anno? | Sono attive principalmente da aprile a ottobre, con più frequenze in estate. |
Sono disponibili tour per occasioni speciali (compleanni, addii al nubilato/celibato)? | Sì, è possibile organizzare tour per occasioni speciali. |
Consigli utili per visitare Taormina
- Quando andare: i mesi migliori sono da aprile a giugno e da settembre a ottobre.
- Come muoversi: il centro storico è tutto pedonale, quindi si gira a piedi.
- Cosa mangiare: da non perdere la pasta alla norma, le arancine, la cassata e ovviamente la granita con brioche.
- Dove alloggiare: Sulla costa vicinissimi a Taormina potrete scegliere tra: Mazzarò (Taormina Mare), Giardini Naxos e Letojanni. Ovviamente conviene prenotare sempre in largo anticipo per trovare le tariffe migliori e prezzi più convenienti.
- Cosa Mangiare: Anche per quanto riguarda la ristorazione c'è l’imbarazzo della scelta. Sarete ammaliati da profumi che si sprigionano da ogni angolo della cittadina. I piatti a base di pesce sono sicuramente i protagonisti della tradizione tipica. Imperdibili i primi piatti con i frutti di mare e i secondi di pesce aromatizzati con il pinzimonio fatto di olio, origano, succo di limone, sale, pepe e aglio. Proprio sul cannolo vi consigliamo la cannoleria per eccellenza di Taormina che si trova a due passi da Porta Catania.
TAG: #Escursioni