Sbocchi Lavorativi per i Laureati in Scienze del Turismo
La Laurea in Scienze del turismo prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico. Questo percorso di studi offre competenze nella progettazione di reti di accoglienza turistica, nella comunicazione dell’immagine territoriale e nella gestione di sistemi complessi di promozione e vendita delle risorse attrattive, rivolte a visitatori locali (escursionisti) e non locali (turisti).
Ambiti Professionali
Tali competenze potranno essere impiegate tanto all’interno delle PMI del comparto turistico, quanto presso le istituzioni preposte alla governance (gestione e pianificazione) del territorio e delle sue risorse attrattive, quanto ancora nei media, in senso ampio, impegnati nella comunicazione esterna dell’immagine della regione turistica.
- Strutture ricettive
- Accompagnatori e guide turistiche specializzate
- Cooperative di servizi
- Agenzie di viaggio
- Tour operator
- Strutture private e pubbliche (es. Comuni, Soprintendenze e Musei)
- Organizzatori di eventi, fiere ed esposizioni, di convegni e ricevimenti
Inoltre, i laureati potranno dar luogo a iniziative di micro e auto imprenditorialità (modello delle start up), con specifica indicazione ma non limitatamente ad esso del turismo culturale, come anche del turismo enogastronomico, sostenibile, cineturismo, dei geositi, etc., risorse importanti del territorio in cui il corso si colloca.
Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.
Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Professioni Emergenti
I laureati del corso potranno accedere a professioni in ambito digitale, dell'editoria turistica e social network non ancora contemplate specificamente nelle classificazioni correnti (ISFOL, ISTAT), ma presenti nel mondo del lavoro.
Si tratta di un corso di laurea adatto a chi alla passione per l’arte, i beni culturali, il patrimonio ambientale del paese unisce spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche.
Struttura del Corso di Laurea L-15
Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore.
Cosa si studia?
La tua formazione comprenderà lo studio di materie in diversi ambiti:
- Economico-Giuridico: Materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche.
- Pubblicitario e Comunicativo: Centralità della comunicazione nel settore turistico.
- Digitale: Applicazioni digitali nel turismo.
Università Telematiche e Scienze del Turismo
L’Università Telematica, come quella tradizionale, offre corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Esempi di Università Telematiche
- Università Telematica eCampus: Il corso in Scienze del Turismo si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende.
- Università Telematica Pegaso: Vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.
Specializzazioni e Competenze Acquisite
Il Corso forma professionisti in grado di operare a vari livelli nell’industria del turismo, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene rivolta al settore del turismo culturale e religioso e dell’agriturismo e della valorizzazione del territorio.
Il corso forma professionisti in grado di operare in varie funzioni aziendali, presenti nel complesso settore del turismo, dall’ospitalità nelle differenti forme, all’intermediazione (agenzie di viaggio e tour operator), all’accoglienza, in ruoli anche dirigenziali.
Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire le competenze necessarie all’ideazione, alla progettazione e alla gestione di un’impresa turistica, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene posta da un lato agli aspetti economici relativi sia al contesto macroeconomico sia alle singole tipologie di imprese, dall’altro all’apprendimento dei fondamenti giuridici connessi all’ambito turistico.
Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire le conoscenze storiche, sociologiche e storico-artistiche di base necessarie ad una migliore comprensione del contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda turistica, al fine di un’opportuna valorizzazione delle risorse disponibili, in particolare quelle di carattere storico-artistico e storico-religioso.
Gli insegnamenti dell’area sono finalizzati all’analisi dei problemi più specificamente legati alla gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, al fine di individuare opportune strategie operative e di marketing per la promozione del territorio in un quadro di responsabilità ambientale. In generale i laureati dovranno dimostrare di comprendere il nesso tra la gestione dello sviluppo turistico e la valorizzazione del territorio.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
Gli insegnamenti in quest’area mirano a fornire le conoscenze e competenze sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le loro applicazioni multimediali, i social network, ed il web, applicate all’ambito turistico in ottica di promozione, web/social marketing, gestione integrata del journey planning e miglioramento della user experience.
Obiettivo principale degli insegnamenti di questa area è acquisire la capacità di creare progetti operativi valutando la qualità delle organizzazioni turistiche, il loro impatto economico e il grado di adeguatezza alle esigenze dei clienti.
Al termine del triennio, i laureati dovranno essere in grado di riconoscere le principali potenzialità di un territorio per quanto concerne gli aspetti antropici e storico-culturali, tenendo in considerazione anche le tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità, adattando il progetto turistico a tali specificità.
Lo scopo principale degli insegnamenti di quest’area è lo sviluppo di capacità progettuali legate ai temi dello sviluppo sostenibile, del turismo rurale e agroalimentare, tenendo in considerazione i complessi aspetti sistemici della destinazione turistica.
Gli studenti dovranno saper analizzare l’impatto dirompente delle ICT nel campo turistico; trasmettere adeguatamente i contenuti delle diverse offerte turistiche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione; ideare progetti innovativi che integrano mondo virtuale e beni culturali; avere un’adeguata padronanza della lingua inglese.
Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire specifiche competenze in relazione sia agli aspetti macroeconomici sia a quelli microeconomici, con particolare riferimento allo sviluppo economico locale e alle specificità delle diverse imprese turistiche.
In particolare verranno affrontati i principali temi di economia del turismo, sia attraverso l’analisi di modelli teorici, sia attraverso l’esame di applicazioni empiriche: verranno ad esempio analizzate le caratteristiche, le aree di problematicità e i processi di gestione delle organizzazioni profit e non profit e delle pubbliche amministrazioni che operano in ambiti culturali e turistici; i processi organizzativi e la gestione delle risorse umane; gli strumenti di valutazione e i processi decisionali.
marketing (con particolare riguardo al marketing culturale) e di elementi di statistica. In tal modo gli studenti acquisiranno le conoscenze utili anche ad operare in ambito pubblico e privato negli istituti e servizi finalizzati alla valorizzazione del cultural heritage, nonché alla gestione e valorizzazione di aziende legate all’agriturismo.
Alle discipline economiche saranno affiancati insegnamenti giuridici. Per ciò che concerne il diritto privato, oltre a fornire i fondamenti della disciplina il corso si focalizzerà su alcuni aspetti specifici legati al mondo del turismo (ad es. aspetti relativi ai contratti di viaggio e alle problematiche del risarcimento dei danni eventualmente subiti dai clienti in caso di inadempienza dell’offerta turistica); nel diritto amministrativo si forniranno le nozioni essenziali per la comprensione critica degli istituti fondamentali di diritto nazionale e comunitario dei beni culturali e del turismo.
Al termine del percorso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali tipologie di imprese turistiche, le relative problematiche di gestione e valutarne gli aspetti principali; comprendere i cambiamenti in atto nel settore turistico, soprattutto in relazione alle nuove sfide che la destinazione turistica è chiamata ad affrontare: innovazione, competitività e sostenibilità; valutare e applicare le migliori strategie di diversificazione sia per le imprese che per le destinazioni turistiche.
I laureati saranno altresì in grado di applicare correttamente anche le conoscenze acquisite in ambito giuridico, sia concernenti il diritto privato che quello amministrativo, ai fini sia di una migliore valorizzazione del patrimonio culturale che della gestione del turismo e delle organizzazioni connesse, conformemente ai criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
L’area disciplinare intende analizzare, da un lato, le relazioni complesse del fenomeno turistico con l’evoluzione sociale contemporanea, anche a seconda dei diversi contesti geografici e di geografia antropica e con particolare attenzione ai processi di trasformazione operati dall’uomo sull’ambiente naturale; dall’altro, fornire i principali elementi di cultura storica, artistica e storico-religiosa, dall’antichità ad oggi, al fine di un più corretto inquadramento del bene culturale oggetto della valorizzazione turistica.
Particolare attenzione verrà rivolta a temi di storia e cultura locali, e al rapporto tra storia e ambiente naturale: in tal modo lo studente acquisirà le competenze necessarie a una corretta conoscenza del patrimonio in vista della sua valorizzazione e rivalutazione, anche ai fini della ricostruzione delle specifiche identità territoriali.
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri delle discipline storiche, storico-artistiche, sociologiche e geografiche alle specifiche realtà operative del turismo stesso, nei campi della programmazione, pianificazione e gestione del territorio.
Gli obiettivi degli insegnamenti dell’area sono la comprensione del territorio per una valorizzazione turistica sostenibile e lo studio del paesaggio inteso come risorsa, attraverso l’acquisizione di modalità di conoscenza e di analisi del paesaggio stesso, e degli strumenti economici più adatti alla pianificazione di opportune strategie d’intervento.
Verranno affrontati temi riguardanti le costruzioni agricole e forestali, il territorio e il paesaggio rurale, fornendo anche elementi di progettazione per il recupero e la valorizzazione delle costruzioni e degli impianti per le produzioni agricole e forestali.
Verranno altresì fornite conoscenze sulle recenti evoluzioni del sistema agroalimentare, sulle politiche comunitarie, sui problemi e sui metodi di analisi economica relativi ai consumi alimentari, al fine di fornire strumenti idonei alla valorizzazione delle risorse territoriali e dei prodotti tipici di qualità.
Verranno inoltre dati elementi di base di progettazione, attraverso l’illustrazione dei principali fondi strutturali comunitari nell’ambito del turismo e dell’agroalimentare, e delle modalità di accesso ad essi.
Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito conoscenze e capacità di analisi del paesaggio tali da consentire l’esame dei sistemi agricoli e forestali.
Con le competenze acquisite e il possesso di strumenti oggettivi di scelta nei processi di destinazione d’uso delle aree extraurbane, sarà possibile, da un lato, contribuire alla pianificazione del territorio rurale, con particolare riferimento alle zone periurbane, al recupero dell’edilizia rurale storica e alla tutela e valorizzazione del paesaggio rurale; dall’altro, gli studenti saranno in grado di elaborare in maniera autonoma progetti volti ad acquisire finanziamenti, anche a livello europeo, di tipo diretto e indiretto, nell’ambito del settore turistico agroalimentare.
Tramite gli insegnamenti di quest’area, gli studenti acquisiranno le principali nozioni relative ai sistemi informativi, con particolare attenzione alle dinamiche di creazione, gestione, e mantenimento dei sistemi stessi in contesti organizzativi complessi (quali musei, enti proprietari di beni culturali di interesse, ecc.).
Inoltre i concetti fondamentali del Web, dei social network, delle applicazioni mobili, del social signal processing, e del Web/media marketing verranno considerati al fine di fornire agli studenti le competenze necessarie per ideare e gestire progetti di destination management, journey planning integrato strutture ricettive/bene culturale, cyber-physical user experience che sono oggi possibili attraverso l’applicazione delle ICT (Information and Communication Technologies) alla gestione della domanda e dell’offerta turistica.
Un altro settore meritevole di attenzione è poi quello della valorizzazione dei beni culturali, ad esempio attraverso l’uso di piattaforme mobili e di “realtà aumentata”.
Da qui l’erogazione di due corsi di lingua inglese, uno di carattere più generale, e l’altro più specifico, volto all’apprendimento del linguaggio tecnico necessario sia all’apprendimento delle discipline informatiche, sia alla comunicazione tra operatori turistici e fruitori dei servizi.
Al termine del percorso, gli studenti sapranno interpretare e gestire le tecnologie digitali attualmente disponibili, e partecipare in modo attivo e competente alla loro applicazione di supporto al turismo (progettazione o reingegnerizzazione di sistemi informativi in ottica di promozione turistica).
Dovranno aver sviluppato la capacità di ideare progettualità innovative nell’ambito del Web marketing, mobile app, social signal processing applicato alla promozione turistica dei beni culturali, e di saper monitorare e gestire lo sviluppo di tali progettualità.
Opportunità di Carriera Specifica
- Accompagnatore Turistico: Organizza viaggi di gruppo in Italia e all’estero.
- Guida Naturalistica: Ideale per chi ama la natura.
- Operatore di Agenzia di Viaggio: Offre consulenza e assistenza ai clienti per l’organizzazione di vacanze e viaggi.
- Event Manager: Definisce obiettivi, contenuti, amministra risorse economiche e gestisce la logistica degli eventi.
Proseguimento degli Studi
La Laurea triennale in scienze del turismo (L-15) non consente di accedere al concorso pubblico per l’insegnamento nelle scuole superiori. Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77).
Scienze e Tecniche del Turismo Culturale
Scienze e Tecniche del Turismo Culturale propone una formazione basata sull’integrazione di discipline umanistiche, informatiche, economiche e giuridiche in un programma finalizzato fornire a studentesse e studenti gli elementi necessari per comprendere il valore del patrimonio culturale e pianificarne la valorizzazione in ambito turistico.
Struttura del Corso
Il percorso di studi si snoda in due momenti distinti.
- Biennio iniziale: Presenta una selezione di materie mirate a introdurre i tratti salienti del patrimonio culturale (dall’ambito letterario a quello storico artistico e archeologico) in relazione all’ambiente circostante, inteso come paesaggio caratterizzante un territorio sensibile a strategie di sviluppo basate su turismo culturale. L’apprendimento di strumenti informatici e di elementi economico giuridici per gestire imprese turistiche, marketing e organizzazione di eventi culturali completa la fase di preparazione iniziale.
- Terzo anno: È inteso a offrire una prima forma di specializzazione attraverso l’approfondimento di competenze di ambito culturale sul versante nazionale e internazionale.
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale fornisce attraverso un approccio fortemente interdisciplinare una formazione di un profilo culturale-professionale in grado di integrare conoscenze culturali di base nei diversi ambiti disciplinari con competenze di carattere tecnico-pratico ed organizzativo riferite al settore del turismo culturale e della ricettività.
Il laureato in Scienze e tecniche del turismo culturale possiede inoltre conoscenze, competenze e capacità tali da permettere di intraprendere successivi livelli di istruzione e formazione con un alto grado di autonomia. In particolare il percorso formativo si articola in un biennio caratterizzato da insegnamenti presi dai macrosettori di Economia, Geografia, Letteratura e Antropologia, la cui conoscenza, come previsto dall’ordinamento del corso è fondamentale per la formazione nel campo del turismo.
Nel terzo anno l’offerta si concentra sul patrimonio culturale e offre la possibilità di approfondire tematiche legate ad arte, archeologia e storia in ambito nazionale e internazionale.
Funzioni e Competenze
L'obiettivo formativo del corso è la creazione di una figura professionale in grado di collaborare alla gestione di servizi per l’organizzazione e il coordinamento degli eventi finalizzati alla valorizzazione e fruibilità turistica del patrimonio culturale con particolare riguardo ai beni storico-artistico-archeologici e paesistico-territoriali anche in relazione ad aspetti normativi, gestionali e organizzativi della ricettività turistica.
Il corso si propone di fornire:
- Competenze operative basate sulla conoscenza delle discipline di base con riferimento agli ambiti storico-artistico-archeologici e socio-antropologico-geografici su scala nazionale e anche europea.
- Competenze relative alla cultura e alle tecniche organizzative ed economico-gestionali in riferimento al comparto della promozione e della ricettività turistica.
- Competenze relative alle tecniche e metodologie di valorizzazione e promozione dei beni culturali e delle attività culturali associate a buone capacità comunicative e di gestione delle informazioni.
TAG: #Turismo